Sulla fina anatomia degli organi centrali del sistema nervoso
questa cellula apparterrebbe quindi al primo dei due tipi da me ammessi.
Sulla fina anatomia degli organi centrali del sistema nervoso
filamento. Questa cellula apparterrebbe quindi al primo dei due tipi da me distinti.
Sulla fina anatomia degli organi centrali del sistema nervoso
conservano una certa individualità per portarsi a costituire altrettante fibre nervose. Il primo caso sembra il più frequente.
Sulla fina anatomia degli organi centrali del sistema nervoso
L'unica differenza consiste in ciò che il primo dei nominati strati è prevalentemente occupato dai prolungamenti protoplasmatici di tali cellule, i
Pagina 103
Sulla fina anatomia degli organi centrali del sistema nervoso
Vuole essere notato, che le cellule del primo tipo riscontransi con una certa prevalenza nelle parti superficiali (più vicine al tractus) dello
Pagina 125
Sulla fina anatomia degli organi centrali del sistema nervoso
modo prendono parte in totalità i prolungamenti nervosi delle cellule del primo tipo e le fibrille emananti dal prolungamento nervoso delle cellule
Pagina 125
Sulla fina anatomia degli organi centrali del sistema nervoso
b) Le cellule gangliari del primo tipo, il cui prolungamento nervoso, del pari suddividendosi in tenuissime fibrille, alla sua volta passa nella rete
Pagina 127
Sulla fina anatomia degli organi centrali del sistema nervoso
primo tipo, decompongonsi in tenuissime fibrille, passando in totalità nella rete (Verosimilmente in prevalenza così si comportano le fibre derivanti
Pagina 127
Sulla fina anatomia degli organi centrali del sistema nervoso
nome di nevroglia o glia, nome il quale, secondo l'idea di Virchow, che primo lo metteva in uso, vorrebbe indicare essere la stessa sostanza
Pagina 129
Sulla fina anatomia degli organi centrali del sistema nervoso
Un primo argomento di discussione fu quello delle asserite differenze d'origine tra il sistema nervoso centrale ed il periferico.
Pagina 144
Sulla fina anatomia degli organi centrali del sistema nervoso
Il primo cenno dell'esistenza di una membrana limitante anista venne fatto da Bergmann. Egli rimarcava, dapprima nel cervelletto del gatto, poi in
Pagina 170
Sulla fina anatomia degli organi centrali del sistema nervoso
b) Immersione dei pezzi freschi nella soluzione di bicromato; primo trasporto in una miscela osmio - bicromica, secondo trasporto nella soluzione di
Pagina 201
Sulla fina anatomia degli organi centrali del sistema nervoso
Sebbene questo primo modo di applicare la miscela osmio - bicromica dia risultati sicuri, che, quanto a finezza, sono tali da riescire soddisfacenti
Pagina 201
Sulla fina anatomia degli organi centrali del sistema nervoso
«A) Il metodo del bicloruro è il primo col quale si possa avere la colorazione nera delle cellule nervose e dei loro prolungamenti funzionali nello
Pagina 207
Sulla fina anatomia degli organi centrali del sistema nervoso
metodo, che pel primo ci permette seguire l'andamento delle fibre nelle sezioni del cervello intiero, costituisca un progresso nella tecnica dello
Pagina 208
Sulla fina anatomia degli organi centrali del sistema nervoso
Nel rilevare l'esistenza di questi due tipi di cellule, io mi sono permesso di avanzare la supposizione, che le cellule del primo tipo, le quali
Pagina 210
Sulla fina anatomia degli organi centrali del sistema nervoso
comportava esattamente come quello delle cellule del primo tipo, che io ho riscontrato si può dire in tutte le provincie del sistema nervoso centrale, toglieva
Pagina 212
Sulla fina anatomia degli organi centrali del sistema nervoso
Alla locuzione sin qui usata: le cellule del primo tipo sono in rapporto diretto, non isolato, colle fibre nervose, d'ora in avanti potrò, con grande
Pagina 214
Sulla fina anatomia degli organi centrali del sistema nervoso
1. – Strato primo o superficiale.
Pagina 230
Sulla fina anatomia degli organi centrali del sistema nervoso
1. – Strato primo o superficiale.
Pagina 234
Sulla fina anatomia degli organi centrali del sistema nervoso
esemplari delle cellule del primo tipo.
Pagina 238
Sulla fina anatomia degli organi centrali del sistema nervoso
Questa cellula vale come uno dei più spiccati esemplari di quelle che nel testo sono descritte come cellule del primo tipo. Riguardo al cervelletto
Pagina 244
Sulla fina anatomia degli organi centrali del sistema nervoso
numerose differenze esistenti circa il punto di emanazione del prolungamento nervoso. – Lo stesso prolungamento venne accennato soltanto pel primo suo
Pagina 286
Sulla fina anatomia degli organi centrali del sistema nervoso
1.° Le fibrille che emanano dai prolungamenti nervosi delle cellule del primo tipo.
