Vocabolario dinamico dell'Italiano Moderno

VODIM

Risultati per: di

Numero di risultati: 115 in 3 pagine

  • Pagina 1 di 3

Topografia e clima di Milano

541454
Schiaparelli, Giovanni Virginio 50 occorrenze
  • 1881
  • Francesco Vallardi
  • Milano
  • meteorologia
  • UNIPIEMONTE
  • w
  • Scarica XML

Topografia e clima di Milano

La longitudine Ovest da Roma (Cupola di S. Pietro) è 3° 15' 40", la differenza dei meridiani in tempo importa pertanto 13 minuti e 3 secondi, di cui

Pagina 1

Topografia e clima di Milano

Nota è la diversità di temperie fra la pianura lombarda e la parte più abitata delle nostre Prealpi, specialmente la regione dei laghi. A documentare

Pagina 12

Topografia e clima di Milano

di Tremezzo (Lago di Como) instituito dall'accurato osservatore Bernardo Dürer sopra lo studio comparativo delle osservazioni da lui fatte alla Villa

Pagina 13

Topografia e clima di Milano

«La temperatura media annua della Tremezzina non differisce che poco da quella di Milano. Ma si rileverà dal confronto termometrico a prima vista la

Pagina 13

Topografia e clima di Milano

A questo limite di saturazione l'umidità dicesi totale o completa e non può crescer più oltre. Se l'aria non è satura, cioè non contiene tutto il

Pagina 14

Topografia e clima di Milano

IV. Umidità Atmosferica. — L'umidità atmosferica si suole esprimere in due maniere. Prima si assegna indicando quanti grammi d'acqua allo stato di

Pagina 14

Topografia e clima di Milano

Premessi questi schiarimenti, sottoponiamo al lettore due tabelle fondate sul risultato medio di 30 anni di osservazione, da cui si possono

Pagina 15

Topografia e clima di Milano

alla medesima temperatura. Così quando l'aria a 0° di temperatura contiene, in un metro cubo, 2, 4 grammi d'acqua di vapore, l'umidità relativa è del

Pagina 15

Topografia e clima di Milano

Si vede che l'andamento annuale dell'umidità assoluta segue molto dappresso quello della temperatura. L'esame di questo andamento giorno per giorno

Pagina 16

Topografia e clima di Milano

della temperatura fa crescere la capacità di saturazione dell'aria in una proporzione ancora più grande, così che l'umidità relativa, invece di

Pagina 17

Topografia e clima di Milano

grandi variazioni irregolari. Eccettuati i mesi di giugno e di luglio, in tutto l'anno si può arrivare al punto di saturazione, in cui il vapore

Pagina 17

Topografia e clima di Milano

Fortunatamente queste invasioni di vapor acqueo nell'atmosfera di Milano non durano mai molto, e la media del luglio, che è il mese di maggior

Pagina 18

Topografia e clima di Milano

più che uno o due grammi di questo vapore. Se durante quella stagione scende dalle montagne un vento caldo, che innalzi rapidamente la temperatura

Pagina 18

Topografia e clima di Milano

cui di mattina o di sera un velo più o meno leggero non si stenda sull'ampio orizzonte, velo che di notte è specialmente visibile, quando splende la

Pagina 19

Topografia e clima di Milano

Nei mesi d'autunno qualche volta alla sera si leva, dalla parte specialmente di Sud-Est, una nebbia di natura speciale, caratterizzata da un odore

Pagina 19

Topografia e clima di Milano

In questa latitudine il giorno più lungo (tenuto conto della refrazione atmosferica e del semidiametro solare) è di ore 15 e minuti 38: il più breve

Pagina 2

Topografia e clima di Milano

V. PIOGGE E NEVI, TEMPORALI E GRANDINE. — La quantità della pioggia si misura dal numero di millimetri a cui si alzerebbe l'acqua su tutto il paese

Pagina 20

Topografia e clima di Milano

più pioggia, che in altri. Durante l'intiera serie di 117 anni di osservazioni pluviometriche fatte a Brera la massima quantità annuale fu di 1574mm

Pagina 21

Topografia e clima di Milano

La massima quantità di pioggia caduta in un mese fu di 376 millimetri nell'ottobre 1872. In tutto lo spazio di 115 anni si ebbero 18 mesi affatto

Pagina 22

Topografia e clima di Milano

spazio di 10 anni, si giunse al seguente risultato: che sopra 1000 osservazioni di pioggia

Pagina 23

Topografia e clima di Milano

onde si vede che i più poveri di pioggia sono i venti meridionali: non son però questi i più poveri di vapor acqueo, siccome, già si è accennato.

Pagina 23

Topografia e clima di Milano

e non sarebbe difficile accrescere le prove del fatto profittando delle osservazioni pluviometriche di Valtellina e di altri luoghi.

Pagina 25

Topografia e clima di Milano

osservatore, il dott. SerafiniSul clima di Vigevano: risultati di 38 anni di osservazioni (1827-1864) del dottor Siro Serafini. Milano, Vallardi 1868..

