VIII legislatura – Tornata del 26 giugno 1863
Sipari Francesco Saverio, da Foggia — Lettera ai censuari del Tavoliere, copie 20.
Pagina 627
VIII legislatura – Tornata del 26 giugno 1863
Lo pongo ai voti.
Pagina 628
VIII legislatura – Tornata del 26 giugno 1863
Prima di dar la parola ai deputati iscritti su questo articolo debbo leggere la proposta dell'onorevole Minervini che è la seguente:
Pagina 628
VIII legislatura – Tornata del 26 giugno 1863
confronto di quelli delle passate età. Come! Non sappiamo tutti quanto fosse misera la condizione, quanto fossero ai Governi invisi Vico, Giannone
Pagina 629
VIII legislatura – Tornata del 26 giugno 1863
Essendo appoggiato, lo pongo ai voti.
Pagina 630
VIII legislatura – Tornata del 26 giugno 1863
è relativa alle disponibilità, alle aspettative ed ai congedi. Ma una legge non è un trattato, e voler fare le leggi somiglianti ai trattati è un
Pagina 630
VIII legislatura – Tornata del 26 giugno 1863
tutto per una volta; io per me dico ai contribuenti: pagate cinque o sei milioni piuttosto che una enorme ingiustizia si commetta.
Pagina 632
VIII legislatura – Tornata del 26 giugno 1863
governare) potrà, fra tutto questo personale, scegliere gli uomini più atti ai vari uffizi dello Stato, e quindi senza offendere gli interessi presenti
Pagina 633
VIII legislatura – Tornata del 26 giugno 1863
In quanto agli appunti che egli ha fatti ai vari articoli del progetto di legge, io mi riservo di rispondervi allorchè verranno in discussione gli
Pagina 634
VIII legislatura – Tornata del 26 giugno 1863
diversa; le leggi novelle tendono per l'appunto a modificare gli effetti di leggi che già vi sono, e se si togliesse questa facoltà ai legislatori
Pagina 634
VIII legislatura – Tornata del 26 giugno 1863
Non essendovi più altri oratori su questo articolo 1°, lo metto ai voti.
Pagina 635
VIII legislatura – Tornata del 26 giugno 1863
«Ciò non altera le leggi relative al Consiglio di Stato, alla Corte dei conti, alla magistratura, ed ai corpi insegnanti.»
Pagina 635
VIII legislatura – Tornata del 26 giugno 1863
presidente. Pongo dunque ai voti l'articolo 1°.
Pagina 636
VIII legislatura – Tornata del 26 giugno 1863
una volta che si sono sollevate delle discussioni e si sono ingenerati dei dubbi intorno ai componenti la magistratura, gli insegnanti, la Corte dei
Pagina 636
VIII legislatura – Tornata del 26 giugno 1863
presidente. Metto adunque ai voti l'articolo 2° così concepito:
Pagina 637
VIII legislatura – Tornata del 26 giugno 1863
la legge, a cominciare da quella fondamentale dello Stato, non è che un freno agli arbitrii, ai possibili arbitrii umani.
Pagina 638
VIII legislatura – Tornata del 26 giugno 1863
Se quest'emendamento si riferisce agl'impiegati tanto inamovibili, quanto amovibili, egli è evidente che verrebbe ad essere rispetto ai magistrati
Pagina 640
VIII legislatura – Tornata del 26 giugno 1863
Metto adunque ai voti la proposta dell'onorevole Cortese, la quale è così conc[e]pita:
Pagina 641
VIII legislatura – Tornata del 26 giugno 1863
Malgrado le cose dette a favore degl'impiegati, io, che penso anche ai contribuenti, ai quali per verità poco si pensa in questo recinto, siccome non
Pagina 641
VIII legislatura – Tornata del 26 giugno 1863
a vincolare soverchiamente ed in modo probabilmente dannoso la facoltà del potere esecutivo, e verrebbe ad adottare, rispetto ai magistrati e
Pagina 641
VIII legislatura – Tornata del 26 giugno 1863
modo di attuare gl'insegnamenti ai quali ha fatto allusione l'onorevole D'Ondes-Reggio; ma sono intimamente convinto che nessuno verrà mai a
Pagina 643
VIII legislatura – Tornata del 26 giugno 1863
De Blasiis, relatore. Io, estraneo ai misteri che pretende di conoscere l'onorevole D'Ondes-Reggio, sono obbligato però di dire il perchè, per nulla
Pagina 643
VIII legislatura – Tornata del 26 giugno 1863
Lo metto ai voti.
