Vocabolario dinamico dell'Italiano Moderno

VODIM

Risultati per: mi

Numero di risultati: 136 in 3 pagine

  • Pagina 1 di 3

Scritti giovanili 1912-1922

265128
Longhi, Roberto 50 occorrenze

Scritti giovanili 1912-1922

Essi infine, nei riguardi della pittura, mi paiono rappresentare un episodio affatto eccezionale della carriera dell'artista; e neppure un episodio

Pagina 102

Scritti giovanili 1912-1922

Ma un'altra questione, forse, mi si domanderà di risolvere prima di chiudere queste note fugacissime. Quando precisamente il Greco abbandonò Roma?

Pagina 109

Scritti giovanili 1912-1922

Mi riferisco infatti a Compenetrazione di testa e di finestra e a Testa+casa+luce [figura 67].

Pagina 137

Scritti giovanili 1912-1922

Ma se, per conseguenza, posso seguire con interesse i tentativi ambientali e luministici di Boccioni devo anche riconoscere che mi si svelano infine

Pagina 137

Scritti giovanili 1912-1922

Mi basti infine la convinzione di non aver lasciato intentato alcun mezzo per estrarre dal fondo di queste creazioni la massima facoltà di stimoli

Pagina 157

Scritti giovanili 1912-1922

Ingolfatomi nel passato con spirito odierno, mi accorsi di questo fatto stupefacente, che la critica coincideva con la storia.

Pagina 161

Scritti giovanili 1912-1922

E ora che un caso avventurato mi ha permesso di dire quattro parole su creazioni genuinamente Italiane, posteriori a Guardi, che cosa devo credere di

Pagina 161

Scritti giovanili 1912-1922

Mi dimenticavo di dire che l'opera è un capolavoro del mio prediletto Orazio Borgianni 3, l'autore del famoso rembrandtiano ritratto di Braunschweig

Pagina 220

Scritti giovanili 1912-1922

Così mi piace di finire, meglio di troncare, lo studio della strana, un po' boriosa un po' seria e testarda pittrice, alla conoscenza della quale

Pagina 265

Scritti giovanili 1912-1922

Giorgione (e mi dispiace per Lionello Venturi) ha un ritratto di donna nella Galleria di Montepulciano.

Pagina 316

Scritti giovanili 1912-1922

Ed io che senza pensarci, andando come buon turista, da Milano a Pavia in bicicletta, mi ci son fermato tante volte, alla Certosa! Che bestia!

Pagina 397

Scritti giovanili 1912-1922

Per la illustrazione io non mi sento in petto quell'odio quasi teologico che ostentano così metodicamente i seguaci dell'arte quintessenziale ai

Pagina 403

Scritti giovanili 1912-1922

Troppo maltrattato è Ribera (confiteor), e quel che più mi incresce anche Zurbarán ch'è pure il più grande costruttore di forme in luce, dopo

Pagina 421

Scritti giovanili 1912-1922

Mi avvio allora nella sala di Moggioli, il buon pittore trentino, morto da poco. Un giovine che come Spadini, cui appare mirabilmente congeniale

Pagina 432

Scritti giovanili 1912-1922

Non nascondo che fino a poco fa egli mi appariva nient'altro che un pittore alla moda e di qual dubbia moda. Le sue oltranze tecniche e la sua

Pagina 433

Scritti giovanili 1912-1922

Pochi giorni dopo aver incontrato il Correggio a Madrid, mi accadde di rivederlo ad Orléans, nel Museo, appiattato dietro una porta, come un inconnù

Pagina 468

Scritti giovanili 1912-1922

di lingua, che sempre mi stimolarono a pubblicarlo.

Pagina 475

Scritti giovanili 1912-1922

onoraste di Vostre corrispondenze, siccome un de' Lazara, un Boni, un Tiraboschi e mi sforzate a darVi distinto agguaglio di quelle principalità

Pagina 476

Scritti giovanili 1912-1922

La rilevata discrepanza tra questa opinione e quella scritta e stampata nel catalogo mi esorta a riparare un silenzio che, se protratto, potrebbe

Pagina 478

Scritti giovanili 1912-1922

mi dilati troppo in così fatta schiera, o ditela pur setta, per essermi in quella sempre soverchiamente piaciuto. Non mi chiamaste un giorno

Pagina 481

Scritti giovanili 1912-1922

Giocoforza mi è confessare rimanermi ignoto il nome del professore che li dipinse; né sarà gran danno che, dopo tanto sentenziare, io mi astenga una

Pagina 486

Scritti giovanili 1912-1922

E per dar le chiavi necessarie alla consultazione. Le citazioni di opere seguite da una (L) voglion dire che l'attribuzione mi apparteneva e spesso

Pagina 494

Scritti giovanili 1912-1922

18. Anzia e Abrocome. Venezia. Accademia. Allora mi pareva di Amigoni, ma derivante da Ricci [ora lo credo del Tiepolo ispirandosi all'Amigoni

Pagina 495

Scritti giovanili 1912-1922

115. L'Adultera. Dresda, Galleria. Mi sembrava [e mi sembra ancora] di Valerio Castello.

Pagina 496

Scritti giovanili 1912-1922

48. Tralcio di vite. Modena, raccolta Campori. Mi faceva pensare al Cerquozzi.

Pagina 496

Scritti giovanili 1912-1922

65. Madonna. Roma, Coll. Addeo. Mi pareva di Fr. Trevisani. Ma nulla venne corretto.

Pagina 496

Scritti giovanili 1912-1922

138. Cristo morto. Roma, Galleria Nazionale. Mi appariva copia dall'originale Mingoni (entrato poi nella mia raccolta).

Pagina 496

Scritti giovanili 1912-1922

139a. Cristo morto. Roma, Ministero Lavori Pubblici. Attribuitogli nella seconda edizione, mi risultava cosa vicina al Brandi.

