Sulla fina anatomia degli organi centrali del sistema nervoso
Cellula gangliare, pure della corteccia della circonvoluzione centrale anteriore (uomo), situata presso a poco allo stesso livello della precedente
Sulla fina anatomia degli organi centrali del sistema nervoso
- Sottile striscia appartenente alla zona esterna dello strato grigio circonvoluto, ove abbondantissime sono le cellule della nevroglia. – Le fibre
Sulla fina anatomia degli organi centrali del sistema nervoso
Frammento di sezione verticale della fascia dentata.
Sulla fina anatomia degli organi centrali del sistema nervoso
Cellula gangliare dello strato suddetto, situata nella curva che rappresenta il passaggio della lamina grigia circonvoluta nella corteccia della
Sulla fina anatomia degli organi centrali del sistema nervoso
della fascia dentata e che, attraversando la zona occupata dei corpi delle cellule gangliari dello strato grigio circonvoluto, va ad unirsi alle fibre
Sulla fina anatomia degli organi centrali del sistema nervoso
- Strato grigio circonvoluto, continuazione della corteccia (f - f - f) del Gyrus Hippocampi.
Sulla fina anatomia degli organi centrali del sistema nervoso
4.° Che le fibre dell'alveus e della fimbria in parte pure derivano dalle piccole cellule della fascia dentata; in proposito devonsi ricordare le
Pagina 107
Sulla fina anatomia degli organi centrali del sistema nervoso
e) che invece le fibre dell'alveus e della fimbria sono in connessione diretta (non isolata) colle cellule dello strato grigio circonvoluto e della
Pagina 109
Sulla fina anatomia degli organi centrali del sistema nervoso
d) che le fibre della sostanza reticolare bianca e della lamina circonvoluta, mentre devonsi considerare come derivanti dalle cellule gangliari del
Pagina 109
Sulla fina anatomia degli organi centrali del sistema nervoso
(mediante il prolungamento nervoso) colle fibre dell'alveus, della fimbria e della lamina circonvoluta, sono identici a quelli già descritti pel coniglio, io
Pagina 112
Sulla fina anatomia degli organi centrali del sistema nervoso
Le figure 1, 2 e 3 della Tavola XXIV rappresentano su sezioni verticali, a grandezza naturale, il diverso modo di presentarsi delle strie
Pagina 114
Sulla fina anatomia degli organi centrali del sistema nervoso
Il ricomparire della stria grigia nelle adiacenze laterali dello splenium, non accade in punto fisso: talora si verifica in corrispondenza della
Pagina 116
Sulla fina anatomia degli organi centrali del sistema nervoso
Nel mentre la stria grigia si continua nella fascia dentata, i fasci nervosi longitudinali della superficie superiore del corpo calloso, che alla
Pagina 116
Sulla fina anatomia degli organi centrali del sistema nervoso
, ed espandersi nella sostanza della cellula, sottraendosi però ben presto all'osservazione, in causa dell'estrema complicazione del risultante
Pagina 13
Sulla fina anatomia degli organi centrali del sistema nervoso
La questione generale della natura del tessuto interstiziale degli organi nervosi centrali e quella più speciale delle condizioni in cui detto
Pagina 143
Sulla fina anatomia degli organi centrali del sistema nervoso
3.° dal punto di vista della derivazione embrionale.
Pagina 154
Sulla fina anatomia degli organi centrali del sistema nervoso
La zona di tessuto, della larghezza di circa 0,3 millimetri che, a forma di semiluna, riveste la superficie postero-laterale dei corni posteriori di
Pagina 162
Sulla fina anatomia degli organi centrali del sistema nervoso
Tessuto interstiziale della corteccia del cervello.— Lo studio fatto a fresco non vale a fornire un'esatta idea della costituzione dello stroma
Pagina 164
Sulla fina anatomia degli organi centrali del sistema nervoso
Tessuto interstiziale della sostanza bianca del cervello. Corrisponde essenzialmente a quello della sostanza bianca del midollo spinale.
