Scultura e pittura d'oggi. Ricerche
i pittori a riprodurre con briosissima verità le più disparate e più vivaci tinte. L’occhio è un organo, che ha, come tutti gli altri organi, le sue
Pagina 101
Scultura e pittura d'oggi. Ricerche
nelle mostre delle città d’Italia; ma questo malcostume si va perdendo, e i giovani ne sono quasi sempre innocenti. D’altra parte, fra quelli che badano
Pagina 102
Scultura e pittura d'oggi. Ricerche
Anche i lettori prospettici sono pochini; giacché non conviene mettere nel numero degli artisti i fabbricatori di vedute, i quali, da quando la
Pagina 116
Scultura e pittura d'oggi. Ricerche
— È un ornamento come s’usa tra noi pittori. Nui pittori ci pigliamo licentia che si pigliano i poeti et i matti.
Pagina 12
Scultura e pittura d'oggi. Ricerche
— Si stuzzica i denti con una forchetta.
Pagina 12
Scultura e pittura d'oggi. Ricerche
soggetto dell’opera; poi bisogna studiare e ristudiare questi modelli, e dopo ogni seduta pagarli. I pittori, che vendono a parecchie migliaia di lire i
Pagina 121
Scultura e pittura d'oggi. Ricerche
calli non si possano allargare ed i suoi rii raddrizzare; ma chi volesse scimiotteggiare a Venezia le altre città, farebbe come un medico, il quale non
Pagina 146
Scultura e pittura d'oggi. Ricerche
La magistratura dell’edile è in Venezia più ardua assai che negli altri siti. Altrove basta conoscere i bisogni nuovi e provvedervi con utilità e con
Pagina 148
Scultura e pittura d'oggi. Ricerche
Da codesto ambiente derivano dall’altra parte due mali. Il primo, che i pittori veneziani, lodati a Venezia, non paiono al di fuori — salvo le
Pagina 152
Scultura e pittura d'oggi. Ricerche
ai rimedii, la scienza dell’ingegnere non varrebbe un bel nulla senza questi buoni proti ingegnosi, tra i quali sono da mettere i Biondetti, padre e
Pagina 157
Scultura e pittura d'oggi. Ricerche
Diceva il Vasari che Verona, per sito, costumi ed altre parti, è molto simile a Firenze; e veramente i bei colli ondosi, il largo fiume, i ponti, le
Pagina 167
Scultura e pittura d'oggi. Ricerche
Il Comune di Verona sente i doveri, che la importanza dei vecchi monumenti gli impone. Ha liberato dalle catapecchie, di cui erano circondati, i
Pagina 167
Scultura e pittura d'oggi. Ricerche
nell’angolo della cella, si contorce fra i dolori e il rimorso. Il secondo ha modellato una vecchia grassona, che balla sollevando il peso della sua
Pagina 173
Scultura e pittura d'oggi. Ricerche
Non era senza ragione che i Greci dipingevano spesso gli occhi delle loro statue. Ma il Grita ci dà una cieca; una cieca vestita col modesto e
Pagina 182
Scultura e pittura d'oggi. Ricerche
Il Cannicci sa che i contadini, come i camaleonti, intonano volentieri in certi siti il colore del loro vestito con le tinte che dominano nel loro
Pagina 201
Scultura e pittura d'oggi. Ricerche
— Quelli — esclamò allora il Caffi — quelli sono la peste di Roma: il Governo del Papa, i cardinali, i preti, i monaci, le favorite, i favoriti, i
Pagina 217
Scultura e pittura d'oggi. Ricerche
quale i precetti ed i maestri e le Accademie possano nulla: è nè più nè meno che un istinto invincibile degli artisti, anche di quelli che si vantano
Pagina 22
Scultura e pittura d'oggi. Ricerche
convento, come i frati, i quali vi abitavano dianzi, obbligati a sloggiare bruciassero per vendetta tutti i documenti ed i codici, non potrebbe più farmi
Pagina 220
Scultura e pittura d'oggi. Ricerche
— Vi ho sentito per altro — notò il buon Caffi — maledire sovente i (nottoloni puntuti delle vie di Roma.
Pagina 221
Scultura e pittura d'oggi. Ricerche
brutte vie moderne o dei quartieri nuovi, vengano schiacciati dalle fabbriche dei nostri architetti, bisognerà che il Regno d’Italia possa emulare i Papi e
Pagina 222
Scultura e pittura d'oggi. Ricerche
entro alla Casa di Livia, lì sul Palatino, si scorda Tiberio, si scorda Nerone, e pare di viverci come in casa propria. Il piccolo triclinio con i suoi
Pagina 226
Scultura e pittura d'oggi. Ricerche
stesso quegli stucchi deliziosissimi, che, con i loro diversi scompartimenti geometrici e i loro ornati e le figurette modellate e dipinte, si
Pagina 233
Scultura e pittura d'oggi. Ricerche
Conservatori e innovatori tutti credono naturalmente di veder giusto e di avere ragione: e i critici sputano sentenze, sicurissimi del fatto loro. È
Pagina 24
Scultura e pittura d'oggi. Ricerche
L’ha invece rilevatissima la ceramica del Giappone e della China. I colori stessi, i gialli, i rossi, i verdi, gli ori e gli argenti, presentano
Pagina 241
Scultura e pittura d'oggi. Ricerche
Firenze, i mosaichetti di Roma, le lave e i coralli di Napoli, i pizzi di Burano sono industrie, che possono essere o possono diventare floride
Pagina 248
Scultura e pittura d'oggi. Ricerche
I.
