Storia sentimentale dell'astronomia
quindi anche nelle lenti). Con un prisma suddivise la luce solare nello spettro dei suoi colori e per raggiungere il numero sette, carico di significati
Pagina 122
Storia sentimentale dell'astronomia
1704, la sua “Optiks”, opera nella quale descrive lo spettro solare. Da atomista qual era, vi formula l’ipotesi che la luce sia costituita da
Pagina 123
Storia sentimentale dell'astronomia
: sulla comparsa di una grande macchia solare, su Marte occultato dalla Luna e sulle orbite planetarie. Era alto, atletico, piaceva alle donne e gli
Pagina 128
Storia sentimentale dell'astronomia
diverse località della Terra in modo da determinare con precisione la parallasse solare. Il 24 novembre 1639 Jeremiah Horrocks, chierico e astrofilo di
Pagina 131
Storia sentimentale dell'astronomia
Accertato che il raggio della luce solare potesse passare attraverso le colonne della navata centrale e stabilito che a Bologna l’altezza minima del
Pagina 135
Storia sentimentale dell'astronomia
divenuta inutilizzabile in quanto riceveva il raggio solare da una parete che era stata abbattuta. Cassini pensò allora di fare un’altra meridiana, più
Pagina 135
Storia sentimentale dell'astronomia
) registrare in modo rigoroso la disuniformità del moto solare nell’arco dell’anno; 2) osservare con maggior precisione i moti planetari, che risultano
Pagina 135
Storia sentimentale dell'astronomia
In base al moto diurno e al diametro apparente misurato da Cassini (l’immagine solare si formava come in una camera oscura) risultò che l
Pagina 136
Storia sentimentale dell'astronomia
sistema solare le giuste dimensioni. Tycho Brahe era riuscito soltanto a porre un limite: la parallasse solare doveva essere minore di un primo d’arco
Pagina 139
Storia sentimentale dell'astronomia
ancora imperfetta delle dimensioni terrestri. La parallasse solare oggi accettata è di 8”,79415.
Pagina 139
Storia sentimentale dell'astronomia
già notato a Bologna nel 1668, dovuta alla riflessione e diffusione della luce solare sulle polveri interplanetarie sparse nel piano dell’eclittica.
Pagina 143
Storia sentimentale dell'astronomia
entrambe eccelse a livello professionale, ma diede il meglio all’astronomia: scoprendo Urano raddoppiò le dimensioni del sistema solare ed esplorando il
Pagina 145
Storia sentimentale dell'astronomia
denominazione mitologica degli altri corpi del Sistema Solare. Addio Georgium Sidus. Ma ormai Hershel aveva incassato il frutto del gesto di ossequio
Pagina 148
Storia sentimentale dell'astronomia
meticolosi cataloghi stellari. Ma le uniche distanze astronomiche note rimanevano quelle dei corpi del sistema solare. Nessuno conosceva ancora la
Pagina 166
Storia sentimentale dell'astronomia
ad Alessandria un quinto del disco solare era rimasto scoperto. Per l’epoca il risultato fu buono, ma la parallasse lunare, usando come base il
Pagina 168
Storia sentimentale dell'astronomia
Morì nel 1827. Il suo nome rimane legato alla “teoria di Kant e Laplace” secondo la quale il sistema solare nacque dal collasso di una nebulosa in
Pagina 178
Storia sentimentale dell'astronomia
doveva poi accordarsi con le stagioni e l’anno solare, cosa non semplice. L’altra astronomia, detta “tianwen”, si dedicava ai fenomeni celesti
Pagina 18
Storia sentimentale dell'astronomia
una teoria generale del sistema solare. Si vide subito che – proprio come avviene nelle relazioni amorose – l’applicazione della legge, semplice
Pagina 180
Storia sentimentale dell'astronomia
luce. Pure in questo caso c’è una connessione con la scala del sistema planetario e quindi con la parallasse solare. Per primo Roemer aveva dedotto
Pagina 188
Storia sentimentale dell'astronomia
grande del Sistema solare, alto quasi 26 mila metri (tre volte più dell’Everest).
Pagina 199
Storia sentimentale dell'astronomia
l’oscuramento al bordo del disco solare. Il 28 luglio 1851 alla Specola di Koenisberg durante una eclisse totale Berkowski riuscì a fotografare le
Pagina 207
Storia sentimentale dell'astronomia
– così dev’essere anche per la luce. Disperse lo spettro solare su cloruro d’argento, un composto fotosensibile, e si accorse che si anneriva
Pagina 213
Storia sentimentale dell'astronomia
La storia della mancata scoperta del messaggio nascosto nelle righe scure nello spettro solare si ripeté nel 1814, quando le notò il fisico tedesco
Pagina 215
Storia sentimentale dell'astronomia
spettro solare sette strane righe scure.
