Storia sentimentale dell'astronomia
pragmatica: scelse la bugia e l’umiliazione piuttosto di incorrere in guai peggiori. In fondo, come osservò il filosofo Luigi Pareyson, proprio perché si
Pagina 101
Storia sentimentale dell'astronomia
allineati sugli scaffali. Lì sentì sbocciare l’interesse per l’alchimia. Nella soffitta della farmacia, dove riposava, lasciò graffito il proprio nome
Pagina 112
Storia sentimentale dell'astronomia
ormai pensava solo a consacrare il proprio mito di grande scienziato. Passeggiando nel giardino della casa sua a Kensington, Newton confidò a
Pagina 115
Storia sentimentale dell'astronomia
meccanica del moto dei corpi grazie ai celebri tre “principi”: 1) ciascun corpo persevera nel proprio stato di quiete o di moto rettilineo uniforme a
Pagina 118
Storia sentimentale dell'astronomia
Trinità, vicine all’eresia unitariana. Così, proprio lui che aveva studiato e tenuto cattedra al Trinity College, divenne un demolitore della Trinità: in
Pagina 121
Storia sentimentale dell'astronomia
custodiva. Dispiaceri di altro genere gli derivarono proprio dalla visita di Halley. Durante il soggiorno a Danzica, infatti, Edmond conobbe anche la
Pagina 129
Storia sentimentale dell'astronomia
di Ipparco entro una decina di primi. La conclusione poteva essere una sola: anche le stelle si muovono di moto proprio. Fu Halley a dare l’ultimo
Pagina 132
Storia sentimentale dell'astronomia
compositrice. Divenne poi assistente del fratello e, per conto proprio, abile cacciatrice di comete.
Pagina 145
Storia sentimentale dell'astronomia
insoddisfatto del proprio lavoro: nel 1784 pubblicò un catalogo di 434 nuove stelle doppie, e poiché molte erano di luminosità assai diversa pur trovandosi alla
Pagina 151
Storia sentimentale dell'astronomia
Halley aveva rilevato il moto proprio di alcune stelle. Tobias Mayer nel 1760 aveva richiamato l’attenzione sul fatto che il Sole non doveva fare
Pagina 152
Storia sentimentale dell'astronomia
Hershel prese sul serio il suggerimento. Selezionò un gruppo di stelle delle quali Maskelyne aveva determinato abbastanza bene il moto proprio: Sirio
Pagina 152
Storia sentimentale dell'astronomia
vegetali, John incontrò pure lui i suoi limiti quando volle uscire dal campo che gli era proprio. Definì “Legge dell’Ambarabà-Cicì-Cocò” l’evoluzionismo di
Pagina 153
Storia sentimentale dell'astronomia
rivoluzionari – il metro sarà “patrimonio di tutti gli esseri umani, proprio come la Terra appartiene a tutti”.
Pagina 163
Storia sentimentale dell'astronomia
luce di una stella, proprio come bisogna inclinare in avanti l’ombrello per intercettare tutta la pioggia quando si cammina di buon passo sotto un
Pagina 169
Storia sentimentale dell'astronomia
vicinanza di una stella gli astronomi si affidarono a un altro criterio: il moto proprio.
Pagina 170
Storia sentimentale dell'astronomia
Bessel si dedicò allora a Sirio e non solo ne rilevò la parallasse ma notò anche lievi oscillazioni del suo moto proprio. Nel 1844 ne dedusse la
Pagina 171
Storia sentimentale dell'astronomia
: da un amore clandestino intorno al 1770 ebbe la figlia Marie Jeanne, alla quale darà come sposo il proprio nipote. Nel 1779 incontrò madame de Pierry
Pagina 172
Storia sentimentale dell'astronomia
’edificazione del proprio mito. Alto, magro, fronte spaziosa, capelli di un biondo ramato, sguardo all’infinito, labbra severe, conosciamo Le Verrier solo
Pagina 178
Storia sentimentale dell'astronomia
una teoria generale del sistema solare. Si vide subito che – proprio come avviene nelle relazioni amorose – l’applicazione della legge, semplice
Pagina 180
Storia sentimentale dell'astronomia
Lescarbault (Châteaudun 1814-Orgères-en-Beauce 1894). Il messaggio che contiene corrisponde proprio a ciò che Le Verrier andava elucubrando: l’astrofilo gli
Pagina 190
Storia sentimentale dell'astronomia
non ci venga chiesto di definirla. Proprio come Sant’Agostino diceva del tempo.