Pagina 496

Scritti giovanili 1912-1922

100. Vecchia con la candela. Padova, Coll. U. Fiocco. Mi pareva copia da un dipinto del gruppo «Amorosi».

Pagina 496

Scritti giovanili 1912-1922

45-47. Nature morte. Coll, Spiridon e Ojetti. Mi sembravano di pieno '700 e perciò non del Barbieri, morto nella prima metà del secolo precedente

Pagina 496

Scritti giovanili 1912-1922

153. Martirio di Sant’Eufemia. Bologna, Pinacoteca. Già allora mi appariva «copia da» e non «bozzetto per» la pala di Ravenna.

Pagina 497

Scritti giovanili 1912-1922

Mi pareva dello Zanchi; e nella seconda edizione (915 B) fu infatti trasferito alla «Scuola veneziana del Seicento».

Pagina 499

Scritti giovanili 1912-1922

223. Ritratto di monaco benedettino. Modena, Galleria Estense. Mi pareva quasi del '700 e infatti nella seconda edizione regredì ad «attribuito».

Pagina 499

Scritti giovanili 1912-1922

252. Il congedo di Tobiolo. Roma, Galleria Nazionale [figura 228]. Mi pareva soltanto copia settecentesca (forse del Diano) dal Cavallino, ma non

Pagina 499

Scritti giovanili 1912-1922

337. Due mezze figure. Modena, raccolta Campori. Non mi risultavano sue.

Pagina 500

Scritti giovanili 1912-1922

Incerti mi sembravano i nn. 379 e 380 con Scene carnevalesche della Coll. Lazzaroni. La Sant’Agata, n. 381 della Coll. Gualtieri facevo ridurre ad

Pagina 501

Scritti giovanili 1912-1922

480, 481. Scene di genere. Venezia, raccolta Brass. Mi sembravano del De Matteis e pertanto, nella seconda edizione, venivano ridotte ad «attribuite

Pagina 503

Scritti giovanili 1912-1922

488. Cristo esce dal tempio. Raccolta Harris. Mi pareva più probabilmente del Volterrano (come veniva riconosciuto subito dopo anche dal Giglioli).

Pagina 503

Scritti giovanili 1912-1922

720. Giuditta. Venezia, Congregazione degli Armeni. Mi pareva di Pietro Vecchia.

Pagina 507

Scritti giovanili 1912-1922

759. Madonna col putto e San Giovannino. Genova, Coll. Ricci. Non mi pareva autografo e nella seconda edizione venne ridotto ad «attribuzione».

Pagina 507

Scritti giovanili 1912-1922

713. Un Santo. Roma, Galleria Nazionale. Sebbene il riferimento durasse in entrambe le edizioni, il quadro non mi pareva del Novelli, anzi

Pagina 507

Scritti giovanili 1912-1922

802. Sacra Famiglia [figura 237]. A lui attribuita nella Galleria di Ferrara, mi sembrava opera giovanile di Pasquale Rossi per il rapporto con

Pagina 508

Scritti giovanili 1912-1922

836. Venezia dinnanzi a San Marco. Venezia, Museo Correr. Mi risultava del Fontebasso. Il numero 837, con la Scoperta della Vera Croce (coll

Pagina 509

Scritti giovanili 1912-1922

855. La congiura di Catilina. Firenze, Casa Martelli. Mi tornava copia dal dipinto delle Gallerie.

Pagina 509

Scritti giovanili 1912-1922

826, 827. Burrasche. Bassano, Museo Civico. Mi risultavano della stessa mano dei nn. 638, 639, da Bologna, esposti come Magnasco e del n. 421 di

Pagina 509

Scritti giovanili 1912-1922

910 (seconda edizione). Uomo che suona il liuto. Firenze, dott. Giuseppe D'Ancona. Assai bello. [oggi mi pare orientabile verso Mattia Preti].

Pagina 510

Scritti giovanili 1912-1922

896. Giuditta. Torino, Coll. Damiano. Mi pareva certamente lombarda e probabilmente del Morazzone. Per il n.900 si veda a: MANFREDI, BARTOLOMEO.

Pagina 510

Scritti giovanili 1912-1922

Gentileschi cui io l'avevo avvicinato nel 1916). [Nel 1928, nel mio libretto sulla Galleria Borghese, mi provai ad accostarlo, ma sempre per ipotesi, al

Pagina 512

Scritti giovanili 1912-1922

Chi non comprende infatti che in Boccioni che, mi piace affermarlo, è essenzialmente un supremo disegnatore anche nella scultura, i disegni non

Pagina 54

Scritti giovanili 1912-1922

Lionello Venturi ha riscontrato la tendenza alla regolarizzazione della forma fin dall'opera prima di Antonello, ed ha ogni ragione. Ciò mi porta a

Pagina 78

Cerca

Modifica ricerca