Vocabolario dinamico dell'Italiano Moderno

VODIM

Risultati per: 11

Numero di risultati: 103 in 3 pagine

  • Pagina 2 di 3

Enciclopedia Italiana

429227
Enrico Fermi 1 occorrenze
  • 1932
  • Istituto dell'Enciclopedia Italiana
  • Roma
  • fisica
  • UNIPIEMONTE
  • w
  • Scarica XML

Se fosse vera questa interpretazione della massa dell'elettrone, si potrebbe per mezzo della (11) calcolare il raggio dell'elettrone conoscendone la

fisica

Pagina 752

Fondamenti della meccanica atomica

444018
Enrico Persico 8 occorrenze
  • 1936
  • Nicola Zanichelli editore
  • Bologna
  • fisica
  • UNIPIEMONTE
  • w
  • Scarica XML

, z, sviluppo che si può ottenere applicando successivamente tre volte la formula del § 11: si vede allora che il coefficiente A, ampiezza dei singoli

fisica

Pagina 126

, completo. Perciò, per il teor. del § 11, e sono permutabili.

fisica

Pagina 357

Viceversa, se e sono permutabili, essi ammettono un sistema completo di assi principali comuni (v. § 11). Supponiamo dapprima che nè l'uno nè l'altro

fisica

Pagina 357

di C++++, tutte soddisfacenti la formula (11')

fisica

Pagina 40

rappresentato dalla formula, analoga alla (11),

fisica

Pagina 40

e analogamente per la (11'). Se il campo magnetico è nullo o trascurabile, ciascuna delle due soddisfa l'ordinaria equazione di Schrödinger: perciò

fisica

Pagina 419

che ha la stessa forma della formula (11) rappresentante la serie di Balmer e le analoghe. Ma ciò che è più notevole è che, inserendo per e, m, h i

fisica

Pagina 47

(dove P, come risulta dalla (11), è sempre positivo). Nel seguito, ci riferiremo in genere, salvo indicazione contraria, ad equazioni di questo tipo

fisica

Pagina 96

Lezioni di meccanica razionale. Volume primo

496611
Tullio Levi Civita - Ugo Amaldi 41 occorrenze

11. La somma di vettori gode delle proprietà associativa e commutativa. Per dimostrarlo nel modo più rapido, riferiamoci ad una terna di assi

fisica

Pagina 10

. 11) sia funzione lineare del tempo.

fisica

Pagina 102

qualsiasi s =s (t). Osservazioni analoghe a quelle del n. 11 conducono ad introdurre l’accelerazione media relativa ad un generico intervallo di tempo da t

fisica

Pagina 106

11. Un grave è lanciato verticalmente verso l'alto. Nel salire esso attraversa la quota h (rispetto alla posizione iniziale) dopo t 1secondi, e vi

fisica

Pagina 150

che contiene come caso particolare la (12) del n. 11. I primi due addendi del secondo membro costituiscono il contributo della variabilità dei

fisica

Pagina 186

dire, rispetto allo spazio (n. 11); cosicché si tratta di un moto rototraslatorio.

fisica

Pagina 206

11. Prima di proceder oltre nelle deduzioni di ordine generale, diamo qualche esempio elementare di determinazione delle traiettorie polari di dati

fisica

Pagina 231

29. Secondo la definizione del n. 11, un moto piano è epicicloidale quando rulletta e base sono entrambe circonferenze. Occupiamoci anzitutto di

fisica

Pagina 247

generale semplicemente solidale con k) appartenga proprio alla circonferenza k. Allora (n. 11) l'ipocicloide c degenera in un diametro di l, e si ha il

fisica

Pagina 258

12. Sostituendo nelle (10) alle π, χ le loro espressioni (11), si ottengono due equazioni lineari omogenee nelle derivate , delle coordinate

fisica

Pagina 297

appoggio, anche quando sia effettivamente mobile come al n. 11, si riguardi come fisso nella posizione che gli compete all’istante t.

