Vocabolario dinamico dell'Italiano Moderno

VODIM

Risultati per: o

Numero di risultati: 62 in 2 pagine

  • Pagina 1 di 2

XVIII Legislatura – Tornata del 27 febbraio 1894

603555
Biancheri 50 occorrenze
  • 1894
  • politica - sedute parlamentari del Regno d'Italia
  • UNITUSCIA
  • s
  • Scarica XML

XVIII Legislatura – Tornata del 27 febbraio 1894

di poter sodisfare ai giusti desideri di codesta classe benemerita, come ho avuto anche occasione di assicurare quando mi hanno scritto o son venuti a

Pagina 6728

XVIII Legislatura – Tornata del 27 febbraio 1894

nell'interesse del reclamante, non solo, ma anche nell'interesse di altri italiani, che hanno sporto reclami più o meno analoghi verso il Governo colombiano

Pagina 6732

XVIII Legislatura – Tornata del 27 febbraio 1894

ad ottobre o dal 15 giugno ad agosto quando nella campagna romana non si reca alcun danno. In questo modo si potrebbe conciliare 1'interesse

Pagina 6732

XVIII Legislatura – Tornata del 27 febbraio 1894

stata presentata nel primo o, al più tardi, nel secondo semestre dell'anno scorso. Epperò oggi il Governo, nei momenti del maggiore bisogno, si stringe

Pagina 6734

XVIII Legislatura – Tornata del 27 febbraio 1894

comunque concepita, spontanea, o no.

Pagina 6736

XVIII Legislatura – Tornata del 27 febbraio 1894

La questione dunque sta tutta nel vedere se lo stato d'assedio era o no necessario.

Pagina 6736

XVIII Legislatura – Tornata del 27 febbraio 1894

La vera questione, secondo me, sta nel vedere se lo stato d'assedio, con tutte le sue conseguenze, era, o non era necessario.

Pagina 6736

XVIII Legislatura – Tornata del 27 febbraio 1894

I miei amici personali Sacchi ed Altobelli, i quali sono andati interpretando questo o quell'articolo dello Statuto, questa o quella disposizione del

Pagina 6736

XVIII Legislatura – Tornata del 27 febbraio 1894

Di San Giuliano. Poichè l'onorevole Colajanni ha cominciato ad aprire la serie delle interruzioni, preparate, o no, dichiaro fin d'ora che io non

Pagina 6736

XVIII Legislatura – Tornata del 27 febbraio 1894

che esso duri tuttora, e che il pericolo durerà fino a quando non siano rimosse o attenuate le cause…

Pagina 6736

XVIII Legislatura – Tornata del 27 febbraio 1894

, e forse non si sarebbe fatta. Senza poi la propaganda dei sovvertitori il malcontento non si sarebbe manifestato ora, o si sarebbe manifestato in

Pagina 6736

XVIII Legislatura – Tornata del 27 febbraio 1894

Ma la condizione del contadino in Sicilia? anche quale è oggi, dopo il peggioramento sensibile avvenuto in questi ultimi anni, è migliore o è

Pagina 6737

XVIII Legislatura – Tornata del 27 febbraio 1894

Anche qui, per essere equi, non bisogna troppo generalizzare. Vi possono essere comuni o frazioni dove abusi si commettono, ve ne possono essere

Pagina 6738

XVIII Legislatura – Tornata del 27 febbraio 1894

Altri sono i proprietari dei latifondi, altri sono i così detti cappelli, galantuomini o civili dei comuni rurali. Il proprietario siciliano di

Pagina 6738

XVIII Legislatura – Tornata del 27 febbraio 1894

rapporti d'interesse privato, perchè sono essi i gabellotti, sono essi i mutuanti di danaro o di grano, essi gli avvocati dei contadini, e troppo spesso

Pagina 6738

XVIII Legislatura – Tornata del 27 febbraio 1894

Ci sono i contadini braccianti che lavorano salariati e ci sono i contadini-coloni che lavorano come mezzadri (metatieri) o come piccoli fittavoli

