X Legislatura – Tornata del 3 luglio 1868
Calvino segretario, dà lettura del processo verbale della seduta antecedente e del sunto delle seguenti petizioni:
Pagina 7083
X Legislatura – Tornata del 3 luglio 1868
Camera che fosse sospesa la relazione di una petizione presentata da molte Casse di Romagna, delle Marche e dell'Umbria sul modo con cui esse credono
Pagina 7084
X Legislatura – Tornata del 3 luglio 1868
riferiscono a un progetto di legge che si sta esaminando da una Commissione, siano di diritto inviate alla medesima.
Pagina 7085
X Legislatura – Tornata del 3 luglio 1868
territoriale, chiede che quel comune sia unito al circondario e mandamento di Teramo, il quale è avvicinato da una nuova strada in costruzione.
Pagina 7085
X Legislatura – Tornata del 3 luglio 1868
ad una petizione concernente il brigantaggio. Questa petizione ebbe un esito, del quale, per quanto ho inteso da qualche collega, ci dobbiamo
Pagina 7085
X Legislatura – Tornata del 3 luglio 1868
Camera, è da credere che essa ritenga avere i comuni il diritto di riunirsi in consorzio, quando lo credano opportuno, qualunque ne sia la popolazione. E
Pagina 7086
X Legislatura – Tornata del 3 luglio 1868
Polti. Faccio notare all'onorevole presidente che io ho presentato un emendamento firmato dall'onorevole Mussi e da me.
Pagina 7087
X Legislatura – Tornata del 3 luglio 1868
La seconda parte dell'articolo da me emendato, non richiedendo più quelle cautele ravvisate necessarie nel concetto dei consorzi obbligatorii, non è
Pagina 7088
X Legislatura – Tornata del 3 luglio 1868
lombardo, che nella pratica di tanti anni con applicazione costante ha dato e dà i migliori risultati finanziari fra gli otto sistemi svariati di
Pagina 7088
X Legislatura – Tornata del 3 luglio 1868
potuto essere più ristretto, avrebbe potuto essere diverso da quello della ricchezza mobile.
Pagina 7090
X Legislatura – Tornata del 3 luglio 1868
essere formati da chi profitta delle coalizioni di pochi interessi a danno degli interessi più grandi del comune e dei contribuenti, inquantochè in un
Pagina 7090
X Legislatura – Tornata del 3 luglio 1868
Io desidererei che le cose fossero chiarite in modo da dissipare ogni dubbiezza, ricorrendo anche ad esempi. Suppongasi che si debbano esigere 20,000
Pagina 7091
X Legislatura – Tornata del 3 luglio 1868
provincia o dell'esazione per conto del comune, si è commesso l'incarico ad un esattore comunale. Ma nasce da ciò la conseguenza che il comune sia il solo
Pagina 7092
X Legislatura – Tornata del 3 luglio 1868
Commissione. Nell'articolo da me proposto si diceva:
Pagina 7093
X Legislatura – Tornata del 3 luglio 1868
circostanze che si riferiscono al servizio di questi esattori; ed è appunto in proporzione di quell'ingerenza che si dà al comune nelle diverse parti di
Pagina 7093
X Legislatura – Tornata del 3 luglio 1868
L'onorevole relatore, attribuendomi parole da me non pronunciate, e concetti da me non espressi, volle dimostrare che la riscossione delle imposte
Pagina 7094
X Legislatura – Tornata del 3 luglio 1868
Intanto dal discorso dell'onorevole Avitabile e dalle cose da me dette, io credo sia convinto il relatore della Commissione che mal fu da lui
Pagina 7094
X Legislatura – Tornata del 3 luglio 1868
dev'essere chiara, precisa, acciò in un modo stesso sia intesa da tutti. Gli equivoci sono pregiudizievoli sempre; nelle leggi poi sono scaturigini di
Pagina 7094
X Legislatura – Tornata del 3 luglio 1868
da ciò la sua meraviglia e la nostra, la quale però deve dissiparsi, perchè non si riproduca nelle popolazioni, e segnatamente nei contribuenti.
Pagina 7094
X Legislatura – Tornata del 3 luglio 1868
data la significazione espressa dal deputato Avitabile e da me. A ciò in verità non risponderò io, risponderà la Camera, la quale è la sola arbitra di
Pagina 7094
X Legislatura – Tornata del 3 luglio 1868
È già, o signori, una economia per lo Stato che possa liberarsi da un numero infinito di stipendi, che attualmente è in dovere di corrispondere; è
Pagina 7095
X Legislatura – Tornata del 3 luglio 1868
C'è poco da ridere, mi pare.
Pagina 7096
X Legislatura – Tornata del 3 luglio 1868
gli esattori, la sorveglianza, tutte.queste cose da chi saranno fatte? Dal comune principale, o da tutti collettivamente? E se da tutti collettivamente
Pagina 7096
X Legislatura – Tornata del 3 luglio 1868
opposizioni principalmente da questo lato della Camera
Pagina 7096
X Legislatura – Tornata del 3 luglio 1868
da questo carico e dar loro quello di pagarsi l'esattore.