Pagina 166
Sulla fina anatomia degli organi centrali del sistema nervoso
una membrana anista, la quale ricorda la limitante interna della retina. Hess confermava più tardi l'esistenza delle fibre di Bergmann, ma non riusciva
Pagina 170
Sulla fina anatomia degli organi centrali del sistema nervoso
Anche Obersteiner ammise l'esistenza della membrana limitante analoga a quella della retina, come pure ammise che tra esse e la corteccia cerebellare
Pagina 171
Sulla fina anatomia degli organi centrali del sistema nervoso
Questa osservazione poteva avere un valore quando ritenevasi che i prolungamenti delle cellule nervose rimanessero entro i confini della sostanza
Pagina 177
Sulla fina anatomia degli organi centrali del sistema nervoso
di credere, alla formazione della sostanza interstiziale del midollo spinale, in ogni sua parte (non soltanto della sostanza grigia in tutta la sua
Pagina 179
Sulla fina anatomia degli organi centrali del sistema nervoso
, varia a seconda di circostanze diverse, cioè del grado di concentrazione del liquido, dello stato dei pezzi, della quantità del liquido, della
Pagina 185
Sulla fina anatomia degli organi centrali del sistema nervoso
Cellula gangliare pure della corteccia della circonvoluzione occipitale superiore dell'uomo (strato profondo). – Contro la legge comune il suo
Pagina 218
Sulla fina anatomia degli organi centrali del sistema nervoso
Cellula gangliare della corteccia della circonvoluzione occipitale superiore dell'uomo (parte profonda dello strato superiore). Il suo prolungamento
Pagina 218
Sulla fina anatomia degli organi centrali del sistema nervoso
Cellula gangliare situata nella zona più profonda (già in mezzo a fasci di fibre nervose) della corteccia della circonvoluzione occipitale superiore
Pagina 218
Sulla fina anatomia degli organi centrali del sistema nervoso
Cellula gangliare appartenente allo strato superiore della corteccia della circonvoluzione occipitale superiore del cane. Il prolungamento nervoso si
Pagina 224
Sulla fina anatomia degli organi centrali del sistema nervoso
Fig.ª 1.ª Cellula gangliare appartenente allo strato superiore della corteccia della terza circonvoluzione frontale del cane. Il prolungamento
Pagina 224
Sulla fina anatomia degli organi centrali del sistema nervoso
Grande cellula gangliare appartenente allo strato medio della corteccia della circonvoluzione centrale anteriore dell'uomo. Il suo prolungamento
Pagina 224
Sulla fina anatomia degli organi centrali del sistema nervoso
Sezione verticale della corteccia della circonvoluzione centrale anteriore (uomo). – Il disegno si riferisce ad un punto della circonvoluzione
Pagina 230
Sulla fina anatomia degli organi centrali del sistema nervoso
Sezione verticale della corteccia della circonvoluzione occipitale superiore (uomo). Il disegno si riferisce ad un punto all'estremità posteriore
Pagina 234
Sulla fina anatomia degli organi centrali del sistema nervoso
Per es. dalle cellule gangliari della corteccia cerebrale, di regola il prolungamento nervoso ha origine dal mezzo della base delle forme piramidali
Pagina 28
Sulla fina anatomia degli organi centrali del sistema nervoso
Cellula gangliare dello strato suddetto situata in prossimità della sua prima curva, cioè dove incomincia il passaggio sulla corteccia della
Pagina 286
Sulla fina anatomia degli organi centrali del sistema nervoso
Alla formazione della rete diffusa adunque concorrono:
Pagina 33
Sulla fina anatomia degli organi centrali del sistema nervoso
Corrispondentemente apparirà altrettanto verosimile che il primo modo d'origine delle fibre nervose, che chiamammo diretto, sia proprio della sfera
Pagina 40
Sulla fina anatomia degli organi centrali del sistema nervoso
fibre nervose del tractus. 2.° con fibre della commessura anteriore: 3.° con fibre della corona radiata; il rapporto è in ogni caso indiretto. Così
Pagina 44
Sulla fina anatomia degli organi centrali del sistema nervoso
possiamo tener conto nè della forma nè della grandezza dei corpi cellulari.
Pagina 45
Sulla fina anatomia degli organi centrali del sistema nervoso
Studio della circonvoluzione centrale anteriore
Pagina 52
Sulla fina anatomia degli organi centrali del sistema nervoso
5.° Strato di cellule nervose fusiformi. (Formazione del Claustrum; Vormauerformation). Il più interno della corteccia e dello spessore di 0,5 mill
Pagina 54
Sulla fina anatomia degli organi centrali del sistema nervoso
1° Uno strato superiore o superficiale (terzo superiore della corteccia).
Pagina 57
Sulla fina anatomia degli organi centrali del sistema nervoso
della circonvoluzione occipitale superiore
Pagina 59
Sulla fina anatomia degli organi centrali del sistema nervoso
direzione della superficie libera, fra le diverse altre deviazioni della tipica disposizione, voglio menzionare quella della presenza di cellule aventi ben
Pagina 59
Sulla fina anatomia degli organi centrali del sistema nervoso
Questa parte del cervello risultando, come ho detto, da introflessione della circonvoluzione dell'Hippocampo, di leggieri si comprende che in una
Pagina 82
Sulla fina anatomia degli organi centrali del sistema nervoso
dall'introflessione del Subiculum, senza occuparsi della sua derivazione e dei suoi rapporti; altri invece e tra questi Henle, Krause, Luys, ecc
Pagina 84
Sulla fina anatomia degli organi centrali del sistema nervoso
Se nelle sezioni trasversali del gran piede di Hippocampo, seguiamo l'andamento della lamina nucleare, non è difficile rilevare, anche ad occhio nudo
Pagina 85
Sulla fina anatomia degli organi centrali del sistema nervoso
Relativamente a questo foglietto di sostanza bianca che, come si disse, rappresenta la continuazione della substantia reticularis alba sulla
Pagina 85
Sulla fina anatomia degli organi centrali del sistema nervoso
Tutte queste particolarità che, ripeto, sono chiaramente rilevabili anche ad occhio nudo, offrono un interesse notevole per la conoscenza della
Pagina 86
Sulla fina anatomia degli organi centrali del sistema nervoso
Anch'esso, al pari di Meynert, confonde la lamina propria della fascia dentata colla lamina grigia circonvoluta, e parla del passaggio di uno strato
Pagina 92
Sulla fina anatomia degli organi centrali del sistema nervoso
2. Strato delle cellule gangliari grandi (Strato grigio circonvoluto). — Come tale strato rappresenta la diretta continuazione della corteccia della
Pagina 98