Scritti giovanili 1912-1922
sentì così profondamente da dover dire: «Ciò avvenne perché egli ebbe una rivelazione delle possibilità del colore».
Pagina 102
Scritti giovanili 1912-1922
Dirò – se non avrò allora cambiato opinione- che se Bernini avesse avuto genio, ciò che gli nego, non avrebbe infine dovuto riescire lontano dagli
Pagina 133
Scritti giovanili 1912-1922
Scriverò dunque altra volta di tutto ciò, ma per noi ora interessa soltanto l'affermare che in questo istante sorge e si pone la scultura di Boccioni
Pagina 134
Scritti giovanili 1912-1922
trasfigurato dinamicamente, io devo ancora ripetere che tutto ciò non è che determinato da un residuo ossessionante di plasticismo statico da quale B., così
Pagina 139
Scritti giovanili 1912-1922
Chi potrà negare la potenza di una verificazione lirica degli intervalli formali, resi plastici? Ma neghiamo che come tutto ciò è stato reso fin qui
Pagina 140
Scritti giovanili 1912-1922
E infine che vale tutto ciò se il resultato ultimo, cioè l'architettura, è di blocco? Nelle mura pelasgiche appetto a quelle egizie a blocchi
Pagina 140
Scritti giovanili 1912-1922
Ma comunque sia di ciò, noi vediamo ancora una volta Boccioni giungere al capolavoro, in assoluto, isolando un oggetto per quanto convolto in tutte
Pagina 152
Scritti giovanili 1912-1922
questo punto di vista - ciò che infine è una menda dell'opera - nulla supererebbe questa nuova creazione inattesa.
Pagina 153
Scritti giovanili 1912-1922
Tutto ciò è delizioso per chi gode dei veri valori della pittura e voi sentite che infine ci si riporta a qualcosa di analogo alla trattazione
Pagina 157
Scritti giovanili 1912-1922
, foglie di palmizi, divergono e si spengono a un segno. Certo tutto ciò è a suo luogo, qui: e un ritorno gretto a forme rimpiccinite sarebbe uccidere
Pagina 157
Scritti giovanili 1912-1922
circostanze sono già tutte per lui soggetto attualmente dinamico, ciò che non avveniva nelle sue tormentate produzioni primitive.
Pagina 161
Scritti giovanili 1912-1922
italiani di notevole importanza come Cambiaso e Tibaldi, soprattutto, è cosa che potremo appunto sapere soltanto quando ciò sarà stato fatto da qualche
Pagina 171
Scritti giovanili 1912-1922
stampiglie di su quelle del cavalier d'Arpino: è ciò che fece Belisario Corenzio il più fortunato imprenditore d'affreschi di Napoli nel primo quarto del
Pagina 178
Scritti giovanili 1912-1922
E per convincersi meglio di ciò 16, giunge perfettamente opportuno l'esame dell'opera acutamente avvicinata dal Voss alla Coronazione di spine * di
Pagina 186
Scritti giovanili 1912-1922
fantasticheria sentimentale soggettaia che studia le risonanze dei valori pratici, storici (ed è notevole che ciò avvenga solo dopo che Fromentin ritornato in
Pagina 19
Scritti giovanili 1912-1922
Per ciò, forse - poiché anche il sentimento in arte è affare di educazione e di intelletto - è meglio condurre alla spontaneità di questo
Pagina 219
Scritti giovanili 1912-1922
Non passò molto tempo perché Orazio riprendesse il problema della scena religiosa in ambiente attuale: ciò fu nella notissima Annunciazione di Torino
Pagina 236
Scritti giovanili 1912-1922
broderies; e cesellature stucchevoli; così da correre il rischio d'essere ascritta alla compagnia degli orefici e dei ricamatori, ciò che poteva
Pagina 257
Scritti giovanili 1912-1922
Nulla potrebbe render meglio l'immagine di ciò che Gentileschi rappresentò per Domenico Fiasella, che quell'Agar nel deserto visitata dall'Angelo
Pagina 267
Scritti giovanili 1912-1922
In realtà quando si abbia a mente chiaro, lo svolgimento di Caracciolo, e ciò che importi la venuta a Napoli della signora Schiattesi; quando anche
Pagina 269
Scritti giovanili 1912-1922
Ma tutto ciò non appare dall'incerto trattamento del Malaguzzi; e non poteva essere diversamente coi principî vaguli ch'egli segue nell'analisi
Pagina 294
Scritti giovanili 1912-1922
E v'è poi una divagazione dove il Dami ribatte, ciò che sembra gli stia molto a cuore, il chiodo del prerinascimento toscano, ovvero di S. Miniato
Pagina 306
Scritti giovanili 1912-1922
E il Pellizzari, che a tutto ciò pare assolutamente refrattario, invece di balzare estasiato, o commorare, almeno, perplesso, ha la leggerezza di
Pagina 311
Scritti giovanili 1912-1922
Ora, immaginate quale ricchezza di attuazioni geniali s'offra a chi variando abilmente la scelta del volume totale delle sue scene - ciò che nel
Pagina 32
Scritti giovanili 1912-1922
Gli affreschi del Calabrese per il palazzo dei Doria a Valmontone, citati dal Passeri, esistono ancora, o no? Dallo studio del Frangipane ciò non
Pagina 321
Scritti giovanili 1912-1922
Il confronto che R. Fry istituisce fra l'arte dei fanciulli e dei primitivi, è cosa vecchia; ma ciò non importerebbe troppo se non fosse superficiale
Pagina 373
Scritti giovanili 1912-1922
« storicamente relativo», ma appunto per ciò tanto più saporoso, della critica del Cochin, impossibilitato dal suo personale e inevitabile « settecentismo » a
Pagina 374
Scritti giovanili 1912-1922
Ma in verità ciò che manca alla trattazione del Malaguzzi-Valeri è l'accentuazione necessaria negli attacchi di questa ritrattistica lombarda con le
Pagina 378
Scritti giovanili 1912-1922
; ciò che d'altra parte, in una guida così impersonale, si vorrebbe assolutamente evitato.