Pagina 644
VIII legislatura – Tornata del 26 giugno 1863
presidente. Pongo ai voti la proposta del deputato D'Ondes-Reggio.
Pagina 644
VIII legislatura – Tornata del 26 giugno 1863
presidente. Metterò dunque ai voti successivamente le due parti, lasciando intatte queste parole del progetto:
Pagina 644
VIII legislatura – Tornata del 26 giugno 1863
Crispi. Prego a mettere prima ai voti l'articolo 3 come venne redatto dal deputato D'Ondes. Se è accettato, voteremo poi la soppressione del primo
Pagina 644
VIII legislatura – Tornata del 26 giugno 1863
Essendo appoggiato, lo pongo ai voti.
Pagina 646
VIII legislatura – Tornata del 26 giugno 1863
Allorchè fui invitato a prender parte ai lavori di quella Commissione nominata dall'onorevole Sella, allora ministro delle finanze, io chiesi innanzi
Pagina 647
VIII legislatura – Tornata del 26 giugno 1863
provvedere ai casi eccezionali in cui il nostro paese si trova, vorrete accettare alcuni emendamenti, i quali, non nuocendo alle finanze dello Stato
Pagina 647
VIII legislatura – Tornata del 26 giugno 1863
in realtà me lo feci) di studiare attentamente la serie di relazioni che erano annesse ai progetti della Commissione.
Pagina 648
VIII legislatura – Tornata del 26 giugno 1863
meglio che affidandone lo studio preparatorio ad una Commissione composta essenzialmente d'impiegati addetti ai vari Ministeri, ma che conteneva anche nel
Pagina 648
VIII legislatura – Tornata del 26 giugno 1863
presidente. Prima di mettere ai voti l'aggiunta dell'onorevole Crispi, debbo passare all'emendamento proposto dall'onorevole Sanguinetti, pel motivo
Pagina 649
VIII legislatura – Tornata del 26 giugno 1863
rientrare nell'impiego, ne soffrirebbero quelli che continuano a servire lo Stato e che hanno diritto ad una promozione. Se il privilegio accordato ai
Pagina 650
VIII legislatura – Tornata del 26 giugno 1863
Pongo ai voti l'aggiunta del deputato Crispi consistente nel dire:
Pagina 651
VIII legislatura – Tornata del 26 giugno 1863
presidente. Metto ai voti la proposta pregiudiziale fatta dalla Commissione.
Pagina 651
VIII legislatura – Tornata del 26 giugno 1863
primo alinea del precedente articolo 3, non sono applicabili ai giudici inamovibili, di cui all'articolo 69 dello Statuto.»
Pagina 651
VIII legislatura – Tornata del 26 giugno 1863
Metto ai voti l'articolo 4.
Pagina 652
VIII legislatura – Tornata del 26 giugno 1863
provvedere ai destini degli impiegati, pei quali non havvene alcuna; ma per i magistrati essendovi una legge organica, parrebbe non fosse il caso di
Pagina 652
VIII legislatura – Tornata del 26 giugno 1863
Essendo appoggiato, lo pongo ai voti.
Pagina 653
VIII legislatura – Tornata del 26 giugno 1863
Passiamo ai direttori generali.
Pagina 654
VIII legislatura – Tornata del 26 giugno 1863
Il fatto che attendono per la maggior parte dell'anno ai lavori legislativi in Torino prova che possono essere rimpiazzati dai loro subalterni senza
Pagina 654
VIII legislatura – Tornata del 26 giugno 1863
dello Statuto, e dareste ai ministri quella potenza di arbitrio che noi dobbiamo togliere, affinchè non mettano un funzionario pubblico in aspettativa
Pagina 654
VIII legislatura – Tornata del 26 giugno 1863
Veniamo ai direttori generali.
Pagina 655
VIII legislatura – Tornata del 26 giugno 1863
, poichè, senza ch'io voglia far rimprovero nè ai ministri presenti, nè ai passati, non v'ha dubbio che l'opinione pubblica è scandalezzata dagli
Pagina 655
VIII legislatura – Tornata del 26 giugno 1863
ha fiducia in essi. Dunque ai prefetti politici non si debbono dare aspettative di sorta, perchè non debbono essere considerati come impiegati di
Pagina 655
VIII legislatura – Tornata del 26 giugno 1863
Vengo ora ai prefetti. Si può trattare, o signori, o di prefetti politici, o di prefetti di carriera, che io chiamerò prefetti amministrativi
Pagina 655
VIII legislatura – Tornata del 26 giugno 1863
presidente. Prego i signori deputati di recarsi ai loro posti e di far silenzio perchè la discussione continui.
Pagina 656