Pagina 26

Topografia e clima di Milano

Si può in generale ritenere che di tutti i temporali di un anno più che i ¾ appartengono ai mesi di maggio, giugno, luglio ed agosto, nel qual

Pagina 27

Topografia e clima di Milano

La distribuzione delle grandini secondo i mesi non offre altro di rimarchevole che un minimum abbastanza pronunziato nel mese di giugno; mentre due

Pagina 28

Topografia e clima di Milano

Sul totale dell'anno la proporzione di serenità è la stessa nelle tre stazioni; ma la ripartizione secondo i mesi, identica a Milano e a Vigevano

Pagina 29

Topografia e clima di Milano

II. TOPOGRAFIA. — I due punti fondamentali della topografia della città di Milano sono l'aguglia principale del Duomo e nella specola astronomica un

Pagina 3

Topografia e clima di Milano

Adottando le dimensioni del globo terrestre stabilite da Bessel, la distanza rettilinea di Milano dal centro della terra sarebbe di chilometri 6366 2

Pagina 3

Topografia e clima di Milano

Il barometro è l'indice, il quale ci dà conto di quanto avviene nell'atmosfera sopra di noi. Quando passa la cresta di una delle grandi ondate

Pagina 30

Topografia e clima di Milano

Le grandi ondate atmosferiche arrivano sull'Europa occidentale dall'Atlantico, dove la maggior parte di esse sembra abbia origine: di alcune

Pagina 31

Topografia e clima di Milano

Anzitutto è da notare, che il barometro non spinge le sue variazioni al didi certi limiti, ed oscilla continuamente intorno ad un certo valor

Pagina 32

Topografia e clima di Milano

L'effetto delle Alpi è dunque di rallentare e moderare l'effetto delle variazioni di livello che ci vengono dal Ponente; non possono tuttavia

Pagina 32

Topografia e clima di Milano

media è di 748mm,1 (ridotta alla temperatura zero): la minima scende qualche rara volta al di sotto di 725mm e la massima supera qualche rara volta

Pagina 33

Topografia e clima di Milano

media di alcuni decennî. Nella seguente tavoletta sono indicate le pressioni medie per le 3 decadi di ciascun mese, calcolate sulle osservazioni di 32

Pagina 33

Topografia e clima di Milano

I numeri indicano col + e col – di quanti millimetri alle ore contrassegnate il barometro, in conseguenza di questa sua variazione diurna, viene a

Pagina 34

Topografia e clima di Milano

Le fasi sono le medesime in tutta l'alta Italia, come si è verificato per le stazioni di Modena, di Bologna e di Trieste; ma in altre stazioni più

Pagina 34

Topografia e clima di Milano

Vi sono due direzioni di notabile prevalenza, una a NE, l'altra fra SO e SSO; relativamente rari sono i venti di NO e più ancora quelli di SE e delle

Pagina 36

Topografia e clima di Milano

e 6 ore la prevalenza del massimo di SSO o SO sopra l'altro massimo di NE o ENE è molto pronunziata, il minimum di NO è molto spiccato altresì

Pagina 37

Topografia e clima di Milano

dei venti di Sud-Ovest, i quali dunque rappresentano presso di noi l'effetto normale della circolazione atmosferica terrestre. Appartengono anche a

Pagina 39

Topografia e clima di Milano

di prodursi e ne' suoi effetti è intieramente analoga agli alisei delle regioni tropicali. Quando gli altri fattori del movimento atmosferico lo

Pagina 39

Topografia e clima di Milano

definirsi, assegnando di quanti metri tal punto dista dalla meridiana verso Est o verso Ovest, e di quanto dista dalla perpendicolare verso Nord o

Pagina 4

Topografia e clima di Milano

VIII. MAGNETISMO TERRESTRE. — La declinazione media dell'ago calamitato a Milano era, il 1.° gennajo 1881, di 13° 16', dal nord astronomico verso

Pagina 41

Topografia e clima di Milano

annullerebbero, quando si potesse disporre di osservazioni esatte di più lunga durata; una prova ne abbiamo nella colonna della temperatura, che è molto più

Pagina 45

Topografia e clima di Milano

Coll'ajuto della Tabella precedente sarà facile dedurre la distanza rettilinea e la direzione di qualunque dei punti accennati rispetto al Duomo

Pagina 5

Topografia e clima di Milano

III. TEMPERATURA. — Le osservazioni di temperatura, come quelle degli altri elementi del clima, hanno cominciato a Milano nel 1763, e se ne ha oggi

Pagina 5

Topografia e clima di Milano

che riferiremo circa la temperatura di Milano possono riguardarsi come esatte soltanto pel luogo e nelle circostanze in cui furono fatte le

Pagina 6

Topografia e clima di Milano

La differenza fra la media del mese più caldo e quello del mese più freddo è di 22°,93 o, in numero rotondo, di 23 centigradi. Questo numero

Pagina 7

Topografia e clima di Milano

Alle ore nove di sera (tempo medio di Milano) la temperatura è generalmente poco diversa dalla media di tutte le 24 ore della giornata, sebbene di

Pagina 8

Topografia e clima di Milano

che si ricava combinando insieme le osservazioni di una lunga serie d'anni, ed eliminando così l'influsso di tutte le cause perturbatrici e di tutte

Pagina 8

Topografia e clima di Milano

Le variazioni di temperatura, durante il periodo delle 24 ore, seguono a Milano le stesse leggi che negli altri luoghi della zona temperata. La

Pagina 8

Cerca

Modifica ricerca