Scritti giovanili 1912-1922
Fu Piero del Borgo tuttavia, col suo sintetismo prospettico, a stendergli così la trama degli accordi coloristici come la cubatura dei rapporti
Pagina 104
Scritti giovanili 1912-1922
L'umanesimo prestabilito di Michelangelo fu compreso anche dalla finezza critica di Vasari : «Ha Michelangelo atteso solo... alla perfezione
Pagina 11
Scritti giovanili 1912-1922
essenziale ai grandi artisti. Fu insomma il suo uno stilismo psicologico più che pittorico, ch'egli trasceglieva acutamente nella vita, e trasferiva
Pagina 125
Scritti giovanili 1912-1922
Il suo merito maggiore insomma - quando lo si riponga storicamente fra i suoi compagni di carriera pittorica - fu di essere senza dubbio il meglio
Pagina 126
Scritti giovanili 1912-1922
ultimi tentativi per una grande scultura; ma Correggio che quando non fu grande pittore fu almeno grande profumiere, ma un gelatiere, certo Barocci, lo
Pagina 133
Scritti giovanili 1912-1922
La causa della supremazia dell'arte bolognese? fu la cultura bolognese espressa da un motto latino perfezionato per l'occasione da R.: Bologna docet!
Pagina 164
Scritti giovanili 1912-1922
Ma non credo sia il caso di discutere singolarmente la dimostrazione che, a detta dell'autore stesso, fu ispirata da un bimbo di nove anni.
Pagina 168
Scritti giovanili 1912-1922
Il dott. Beritens afferma che persino l'appannarsi progressivo dei colori e l'intonarne la gamma sul grigio fu prodotto in Greco da qualche difetto
Pagina 169
Scritti giovanili 1912-1922
1600, e il cui seguito fu assai più vasto di quanto non si creda.
Pagina 178
Scritti giovanili 1912-1922
Vi fu tuttavia un pittore che a Napoli tenne fede al Caravaggio più che qual sia caravaggesco d'Italia; che fu di lui più puro discepolo che quanti
Pagina 179
Scritti giovanili 1912-1922
quell'errore, da tempo, è ormai inutile mantenere le conseguenze per altre opere, poiché la verità è che Saraceni non fu mai, in sostanza, seguitatore del
Pagina 230
Scritti giovanili 1912-1922
Non passò molto tempo perché Orazio riprendesse il problema della scena religiosa in ambiente attuale: ciò fu nella notissima Annunciazione di Torino
Pagina 236
Scritti giovanili 1912-1922
del Domenichino. Fu quindi a Napoli vari anni. Più tardi quando il padre già vecchio fu chiamato alla Corte d’Inghilterra lo seguì a Londra e quivi morì
Pagina 253
Scritti giovanili 1912-1922
E qui le fu caro cantare bianchi su bianchi, intonati ad un viola di dalmatica, in una sinfonia alpestre di ineffabile sommesso nitore. Un
Pagina 264
Scritti giovanili 1912-1922
L'origine prima fu forse l'idea dell'architettura piana e senza rilievi del Laurana, che sorse e si pose, naturalmente, insieme col problema della
Pagina 296
Scritti giovanili 1912-1922
Ma poi che siamo ormai fermamente convinti che l'arte del Rinascimento maturo è riboccante di falsità e di meschinità è certo che un conflitto vi fu
Pagina 3
Scritti giovanili 1912-1922
Questo potrebbe essere manco fondamentale, ma anche il melanconico risultato dell'estetica nuova, il cui solo grande merito fu di campire liricamente
Pagina 3
Scritti giovanili 1912-1922
Figuriamoci se non ci fu abbastanza perché i soliti irreducibili ciuchi potessero satollarsi continuando a rivoltarsi per bocca quei quattro o cinque
Pagina 3
Scritti giovanili 1912-1922
accettato che un certo svolgimento locale d'arte a Siena, ci fu.
Pagina 304
Scritti giovanili 1912-1922
studi che ci offrono con più comodità certo materiale per servire alla storia di quell'appassionante e complesso periodo che fu il Seicento si
Pagina 354
Scritti giovanili 1912-1922
È un curiosissimo pittore olandese che fu in Italia verso il 1620, ma svolse la propria attività in patria fra il 1625 e il 1660.
Pagina 369
Scritti giovanili 1912-1922
Carstens nacque nel 1754, morì nel 1798, e fu avversato a Roma dalla cerchia pseudoclassica che faceva capo a Tischbein e a Goethe.
Pagina 372
Scritti giovanili 1912-1922
arricchimenti, diminuzioni, mutazioni finché sui primi del secolo XIX fu secolarizzato e disperso tra il tesoro reale di Monaco e la biblioteca di Bamberga.