fisica

Pagina 303

appoggi ad un piano fisso, supponendo che lo strisciamento del punto di contatto C, senza essere del tutto impedito come si è ammesso al n. 11, possa

fisica

Pagina 308

11. Legge del moto incipiente. – L’equazione vettoriale (2) riassume in sé le varie ipotesi che dianzi, sulla base di osservazioni sperimentali

fisica

Pagina 319

Notiamo subito che, se vi è una funzione U soddisfacente alla (11), vi soddisfano anche tutte le funzioni U + c, dove c designa una costante additiva

fisica

Pagina 338

e notando che questa identità deve sussistere per qualsiasi scelta dello spostamento elementare dx, dy, dz, si conclude Basta applicare la (11

fisica

Pagina 339

) soddisfacente alle (11) sia uniforme, cioè, per ogni punto P, dotata di un solo valore, in tutto il campo che si considera. Questa limitazione (circa la

fisica

Pagina 340

iniziale, si ha per la (11); in quanto il potenziale U si mantiene costante sulla superficie equipotenziale,

fisica

Pagina 341

segno (a meno di una inessenziale costante additiva). Si ha allora dalla (11'), designandosi con E una costante,

fisica

Pagina 357

somministratagli dalle circostanze esterne, che ne determinano il moto, -L misurerà l’energia ceduta dal punto all’esterno. Siccome la (11) si può scrivere

fisica

Pagina 357

11. Si sa dagli elementi di elettrostatica che due cariche elettriche e, e' della stessa specie, in quanto si possano risguardare come puntiformi

fisica

Pagina 390

definizione del metro), per unità di tempo il secondo, e per unità di massa 10-11 gr. Si verifichi che l’unità (derivata) di lavoro in tale sistema è

fisica

Pagina 391

11 . Dalla definizione di baricentro discendono per esso alcune notevoli proprietà: dimostriamone in primo luogo una che, più in generale, sussiste

fisica

Pagina 429

dunque interno, o almeno non esterno, al medesimo segmento (n. 11).

fisica

Pagina 436

11. Derivazione sotto il segno. - La f dipenda, oltre che dal punto P variabile in S, da un parametro λ variabile in un certo intervallo Λ. Se essa è

fisica

Pagina 479

contorno esterno; con ciò la (11) applicata al punto P, ove si tenga conto che m (massa di K 2) ha il valore porge

fisica

Pagina 489

11. Si consideri un emisfero (solido) omogeneo e un punto P del suo equatore. L’attrazione dell’emisfero in P è contenuta per ragione di simmetria

fisica

Pagina 510

convessa che racchiude tutti i punti P (Cap. X, n. 11) e quindi, in particolare, al perimetro di appoggio.

fisica

Pagina 531

§ 11 . Proprietà differenziali delle curve . Formule del Frenet. - Eliche circolari. 73. Indicatrice sferica delle tangenti. - Dato, come al n. 69

fisica

Pagina 58

11. Forze parallele. - Meno semplice che nel caso precedente riesce la costruzione geometrica del poligono funicolare, quando il sistema articolato è

fisica

Pagina 581

loro valori nelle (11), si hanno infine due equazioni algebriche φ e ψ, atte a determinarle.

fisica

Pagina 584

23. Forze parallele. - Abbiamo visto al n. 11 che un poligono funicolare, sollecitato nei nodi intermedi da forze parallele, giace in un piano

fisica

Pagina 595

11. Un filo omogeneo di data lunghezza l è attaccato con una estremità ad un punto fisso A, trova poi appoggio in B (alla stessa altezza di A) sopra

fisica

Pagina 637

. 11) avrà la direzione e il verso della corrispondente forza totale F i + R i ,talché il lavoro da questa compiuto (F i + R i) x δ P i risulterà

fisica

Pagina 649

26. Fissiamo l'attenzione sulle n quantità scalari Q h definite dalle (11). Da queste equazioni si desume anzitutto che le Q h risultano nulle tutte

fisica

Pagina 668

sole q h . In tal caso, come risulta dalle (11), dipenderanno dalle sole q h anche le componenti lagrangiane Q h ; e le condizioni d’equilibrio (12

fisica

Pagina 669

11. Nel caso reale in cui l’appoggio ha luogo su due cuscinetti, possiamo immaginare il peso p dell’albero decomposto in due forze, egualmente

fisica

Pagina 700

Immaginiamo di contare gli archi nel senso del moto, e passiamo dalla (11) alle equazioni intrinseche (cfr. Cap. prec., § 4) proiettandola sugli

fisica

Pagina 712

11. Una cinghia di trasmissione pesa 270 gr. per metro corrente. Essa scorre con velocità lineare di 15 cm. al secondo. La resistenza da vincere

fisica

Pagina 731

) è (colle notazioni del § 11) il punto

fisica

Pagina 77

definita al n. 11; è diretto secondo la tangente alla traiettoria nella posizione P(t); ed infine ha il senso di t (cioè il senso delle s crescenti) o

fisica

Pagina 91

Supposto di riferir la (11) alla terna Ωξηζ, otterremo l’espressione della velocità vettoriale derivando ambo i membri di codesta equazione rispetto

fisica

Pagina 92

Cerca

Modifica ricerca