XXV legislatura – Tornata del 1 marzo 1921
presidente. L'onorevole Siciliani ha facoltà di dichiarare se sia sodisfatto.
Pagina 8251
XXV legislatura – Tornata del 1 marzo 1921
nessun documento può essere pubblicato se riguardi avvenimenti posteriori al 1847, cioè di settanta anni fa.
Pagina 8251
XXV legislatura – Tornata del 1 marzo 1921
presidente. L'ordine del giorno reca le interrogazioni. La prima è degli onorevoli Siciliani e Federzoni, al ministro della marina, «per sapere se
Pagina 8251
XXV legislatura – Tornata del 1 marzo 1921
Ad ogni modo, tengo ad affermare che alla gloria di Nazario Sauro nulla, assolutamente nulla, poteva aggiungere il conoscere se nel suo processo
Pagina 8251
XXV legislatura – Tornata del 1 marzo 1921
alla stampa; ma quando mi fu chiesto il permesso di pubblicare il libro mi dovetti preoccupare della disposizione a cui ho accennato. Se poi l'autore
Pagina 8251
XXV legislatura – Tornata del 1 marzo 1921
per testimonianze di fonte italiana, ma perchè è venuta in possesso di tutto l'incartamento austriaco della presa del Pullino, e poiché me se ne porge
Pagina 8252
XXV legislatura – Tornata del 1 marzo 1921
se sia a loro conoscenza che, per soffocare uh procedimento penale a carico di due ufficiali, il comandante delle truppe funzionante da governatore
Pagina 8252
XXV legislatura – Tornata del 1 marzo 1921
, aveva disposto per l'integrale pubblicazione di essi. Poco importa se si impedisca così di fare carriera a qualche convertito dell'ultima ora.
Pagina 8252
XXV legislatura – Tornata del 1 marzo 1921
la proibizione. Si tratta di mettere in piena luce la figura del nostro grande martire, e nulla ci deve vietare di gettare luce su di lui. Se si
Pagina 8252
XXV legislatura – Tornata del 1 marzo 1921
di rappresaglia politica, per la partecipazione avuta dal signor Fracasso nelle recenti elezioni amministrative del mandamento di Popoli, se non
Pagina 8252
XXV legislatura – Tornata del 1 marzo 1921
presidente. L onorevole Mazzolani ha facoltà di dichiarare se sia sodisfatto.
Pagina 8253
XXV legislatura – Tornata del 1 marzo 1921
Il Presidente non avrà a male se nella latitanza di tanti interroganti, questa interrogazione occuperà due minuti più del tempo consentito.
Pagina 8253
XXV legislatura – Tornata del 1 marzo 1921
Per se stessi i fatti sono di poca gravità. Il Governo della Cirenaica ha con questi provvedimenti mirato soprattutto a troncare un'incresciosa
Pagina 8253
XXV legislatura – Tornata del 1 marzo 1921
Ludovici, al ministro delle poste e dei telegrafi, «perchè informi se non ritenga doveroso dar finalmente corso al decreto del gennaio 1920
Pagina 8254
XXV legislatura – Tornata del 1 marzo 1921
Satta-Branca, al ministro della guerra, «per sapere se creda giusto ed utile che nella caserma Lamarmora in Sassari molti locali vengano destinati ad
Pagina 8254
XXV legislatura – Tornata del 1 marzo 1921
i funzionari rimpatriati non possono ritornare in colonia, nemmeno se all'atto della partenza abbiano avuto sul passaporto il visto dell'autorità
Pagina 8254
XXV legislatura – Tornata del 1 marzo 1921
Bonardi, al ministro dei lavori pubblici, «per conoscere se non intenda finalmente provvedere alla sistemazione del servizio ferroviario sulla linea
Pagina 8255
XXV legislatura – Tornata del 1 marzo 1921
Negretti, al presidente del Consiglio dei ministri, ministro dell'interno, «per sapere se sia informato della reazione che imperversa nel Valdarno
Pagina 8255
XXV legislatura – Tornata del 1 marzo 1921
Bonardi, al ministro dei lavori pubblici, «per conoscere se non creda di disporre perchè le comunicazioni ferroviarie della città di Brescia con
Pagina 8255
XXV legislatura – Tornata del 1 marzo 1921
presidente. L'onorevole Siciliani ha facoltà di dichiarare se sia sodisfatto.