Pagina 6739

XVIII Legislatura – Tornata del 27 febbraio 1894

della Sicilia. Quindi la classe dei possidenti diventò più inerte, e invece di opporre un argine alla propaganda dei sobillatori, o si trasse in

Pagina 6739

XVIII Legislatura – Tornata del 27 febbraio 1894

Non era la propaganda di un'idea, non era la propaganda di una utopia, come quella di Tommaso Moro, o come la città del sole di Campanella, o come la

Pagina 6740

XVIII Legislatura – Tornata del 27 febbraio 1894

ed avessero loro tradotto in siciliano una pagina di Bovio o di Marx, i contadini siciliani avrebbero detto: Ma chi dici chissu? Chi è pazzu? e non

Pagina 6740

XVIII Legislatura – Tornata del 27 febbraio 1894

Ora, o signori, io credo che noi dobbiamo esser grati al Governo di avere, con pronti ed energici provvedimenti, impedito l'estendersi della

Pagina 6741

XVIII Legislatura – Tornata del 27 febbraio 1894

Egli deve combattere contro i nemici del Re e della patria, dovunque siano, o connazionali, o stranieri, ed a questo dovere non è venuto ne verrà mai

Pagina 6742

XVIII Legislatura – Tornata del 27 febbraio 1894

Di San Giuliano. Io non so se i patti imposti dai Fasci di Corleone fossero equi o no, perchè non conosco abbastanza le condizioni di quei luoghi.

Pagina 6742

XVIII Legislatura – Tornata del 27 febbraio 1894

colpita tutti colora che, con parole o con opere, hanno fatto e fanno credere alle persone, le quali amano sopra tutto la propria sicurezza, che la

Pagina 6742

XVIII Legislatura – Tornata del 27 febbraio 1894

tornerà più. Sarà un bene o sarà un male?

Pagina 6744

XVIII Legislatura – Tornata del 27 febbraio 1894

amministrativa si presenta la famiglia del medico condotto, del maestro elementare, od altri per chiedere che non venga ridotto uno stipendio o

Pagina 6745

XVIII Legislatura – Tornata del 27 febbraio 1894

Non so se la Giunta municipale di quel Comune appartenga ai bianchi, o ai neri, nè a qual partito appartenga la Giunta provinciale amministrativa; ma

Pagina 6746

XVIII Legislatura – Tornata del 27 febbraio 1894

una molestia, ma per l'economia agraria del paese non è un danno, perchè nessuno certamente con 2 lire di più o di meno potrà imprendere un

Pagina 6748

XVIII Legislatura – Tornata del 27 febbraio 1894

Or bene, se dovesse avverarsi il pericolo, che minaccia questa industria, se noi dovessimo perdere un giorno o l'altro il mercato americano, il quale

Pagina 6749

XVIII Legislatura – Tornata del 27 febbraio 1894

sua strada ha trovato delle polveri distese ed asciutte; esso aveva la miccia accesa in mano, o, magari, non aveva che la fiaccola per rischiarare, e

Pagina 6750

XVIII Legislatura – Tornata del 27 febbraio 1894

che le agitazioni contro i balzelli comunali si potessero fare e che il Governo, o almeno le autorità governative sul luogo, non vedessero poi così di

Pagina 6751

XVIII Legislatura – Tornata del 27 febbraio 1894

; dall'altra parte: Cefala-Diana, Giardinello. Gli otto o dieci Comuni prossimi a Palermo pigliarono fuoco l'uno dopo l'altro e F incendio si estese ad

Pagina 6751

XVIII Legislatura – Tornata del 27 febbraio 1894

' traggono, da renderle o difficili o impossibili a quelli che unicamente se ne sostentano con una frugalità, che fa ammirazione e paura.

Pagina 6752

XVIII Legislatura – Tornata del 27 febbraio 1894

o non era necessario? E, se era necessario, non si dovranno accettare tutte le conseguenze dello stato d'assedio?

