XI Legislatura – Tornata del 15 maggio 1873
Rega. Signor presidente, sono ormai 12 giorni che va innanzi la discussione della legge per la soppressione degli ordini religiosi, ed è questa una
Pagina 6358
XI Legislatura – Tornata del 15 maggio 1873
guidati finora, alla soluzione del grave e complicato problema dei sodalizi religiosi di questa città, che è sede ad un tempo del Governo italiano e del
Pagina 6361
XI Legislatura – Tornata del 15 maggio 1873
Quanto poi agli ordini religiosi l'articolo che ricordava l'onorevole Corbetta, era questo: «Le associazioni ecclesiastiche e corporazioni religiose
Pagina 6363
XI Legislatura – Tornata del 15 maggio 1873
civile degli ordini religiosi e della cessazione della manomorta sono principii già acquisiti al diritto pubblico italiano, e non potevano non applicarsi
Pagina 6364
XI Legislatura – Tornata del 15 maggio 1873
libertà e l'esercizio di ogni diritto civile a 4826 religiosi, a 3825 religiose; si fa cessare la manomorta ecclesiastica, precipua cagione dell'insalubrità
Pagina 6364
XI Legislatura – Tornata del 15 maggio 1873
pericolo dei sodalizi religiosi, circa la storia del monachismo, circa il diritto dello Stato a discioglierne le istituzioni, e disporre a suo modo dei
Pagina 6365
XI Legislatura – Tornata del 15 maggio 1873
questione dei sodalizi religiosi e della proprietà ecclesiastica, se non dal punto di vista dei soli rapporti interni dello Stato. Ogni altra considerazione
Pagina 6366
XI Legislatura – Tornata del 15 maggio 1873
preparata, è soprattutto questa della libertà dei sodalizi religiosi. Nè l'esempio dell'Inghilterra e dell'America può molto giovare, per la diversità
Pagina 6366
XI Legislatura – Tornata del 15 maggio 1873
Le eccezioni o modificazioni veramente degne di considerazione non si riducono che a quattro: la destinazione dei beni degli enti religiosi
Pagina 6367
XI Legislatura – Tornata del 15 maggio 1873
che i nostri ordini religiosi possono avere o aver avuto col Papa, nell'interno dello Stato, ma nelle relazioni che gli ordini religiosi esistenti
Pagina 6369
XI Legislatura – Tornata del 15 maggio 1873
maggiore opposizione, è nella proposta che concerne i generali e procuratori generali degli ordini religiosi, i quali, comunque soppressi e non
Pagina 6369
XI Legislatura – Tornata del 15 maggio 1873
ordini religiosi, esistenti non solo nel regno, ma anche all'estero. Questi generali sono accanto al Pontefice, come rappresentanti del loro ordine
Pagina 6369
XI Legislatura – Tornata del 15 maggio 1873
gli ordini religiosi che si sono andati fondando hanno principiato dallo stabilire una loro rappresentanza presso il Pontefice, e quelli che nella
Pagina 6369
XI Legislatura – Tornata del 15 maggio 1873
generale. Si afferma soltanto che, per una bolla di Pio VII, sia divenuto affatto obbligatorio per tutti gli ordini religiosi il mantenere un loro
Pagina 6369
XI Legislatura – Tornata del 15 maggio 1873
procuratore generale o il vicario generale di un ordine (poichè è vario il nome della comune rappresentanza degli ordini religiosi presso la Sede
Pagina 6369
XI Legislatura – Tornata del 15 maggio 1873
Noi abbiamo creduto e crediamo, e, a parer mio con grandissima ragione, che gli ordini religiosi nel modo e con le regole con cui sono costituiti
Pagina 6369
XI Legislatura – Tornata del 15 maggio 1873
parti diversa. Potrei per avventura ricordare che gli ordini religiosi sorti in Oriente nel quarto secolo e in Occidente nel sesto, per quelle ragioni
Pagina 6369
XI Legislatura – Tornata del 15 maggio 1873
finora, rispetto ai sodalizi religiosi esistenti fuori d'Italia.
