Trattato di Anatomia patologica veterinaria. 4 ed.
, privilegiando la stretta reciproca integrazione funzionale delle relative strutture, criterio già adottato da altri moderni trattati di anatomia patologica
Pagina XI
Trattato di Anatomia patologica veterinaria. 4 ed.
possono interferire con gli aspetti delle lesioni intravitali, sono state invece condensate in un unico, breve capitolo preliminare (capitolo 2
Pagina XI
Trattato di Anatomia patologica veterinaria. 4 ed.
connesse con la tradizionale diagnostica post-mortale delle malattie animali e con il giudizio ispettivo delle specie destinate all’alimentazione umana, ma
Pagina XII
Trattato di Anatomia patologica veterinaria. 4 ed.
nuova edizione del trattato. Il dialogo con gli studenti, ma anche con i colleghi laureati e con i docenti, resta ovviamente aperto. Delle osservazioni
Pagina XII