Ultime tendenze nell'arte d'oggi. Dall'informale al neo-oggettuale
sofisticata, alla stessa maniera con cui un oggetto Kitsch può essere trasferito — se immesso in un contesto raffinato — ad oggetto artistico.
Pagina 108
Ultime tendenze nell'arte d'oggi. Dall'informale al neo-oggettuale
, ancora legata ad ima tridimensionalità volumetrica che oggi è stata infranta. Giacché è qui appunto che si può, una volta di più, constatare l’vvenuta
Pagina 115
Ultime tendenze nell'arte d'oggi. Dall'informale al neo-oggettuale
tendenza, assieme a David Smith, si può considerare Alexander Calder e, effettivamente, il grande scultore americano costituisce uno dei migliori
Pagina 118
Ultime tendenze nell'arte d'oggi. Dall'informale al neo-oggettuale
dei nostri giorni non può più avvenire secondo gli schemi di ieri: il processo dello sculpere — del carving — e quello del "modellare” sono andati
Pagina 124
Ultime tendenze nell'arte d'oggi. Dall'informale al neo-oggettuale
La logica confluenza, da un lato del concretismo e dello strutturalismo, dall’altro del rifiuto dell’edonismo pop, si può rinvenire in quella
Pagina 127
Ultime tendenze nell'arte d'oggi. Dall'informale al neo-oggettuale
Forse il più interessante, anche perché il meno ortodosso dei minimalisti si può considerare Richard Serra, la cui opera si estende ormai attraverso
Pagina 130
Ultime tendenze nell'arte d'oggi. Dall'informale al neo-oggettuale
linguistiche fine a se stesse. Altrettanto si può dire circa molte manifestazioni pseudo-scientifiche, cibernetiche, filosofiche, che, in definitiva
Pagina 149
Ultime tendenze nell'arte d'oggi. Dall'informale al neo-oggettuale
, cinesi, sudamericani, ecc. di cui non abbiamo notizia —, hanno compreso che l’uomo può ancora trarre dalla natura degli ammonimenti e degli
Pagina 155
Ultime tendenze nell'arte d'oggi. Dall'informale al neo-oggettuale
confluire, cosi tipico dei nostri giorni, dei diversi linguaggi artistici entro un medium nuovo che può anche essere il cinematografo o il libro o l'oggetto.
Pagina 157
Ultime tendenze nell'arte d'oggi. Dall'informale al neo-oggettuale
Non mi è possibile, in questa sede, soffermarmi più a lungo su questo settore che, tuttavia, non può essere lasciato totalmente in disparte perché è
Pagina 160
Ultime tendenze nell'arte d'oggi. Dall'informale al neo-oggettuale
’etichetta di “transavanguardia” (Bonito Oliva), non può essere rettamente inteso senza un, sia pur sommario, accenno a tutto quell’indirizzo artistico che va
Pagina 165
Ultime tendenze nell'arte d'oggi. Dall'informale al neo-oggettuale
Quale è, allora, la più attendibile motivazione alla quale si può far risalire un mutamento di rotta cosi radicale?
Pagina 166
Ultime tendenze nell'arte d'oggi. Dall'informale al neo-oggettuale
Lo stesso si può affermare anche del tedesco Penk che spesso si distacca dalla sua precedente maniera espressionistica per rincorrere fantasmi più
Pagina 168
Ultime tendenze nell'arte d'oggi. Dall'informale al neo-oggettuale
estetici (Hubert Damish, Roland Barthes, Marcelin Pleynet, Catherine Millet, Umberto Eco, Emilio Garroni, Renato Barilli) può essere considerata una
Pagina 169
Ultime tendenze nell'arte d'oggi. Dall'informale al neo-oggettuale
sempre elitari, quanto da quelli informali, giacché in questo caso la figurazione ha sempre il sopravvento. Un tipo di arte, oltretutto, che può
Pagina 172
Ultime tendenze nell'arte d'oggi. Dall'informale al neo-oggettuale
quindi dell’importanza che l’arte può avere, in questo campo, anche ai nostri giorni.
