Trattato di Anatomia patologica veterinaria. 4 ed.
Locatelli), stralciare i paragrafi iniziali, dedicati specificamente alle alterazioni dell’ematopoiesi, per concentrare l’attenzione sugli aspetti di nostra
Pagina XI
Trattato di Anatomia patologica veterinaria. 4 ed.
I capitoli 5-7 della precedente edizione (dedicati a ossa, tendini e legamenti, articolazioni) sono stati fusi in un unico nuovo capitolo
Pagina XI
Trattato di Anatomia patologica veterinaria. 4 ed.
aggiornamenti del testo e alla veste tipografica, i cambiamenti relativi allo schieramento degli editor e di nuovi, oltre che vecchi, collaboratori.
Pagina XI
Trattato di Anatomia patologica veterinaria. 4 ed.
Per quanto concerne gli editor, i nomi dei due nuovi responsabili (professori Bartolomeo Biolatti ed Eugenio Scanziani) si affiancano a quelli dei
Pagina XI
Trattato di Anatomia patologica veterinaria. 4 ed.
patologia aviaria sono comunque riportate nei pertinenti capitoli del trattato. Ancora: dalle parti iniziali di tutti i capitoli è stato tolto il
Pagina XI
Trattato di Anatomia patologica veterinaria. 4 ed.
più schematico i vari capitoli; ancora, sono stati tolti i riferimenti bibliografici a carattere sparso, adottati caratteri di stampa marcati per le
Pagina XII
Trattato di Anatomia patologica veterinaria. 4 ed.
nuova edizione del trattato. Il dialogo con gli studenti, ma anche con i colleghi laureati e con i docenti, resta ovviamente aperto. Delle osservazioni
Pagina XII