Trattato di Anatomia patologica veterinaria. 4 ed.
I capitoli 5-7 della precedente edizione (dedicati a ossa, tendini e legamenti, articolazioni) sono stati fusi in un unico nuovo capitolo
Pagina XI
Trattato di Anatomia patologica veterinaria. 4 ed.
Questa nuova edizione del Trattato di Anatomia patologica veterinaria, allestita dalla UTET Scienze Mediche con una apprezzabile combinazione di
Pagina XI
Trattato di Anatomia patologica veterinaria. 4 ed.
La nuova edizione è non solo aggiornata nei contenuti, ma anche snellita in funzione dell’evoluzione della didattica e per rispondere meglio alle
Pagina XI
Trattato di Anatomia patologica veterinaria. 4 ed.
nuova edizione del trattato. Il dialogo con gli studenti, ma anche con i colleghi laureati e con i docenti, resta ovviamente aperto. Delle osservazioni
Pagina XII
Trattato di Anatomia patologica veterinaria. 4 ed.
In sintesi, nella nuova, quarta edizione, sono state ridotte le descrizioni di reperti patologici non essenziali e sono stati ristrutturati in modo
Pagina XII
Trattato di Anatomia patologica veterinaria. 4 ed.
In base al ruolo cruciale dell’anatomia patologica nella formazione del veterinario, la nuova edizione del trattato fornisce non solo nozioni
Pagina XII