Pagina 175
Ultime tendenze nell'arte d'oggi. Dall'informale al neo-oggettuale
Infatti: se il concettualismo puro può essere considerato come esempio d’una reazione rispetto all’eccessiva oggettualizzazione mercificatrice dell
Pagina 176
Ultime tendenze nell'arte d'oggi. Dall'informale al neo-oggettuale
Se questo aspetto dell’arte del corpo mediante le performance, il teatro, la danza è senz’altro positivo e anzi può essere considerato un contraltare
Pagina 185
Ultime tendenze nell'arte d'oggi. Dall'informale al neo-oggettuale
Una evidente persistenza d’interesse per la pittura figurativa da parte delle ultime generazioni si può notare nell’area sudamericana e in quella
Pagina 186
Ultime tendenze nell'arte d'oggi. Dall'informale al neo-oggettuale
Non esiste — ovviamente — né può esistere una conclusione in una vicenda come quella dell'arte contemporanea; proprio perché è una vicenda ancora
Pagina 188
Ultime tendenze nell'arte d'oggi. Dall'informale al neo-oggettuale
Così sparirà, con l’artigianato, il mito del pezzo unico e trionferà infine l'opera che può essere diffusa grazie alla meccanizzazione. Non bisogna
Pagina 198
Ultime tendenze nell'arte d'oggi. Dall'informale al neo-oggettuale
Si può render conto di questo? Non lo so. Non so mai come sono riuscito a realizzare ciò, non posso ripetere lo stesso effetto. È qualche cosa di
Pagina 198
Ultime tendenze nell'arte d'oggi. Dall'informale al neo-oggettuale
massa, la nostra proposizione principale qui è che questo centro focale può essere ridefinito e che la forma di una proposizione artistica (opera d
Pagina 204
Ultime tendenze nell'arte d'oggi. Dall'informale al neo-oggettuale
tale potenziale può provocare la "rottura di metodo" menzionata al paragrafo 2). Tale rottura è radicalmente distinta da una “smaterializzazione” o
Pagina 204
Ultime tendenze nell'arte d'oggi. Dall'informale al neo-oggettuale
queste premesse (ad esempio, l’opera d’arte può non avere materialità ed essere uno studio delle premesse che comandano questo stato). È certo che la forma
Pagina 204
Ultime tendenze nell'arte d'oggi. Dall'informale al neo-oggettuale
parte di un’unica comunità dove ci scambiamo lo stesso linguaggio. Su questo argomento si può discutere, ma è triste pensare che gli artisti siano
Pagina 212
Ultime tendenze nell'arte d'oggi. Dall'informale al neo-oggettuale
il loro medium. Ci dovremmo rifiutare di essere usati in questo modo. Dopo tutto, un artista può essere nella “advanced guard’’ una sola volta, e non
Pagina 212
Ultime tendenze nell'arte d'oggi. Dall'informale al neo-oggettuale
La fotografia è un oggetto “sociologico” che permette di cogliere la realtà: può dunque cogliere sul vivo quella dialettica per cui un comportamento
Pagina 213
Ultime tendenze nell'arte d'oggi. Dall'informale al neo-oggettuale
’immagine? Nella pubblicità, nei giornali, al cinema, alla televisione, parola e immagine stanno insieme. Neppure adesso il poeta può rinunciare alla
Pagina 214
Ultime tendenze nell'arte d'oggi. Dall'informale al neo-oggettuale
quelle vibrazioni che vivono all’interno di ogni esistenza e da tutto ciò che non si può esprimere con le parole. Non sono però i grandi eventi che
Pagina 216
Ultime tendenze nell'arte d'oggi. Dall'informale al neo-oggettuale
mescolanza di corpi umani, oggetti, materiali. Tutto è pianificato. Tutto può essere impiegato come materiale e come sostanza. Il colore non come
Pagina 217
Ultime tendenze nell'arte d'oggi. Dall'informale al neo-oggettuale
differenziarsi da ogni altro genere preesistente, ma che in realtà si può identificare con la pittura informale (vedi).