Pagina 8256
XXV legislatura – Tornata del 1 marzo 1921
Stia quindi tranquillo l'onorevole Siciliani che, se qualche caso si verificherà di inadempimento agli ordini del Ministero di agricoltura, si saprà
Pagina 8256
XXV legislatura – Tornata del 1 marzo 1921
mi permette questa constatazione. Se lo dicessi, dovrei pregare gli stenografi di non raccogliere le mie parole che non sarebbero regolamentari. Il
Pagina 8257
XXV legislatura – Tornata del 1 marzo 1921
Giolitti presidente del Consiglio dei ministri, ministro dell'interno. Chiedo che si segua l'ordine del giorno e la votazione si faccia oggi. Se la
Pagina 8257
XXV legislatura – Tornata del 1 marzo 1921
numero legale, questa deve precedere la votazione. Se si trattasse di votazione nominale o segreta non occorrerebbe la constatazione del numero legale
Pagina 8258
XXV legislatura – Tornata del 1 marzo 1921
presidente. Ma se dieci deputati, a norma del regolamento, chiedono la verifica del numero legale, prima che si proceda ad una votazione per alzata e
Pagina 8258
XXV legislatura – Tornata del 1 marzo 1921
alzata e seduta dobbiamo constatare se vi è il numero legale per deliberare; perchè dieci deputati ne hanno fatto richiesta, e cioè gli onorevoli
Pagina 8258
XXV legislatura – Tornata del 1 marzo 1921
Dovrei ora mettere a partito la proposta dell'onorevole Turati. Domando al l'onorevole Turati se la mantiene.
Pagina 8260
XXV legislatura – Tornata del 1 marzo 1921
chiesto il rinvio perchè le leggi vanno osservate nel loro spirito. Oggi se anche la Camera appare, per la
Pagina 8260
XXV legislatura – Tornata del 1 marzo 1921
Messo questo bene in chiaro, non ho altro da aggiungere, se non che non abbiamo nessuna preferenza per il giorno della votazione e ci rimettiamo ben
Pagina 8261
XXV legislatura – Tornata del 1 marzo 1921
Pertanto se da una parte della Camera si fa osservare che oggi, pur essendovi il numero legale, manca, per cause materiali indipendenti dalla volontà
Pagina 8261
XXV legislatura – Tornata del 1 marzo 1921
Se fosse stato presente, avrebbe udito come a quella proposta io abbia risposto categoricamente dichiarando di non poterla assolutamente accettare.
Pagina 8262
XXV legislatura – Tornata del 1 marzo 1921
caschi il mondo se si aspetta qualche giorno ancora, magari qualche settimana. È una questione che si può discutere con tutta serenità, tanto più che la
Pagina 8262
XXV legislatura – Tornata del 1 marzo 1921
Per quanto riguarda, appunto, questo secondo profilo, noi riteniamo che, se il Governo crede, la Camera sarà lieta di conferirgli i poteri, su
Pagina 8264
XXV legislatura – Tornata del 1 marzo 1921
. Con uno la Camera, prima di passare alla discussione degli articoli, esprimerà il suo pensiero se si debba autorizzare il Governo a prendere per decreto
Pagina 8264
XXV legislatura – Tornata del 1 marzo 1921
istruiti, che conoscevano bene la loro specialità furono i preziosi elementi della meravigliosa affermazione economica di quel paese che se per follia di
Pagina 8265
XXV legislatura – Tornata del 1 marzo 1921
tecnico, e che, a mio avviso, può essere avviato ad una felice soluzione soltanto se sapremo tecnicamente organizzarci come la vastità del compito
Pagina 8265
XXV legislatura – Tornata del 1 marzo 1921
politico rimarrà sempre sterile affermazione se non sapremo compiere lo sforzo necessario per elevarci tecnicamente al livello dei popoli che più da
Pagina 8266
XXV legislatura – Tornata del 1 marzo 1921
speciale delle ferrovie, sono chiamati egregi funzionari dell'ordine amministrativo, che, se hanno una profonda competenza ad orientarsi nel mare
Pagina 8267
XXV legislatura – Tornata del 1 marzo 1921
competenze tecniche se si vuole che esso diventi veramente strumento di una migliore organizzazione delle opere pubbliche indispensabili al progresso
Pagina 8267
XXV legislatura – Tornata del 1 marzo 1921
contadini» , se non avremo prima posto le nostre contrade nelle più elementari condizioni di abitabilità.
Pagina 8268
XXV legislatura – Tornata del 1 marzo 1921
una regione che non sia naturalmente sterile e poverissima non si può dire sufficientemente dotata di strade se non ne abbia almeno un chilometro per
Pagina 8268
XXV legislatura – Tornata del 1 marzo 1921
«Il sottoscritto chiede d'interrogare i ministri degli affari esteri e dell'istruzione pubblica, per conoscere se non credano opportuno continuare
Pagina 8270
XXV legislatura – Tornata del 1 marzo 1921
sociale, per sapere se non credano di revocare le disposizioni contenute nel decreto 28 novembre 1919, numero 2405, per la decadenza dei mutui di favore
Pagina 8270
XXV legislatura – Tornata del 1 marzo 1921
«Il sottoscritto chiede d'interrogare il ministro dell'industria e commercio, per conoscere se non creda oramai conveniente ed urgente far aderire
Pagina 8271