Pagina 195
Storia sentimentale dell'astronomia
Riguardo a queste interpretazioni Schiaparelli fu sempre molto scettico. Nello stesso anno in cui Lowell fondava il proprio osservatorio, sulla
Pagina 200
Storia sentimentale dell'astronomia
il pianetino n. 443 scoperto da Max Wolf e Arnold Shwassmann il 17 febbraio 1899 all’Osservatorio di Heidelberg fu battezzato “Photographica” proprio
Pagina 208
Storia sentimentale dell'astronomia
signore gli permise di mettersi in proprio. Divenuto famoso come fabbricante di perfetti obiettivi acromatici, gli venne affidata la direzione della
Pagina 216
Storia sentimentale dell'astronomia
sue righe caratteristiche. Tra i primi elementi di cui si identificò in laboratorio l’impronta spettrale ci fu proprio il sodio, ben riconoscibile
Pagina 217
Storia sentimentale dell'astronomia
lettere iniziali della frase “Wow! Oh, Bee A Fine Girl, Kiss Me Right Now, Sweetheart” (Fantastico! Oh, sii una ragazza gentile, baciami proprio ora
Pagina 227
Storia sentimentale dell'astronomia
servendosi del moto proprio del Sole verso la costellazione di Ercole per triangolare alcune cefeidi nella Via Lattea. Il risultato fu molto grossolano
Pagina 231
Storia sentimentale dell'astronomia
proprio cittadino nominandolo membro dell’Accademia Prussiana, Einstein mantenne i documenti svizzeri anche dopo aver prestato giuramento come
Pagina 238
Storia sentimentale dell'astronomia
conosciamo meglio perché l’unico suo libro superstite, Sulle dimensioni e distanze del Sole e della Luna, riguarda proprio questa impresa.
Pagina 24
Storia sentimentale dell'astronomia
dovuta alla parallasse. In effetti l’oscillazione c’è ma è minima e non si percepisce proprio perché, come intuì Aristarco, le stelle sono enormemente
Pagina 24
Storia sentimentale dell'astronomia
A mediare con Einstein la riscoperta di quel lavoro, dopo Grossmann, sarà proprio Levi-Civita, in un carteggio che vede il matematico italiano prima
Pagina 246
Storia sentimentale dell'astronomia
espansione né la parola galassie, ancora prudentemente indicate come “nebulose extra-galattiche”. Eppure proprio un lavoro di Hubble aveva stabilito che
Pagina 250
Storia sentimentale dell'astronomia
del suo potere, Hubble monopolizzò a proprio favore le notti di osservazione a Monte Palomar sottraendo agli oppositori i telescopi più potenti.
Pagina 254
Storia sentimentale dell'astronomia
irradiato nel primo acceleratore di particelle, costruito appunto da Lawrence: nei suoi nuclei si erano infilati neutroni di contrabbando. Proprio come
Pagina 266
Storia sentimentale dell'astronomia
Arrivato a Londra, Chandra divenne allievo proprio di Eddington e di Fowler. Sappiamo già che Eddington era famoso perché nel 1919 osservando una
Pagina 269
Storia sentimentale dell'astronomia
Caso singolare, proprio nel 1959, mentre a Cambridge usciva quel Catalogo, arrivava negli Stati Uniti Maarten Schmidt, nato trent’anni prima in
Pagina 277
Storia sentimentale dell'astronomia
, ma adatto a identificare sulla frequenza di 81,5 MHz segnali deboli e brevi, della durata di pochi secondi. Proprio come i segnali dei quasar che
Pagina 279
Storia sentimentale dell'astronomia
’espansione dell’universo. È successo esattamente il contrario. I primi ad essere sorpresi dall’accelerazione cosmica sono stati proprio loro: le supernove
Pagina 286
Storia sentimentale dell'astronomia
(1670-1720), già astronoma in proprio e poi moglie del collega Gottfried Kirch.
Pagina 31
Storia sentimentale dell'astronomia
abbia ragione, proprio a questa fonte indiretta e compilativa si dovrebbe la straordinaria modernità della cosmologia sottesa alla Divina Commedia che di
Pagina 35
Storia sentimentale dell'astronomia
In sintesi, a Copernico mancò una interpretazione fisica dei fenomeni. Per lui il cosmo rimase astratta geometria, proprio come per Tolomeo. Su
Pagina 42
Storia sentimentale dell'astronomia
cristalline a loro volta non ruotavano proprio intorno alla Terra ma intorno a una serie di punti leggermente decentrati diversi per ogni sfera chiamati
Pagina 42
Storia sentimentale dell'astronomia
La liturgia cattolica stabilisce che la pasqua deve cadere la domenica che segue la prima Luna piena successiva all’equinozio di primavera. Proprio
Pagina 49
Storia sentimentale dell'astronomia
far uccidere il proprio padre biologico.
Pagina 57
Storia sentimentale dell'astronomia
appunto la relazione tra l’astronomo e sua madre. Peter Andersen Vinilandicus ha aggiunto altro pepe culturale alla vicenda: proprio l’avvelenamento di
Pagina 57
Storia sentimentale dell'astronomia
La supernova si accese proprio il 9 ottobre 3 gradi a ovest di Marte e Giove e 4 a est di Saturno. Baldassar Capra, da sempre rivale di Galileo
Pagina 61
Storia sentimentale dell'astronomia
Galileo si procurava le lenti da maestri vetrai scegliendo con cura quelle meglio riuscite. Talvolta le lavorava anche in proprio. A chi gli ordinava
Pagina 83
Storia sentimentale dell'astronomia
cannocchiale dovrebbe risalire al 1609-1610, proprio i mesi in cui Galileo fondava la nuova astronomia. Sulle ottiche rimangono parecchi dubbi. Solo l
Pagina 84
Storia sentimentale dell'astronomia
Dopo mesi di analisi e controlli, il verdetto: i cinque disegni alle pagine otto, nove e dieci sono proprio di Galileo. Carta, colori vegetali e mano
Pagina 89
Storia sentimentale dell'astronomia
. Ma è proprio vero?
Pagina 98