Vocabolario dinamico dell'Italiano Moderno

VODIM

Risultati per: s

Numero di risultati: 41 in 1 pagine

  • Pagina 1 di 1

Scritti giovanili 1912-1922

264511
Longhi, Roberto 41 occorrenze

Scritti giovanili 1912-1922

«Sotto il Pontificato di Pio V.° di S. M.a venne à Roma... che per tal rispetto comunemente era chiamato il Greco. Questo havendo studiato in Venetia

Pagina 107

Scritti giovanili 1912-1922

Né sarebbe facile prevedere come dipingesse Gentileschi, dieci o venti anni dopo, osservando la Circoncisione ch'egli frescò nella grande nave di S

Pagina 223

Scritti giovanili 1912-1922

E cadono verso l'anno santo 1600 il San Taddeo nella crocera di San Giovanni Laterano 11 e gli affreschi della tribuna di S. Nicolò in Carcere 12.

Pagina 224

Scritti giovanili 1912-1922

simmetrico, epperciò non caravaggesco, spalancarsi delle due ali. Ecco perché Gentileschi non riesce a trasformare la S. Cecilia con l'angelo in una

Pagina 227

Scritti giovanili 1912-1922

angeli. Scrivere Cecilia S... » - non vi pare? E questi santi Tiburzio e Valeriano affatto signoreschi, nipoti di qualche alto prelato della cancelleria

Pagina 251

Scritti giovanili 1912-1922

rovesciando il risultato che essa raggiunse nello studio d'interno scelto per la Nascita di S. Giovanni Battista [figura 136] al Prado. È infatti

Pagina 262

Scritti giovanili 1912-1922

argentini di S. Bartolommeo degli Armeni o di Sant'Antonio alla Marina. Valse insomma il Gentilesco, sempre attraverso Fiasella, a rafforzare questa

Pagina 268

Scritti giovanili 1912-1922

figure, e dui cani che io stimo più delle figure, e farò vedere a V. S. Ill.ma quello che sa fare una donna».

Pagina 271

Scritti giovanili 1912-1922

spezzarsi delle linee, i lanci d'arco in arco per filo lineare, l'eleganza nervosa dello stile brunelleschiano come nella canonica di S. Ambrogio; ama la

Pagina 294

Scritti giovanili 1912-1922

E v'è poi una divagazione dove il Dami ribatte, ciò che sembra gli stia molto a cuore, il chiodo del prerinascimento toscano, ovvero di S. Miniato

Pagina 306

Scritti giovanili 1912-1922

Ma, sa bene il Pellizzari che cosa significhi la parola tecnica, e s'egli l'abbia impiegata a dovere? S'egli è nel giusto, come crediamo, quando

Pagina 311

Scritti giovanili 1912-1922

Cinquecento. Perché, ad esempio, è ormai impossibile credere del Foppa il S. Antonio da Padova (N. 26, tav. 12). Per il Seicento soprattutto locale

Pagina 318

Scritti giovanili 1912-1922

Ma come mai credere che questa misera Scuola di S. Agostino (n. 159), così noiosa e nulla di forma, possa essere uscita dalle mani dello spiritoso

Pagina 319

Scritti giovanili 1912-1922

falsa ed insincera oscenità, la Pietà di S. Martino!; nel tinteggiare di monocromo assurdo ma sentimentale il corpo socialmente più ragguardevole

Pagina 32

Scritti giovanili 1912-1922

. 164: S. Vescovo in Gloria d'Angeli, e n. 170: Il Battesimo **). Cerano, l'ineffabile Cerano, ci pare nominato almeno due volte di troppo prima per il

Pagina 320

Scritti giovanili 1912-1922

Dalle parole a pagina 19 (nota) si potrebbe credere che la copia di Preti da una Maddalena del Veronese fosse ancora nella sagrestia di S. Andrea

Pagina 321

Scritti giovanili 1912-1922

Una migliore conoscenza dei genovesi avrebbe convinto il Frangipane che anche l’Incredulità di S. Tommaso [figura 155], che a Dresda passa per un

Pagina 322

Scritti giovanili 1912-1922

Non era necessario ricordare che il Mitidieri («L'Arte», 1913) aveva attribuito a Preti l'affresco dietro l'altar maggiore di S. Bartolomeo all'Isola

Pagina 322

Scritti giovanili 1912-1922

’Asola 19, il Romanino non s’indusse per nulla a siffatti ritorni, e fu più barocco che mai.

