Topografia e clima di Milano
La longitudine Ovest da Roma (Cupola di S. Pietro) è 3° 15' 40", la differenza dei meridiani in tempo importa pertanto 13 minuti e 3 secondi, di cui
Pagina 1
Topografia e clima di Milano
Nota è la diversità di temperie fra la pianura lombarda e la parte più abitata delle nostre Prealpi, specialmente la regione dei laghi. A documentare
Pagina 12
Topografia e clima di Milano
Una parte non piccola nella miglior temperie invernale dei colli prealpini ha anche il fenomeno dell'inversione della temperatura,
Pagina 13
Topografia e clima di Milano
moltiplicando pel fattore costante 0,943 il numero dei grammi di acqua contenuti in un metro cubo d'aria. . La quantità d'acqua così sospesa in un metro
Pagina 14
Topografia e clima di Milano
esce dal campo della meteorologia, credo utile dirigere l'attenzione dei medici e degli igienisti Informazioni più complete sull'umidità del clima di
Pagina 19
Topografia e clima di Milano
luna. Durante l'inverno poi qualche volta la nebbia è densissima; la sua frequenza costituisce uno dei caratteri più importanti di questo clima. Ma
Pagina 19
Topografia e clima di Milano
proporzionatamente maggiori quando si considerino le quantità della pioggia caduta e il numero de' giorni piovosi dei singoli mesi. Nella tabella seguente si
Pagina 21
Topografia e clima di Milano
La ripartizione dei giorni di pioggia segue un andamento consimile a quello della quantità millimetrica. Vi sono in un anno medio a Milano 100 giorni
Pagina 21
Topografia e clima di Milano
Tanto la distribuzione dei vari mesi, come quella dei vari anni è soggetta a grandissime fluttuazioni e vi è tale anno, in cui cade due volte e mezzo
Pagina 21
Topografia e clima di Milano
Tuttavia questo aumento (seppure non è dovuto alla diversità dei pluviometri impiegati o dei sistemi di misurazione) non è tanto costante né tanto
Pagina 22
Topografia e clima di Milano
d'acqua è più che doppia sul Lario di quella che cade a Milano: in agosto è quasi tripla. Una grande differenza si riscontra altresì nel numero dei giorni
Pagina 24
Topografia e clima di Milano
però che questo numero è la media di molti numeri fra loro assai discordi, dei quali il più grande è 0,76 e il più piccolo 0,06.
Pagina 26
Topografia e clima di Milano
una particolare attenzione. Il numero dei temporali da lui osservati in tale intervallo è dato nel quadro qui appresso, dove si vede anche la
Pagina 26
Topografia e clima di Milano
Le 365 nevicate osservate in 38 anni danno per ogni anno il numero medio di quasi 10 nevicate. Sotto questo riguardo il clima dei nostri laghi è
Pagina 26
Topografia e clima di Milano
di 34 (1827): il minimo di 12 (1861). Nella serie dei numeri annuali non è possibile constatare alcun aumento o alcuna diminuzione progressiva.
Pagina 27
Topografia e clima di Milano
, mentre dei rimanenti 34 anni nessuno ne fu immune. Altri quattro anni ebbero fino a 4 grandinate per ciascuno. Di 68 grandini osservate tre caddero
Pagina 28
Topografia e clima di Milano
in estate od in autunno. La copia della grandine non cresce dunque in ragione diretta al numero dei temporali.
Pagina 29
Topografia e clima di Milano
I continenti, e sovratutto quelli seminati di alte montagne, formano un ostacolo grande alla propagazione dei vortici atmosferici. Per ciò che
Pagina 31
Topografia e clima di Milano
basso, ciò che è naturale conseguenza delle leggi del moto dei fluidi. Quando dunque in un luogo il barometro è basso e si è formata una depressione
Pagina 31
Topografia e clima di Milano
stagione estiva. Nell'inverno e nella primavera invece la zona dei vortici prende latitudini più basse, onde avviene che taluno di essi, attraversando
Pagina 31
Topografia e clima di Milano
Diamo, qui in compendio i risultamenti ottenuti con questi strumenti del sig. Fornioni durante l'anno 1880. Anzitutto la frequenza relativa dei
Pagina 35
Topografia e clima di Milano
VII. VENTI. — Esatte ricerche sull'andamento dei venti a Milano non si son potuto fare se non dopo che furono a Brera stabiliti gli strumenti
Pagina 35
Topografia e clima di Milano
La proporzione dei sedici venti in tutto l'anno 1880 fu la seguente (sempre ridotta al totale di 1000):
Pagina 36
Topografia e clima di Milano
su quello di NE: il contrario si osserva accadere in agosto, in settembre ed in ottobre. Vi è dunque anche nella ripartizione dei venti un periodo
Pagina 37
Topografia e clima di Milano
Più manifesto del periodo annuo è il periodo diurno della distribuzione dei venti. In tutte le stagioni appare, che durante le ore pomer. fra mezzodì
Pagina 37
Topografia e clima di Milano
Il nostro sistema dei venti è il complesso risultato di più cause diverse, delle quali sembra difficile far l'analisi completa. Le principali
Pagina 38
Topografia e clima di Milano
dei venti di Sud-Ovest, i quali dunque rappresentano presso di noi l'effetto normale della circolazione atmosferica terrestre. Appartengono anche a
Pagina 39
Topografia e clima di Milano
Un terzo elemento che determina il nostro sistema dei venti è lo scambio periodico cotidiano di aria fra le montagna e la nostra pianura; ed è a
Pagina 40
Topografia e clima di Milano
falde, e la bassa pianura. Al mattino delle giornate serene il sole batte sulle alte pendici dei monti, ivi la temperatura diventa più elevata che
Pagina 40
Topografia e clima di Milano
del sole s'inverte affatto, le vette dei monti si raffreddano prontamente, l'aria sulla pianura invece con molta lentezza; la circolazione si annulla
Pagina 41
Topografia e clima di Milano
mezzodì, l'altro verso le 10 pomeridiane: essi sono tramezzati da due massimi, dei quali
Pagina 42
Topografia e clima di Milano
uniforme delle altre a cagione appunto della più lunga serie di osservazioni che per essa si è potuto adottare. Dato dunque che esista una connessione dei
Pagina 45
Topografia e clima di Milano
Coll'ajuto della Tabella precedente sarà facile dedurre la distanza rettilinea e la direzione di qualunque dei punti accennati rispetto al Duomo
Pagina 5