Pagina 33
Sulla fina anatomia degli organi centrali del sistema nervoso
propria individualità, e vanno a mettersi in rapporto diretto colle cellule gangliari del primo tipo, continuandosi nel relativo prolungamento nervoso;
Pagina 33
Sulla fina anatomia degli organi centrali del sistema nervoso
Nel primo caso adunque, uno speciale prolungamento si trasformerebbe in fibra nervosa, semplicemente col ricoprirsi della guaina midollare; nel
Pagina 35
Sulla fina anatomia degli organi centrali del sistema nervoso
1.° Un'origine che possiamo chiamare diretta dalle cellule nervose del primo tipo; — origine che effettuerebbesi per ciò che il prolungamento nervoso
Pagina 38
Sulla fina anatomia degli organi centrali del sistema nervoso
le fibrille somministrate dal prolungamento nervoso delle cellule del primo tipo. In questo caso evidentemente le fibre nervose
Pagina 38
Sulla fina anatomia degli organi centrali del sistema nervoso
prolungamento nervoso, corrispondono alle cellule del primo tipo — 2.° Che le fibre delle radici anteriori corrispondono al contegno del prolungamento nervoso
Pagina 40
Sulla fina anatomia degli organi centrali del sistema nervoso
Corrispondentemente apparirà altrettanto verosimile che il primo modo d'origine delle fibre nervose, che chiamammo diretto, sia proprio della sfera
Pagina 40
Sulla fina anatomia degli organi centrali del sistema nervoso
cellule. Ora, egli è evidente che i- fili secondari dei prolungamenti nervosi delle cellule del primo tipo, mentre hanno parte nella formazione della
Pagina 41
Sulla fina anatomia degli organi centrali del sistema nervoso
che emanando dal prolungamento nervoso delle cellule del primo tipo (supposte cellule motorie o psico-motorie) vanno a confondersi colla rete diffusa
Pagina 42
Sulla fina anatomia degli organi centrali del sistema nervoso
aventi andamento e destinazione affatto diversa. Per esempio, una cellula del primo tipo, per mezzo del suo prolungamento nervoso, è in rapporto: 1
Pagina 43
Sulla fina anatomia degli organi centrali del sistema nervoso
rapporto diretto colle fibre nervose (cellule gangliari del primo tipo) verosimilmente dovrebbero essere designate quali cellule motorie o psico-motorie
Pagina 45
Sulla fina anatomia degli organi centrali del sistema nervoso
solo dei loro prolungamenti, quello che, in omaggio all'Autore che pel primo lo ha fatto argomento di particolareggiata descrizione, viene
Pagina 46
Sulla fina anatomia degli organi centrali del sistema nervoso
I. Le fibrille emananti dal prolungamento nervoso delle cellule del primo tipo (cellule motorie o psico-motorie).
Pagina 48
Sulla fina anatomia degli organi centrali del sistema nervoso
la propria individualità e va a mettersi in rapporto diretto colle cellule gangliari del primo tipo, continuandosi nel relativo prolungamento nervoso.
Pagina 48
Sulla fina anatomia degli organi centrali del sistema nervoso
le cellule del primo tipo siano di natura motoria o psicomotoria e che quelle del secondo tipo, siano invece sensorie o psico-sensorie.
Pagina 48
Sulla fina anatomia degli organi centrali del sistema nervoso
si osserva che nelle stesse zone, una serie di cellule appartiene al primo tipo, mentre le altre appartengono al secondo.
Pagina 48
Sulla fina anatomia degli organi centrali del sistema nervoso
III. Le fibrille emananti da quelle fibre nervose che vanno a mettersi in rapporto diretto colle cellule gangliari del primo tipo (fibre della prima
Pagina 49
Sulla fina anatomia degli organi centrali del sistema nervoso
1.° Strato primo o superficiale. (V.Tav. III.a) È quasi esclusivamente formato da cellule piramidali piuttosto piccole, le quali presentano un lieve
Pagina 58
Sulla fina anatomia degli organi centrali del sistema nervoso
1.° Strato che corrisponde completamente a quello descritto come primo strato del tipo generale.
Pagina 59
Sulla fina anatomia degli organi centrali del sistema nervoso
1. Strato primo o superficiale.
Pagina 61
Sulla fina anatomia degli organi centrali del sistema nervoso
prima incontrasi il primo ordine di corpi cellulari ad una distanza notevolmente minore dalla superficie, che nella circonvoluzione centrale
Pagina 61
Sulla fina anatomia degli organi centrali del sistema nervoso
1. Strato primo o superficiale. Riguardo alla forma, grandezza e disposizione delle cellule nervose, difficilmente saprebbesi trovare significanti
Pagina 61
Sulla fina anatomia degli organi centrali del sistema nervoso
L'impressione di questo primo studio, è che l'andamento sia piuttosto semplice, anzi parrebbe autorizzata la supposizione che le singole fibre
Pagina 75
Sulla fina anatomia degli organi centrali del sistema nervoso
Il Subiculum cornu Ammonis. Burdach che primo usava questa denominazione, con essa designava la stessa circonvoluzione di Hippocampo e in tal senso è
Pagina 82
Sulla fina anatomia degli organi centrali del sistema nervoso
., pubblicati nel 1859 il primo, nel 1872 il secondo.
Pagina 88
Sulla fina anatomia degli organi centrali del sistema nervoso
Indicando poi gli strati con senso strettamente istologico e nella loro successione dell'interno all'esterno avremo: 1. Strato interno o primo di
Pagina 94
Sulla fina anatomia degli organi centrali del sistema nervoso
Pertanto le fibre formanti lo strato in questione derivano: in parte direttamente dalle cellule nervose dello strato grigio interno o primo; in parte
Pagina 97