Pagina 334

Scritti giovanili 1912-1922

Si dànno come perduti i quadri della cappella dei Signori della Città mentre si tratta delle tele di S. Maria della Neve ora al Museo del Castello, e

Pagina 356

Scritti giovanili 1912-1922

S'intende che lo Schmidt ha buon gioco nel respingere le stroncature del Carstens fatte in base a criteri puramente impressionistici; ma noi abbiamo

Pagina 371

Scritti giovanili 1912-1922

S'intenda dunque ad escludere dall'esame storico tutti gli oggetti che all'arte non arrivano e si sarà automaticamente ottenuta l'abolizione fra arte

Pagina 380

Scritti giovanili 1912-1922

Un disegno a matita, degli Uffizi, che il Loeser credette uno studio per il S. Nicolò della Pala Vaticana, è invece - dimostra von Hadeln - uno

Pagina 389

Scritti giovanili 1912-1922

prima grande opera sicura El Cristo del Rescate, nel convento di S. Tecla a Valenza (1623).

Pagina 390

Scritti giovanili 1912-1922

delle quadrerie secentesche più belle e complete che esistano in Milano: dico le chiese di S. Alessandro e più di S. Angelo, S. Vittore al Corpo e S

Pagina 395

Scritti giovanili 1912-1922

o gotiche o quattrocentesce, come sarebbero, supponiamo, l'Arca di S. Agostino in S. Pietro Ciel d'Auro, quella di S. Pietro Martire a S. Eustorgio

Pagina 399

Scritti giovanili 1912-1922

all'Aracoeli, ma a suoi disegni la Cappella Sforza in S. Maria Maggiore, ma la Cappella Strozzi in S. Andrea della Valle; e come di Michelangelo si riproducono

Pagina 399

Scritti giovanili 1912-1922

Angolarità irrefrenabile dell'ascesa di membra angeliche nello sforzo scalare del S. Pier Celestino in gloria.

Pagina 40

Scritti giovanili 1912-1922

Le tentazioni di S. Pier Celestino - ecco un'altra composizione nata supina, soffocata dalle labbra mordenti e ravvicinate che l'artista le ha

Pagina 40

Scritti giovanili 1912-1922

riquadri, compiuti parecchio più tardi, di S. Pietro a Majella, e meglio si affermano in altre opere posteriori. I quali elementi si connettono al

Pagina 40

Scritti giovanili 1912-1922

frescava a Gaeta nel Duomo di S. Erasmo, e nel 1665 al più tardi il suo ritorno a Roma; ci assicurano che il Preti qualche anno dopo doveva dipingere a

Pagina 412

Scritti giovanili 1912-1922

Ammiratori del Rembrandt appaiono il Guercino e il Preti, il quale inviando al Ruffo un suo quadro con S. Luca pittore, immaginava, con istile

Pagina 414

Scritti giovanili 1912-1922

Ma non è di Gherardo, come pensa I'Hoogewerff, seguito dal Sapori, il telone con Cristo deriso in S. Maria della Concezione, opera mediocre di un

Pagina 419

Scritti giovanili 1912-1922

Quasi scolastico è Gherardo nel quadro di San Paolo rapito al cielo in S. Maria della Vittoria in Roma, che potrebbe forse appartenere al primo tempo

Pagina 419

Scritti giovanili 1912-1922

Sul finire dell’articolo si annunzia anche la scoperta, per opera del prof. Hermanin, di un altro quadro di Gherardo nella chiesetta di S. Pietro in

Pagina 419

Scritti giovanili 1912-1922

Per farvi noti alcuni esempi di queste nuove facoltà pittoriche del nostro, ricorderò il Martirio di S. Bartolomeo [figura 24] di Dresda dove è

Pagina 42

Scritti giovanili 1912-1922

abbiano inteso Rossetti e Burne-Jones. S'illudono di poter controllare le ideazioni di queste novelle mitologie coi lumi dei trecentisti, e si

Pagina 429

Scritti giovanili 1912-1922

Tutto ciò probabilmente si s-piega col pellegrinaggio di Nicolò e di altri scultori lombardi a San Giacomo di Compostela. Infatti le sculture del

Pagina 448

Scritti giovanili 1912-1922

scultura è accennato troppo fugacemente col puro e semplice ricordo di Gilles de Rivière (Monumento del Duca di Cleves in S. Maria dell'Anima 1575

Pagina 454

Scritti giovanili 1912-1922

Qui il vedrete al suo solito in una tela con la Cena di N. S. in Emmaus [figura 204a] assunto da lui usatissimo sulle orme de' caravaggisti; e in un

Pagina 489

Scritti giovanili 1912-1922

«grandeur nature» per eccezione. Nella prima assisa della Mostra era anche esposto come Fetti un Angelo Custode del Brass (s. n.) che io feci, nella

Pagina 501

Cerca

Modifica ricerca