Vocabolario dinamico dell'Italiano Moderno

VODIM

Risultati per: 20

Numero di risultati: 125 in 3 pagine

  • Pagina 2 di 3

Fondamenti della meccanica atomica

437247
Enrico Persico 4 occorrenze
  • 1936
  • Nicola Zanichelli editore
  • Bologna
  • fisica
  • UNIPIEMONTE
  • w
  • Scarica XML

. dalla (29), con la sostituzione (20) si ricava la coppia

fisica

Pagina 105

elementi sono dati dalla (20). Se ora si considera un altro sistema di assi 377,' , come al § precedente, si pone il problema di trovare la matrice che

fisica

Pagina 311

Nel procedimento enunciato nei §§ 19 e 20 l'osservabile «energia» ha una parte privilegiata: si può cercare di generalizzare queste considerazioni

fisica

Pagina 347

inferiori (l'andamento qualitativo è lo stesso della curva della fig. 20): perciò i due termini della parentesi quadra potranno acquistare valori notevoli

fisica

Pagina 410

Lezioni di meccanica razionale. Volume primo

488313
Tullio Levi Civita - Ugo Amaldi 46 occorrenze

20. Velocità areolare. - Mentre P si muove, il raggio vettore OP descrive un’area. Supponiamo di misurarla, a partire da una posizione iniziale OP 0

fisica

Pagina 100

1. Un treno, in regime, ha la velocità di 72 km. all’ora. Si sa che, applicando i freni, lo si può fermare in 20". Ammettendo che il moto del treno

fisica

Pagina 148

20. Dato un generico moto armonico x = rcos (ωt + Θ), si fissi sopra un piano qualsiasi (piano del disegno) un sistema di coordinate polari e si

fisica

Pagina 152

. Suppongasi di aver verificato che gli estremi di una certa escursione sono rispettivamente 20 e 19 cm. da una parte e dall’altra del centro. Dopo quanto tempo

fisica

Pagina 153

Inoltre se τ è ortogonale ad ω risulta, nella (18) e quindi nella (20), V = 0, talché: Componendo con un moto rotatorio uniforme un moto traslatorio

fisica

Pagina 173

20. Per scrivere le equazioni del nostro moto elicoidale scegliamo come terna Mobile Oxyz, una qualsiasi terna solidale col sistema il cui asse z sia

fisica

Pagina 174

tre prodotti (20) si otterranno facendo ruotare rispettivamente v 1 + v 2, v 1, v 2 nel piano ortogonale alla direzione orientata di vers v, intorno

fisica

Pagina 20

23. La circostanza che il vettore u è fisso, e quindi conserva lunghezza invariabile nel tempo, si traduce pel sistema (20') nell'integrale primo

fisica

Pagina 217

che così si ottiene, suggerisce appunto una particolare scelta di variabili che permette di ridurre il problema di integrazione del sistema (20') ad

fisica

Pagina 217

che del resto si può trarre direttamente dalle (20') stesse con un ovvio artificio (moltiplicandole rispettivamente per u x, u v, u z e sommandole

fisica

Pagina 217

24. Ciò premesso, si sostituiscano nelle (20') alle u x, u v, u z le loro espressioni in termini di λ e μ, date dalle (24'), (24"). Si ottengono così

fisica

Pagina 218

Si constati che, assimilando la terra ad una sfera di 6000 Km di raggio, il cono L spettante alla precessione regolare, di cui ai nn. 19-20

fisica

Pagina 223

componenti di v i secondo le direzioni orientate degli assi, si osservi che, in base alle (24) del n. prec. e alla (17) del n. 20, i tre prodotti misti

fisica

Pagina 23

e basta aggiungere e togliere X 1 X 2 X 3 e tener conto della (17) del n. 20 per dare a codesta espressione la forma

fisica

Pagina 25

Questa osservazione ha una ragion d’essere, in quanto, come vedremo (n. 20), per sistemi non olonomi possono esistere spostamenti virtuali non

fisica

Pagina 300

spostamento virtuale, a partire dalla considerata configurazione di confine, sarà reversibile sempre e solo quando renderà soddisfatta insieme colla (20

fisica

Pagina 307

Osservazioni riassuntive. Riavvicinando i risultati precedenti a quelli del n. 20 riconosciamo che ogni vincolo unilaterale, sia esso di posizione o

fisica

Pagina 308

giacché anche le condizioni (20) del n. 20, che un vincolo unilaterale di posizione impone agli spostamenti virtuali a partire da una configurazione

fisica

Pagina 309

20. Sistemi assoluti di unità. - Nel sistema tecnico considerato al n. prec. Si è assunta come unità primitiva quella di peso e si è definita come

fisica

Pagina 367

, ponendo nella equazione (20)

fisica

Pagina 379

Così, per es., se ω è una nave lunga 100 m., che fila normalmente 20 nodi all’ora (1 nodo = 1 miglio marino = 1852 metri), costruendo una nave simile

fisica

Pagina 386

(direttamente opposta al moto) di 20 kg. Trovare il lavoro complessivamente compiuto, durante la discesa, dalle due forze, peso e resistenza.