Pagina 6752

XVIII Legislatura – Tornata del 27 febbraio 1894

Sarebbe un ingannare me, un ingannare voi, se io, non so per quale ragione di polemica, o di difesa di ciò che possa aver detto, o per simpatie che

Pagina 6752

XVIII Legislatura – Tornata del 27 febbraio 1894

politica dell'onorevole Crispi, come interprete di un ordine d'idee rispondente al suo, o che, certamente, molto vi si avvicina.

Pagina 6754

XVIII Legislatura – Tornata del 27 febbraio 1894

Perchè bisogna notare, o signori, che in Sicilia il sentimento dell'efficacia della legge comune nella classe dirigente non è così scosso come si

Pagina 6754

XVIII Legislatura – Tornata del 27 febbraio 1894

«In Italia stiamo male dopo la morte del Cavour, con cotesti nostri ministri che si dichiarano socialisti della cattedra o dello Stato, e che intanto

Pagina 6757

XVIII Legislatura – Tornata del 27 febbraio 1894

In tutte quelle rivoluzioni ci è stato sempre un grande ideale: quello della libertà e dell'indipendenza; o quello della libertà e dell'unità

Pagina 6758

XVIII Legislatura – Tornata del 27 febbraio 1894

non esiste reato che quando concorrano le condizioni della cospirazione o dell'attentato, ma un'associazione di malfattori, la cui sola esistenza è un

Pagina 6758

XVIII Legislatura – Tornata del 27 febbraio 1894

da fortuna ora da sventure, e queste grandi lotte sostenute contro invasori esterni o tra loro stesse dalle varie razze che costituiscono le sue

Pagina 6758

XVIII Legislatura – Tornata del 27 febbraio 1894

Non mi fermo a discutere se il Ministero abbia fatto bene o male a mettere le Provincie siciliane in stato d'assedio.

Pagina 6759

XVIII Legislatura – Tornata del 27 febbraio 1894

rivoluzionarie; chi spingeva questi elementi torbidi della società siciliana contro tutta la massa degli onesti cittadini, che possiedono o che

Pagina 6759

XVIII Legislatura – Tornata del 27 febbraio 1894

se la proclamazione dello stato d'assedio, o signori, non fosse giunta in tempo opportuno, la sommossa sarebbe diventata generale e non avrebbe

Pagina 6759

XVIII Legislatura – Tornata del 27 febbraio 1894

Tutti coloro che hanno parlato della Sicilia in questi tempi o non conoscono l'isola mia natia od hanno parlato in base ad informazioni non esatte.

Pagina 6760

XVIII Legislatura – Tornata del 27 febbraio 1894

Non è vero, o signori, che in Sicilia tutte le amministrazioni comunali siano male regolate e che dappertutto vi sia un partito di maggioranza che

Pagina 6760

XVIII Legislatura – Tornata del 27 febbraio 1894

Perciò ora, o signori, io mi restringo alla mia Provincia, senza più parlare della Sicilia, e dico che le sommosse in essa avvenute non furono

Pagina 6761

XVIII Legislatura – Tornata del 27 febbraio 1894

parlato non esistono gabellotti, perchè i latifondi in parte sono stati spezzati o messi a coltura intensiva, in parte sono affittati direttamente ai

Pagina 6761

XVIII Legislatura – Tornata del 27 febbraio 1894

E ora, o signori, dopo queste considerazioni ritorno a ciò che ho detto nel principio del mio discorso.

Pagina 6762

XVIII Legislatura – Tornata del 27 febbraio 1894

Trapani a Girgenti o Siracusa bisogna passare da Palermo, le popolazioni debbano ancora soffrire dell'abbandono in cui sono lasciate?

Pagina 6762

XVIII Legislatura – Tornata del 27 febbraio 1894

, patria. Se quelle disgraziate popolazioni dovessero vedersi continuamente bersagliate o da malfattori o da prepotenti di ogni sorta o da coloro, i

Pagina 6763

Cerca

Modifica ricerca