X Legislatura – Tornata del 3 luglio 1868
sulla medesima, ma anch'io concorrerei nel desiderio che hanno espresso i due onorevoli preopinanti, cioè che tal cosa fosse esaminata dalla Camera e
Pagina 7084
X Legislatura – Tornata del 3 luglio 1868
Infatti, che cosa voleva io in sostanza? Voleva che a tutti i comuni, qualunque ne fosse la popolazione, fosse sancito il diritto di riunirsi in
Pagina 7086
X Legislatura – Tornata del 3 luglio 1868
Diffatti, che cosa sono questi consorzi? Questi consorzi fatti che sono, formano una circoscrizione legale, legalmente costituita, legalmente
Pagina 7087
X Legislatura – Tornata del 3 luglio 1868
D'altra parte potrebbe anche avvenire una cosa, o signori. Per poter formare un consorzio la volontà di certi comuni debb'essere legata: vi sono
Pagina 7087
X Legislatura – Tornata del 3 luglio 1868
Per la qual cosa, io che ritengo che col sistema dei liberi consorzi non si fa danno alle finanze dello Stato e si rende anzi più facile ai singoli
Pagina 7088
X Legislatura – Tornata del 3 luglio 1868
perchè volete, per dir così, fare delle circoscrizioni artificiali, solo per una data cosa? Se si avesse a fare una nuova circoscrizione politico
Pagina 7089
X Legislatura – Tornata del 3 luglio 1868
nell'articolo 5 del Ministero. Ma che cosa ha fatto di più?
Pagina 7090
X Legislatura – Tornata del 3 luglio 1868
Ma l'onorevole Robecchi ha aggiunto qualche cosa di più; ha detto: questa legge aggrava la condizione delle esazioni, specialmente per la ricchezza
Pagina 7090
X Legislatura – Tornata del 3 luglio 1868
Che cosa importa ciò? Importa che di tre esazioni che si debbono fare, cioè dell'esazione per conto dello Stato, dell'esazione per conto della
Pagina 7092
X Legislatura – Tornata del 3 luglio 1868
esigere per conto dello Stato, ma aggravarli ancora dell'obbligo di pagare l'aggio per lo Stato medesimo, è una esorbitanza; non ha che fare una cosa
Pagina 7092
X Legislatura – Tornata del 3 luglio 1868
Ora l'onorevole Avitabile viene a proporre cosa che gli toglie affatto questo carattere di funzionario comunale: quindi ne viene la conseguenza, dice
Pagina 7093
X Legislatura – Tornata del 3 luglio 1868
dovuto agli esattori. Per far fronte a questo gravissimo impegno, che cosa si cede dallo Stato ai comuni? Nulla, nulla. Lo
Pagina 7094
X Legislatura – Tornata del 3 luglio 1868
l'articolo 3, lasciare impregiudicata la questione della responsabilità dei comuni. Per la qual cosa riconoscerà che non erano inutili i chiarimenti che
Pagina 7094
X Legislatura – Tornata del 3 luglio 1868
Che cosa abbiamo votato ieri?
Pagina 7098
X Legislatura – Tornata del 3 luglio 1868
Allora, signori, che cosa avviene? Avviene che quella percezione che costerà in Lombardia il 2 per cento, costerà nelle provincie meridionali il
Pagina 7099
X Legislatura – Tornata del 3 luglio 1868
voti della Camera, e che, prima di ogni cosa, voglio che lo Stato sia bene amministrato, io che ho sostenuto di sottrarre da sì gran peso il comune
Pagina 7099
X Legislatura – Tornata del 3 luglio 1868
davanti la Camera a dire: la Commissione intende avere accettata una redazione sotto cui si nasconde qualche cosa che ammanta un velame che non è esatto nel
Pagina 7100
X Legislatura – Tornata del 3 luglio 1868
La Commissione di sindacato rettifica i ruoli, il prefetto approva l'esattore. Ma allora cotesta libertà in che cosa consiste?
Pagina 7101
X Legislatura – Tornata del 3 luglio 1868
Cicarelli. Io le cederei volentieri il mio turno di parola, se avesse a dire qualche cosa di diverso da quello che intendo io di esporre onde
Pagina 7101
X Legislatura – Tornata del 3 luglio 1868
favore dei comuni stessi (cosa di cui parlerò in appresso), ci veniva ad amministrare un'altra lezione intorno alla libertà dei comuni, e rivolgendosi a
Pagina 7101
X Legislatura – Tornata del 3 luglio 1868
Di che si discuteva ieri? Si discuteva di due principii, della garanzia del comune e della nomina dell'esattore; e che cosa ha stralciato ieri la
Pagina 7102
X Legislatura – Tornata del 3 luglio 1868
opportuno mancasse. Non faccio però una proposta determinata, ma prego la Commissione ad esaminare la cosa.
Pagina 7105
X Legislatura – Tornata del 3 luglio 1868
Domanderei uno schiarimento alla Commissione, per sapere che cosa mai sia cotesto ufficio governativo.
Pagina 7106
X Legislatura – Tornata del 3 luglio 1868
ancora che cosa sia questo altro ente.
Pagina 7106
X Legislatura – Tornata del 3 luglio 1868
deposito in danaro corrispondente al due per cento; in una parola, se questo articolo contenga cosa che non sia oggetto di regolamento.
Pagina 7106