XI Legislatura – Tornata del 5 giugno 1872
Robecchi segretario, dà lettura del processo verbale dell'ultima tornata, che viene approvato.
Pagina 2547
XI Legislatura – Tornata del 5 giugno 1872
presidente. L'ordine del giorno reca il seguito della discussione generale del progetto di legge per spese straordinarie occorrenti alla difesa dello
Pagina 2548
XI Legislatura – Tornata del 5 giugno 1872
È evidente che quando fosse perduta la valle del Po, la Spezia è perduta immediatamente; mentre all'opposto, quand'anche per una disgrazia
Pagina 2548
XI Legislatura – Tornata del 5 giugno 1872
Vedo dalla relazione del maggiore Prato che vi sonò in fondo al golfo tre sorta di strati, l'uno superiore di fango liquido, l'altro di fango più
Pagina 2549
XI Legislatura – Tornata del 5 giugno 1872
Si disse ieri che quest'ordine del giorno (che per vero mi pare che metterebbe in imbarazzo il Ministero rispetto all'altro ramo del Parlamento) si
Pagina 2550
XI Legislatura – Tornata del 5 giugno 1872
La relazione dice: «L'ispettore del Genio civile, Biancheri, osservò come la diga tra Santa Maria e Santa Teresa venendo costrutta in posizione nella
Pagina 2550
XI Legislatura – Tornata del 5 giugno 1872
nell'ordine del giorno che sta in calce della prima parte della relazione della Commissione.
Pagina 2550
XI Legislatura – Tornata del 5 giugno 1872
Io sarei ben grato alla S. V. onorevolissima se, nell'interesse del vero e dell'importante argomento di cui si tratta, ella trovasse modo di far
Pagina 2551
XI Legislatura – Tornata del 5 giugno 1872
normalmente in modo che dal mare alla parte più rientrante del golfo, la distanza più corta fosse sempre quella dinanzi all'imboccatura, io convengo che più la
Pagina 2552
XI Legislatura – Tornata del 5 giugno 1872
Queste due dighe si troverebbero sopra aperture del golfo poco diverse di lunghezza, e siccome quella meno interna, ossia la intermedia, richiede
Pagina 2553
XI Legislatura – Tornata del 5 giugno 1872
Data questa premessa, il Comitato del Genio studiò come poter fare, e dette la sua risposta la più naturale; disse cioè, la difesa di artiglieria si
Pagina 2555
XI Legislatura – Tornata del 5 giugno 1872
In sostanza, venne trasmesso al Comitato del Genio dicendo presso a poco così: che questa diga Santa Maria-Santa Teresa non si poteva più fare
Pagina 2555
XI Legislatura – Tornata del 5 giugno 1872
In quella congiuntura, avendosi da una parte il parere della Commissione di difesa, che, concordemente alle proposte state già fatte dal Comitato del
Pagina 2555
XI Legislatura – Tornata del 5 giugno 1872
della Commissione, io, desiderando appunto che siano dal Ministero esaurite tutte le pratiche amministrative, proporrei quest'altro ordine del giorno:
Pagina 2556
XI Legislatura – Tornata del 5 giugno 1872
Sulla diga, per non entrare nei particolari di costruzione, non ho altro a dire; parlerò invece di quest'ordine del giorno, se la Camera stimerà
Pagina 2556
XI Legislatura – Tornata del 5 giugno 1872
così riesce più facile mantenersi padroni della Palmaria, e della penisola tra la Magra ed il Golfo, tra Maralunga e la punta del Corvo: punti
Pagina 2558
XI Legislatura – Tornata del 5 giugno 1872
momento di servirsene, allorchè fosse forzata l'entrata del golfo.»
Pagina 2558
XI Legislatura – Tornata del 5 giugno 1872
Se fosse vera l'opinione emessa dall'onorevole Cerroti, io credo che bisognerebbe chiudere le porte del Parlamento; per lo meno i tre quarti degli
Pagina 2560
XI Legislatura – Tornata del 5 giugno 1872
Se vi è, o signori, un argomento che meriti tutta la attenzione del Parlamento, e per il quale il paese debba incontrare qualunque grave sacrifizio
Pagina 2560
XI Legislatura – Tornata del 5 giugno 1872
Inoltre la Spezia non è soltanto un cantiere marittimo, è anche uno dei principali punti strategici del paese. Non c'è bisogno di aver fatto degli
Pagina 2561
XI Legislatura – Tornata del 5 giugno 1872
Ora, o signori, io non sostengo che chi è padrone della valle del Po, sia padrone dell'Italia. Questa non è più l'epoca delle preponderanze e delle
Pagina 2561
XI Legislatura – Tornata del 5 giugno 1872
La diga, a mio giudizio, deve costruirsi più in dietro, in un sito che, pur lasciando una buona parte del golfo alle esigenze del commercio, tenga il
Pagina 2563
XI Legislatura – Tornata del 5 giugno 1872
costa di Rio Maggiore, tirando sopra un insellamento che ci è sul corno destro del golfo, potrà, con un'ampiezza di tiro di 5500 metri circa
Pagina 2564
XI Legislatura – Tornata del 5 giugno 1872
difesa del medesimo. Lo stesso dicasi delle polveriere che trovansi presso alla punta del Pezzino, e quindi anche esse esposte ad una completa
Pagina 2565
XI Legislatura – Tornata del 5 giugno 1872
Ma che cosa è, signori, questa rada interna del porto? Sono niente meno che 900 ettari.
