Vocabolario dinamico dell'Italiano Moderno

VODIM

Risultati per: fatto

Numero di risultati: 18 in 1 pagine

  • Pagina 1 di 1

XIV Legislatura – Tornata del 9 marzo 1881

558832
Farini 18 occorrenze
  • 1881
  • politica - sedute parlamentari del Regno d'Italia
  • UNITUSCIA
  • s
  • Scarica XML

XIV Legislatura – Tornata del 9 marzo 1881

È pur superfluo ricordare, come durante la guerra si sia fatto il possibile perchè ne fosse affrettata la fine. Colgo però l'occasione per rendere

Pagina 4210

XIV Legislatura – Tornata del 9 marzo 1881

come un fatto eccezionale nella nostra legislazione, ma non bisogna credere, signori, che i lavori iscritti nella tabella A siano i soli che occorrono

Pagina 4212

XIV Legislatura – Tornata del 9 marzo 1881

eccellenti se si vive bene in un paese, in cui non si è fatto nulla per viverci meglio.

Pagina 4213

XIV Legislatura – Tornata del 9 marzo 1881

Le città di Firenze, di Milano, di Torino saranno sempre quelle che la storia ha fatto e quelle che la virtù propria le rende. Non saranno venti

Pagina 4213

XIV Legislatura – Tornata del 9 marzo 1881

di leggieri che una questione grave esiste. Che cosa si è fatto, che cosa è avvenuto dopo il 1870? Mentre, come vi dissi, erano così tenebrose le

Pagina 4213

XIV Legislatura – Tornata del 9 marzo 1881

Ma non neghiamo il male perchè non è di nostro gusto la medicina. È un fatto che fra i lavori indicati nella tabella A, non uno, non uno solo tende

Pagina 4215

XIV Legislatura – Tornata del 9 marzo 1881

Avranno fatto tutti male; saremo noi soli che faremo bene; cioè, solamente una parte di noi ha ragione, e tutto il mondo ha torto: ma io desidererei

Pagina 4216

XIV Legislatura – Tornata del 9 marzo 1881

L'onorevole Sella, che come ministro comprese così bene, che un grande palazzo amministrativo, avrebbe fatto sorgere una nuova città, comprenderà

Pagina 4216

XIV Legislatura – Tornata del 9 marzo 1881

Si dice ancora che lo Stato ha dei crediti verso il comune in dipendenza del fatto che per alcuni uffici a forma delle veglianti leggi il comune deve

Pagina 4222

XIV Legislatura – Tornata del 9 marzo 1881

relatore, si onorano di aver fatto parte. Ma trattandosi di un avvenire di parecchi anni, è pur lecito, anche nell'intento di evitare pel futuro possibili

Pagina 4222

XIV Legislatura – Tornata del 9 marzo 1881

Toscanelli. L'onorevole Ruspoli poi disse: avete fatto una legge eccezionale sulle corporazioni religiose, tutti quei beni, tutta quella roba era

Pagina 4223

XIV Legislatura – Tornata del 9 marzo 1881

, onorevole Ruspoli, questo discorso che si fa alla nazione, che si fa alla Camera, che cioè non è stato fatto proprio nulla, che Roma è stata dimenticata, è

Pagina 4224

XIV Legislatura – Tornata del 9 marzo 1881

Fu fatto il contratto pel dazio-consumo, ed il ministro delle finanze, riferendosi alle somme esatte, riteneva che il comune di Roma dovesse pagare

Pagina 4224

XIV Legislatura – Tornata del 9 marzo 1881

Zurigo fu fatto esclusivamente a spese del cantone di Zurigo, ed è mantenuto a sue spese: il palazzo del tribunale supremo esiste a Losanna, e fu

Pagina 4226

XIV Legislatura – Tornata del 9 marzo 1881

fa il genio. Tutte le nazioni hanno questa tendenza, anche la Germania l'ha fatto a Berlino; insomma sarà un centro scientifico

Pagina 4227

XIV Legislatura – Tornata del 9 marzo 1881

A Roma si vuol costruire una Università preponderante sopra tutte le altre : ho annoverato quanto si è già fatto per questa Università; e si noti

Pagina 4227

XIV Legislatura – Tornata del 9 marzo 1881

La maggioranza della Camera non è favorevole all'accentramento. E poi per fabbricare tutte queste case (e specialmente per ciò si è fatto l'articolo

Pagina 4228

XIV Legislatura – Tornata del 9 marzo 1881

La mia franchezza e la mia lealtà in fatto di manifestare la mia opinione non è messa in dubbio da alcuno, gesuitismo politico non ne ho punto. Nel

Pagina 4230

Cerca

Modifica ricerca