Pagina 221
Ultime tendenze nell'arte d'oggi. Dall'informale al neo-oggettuale
painting. Tuttavia la connotazione del termine “informale” è più spiccatamente rivolta all’indicazione d'un'assenza di forme definite per cui si può far
Pagina 226
Ultime tendenze nell'arte d'oggi. Dall'informale al neo-oggettuale
Segno: secondo Charles Morris può essere distinto in "segnale" e "simbolo"; si parla di un "segno iconico” (o "icone”) quando presenta delle
Pagina 230
Ultime tendenze nell'arte d'oggi. Dall'informale al neo-oggettuale
indicare un genere di pittura che si vale di macchie e chiazze di colore e che si può pertanto identificare con l'art autre e l’informale. Tra i più
Pagina 231
Ultime tendenze nell'arte d'oggi. Dall'informale al neo-oggettuale
Tutta l’opera di Wols si può considerare come una particolare "visione per trasparenza,” una penetrazione microscopica di stratificazioni remote, una
Pagina 27
Ultime tendenze nell'arte d'oggi. Dall'informale al neo-oggettuale
quali prevale la componente segnica. Tra questi si può considerare un precursore Hartung, che già negli anni tra il ’20 e il '30 aveva creato delle
Pagina 30
Ultime tendenze nell'arte d'oggi. Dall'informale al neo-oggettuale
delle modulazioni gestuali apprese in Oriente. Ma il vero “padre" del grafismo occidentale, si può considerare Mark Tobey, il quale soggiornò in Oriente
Pagina 31
Ultime tendenze nell'arte d'oggi. Dall'informale al neo-oggettuale
principi scientifici; non può che dipendere dalla proiezione d’una determinata carica individuale. In un senso assai diverso, troviamo la presenza di un
Pagina 41
Ultime tendenze nell'arte d'oggi. Dall'informale al neo-oggettuale
che nessuno di questi artisti si può decisamente circoscrivere entro uno schema così limitato; non solo, ma anche ben sapendo che altri artisti — per
Pagina 51
Ultime tendenze nell'arte d'oggi. Dall'informale al neo-oggettuale
Una successiva stagione di materismo si può considerare quella iniziata negli USA attorno agli anni Cinquanta con l’uso di stratificazioni assai
Pagina 51
Ultime tendenze nell'arte d'oggi. Dall'informale al neo-oggettuale
considerare assieme un determinato settore della pittura americana che può rientrare nella categoria esaminata sin qui. Ho precisato, infatti come, in
Pagina 55
Ultime tendenze nell'arte d'oggi. Dall'informale al neo-oggettuale
Se si può parlare di surrealismo — d’una sorta di surrealismo simbolico (che trova forse una continuazione nell’opera dell’inglese Alan Davie) per
Pagina 59
Ultime tendenze nell'arte d'oggi. Dall'informale al neo-oggettuale
Newman, Clifford Still, tanto che in un certo periodo si può affermare che molta pittura statunitense — dopo aver spaziato entro le fiumane dei più
Pagina 61
Ultime tendenze nell'arte d'oggi. Dall'informale al neo-oggettuale
esperimenti gli impressionisti; eppure i risultati rimangono, ciò nonostante, importanti. Lo stesso si può affermare a proposito dei cubisti e del loro
Pagina 66
Ultime tendenze nell'arte d'oggi. Dall'informale al neo-oggettuale
principio dinamico, ebbe una diretta influenza anche sulle statiche arti visuali come si può constatare nell'opera pittorica e filmica di Hans Richter.
Pagina 88
Ultime tendenze nell'arte d'oggi. Dall'informale al neo-oggettuale
Chi voglia, pertanto, dare un giudizio critico che sia anche inquadratura storica d’un’epoca, non può dimenticare l’importanza che — specie al giorno
Pagina 96
Ultime tendenze nell'arte d'oggi. Dall'informale al neo-oggettuale
) che, in realtà, si può considerare come un outsider nel panorama dell’arte contemporanea. Accade spesso di sentir rammentare — accanto a Wols, a
Pagina 96
Ultime tendenze nell'arte d'oggi. Dall'informale al neo-oggettuale
Di Dubuffet si può affermare senza tema di smentite che costituisce un'autentica eccezione entro il monotono conformismo Jean Dubuffet, Disegno di
Pagina 97
Ultime tendenze nell'arte d'oggi. Dall'informale al neo-oggettuale
Il valore conferito all’oggetto trovato (al ready-made nel senso di Duchamp) non può essere trascurato. Quello che in epoche passate costituiva
Pagina 98