Senato della Repubblica. Regolamento
1. Ogni senatore può partecipare alle sedute di commissioni diverse da quelle alle quali appartiene, senza diritto di voto.
Senato della Repubblica. Regolamento
1. Per la validità delle sedute delle commissioni in sede deliberante e redigente e delle sedute nelle quali le commissioni discutano e adottino
Senato della Repubblica. Regolamento
1. Le relazioni della Corte dei conti sugli enti ai quali lo Stato contribuisce in via ordinaria sono contemporaneamente assegnate alle commissioni
Senato della Repubblica. Regolamento
I decreti registrati con riserva dalla Corte dei conti sono trasmessi alle commissioni competenti per materia, le quali debbono esaminarli entro
Senato della Repubblica. Regolamento
3. In qualunque occasione siano discussi provvedimenti adottati da precedenti Governi, i senatori i quali appartennero ai Governi che li adottarono
Senato della Repubblica. Regolamento
oltre 24 ore dall'inizio della discussione degli argomenti ai quali si riferiscono.
Senato della Repubblica. Regolamento
sezioni - gli stati di previsione della spesa sui quali è competente per materia.
Senato della Repubblica. Regolamento
per sapere se e quali provvedimenti siano stati adottati o si intendano adottare in relazione all'oggetto medesimo.
Senato della Repubblica. Regolamento
1. Ogni deliberazione del Senato è presa a maggioranza dei senatori che partecipano alla votazione, salvi i casi per i quali sia richiesta una
Senato della Repubblica. Regolamento
1. Le risoluzioni votate dal Parlamento europeo nonché le decisioni, adottate da Assemblee internazionali alle quali partecipano delegazioni
Senato della Repubblica. Regolamento
affari sui quali devono riferire alla assemblea; in sede consultiva per esprimere pareri su disegni di legge o affari assegnati ad altre commissioni
Senato della Repubblica. Regolamento
domicilio, nei quali la diramazione dell'ordine del giorno è fatta di regola almeno cinque giorni prima della seduta.
Senato della Repubblica. Regolamento
2. A conclusione dell'esame di affari ad esse assegnati sui quali non siano tenute a riferire al Senato, le commissioni possono votare risoluzioni
Senato della Repubblica. Regolamento
sui quali sia opportuno l'esame da parte delle commissioni stesse. Segnalazioni in tal senso possono anche essere avanzate da ciascun componente della
Senato della Repubblica. Regolamento
5. Le commissioni permanenti alle quali siano stati deferiti in sede referente disegni di legge riproducenti l'identico testo di disegni di legge il
Senato della Repubblica. Regolamento
5. Al fine delle indagini di cui al presente articolo, le commissioni hanno facoltà di tenere apposite sedute alle quali possono essere chiamati ad
Senato della Repubblica. Regolamento
affari sui quali le commissioni sono chiamate a pronunciarsi ai sensi del presente regolamento, e ne dà comunicazione al Senato. Può inoltre inviare
Senato della Repubblica. Regolamento
4. Quando, in applicazione delle disposizioni del precedente comma, vengono in discussione disegni di legge assegnati in sede redigente e dei quali
Senato della Repubblica. Regolamento
sensi dell'articolo 74 della Costituzione, per i quali sono sempre obbligatorie la discussione e la votazione da parte dell'assemblea, il Presidente
Senato della Repubblica. Regolamento
I Senatori, i quali non appartengano ad alcuno dei gruppi costituiti come sopra, formano un unico Gruppo misto.
Senato della Repubblica. Regolamento
In qualunque occasione siano discussi provvedimenti adottati da precedenti Governi, i Senatori i quali appartennero ai Governi che li adottarono
Senato della Repubblica. Regolamento
Esaurita la discussione generale, si passa alla discussione degli articoli. Ogni Senatore ha diritto di proporre emendamenti, i quali vengono
Senato della Repubblica. Regolamento
Ogni deliberazione del Senato è presa a maggioranza dei Senatori che partecipano alla votazione, salvo per quelle materie per le quali sia stabilità
Senato della Repubblica. Regolamento
trattati internazionali, di approvazione di bilanci e consuntivi, per i quali sono sempre obbligatori l'esame e l'approvazione del Senato secondo la