Pagina 215
Storia sentimentale dell'astronomia
brillanti. Confrontando la posizione di queste righe luminose con quelle nere dello spettro solare, si accorse che c’era una perfetta corrispondenza
Pagina 216
Storia sentimentale dell'astronomia
gassose. Sempre lui nel 1889 dimostrò che la luce di Urano è radiazione solare riflessa e così eliminò gli ultimi dubbi sulla sua natura di pianeta.
Pagina 219
Storia sentimentale dell'astronomia
”: solo nel 1927 si capirà che a formarle sono ossigeno e azoto in particolari condizioni di eccitazione. Righe sconosciute notarono nello spettro solare
Pagina 219
Storia sentimentale dell'astronomia
II – stelle di tipo solare bianco-gialle come Capella, con spettro solcato da fini righe di assorbimento dovute a metalli; Tipo III – stelle di color
Pagina 220
Storia sentimentale dell'astronomia
punti del bordo solare.
Pagina 221
Storia sentimentale dell'astronomia
spettroscopia solare. Riuscì così a dimostrare che alcune righe dello spettro del Sole erano in realtà dovute all’assorbimento dell’atmosfera terrestre, e
Pagina 223
Storia sentimentale dell'astronomia
, in parte sulla scala-poltrona e in parte su una slitta, inaugura l’Osservatorio con ricerche di spettroscopia solare. Finalmente il più alto
Pagina 224
Storia sentimentale dell'astronomia
zodiacale diffusa dal residuo di polveri sparse sul piano equatoriale del Sistema Solare, la fotografia di Venere e Mercurio, la spettroscopia dell’atmosfera
Pagina 225
Storia sentimentale dell'astronomia
e fa compiere un tentativo per fotografare la corona solare fuori eclisse.
Pagina 225
Storia sentimentale dell'astronomia
I calcoli risultarono invece più incoraggianti per la deviazione dei raggi luminosi in transito vicino alla massa solare. La deflessione prevista si
Pagina 244
Storia sentimentale dell'astronomia
Palomar intitolato a Ellery Hale, famoso astronomo solare e progettista di strumenti. Riprese “R Monocerotis”, una stella variabile immersa in una nebulosa
Pagina 254
Storia sentimentale dell'astronomia
temi più familiari. Mentre Hubble misurava l’espansione dell’universo, era il domestico sistema solare a calamitare la curiosità.
Pagina 259
Storia sentimentale dell'astronomia
2015. E pazienza se, partita avendo come meta il nono pianeta del Sistema Solare, quando arriverà troverà un modesto “pianeta nano”.
Pagina 261
Storia sentimentale dell'astronomia
Solare”.
Pagina 263
Storia sentimentale dell'astronomia
ambiente spaziale più adatto alle nostre comodità. Immaginò di usare l’intero sistema solare come un’astronave per migrare verso altre stelle: sarebbe
Pagina 272
Storia sentimentale dell'astronomia
militare sulla tecnologia del radar. In poco tempo si scoprì che le emissioni solari sono collegate ai brillamenti e alle macchie, che il lembo solare
Pagina 274
Storia sentimentale dell'astronomia
sistema solare (la “Nube di Oort).
Pagina 277
Storia sentimentale dell'astronomia
spaziale da inviare a grande distanza nel sistema solare.
Pagina 277
Storia sentimentale dell'astronomia
di un giorno luce, cioè con il diametro del sistema solare. In caso contrario non avrebbero potuto subire variazioni di luminosità con periodi così
Pagina 278
Storia sentimentale dell'astronomia
quantità di materia pari a una massa solare all’anno, metà della quale si converte in energia. Il redshift della maggior parte dei quasar e dei Qso è così
Pagina 278
Storia sentimentale dell'astronomia
svolte tra il luglio 1969 e il dicembre 1972, tutti i pianeti del Sistema Solare e i loro satelliti hanno ricevuto la visita di navicelle spaziali, siamo
Pagina 289
Storia sentimentale dell'astronomia
Quattro vecchie navicelle spaziali hanno superato le Colonne di Ercole del Sistema Solare e stanno addentrandosi nello spazio interstellare. Partita
Pagina 289
Storia sentimentale dell'astronomia
spalle per la conoscenza del sistema solare è stato più rivoluzionario dei quattro secoli precedenti. Raccontare questa epopea richiederebbe un altro libro
Pagina 289
Storia sentimentale dell'astronomia
Mentre leggete questo libro, una pattuglia di navicelle spaziali è al lavoro nel Sistema Solare. Nel marzo 2011 la sonda “Messenger” è diventata il
Pagina 289
Storia sentimentale dell'astronomia
Nel 1995 Michel Mayor, direttore dell’Osservatorio di Ginevra, e il suo allievo Didier Queloz scoprirono il primo pianeta extra-solare intorno alla
Pagina 296
Storia sentimentale dell'astronomia
Il calendario musulmano è di tipo lunare. Dodici lunazioni sono di 10-11 giorni più brevi di un anno solare. Di solito per mettere d’accordo i
Pagina 31