Pagina 7096
X Legislatura – Tornata del 3 luglio 1868
mettere questo principio nella legge che ho avuto l'onore di presentare, il mio concetto non era solamente dettato da una mira di economia. Il mio
Pagina 7096
X Legislatura – Tornata del 3 luglio 1868
Ed in vero, o signori, a me sembra che, mentre da una parte credevamo di essere usciti dall'equivoco, dall'altra vi ci troviamo impigliati
Pagina 7097
X Legislatura – Tornata del 3 luglio 1868
indefinita in danno del comune. Da qui si rispondeva invece: no, nessuna responsabilità de' comuni. Allora la Commissione stimò di formulare un articolo
Pagina 7097
X Legislatura – Tornata del 3 luglio 1868
dichiarazione veniva dopo le ripetute dichiarazioni da lui fatte innanzi circa il non intendere di accettare la garanzia del comune.
Pagina 7098
X Legislatura – Tornata del 3 luglio 1868
Inoltre questo mio giudizio fu guidato da un ragionamento che è il seguente: accettandosi dal ministro delle finanze di sopprimere il concetto
Pagina 7098
X Legislatura – Tornata del 3 luglio 1868
da tutte le…
Pagina 7099
X Legislatura – Tornata del 3 luglio 1868
L'ultima parte del mio emendamento è diretta a garantire i comuni dai soprusi che può esercitare un esattore non nominato da lui, e questo mezzo è
Pagina 7099
X Legislatura – Tornata del 3 luglio 1868
fatta dal comune Ma se poi la Camera ha inteso di votare un principio diverso da quello che è stato inteso da me, che, cioè, la nomina debba spettare al
Pagina 7099
X Legislatura – Tornata del 3 luglio 1868
percorsa da ferrovie e da strade di ogni mezzo di comunicazione, contrada dove non evvi pericolo nè del brigantaggio nè di aggressioni, in questa contrada la
Pagina 7099
X Legislatura – Tornata del 3 luglio 1868
egli stimi di tale e tanta efficacia l'articolo 3 votato nel senso attribuitogli dalla Commissione, e credo anche dalla Camera, da ritornare ancóra a
Pagina 7100
X Legislatura – Tornata del 3 luglio 1868
presidente. Ma ella ha un ordine del giorno da svolgere.
Pagina 7101
X Legislatura – Tornata del 3 luglio 1868
Cicarelli. Io le cederei volentieri il mio turno di parola, se avesse a dire qualche cosa di diverso da quello che intendo io di esporre onde
Pagina 7101
X Legislatura – Tornata del 3 luglio 1868
questo lato della Camera, egli meravigliava come opposizioni a queste idee venissero proprio da questi banchi.
Pagina 7101
X Legislatura – Tornata del 3 luglio 1868
aggravio nelle spese d'esazione. Io potrei riferirmi alle cose dette da coloro stessi degli onorevoli preopinanti che appartengono a provincie nelle quali
Pagina 7101
X Legislatura – Tornata del 3 luglio 1868
Stato, e però dai contribuenti, nessuno potrebbe rivocare in dubbio doversi pagare dallo Stato, vale a dire da quello pel cui interesse si fa l'esazione.
Pagina 7102
X Legislatura – Tornata del 3 luglio 1868
; l'obbligo nei concorrenti di garantire le offerte con deposito in danaro corrispondente al due per cento della somma annuale da riscuotersi; le
Pagina 7105
X Legislatura – Tornata del 3 luglio 1868
Infatti, come determinare per legge il deposito da farsi dai concorrenti all'asta, quando questo deposito dovrà variare secondo la maggiore o minore
Pagina 7106
X Legislatura – Tornata del 3 luglio 1868
Io quindi propongo la soppressione di questo articolo, che, come dissi, non contiene prescrizioni da farsi in un capitolo di appalto, e spero che la
Pagina 7106
X Legislatura – Tornata del 3 luglio 1868
, in quanto che cotesto emendamento accrescerebbe le spese. Prego la Camera a considerare che vi potranno essere anche dei consorzi composti da 20 a 30
Pagina 7106
X Legislatura – Tornata del 3 luglio 1868
; l'obbligo nei concorrenti di garantire le offerte con deposito in danaro corrispondente al due per cento della somma annuale da riscuotersi; le
Pagina 7107
X Legislatura – Tornata del 3 luglio 1868
Io prego la Camera a voler considerare che la viabilità, nella Sicilia e nelle provincie meridionali, presenta tali difficoltà e tale spesa, da far
Pagina 7107
X Legislatura – Tornata del 3 luglio 1868
Giunta; ma se mantiensi la presidenza all'ufficiale governativo, perchè condannate la Giunta ad essere presente senza avere alcuna funzione da
Pagina 7107
X Legislatura – Tornata del 3 luglio 1868
figliuolo fiscale, cui si dà il battesimo di uffizio governativo!
Pagina 7107
X Legislatura – Tornata del 3 luglio 1868
superfetazione la presenza dell'una e dell'altra autorità. Sono due autorità che hanno mansioni speciali da eseguire che sono indipendenti rispettivamente
Pagina 7108
X Legislatura – Tornata del 3 luglio 1868
Facile quindi il comprendere ed il prevedere che le Giunte municipali, chiamate da lontani comuni per assistere e far corteo all'ufficiale
Pagina 7108