Pagina 397
Scritti giovanili 1912-1922
C'è davvero in Italia grandi possibilità di dissimilazione nei fini, se durando una guerra fatta sul serio, ciò che vuol dire con rigore ed economia
Pagina 398
Scritti giovanili 1912-1922
E, davvero, tutto ciò riescirà per gli intenditori molto vecchio o molto nuovo. Non ci fermiamo neppure sui motivi conduttori che l'autore crede di
Pagina 399
Scritti giovanili 1912-1922
Comunque sia di ciò, Giovanni di Francesco è un modesto ma non disprezzabile seguace un poco di tutti i maestri iniziatori della prima metà del '400
Pagina 410
Scritti giovanili 1912-1922
per questo che i macellai di Bartolomeo Passarotti hanno i polsi del Pensieroso, ciò che non avverrebbe al Caravaggio.
Pagina 420
Scritti giovanili 1912-1922
più ghiotti del procedimento che estasiati e veramente intimati in ciò che dell'impressionismo fu la sostanza lirica o, una volta tanto, poetica.
Pagina 432
Scritti giovanili 1912-1922
straniera in ciò che dell' Arte costituisce il verbo essenziale: lo Stile.
Pagina 44
Scritti giovanili 1912-1922
su ciò non troviamo nulla a ridire, poiché anche noi non sapremmo come farli ragionevolmente rientrare nel grande aggregato concettuale che risponde al
Pagina 454
Scritti giovanili 1912-1922
letteraria, noi ci sentiamo anche in pratica immuni da quel peccataccio; e se talora l'abbiamo potuto commettere, ciò dovrà semmai imputarsi non già al
Pagina 455
Scritti giovanili 1912-1922
E ciò non può essere che vero, anche per effetto della psiche umanistica del Correggio: parlo di psiche, perché parlo del Correggio.
Pagina 468
Scritti giovanili 1912-1922
Comunque di ciò, noi vediamo maggior volontà affermativa di nuovo in opere apparentemente più modeste, come sono la Madonna ch'era di Mr. C. F
Pagina 470
Scritti giovanili 1912-1922
Voglio servirVi, ma presento che dove ciò sarà men male il dovrò al piacimento, alla fiducia che la Vostra intrinsechezza m'inspira.
Pagina 476
Scritti giovanili 1912-1922
Il colorismo bizantino negli esempi di San Vitale aveva raggiunto un delizioso accostamento di superficie late di colore, ma ciò era avvenuto a tutto
Pagina 62
Scritti giovanili 1912-1922
prospettici: intonate le loro superfici nella luce diurna e diafana di Domenico Veneziano cui Paolo Uccello non era giunto e avrete - ciò è noto - Piero dei
Pagina 66
Scritti giovanili 1912-1922
Io non voglio fermarmi su Piero per ricostruirne particolarmente l'attività - ciò che è stato fatto mirabilmente da Adolfo Venturi - ma solo notare i
Pagina 66
Scritti giovanili 1912-1922
lirico dell'artista figurativo. «Poiché io penso che tra gli uomini non v'è più che una sola arte o scienza ciò è disegnare o dipingere, da che tutto
Pagina 7
Scritti giovanili 1912-1922
Frattanto in Emilia i Lendinaresi verificavano alla lunga la profezia di Donatello a Paolo Uccello ponendo Piero in tarsia e dimostrandone per ciò
Pagina 76
Scritti giovanili 1912-1922
Lionello Venturi ha riscontrato la tendenza alla regolarizzazione della forma fin dall'opera prima di Antonello, ed ha ogni ragione. Ciò mi porta a
Pagina 78
Scritti giovanili 1912-1922
secondo le forme del Rinascimento, ciò dimostrava che probabilmente aveva trovato queste forme a Napoli; esse erano naturalmente derivate da Piero.
Pagina 80
Scritti giovanili 1912-1922
Tuttavia nella sua grazia smaltata la Madonna Benson è un capolavoro. Il gruppo pare scavato - se mai ciò fosse possibile - nella porcellana. Dico
Pagina 83
Scritti giovanili 1912-1922
Piero agli Uffizi? Antonello ha dato alle teste posa più struttiva di quanto non appaia in Piero; ciò è determinato dal fatto che Piero si trovò
Pagina 83
Scritti giovanili 1912-1922
Ma non fermiamoci su ciò che ci condurrebbe ad esaminare donde provengano primamente tanti altri paesaggi veneziani - l'alta pace rurale di Cima, o
Pagina 98