Vocabolario dinamico dell'Italiano Moderno

VODIM

Risultati per: quasi

Numero di risultati: 26 in 1 pagine

  • Pagina 1 di 1

Ultime tendenze nell'arte d'oggi. Dall'informale al neo-oggettuale

267547
Dorfles, Gillo 26 occorrenze
  • 1999
  • Feltrinelli
  • Milano
  • critica d'arte
  • UNIFI
  • w
  • Scarica XML

Ultime tendenze nell'arte d'oggi. Dall'informale al neo-oggettuale

di fissazione che isola e immobilizza alcuni elementi prescelti a “durare” è alla base di quasi tutte le sue creazioni. E questo significa: isolare

Pagina 109

Ultime tendenze nell'arte d'oggi. Dall'informale al neo-oggettuale

Se tuttavia gli esperimenti quasi matematici d’un Vantongerloo (si veda la sua Costruzione e il suo Nucleo del 1946 in filo di nikel) avevano, come

Pagina 118

Ultime tendenze nell'arte d'oggi. Dall'informale al neo-oggettuale

imitata e copiata da molti — è il basco Eduardo Chillida, il quale con una compostezza e una precisione indiscutibili e con una levità quasi giocosa ha

Pagina 119

Ultime tendenze nell'arte d'oggi. Dall'informale al neo-oggettuale

In un altro italiano — Umberto Milani — prematuramente scomparso nel 1968, la ricerca del materiale (rilievi in cemento, concrezioni quasi vegetali

Pagina 121

Ultime tendenze nell'arte d'oggi. Dall'informale al neo-oggettuale

organiche e quasi naturalistiche.

Pagina 121

Ultime tendenze nell'arte d'oggi. Dall'informale al neo-oggettuale

— ha saputo associare agli elementi meccanici alcune composizioni più leggiadre, quasi floreali, pur nella loro solida consistenza metallica.

Pagina 124

Ultime tendenze nell'arte d'oggi. Dall'informale al neo-oggettuale

Si tratta, in effetti, quasi sempre di forme elementari, geometriche, squadrate, costruite con materiali semplici e spesso rozzi, o quanto meno

Pagina 128

Ultime tendenze nell'arte d'oggi. Dall'informale al neo-oggettuale

parsimonia esecutiva e spesso vicine ad alcune opere minimaliste), nonché per i suoi happening, quasi sempre impostati sopra una "Selbstdarstellung”; ma

Pagina 145

Ultime tendenze nell'arte d'oggi. Dall'informale al neo-oggettuale

, molti di questi artisti — come il gruppo lubianese degli OHO, come alcuni ungheresi isolati, e come, quasi certamente, altrettanti operatori russi

Pagina 155

Ultime tendenze nell'arte d'oggi. Dall'informale al neo-oggettuale

painting” —, si rifà all’elemento decorativo, basato soprattutto sul rimaneggiamento di elementi ornamentali, brandelli di tessuti e rifiuti urbani: quasi

Pagina 168

Ultime tendenze nell'arte d'oggi. Dall'informale al neo-oggettuale

molto significativo. Un'arte dunque, almeno inizialmente proletaria e di matrice negra, che si differenzia tanto dagli esperimenti pop, che furono quasi

Pagina 172

Ultime tendenze nell'arte d'oggi. Dall'informale al neo-oggettuale

’arte programmata e dal cinetismo, ancora imbevuta, per contro, e quasi per contrapposizione alla precedente, delle postulazioni tecnologiche e

Pagina 189

Ultime tendenze nell'arte d'oggi. Dall'informale al neo-oggettuale

La mia pittura non nasce sul cavalletto. Quasi mai, prima di cominciare a dipingere, mi accade di stendere la tela sul telaio. Preferisco appenderla

Pagina 201

Ultime tendenze nell'arte d'oggi. Dall'informale al neo-oggettuale

D. Nelle sue opere (azioni, disegni, “partiture" scritte) c'è sempre un accenno critico nei confronti della scienza, quasi un rifiuto della

Pagina 210

Ultime tendenze nell'arte d'oggi. Dall'informale al neo-oggettuale

-oggetto,” ossia di opere dove tela, telaio, e sagomatura eventuale delle stesse costituiva un tutto unitario, quasi sempre monocromo, e del tutto privo

Pagina 229

Ultime tendenze nell'arte d'oggi. Dall'informale al neo-oggettuale

Fautrier, Tapies, di cui discorreremo a parte), credo si possa far rientrare nella categoria di cui stiamo trattando quasi tutti quegli artisti nei

Pagina 30

Ultime tendenze nell'arte d'oggi. Dall'informale al neo-oggettuale

. Tali interazioni sono quasi sempre misteriose e non bastano i documenti storici a provarle; il più delle volte si tratta di "affinità spirituali," di

Pagina 31

Ultime tendenze nell'arte d'oggi. Dall'informale al neo-oggettuale

L’accostamento di questa pittura con molta arte dei nostri giorni è evidente: è noto quanta importanza si dia oggi all’attività immediata, quasi

Pagina 35

Ultime tendenze nell'arte d'oggi. Dall'informale al neo-oggettuale

una indiscutibile efficacia plastica e compositiva — una misteriosa natura criptica, alcunché di magico e di scientifico insieme, quasi come se si

Pagina 39

Ultime tendenze nell'arte d'oggi. Dall'informale al neo-oggettuale

entro le quali di segno viene quasi sempre ad ordire delle “presenze” talvolta memori dell’antica figuralità.

Pagina 48

Ultime tendenze nell'arte d'oggi. Dall'informale al neo-oggettuale

informale attraverso una sua fantasiosità magica e quasi surreale; il piemontese Luigi Parzini, che seppe negli anni successivi liberarsi dalla palude

Pagina 49

Ultime tendenze nell'arte d'oggi. Dall'informale al neo-oggettuale

appare particolarmente robusta, impetuosa, e quasi brutale. Più vasti e massicci sono i movimenti che danno vita a queste pitture, più violenti e

Pagina 56

Ultime tendenze nell'arte d'oggi. Dall'informale al neo-oggettuale

cui ancora ci soffermeremo e soprattutto Ad Reinhardt, e Barnett Newman), quasi nello stesso periodo, si siano indirizzati verso un genere di pittura

Pagina 64

Ultime tendenze nell'arte d'oggi. Dall'informale al neo-oggettuale

, spesso monocrome, altre volte costituite dalla sovrapposizione di due spessori di tela diversa che si distaccavano nettamente dalle opere di quasi tutti

Pagina 71

Ultime tendenze nell'arte d'oggi. Dall'informale al neo-oggettuale

quasi labirinti magici — che ricordano in maniera ambigua certe desuete decorazioni del liberty austroungarico.

Pagina 73

Ultime tendenze nell'arte d'oggi. Dall'informale al neo-oggettuale

quasi impensabile la successiva impostazione che l’opera di altri artisti venne assumendo. Senza voler ampliare oltre i confini ragionevoli la sfera della

Pagina 75

Cerca

Modifica ricerca