Pagina 6370
XI Legislatura – Tornata del 15 maggio 1873
Nel progetto di legge che noi presentammo alla Camera proponevamo che a ciascuno degli ordini religiosi i quali hanno un generale o procuratore
Pagina 6370
XI Legislatura – Tornata del 15 maggio 1873
veniva tolta da noi alle case ove avrebbero tenuta dimora i generali e procuratori generali; e intanto conservandosi in quella legge ai religiosi che
Pagina 6370
XI Legislatura – Tornata del 15 maggio 1873
esercita sugli ordini religiosi, per mezzo della così detta Congregazione dei vescovi e regolari, e con la cooperazione dei generali e procuratori generali
Pagina 6370
XI Legislatura – Tornata del 15 maggio 1873
parrocchie annesse e per le pensioni dei religiosi ad esse case appartenenti, sono devoluti alla Santa Sede per servire al mantenimento delle sue
Pagina 6371
XI Legislatura – Tornata del 15 maggio 1873
Vi sono alcuni i quali vorrebbero che nessun assegno di tal genere fosse stabilito nella legge. Essi dicono: che se gli ordini religiosi non sono
Pagina 6371
XI Legislatura – Tornata del 15 maggio 1873
Noi non seminavamo il germe d'una novella e maggiore ricostituzione dei sodalizi religiosi. Imperciocchè, se pure avessimo lasciato integra a queste
Pagina 6371
XI Legislatura – Tornata del 15 maggio 1873
sodalizi religiosi esistenti all'estero, sopra i quali non possiamo estendere l'azione nostra. E soltanto, perchè quegli uffici spirituali del Pontefice non
Pagina 6371
XI Legislatura – Tornata del 15 maggio 1873
altro scopo che è mantenere le relazioni del Pontefice, cogli ordini religiosi esteri, era appunto necessario che questo concetto fosse scolpito
Pagina 6372
XI Legislatura – Tornata del 15 maggio 1873
Signori, io confesso che ho provato sempre qualche ripugnanza a che i beni degli enti religiosi soppressi fossero deferiti alla Santa Sede: mi è
Pagina 6372
XI Legislatura – Tornata del 15 maggio 1873
Ma cosa mai avverrà, diceva l'onorevole Corbetta, se il Papa creasse novelli ordini religiosi, e richiedesse per essi novelli assegni e novelli
Pagina 6373
XI Legislatura – Tornata del 15 maggio 1873
Sede, col godimento temporaneo ai generali e procuratori generali degli ordini religiosi esteri, rappresentati presso il Pontefice. Spetterà quindi a
Pagina 6373
XI Legislatura – Tornata del 15 maggio 1873
soltanto di disporne pel mantenimento delle sue relazioni con gli ordini religiosi esistenti all'estero. Fino a che la Santa Sede non disponga di questi
Pagina 6373
XI Legislatura – Tornata del 15 maggio 1873
stessa accolta, e quindi il pericolo medesimo s'incontrerebbero, se gli attuali religiosi si raccogliessero in una casa diversa, che non si potrebbe
Pagina 6374
XI Legislatura – Tornata del 15 maggio 1873
E per fermo che intendete voi per conventi? Intendete quei luoghi dove sono raccolti i religiosi riuniti a convivenza comune, riconosciuti legalmente
Pagina 6374
XI Legislatura – Tornata del 15 maggio 1873
potere spirituale in comunicazione con gli ordini religiosi esteri, la Commissione ha creduto che un provvedimento fosse dovuto ad impedire che codesta
Pagina 6378
XI Legislatura – Tornata del 15 maggio 1873
procura generale degli ordini religiosi.
Pagina 6379
XI Legislatura – Tornata del 15 maggio 1873
Ecco la funzione, l'ufficio della congregazione dei vescovi e dei regolari relativamente agli ordini religiosi. Non sarà certo rifiutata l'autorità
Pagina 6379
XI Legislatura – Tornata del 15 maggio 1873
generali l'organo di cui il Pontefice si serve per comunicare cogli ordini religiosi esteri; servirsi esso invece della congregazione dei vescovi è dei
Pagina 6379
XI Legislatura – Tornata del 15 maggio 1873
Il concetto del generalato, della procura generale degli ordini religiosi, il relatore è andato a trovarlo negli autori i quali hanno trattato della
Pagina 6379
XI Legislatura – Tornata del 15 maggio 1873
che i generali e procuratori generali siano l'organo di cui il Pontefice si serve per comunicare cogli ordini religiosi esteri.
Pagina 6379
XI Legislatura – Tornata del 15 maggio 1873
tra i vescovi ed i prelati degli ordini e tra gli stessi prelati dei diversi ordini. I dissidi tra i vescovi ed i prelati degli ordini religiosi erano
Pagina 6379
XI Legislatura – Tornata del 15 maggio 1873
religiosi all'estero che poteva essere giustificato, e fu soltanto proposto il provvedimento pei generali e procuratori generali in Roma, siccome organi di
Pagina 6379
XI Legislatura – Tornata del 15 maggio 1873
godono i semplici frati degli ordini religiosi soppressi.
Pagina 6385