Pagina 375
Scritti giovanili 1912-1922
ritrattisti, col dire che il Moro fu soltanto limitato fautore d'arte sacra; gli scultori non appaiono affatto per ragioni di vario ordine come le seguenti
Pagina 377
Scritti giovanili 1912-1922
Il Morelli fu il primo a ridurre a poco meno che nulla la massa dei disegni tizianeschi; su questa via di scetticismo si andò forse tropp'oltre e ora
Pagina 389
Scritti giovanili 1912-1922
Quanto poi ai metodi usati nella compilazione si aggiunge: « La forma letteraria fu dovuta sacrificare alla necessità suprema del condensare»…
Pagina 391
Scritti giovanili 1912-1922
Possiamo dire liberamente, ora, che per quanto riguarda i famosissimi artisti-canoni, fu appunto la loro vogliosità sciaurata d'esprimer l'epoca
Pagina 4
Scritti giovanili 1912-1922
Dopo che la basilica di San Salvatore fu nel '700 completamente ricostruita, Vito d'Anna ne eseguì gli affreschi della cupola rappresentanti il
Pagina 409
Scritti giovanili 1912-1922
Il Vito d'Anna fu a Roma scolaro di Corrado Giaquinto: ma in questa cupola egli si dimostra assai meno pittoresco e libero che non il Maestro
Pagina 409
Scritti giovanili 1912-1922
Inutile riferire minutamente la storia della Galleria rifatta benissimo dal Ruffo. Basterà sapere al riguardo che fu formata da Antonio Ruffo, figlio
Pagina 411
Scritti giovanili 1912-1922
Palazzo Doria a Valmontone, oltre ad apprendere che il compagno del Preti in quei lavori fu il calabrese Francesco Cozza, autore, io penso, della bella
Pagina 412
Scritti giovanili 1912-1922
L'inizio di queste relazioni fu nella commissione del 1654 per un Aristotile; il risultato fu che pochi anni dopo, nel 1661, il Ruffo contava del
Pagina 413
Scritti giovanili 1912-1922
più ghiotti del procedimento che estasiati e veramente intimati in ciò che dell'impressionismo fu la sostanza lirica o, una volta tanto, poetica.
Pagina 432
Scritti giovanili 1912-1922
come andarono le cose; soltanto si può affermare che ognuna delle varie scuole fu a sua volta irradiante e irradiata. Ridurre la questione a termini
Pagina 447
Scritti giovanili 1912-1922
Santuario di Ripoll sono della scuola di Guglielmo come fu già riconosciuto dal Michel; e altri lavori furono compiuti dai Lombardi nel loro
Pagina 448
Scritti giovanili 1912-1922
ritrattista del secolo XVIII. Jean Baptiste Perroneau fu in verità poco «chancé». Il suo talento fu oscurato da quello meno profondo, ma più
Pagina 462
Scritti giovanili 1912-1922
dimenticare che fu Lui, quando io ero ancora un ragazzo, a stimolarmi verso il Seicento, verso il Caravaggio. Gli debbo anche questo.
Pagina 476
Scritti giovanili 1912-1922
Od, orsù ditemi: fu mai un Lanfranco più grande, più risentito che nella gran macchina di Augusta, degna di muover un Pontefice non soltanto a
Pagina 477
Scritti giovanili 1912-1922
Zampieri non vi figura, ché non fu mai sua quella Santa Cecilia sì trita; prima di qualche suo imitator di villa.
Pagina 481
Scritti giovanili 1912-1922
Verremo ad altre scuole. Già ci aveano i due Gentileschi quasi insensibilmente carreggiato in Napoli dove Artemisia, che a lungo vi dimorò, non fu
Pagina 485
Scritti giovanili 1912-1922
Mi pareva dello Zanchi; e nella seconda edizione (915 B) fu infatti trasferito alla «Scuola veneziana del Seicento».
Pagina 499
Scritti giovanili 1912-1922
Rinascimento; - già, si potrebbe dire che la bellezza femminile, che è un'inesistenza per il vero artista figurativo, fu e sarà sempre la prima essenziale
Pagina 5
Scritti giovanili 1912-1922
. Heilner, Stuttgart]. Firmato a tergo, l'avevo fatto inviare perché cosa rara per dimostrare che il «crespismo» del Sorbi fu limitato. Era
Pagina 511
Scritti giovanili 1912-1922
Fiori di Beozia cadenti dalle labbra degli abitanti dell'Urbe dinanzi ai quadri fu turisti, nei cinque minuti di ispezione sospettosa... Eh! la paura
Pagina 54
Scritti giovanili 1912-1922
Il grande merito di Piero fu infine quello di comprendere che era necessario arginare il serpeggiamento funzionale entro inesorabili tubature
Pagina 68
Scritti giovanili 1912-1922
schemi geometrici che s'intravede persino negli affreschi in cui l'esecuzione fu affidata ad aiuti.
Pagina 69
Scritti giovanili 1912-1922
Eppure quale fu la sorte di Piero nel corso della pittura italiana, o, almeno, quale apparve fin qui?
Pagina 73
Scritti giovanili 1912-1922
non ci fu uno solo a sviluppare organicamente anche una parte sola dell'eredità del maestro.
Pagina 73
Scritti giovanili 1912-1922
Passando ai primi ritratti di Antonello - io seguo nell'analisi lo sviluppo dell'artista quale fu perfettamente ricostruito da Lionello Venturi - ci
Pagina 83
Scritti giovanili 1912-1922
Ciò che gli fece scegliere piuttosto questo lato dell'opera di Piero fu, ripeto, il suo fondo psicologico fiammingo, che voleva non un parco
Pagina 88