fisica

Pagina 388

Uno stagno che si estende per 1 Km.2 e ha la profondità media di 20 cm. viene prosciugato da pompe centrifughe, le quali incanalano l’acqua in un

fisica

Pagina 388

20° dal punto più basso (nel senso che il raggio della sfera passante per la posizione di equilibrio forma un angolo di 20° colla verticale). Il

fisica

Pagina 419

20. Modo di variare al variare dell’asse. - Per un dato sistema materiale S si hanno infiniti momenti d’inerzia Ί, corrispondendone uno ad ogni retta

fisica

Pagina 442

ad ogni retta r passante per O. Infatti, detto L uno dei due punti, in cui r incontra l’ellissoide, sarà, per la (20),

fisica

Pagina 447

in base alle (20) e (21).

fisica

Pagina 498

Di qua [come del resto anche dalla (20')] si rileva che la correzione di prim’ordine U 1 è identicamente nulla se O cade nel baricentro, se cioè si

fisica

Pagina 499

omologhe sono effettivamente le stesse, nel primo e nel secondo membro. Per la seconda basta sviluppare il primo membro, ricordando la (17) del n. 20

fisica

Pagina 51

20. Ci proponiamo di far vedere che la condizione (7) è pur sufficiente ad assicurar l’equilibrio. A tale scopo basterà accertarsi che, tutte 1e

fisica

Pagina 538

. Sulle strade con massicciata si va da 10 fino a 40, ove siano molto fangose e deperite; su quelle senza massicciata da 20 a 50, e anche più (fino a 75

fisica

Pagina 547

20. Un triangolo omogeneo pesante di lati a, b, c, ha i tre vertici appoggiati alla superficie interna di una sfera di raggio r priva di attrito.

fisica

Pagina 561

La φ, che compare nella prima delle (20), è una costante a priori arbitraria, di cui si può soltanto asserire, ragionando come poc’anzi, che è

fisica

Pagina 597

Notiamo infine che l’integrazione del sistema (20), (21) introduce, oltre la φ, altre tre costanti arbitrarie, come si riconosce agevolmente in base

fisica

Pagina 597

L’interpretazione meccanica di questa costante φ≠0 risulta immediatamente dalla prima delle (20): essa è la componente secondo l’asse delle x della

fisica

Pagina 597

25. Le forze essendo tutte verticali, la funicolare sarà piana e potremo prendere le mosse dalle equazioni (20) e (21) del n. 23, purché si assuma

fisica

Pagina 597

dopo di che basta dividere membro a membro per la prima delle(20') ed eliminare T ed s,per ottenere l’equazione differenziale

fisica

Pagina 600

con P l’intensità, avremo X = 0, Y =- p; onde le equazioni indefinite dell’equilibrio saranno, per le (20) del n. 23,

fisica

Pagina 604

20. Torchio a vite. - La vite, in quanto si supponga inserita nella rispettiva madrevite, costituisce effettivamente un sistema a legami completi

fisica

Pagina 661

, potremo limitarci a considerare il sistema a partire da una configurazione che sia di confine per ognuno di codesti vincoli (cfr. Cap. VI, n. 20

fisica

Pagina 672

33. Passiamo alla questione N del n. prec. e osserviamo anzitutto che, dal punto di vista cinematico, le (20) definiscono tutti e soli gli

fisica

Pagina 674

gli spostamenti (infinitesimi) attribuiti a P 1, P 2,…, P N dalle n soluzioni particolari, la. soluzione più generale delle (20), cioè il più

fisica

Pagina 675

omogeneo (20), vale a dire il più generale spostamento virtuale reversibile δP i del nostro sistema. Con ciò

fisica

Pagina 682

, Trani, 1908), pp. 20-23, 91-93. , e si stabilisce la (1') valutando separatamente

fisica

Pagina 709

39. Proiettando la (20) sugli assi x, y, definiti al n. 35, e cambiando segno ai due membri, ove si noti che le componenti di g sono - g cosγ, - g

fisica

Pagina 726

(colle notazioni del § 6) ha un momento γ = 20 (essendo le forze espresse in Kg. e le lunghezze in metri). Posto r = 0.6 m, f = 0.28, ζ = π (nell’ipotesi

fisica

Pagina 731

Cerca

Modifica ricerca