Pagina 2566
XI Legislatura – Tornata del 5 giugno 1872
inconveniente di non aver più spazio nella rada interna del porto.
Pagina 2566
XI Legislatura – Tornata del 5 giugno 1872
Pesa adunque una grande responsabilità sul capo del ministro della marina; io ho la più ampia fiducia in lui, egli ha mente e cuore da marinaio
Pagina 2567
XI Legislatura – Tornata del 5 giugno 1872
E qui mi sia permesso di notare un fatto. Ieri l'onorevole mio amico il deputato Perrone di San Martino ci ha messi perfettamente al corrente del
Pagina 2568
XI Legislatura – Tornata del 5 giugno 1872
Io incomincio col dichiarare che voterò contro l'ordine del giorno stato proposto dalla maggioranza della Commissione.
Pagina 2568
XI Legislatura – Tornata del 5 giugno 1872
Ora, quando si misero in cantiere i bastimenti del modello a cui ho accennato, si è visto a tutta prima che si è cambiato lo spessore delle
Pagina 2568
XI Legislatura – Tornata del 5 giugno 1872
Voi dite che occorre un ostacolo materiale, e proponete una diga, ma mettete come condizione indeclinabile all'accettazione del progetto di legge che
Pagina 2569
XI Legislatura – Tornata del 5 giugno 1872
Io credo che le fortificazioni di terra state proposte nel progetto che io chiamerò ministeriale, vale a dire nella ultima relazione del maggiore
Pagina 2569
XI Legislatura – Tornata del 5 giugno 1872
Farini. Prima d'entrare nell'argomento speciale del disegno di legge che ci è sottoposto, mi occorre sgombrare il terreno da una questione
Pagina 2570
XI Legislatura – Tornata del 5 giugno 1872
Accetto il piano ridotto, perchè i punti che si vogliono afforzare sono elementi costitutivi del piano più generale.
Pagina 2572
XI Legislatura – Tornata del 5 giugno 1872
I tratti caratteristici del piano generale sulla difesa verso terra erano l'occupazione d'una linea che, partendo dall'isola del Tino e della
Pagina 2572
XI Legislatura – Tornata del 5 giugno 1872
Nel progettare adunque le difese dell'arsenale della Spezia conviene pure tenere conto di tutti i suoi accessorii: del cantiere di San Bartolomeo da
Pagina 2572
XI Legislatura – Tornata del 5 giugno 1872
Ho udito dianzi 1'onorevole Tenani con parole molto calde invitare il Governo ad occuparsi non solo delle condizioni del materiale ma forse più di
Pagina 2573
XI Legislatura – Tornata del 5 giugno 1872
La situazione non è nuova; data dal 1860, le sventure del 1866 la inacerbirono, ma è tempo che venga mutata se vogliamo da senno prepararci sul mare.
Pagina 2573
XI Legislatura – Tornata del 5 giugno 1872
Ed è pur certo che, accettando la proposta del Consiglio d'ammiragliato intorno alla migliore difesa, voi surrogate il giudizio di un corpo
Pagina 2574
XI Legislatura – Tornata del 5 giugno 1872
Bonfadini. A termini del regolamento, farò una brevissima interrogazione.
Pagina 2574
XI Legislatura – Tornata del 5 giugno 1872
presidente. Il segretario della Giunta delle elezioni partecipa al presidente della Camera che la Giunta medesima, nella tornata pubblica del 5
Pagina 2574
XI Legislatura – Tornata del 5 giugno 1872
dell'onorevole Ranco a deputato del collegio di Borgo San Dalmazzo.
Pagina 2574
XI Legislatura – Tornata del 5 giugno 1872
Il Comitato del genio, se fu interrogato sulla solidità e possibilità delle costruzioni, non lo fu mai sulla ubicazione della diga o sulla difesa
Pagina 2574
XI Legislatura – Tornata del 5 giugno 1872
5° Discussione del bilancio definitivo del Ministero delle finanze pel 1872;
Pagina 2575
XI Legislatura – Tornata del 5 giugno 1872
3° Discussione del bilancio definitivo del Ministero di agricoltura e commercio pel 1872;
Pagina 2575
XI Legislatura – Tornata del 5 giugno 1872
4° Discussione del bilancio definitivo del Ministero della pubblica istruzione pel 1872;
Pagina 2575
XI Legislatura – Tornata del 5 giugno 1872
Precisamente in quel tempo il Senato del regno aveva votato il progetto di legge, ed io stava per presentarlo a questo ramo del Parlamento, se non
Pagina 2575
XI Legislatura – Tornata del 5 giugno 1872
1° Seguito della discussione del progetto di legge per spese straordinarie occorrenti alla difesa dello Stato;
Pagina 2575
XI Legislatura – Tornata del 5 giugno 1872
riaprirsi del Parlamento, nel mese di novembre.
Pagina 2575
XI Legislatura – Tornata del 5 giugno 1872
che erano stati proposti dal Governo, e già votali da un ramo del Parlamento, fossero quelli i quali in tutta giustizia dovessero darsi in compenso di
Pagina 2575