Pagina 252
Scultura e pittura d'oggi. Ricerche
Concludiamo: arte italiana non c’è. A scoprire un indirizzo nuovo bisogna ficcare gli occhi addentro qua e là, e non iscoraggirsi dei disinganni. I
Pagina 257
Scultura e pittura d'oggi. Ricerche
Del Grandi, che è il secondo de’ due giovani i quali scandalezzano gli uni e fanno gridare gli altri a’ miracoli, citeremo le due opere principali.
Pagina 265
Scultura e pittura d'oggi. Ricerche
I migliori dipinti del Bianchi da Monza, in grazia delle rare virtù della forma, restano nel cervello, oro schietto.
Pagina 273
Scultura e pittura d'oggi. Ricerche
sequela di violenti improperii. Le prime nove terzine della Satira sulla Musica contengono ben dieci volte le parole Asino e Somaro; e i cultori di quell
Pagina 287
Scultura e pittura d'oggi. Ricerche
invece le modeste figure del campanile di Giotto; vedete quel popolo infinito di statue, che rallegra i finestroni, i pinnacoli, le guglie, i contrafforti
Pagina 296
Scultura e pittura d'oggi. Ricerche
, v’hanno degli scultori, i quali sanno creare con una figura un intiero concetto, e pittori che da cento figure non sanno cavare una composizione
Pagina 306
Scultura e pittura d'oggi. Ricerche
non poteva non restare sconvolto. Bisognava infatti fare uno sforzo non lieve per idearle con la fantasia ne’ luoghi dove poi salirono, e per i quali
Pagina 310
Scultura e pittura d'oggi. Ricerche
diverse, all’aria aperta od in serra. Strappiamo i frutti insieme alle foglie, ai gambi ed alle radici. Spesso, impazienti, strappiamo i fiori senz
Pagina 324
Scultura e pittura d'oggi. Ricerche
sembrata la prima, a Parigi, a Londra, a Monaco: anche a Vienna i Francesi non hanno venduto nulla, e noi abbiamo dato via tanta roba. Nessuna delle
Pagina 337
Scultura e pittura d'oggi. Ricerche
Oh Dio, come si muta! Ci rammentiamo di alquanti anni addietro una nostra gita in Baviera, ed i nostri fervori per le sculture del Rauch e dello
Pagina 348
Scultura e pittura d'oggi. Ricerche
I Tedeschi inclinano ne’ quadri di genere dall’una parte alla caricatura, dall’altra al piagnucoloso. Sono tra i primi, per dire di due fra tanti, l
Pagina 369
Scultura e pittura d'oggi. Ricerche
da profondo maestro il suo notissimo quadro della Bara, triste scena, col cielo grigio, bianchi di neve i tetti e la via, e i putti piccini curiosi
Pagina 370
Scultura e pittura d'oggi. Ricerche
Buoni all'incontro sono gli asini del De Haas e i cani di Giuseppe Stevens; i paesi del Lamorinière, alcuni con poca aria, e del De Knyff, alcuni
Pagina 375
Scultura e pittura d'oggi. Ricerche
Gli bastano le femminuccie gentiline, carine, affettuosette, civettuole. Ai bei profili geometrici preferisce i profili capricciosi, anche a costo
Pagina 379
Scultura e pittura d'oggi. Ricerche
Ma sotto a quel cielo partenopeo, che i Bisantini, i Normanni, i Tedeschi, i Francesi, gli Spagnuoli e gli altri non seppero annebbiare del tutto, l
Pagina 385
Scultura e pittura d'oggi. Ricerche
giovanette vestite di nero, che scendono con i loro libri di preghiere in mano e i rosarii al collo, inghirlandate di fiori. Riscontri: la mezza
Pagina 391
Scultura e pittura d'oggi. Ricerche
della Esposizione i migliori quadri, già predisposti, furono venduti; forse qualcuno preferì al mercato italiano i mercati stranieri.
Pagina 397
Scultura e pittura d'oggi. Ricerche
la toga, o piuttosto col vestito delle nostre sarte, col cappellino delle nostre crestaie, con la giubba, il panciotto, i calzoni, il soprabito e la
Pagina 44
Scultura e pittura d'oggi. Ricerche
e non direbbe abbastanza. Tutti i sentimenti, anzi tutte le infinite gradazioni dei sentimenti si possono suscitare con l’arte. C’è una sola cosa, che
Pagina 6
Scultura e pittura d'oggi. Ricerche
Questa avvertenza è lasciata spesso indietro dagli scultori d’oggi, ai quali, anche se il monumento è isolato e si deve vedere da tutti i lati, non
Pagina 64
Scultura e pittura d'oggi. Ricerche
«Era un’ebbrezza, un delirio (ora è la moglie del Manin che scrive): i vecchi piangevano, i giovani si abbracciavano. Chi batteva le mani, chi le
Pagina 73
Scultura e pittura d'oggi. Ricerche
Una cosa non era allegra: il colèra. Non bastavano gli infermieri, non bastavano i becchini. Negli ospedali, dice il Rapporto dei Medici al Governo
Pagina 76
Scultura e pittura d'oggi. Ricerche
austriaci entravano dal Canal Grande, suonando l’inno trionfale: e tutte le rive e tutti i balconi erano deserti, e dalle imposte serrate si guardava
Pagina 77
Scultura e pittura d'oggi. Ricerche
scultore per poco che abbia da fare ha bisogno di aiuti; si piglia de’ ragazzi, i quali, mezzo fattorini, mezzo scolari, servono e insieme imparano: imparano
Pagina 84