Relazione critica intorno all'opera "Il quadro parlante" del maestro Bacchini
qualche parte l’indole dell’impasto scenico, noi non potremmo però consentire nelle critiche acerbe, e quel che è peggio, quasi beffarde, che furon già
Pagina 12
Relazione critica intorno all'opera "Il quadro parlante" del maestro Bacchini
riconduca a’tempi quietamente felici del Cimarosa. Lo studioso poi del Rossini e del Bellini apparisce frequente durante il processo dell’opera: dovremo
Pagina 13
Relazione critica intorno all'opera "Il quadro parlante" del maestro Bacchini
, nel quale è incastonato un parlante tra’ più delicatamente coloriti dell’opera. La romanza di Carlo muove con gentile intenzione, e termina con una
Pagina 15
Relazione critica intorno all'opera "Il quadro parlante" del maestro Bacchini
, assimilarli, adattarli a’ nostri bisogni ed alle nostre facoltà, sì: centuplicare i mezzi dell’arte nostra, mettendo a contribuzione l’altrui, sì: basta che i
Pagina 20
Relazione critica intorno all'opera "Il quadro parlante" del maestro Bacchini
efficaci venuti di fuori e specialmente di Germania, siano tranquilli coloro che rivendicano un primato di custodi dell’avvenire e d’interpreti
Pagina 3
Relazione critica intorno all'opera "Il quadro parlante" del maestro Bacchini
dell’intelligenza non meno che le fisiche si svolgono a grado a grado, e gradualmente si maturano: esse sono pertanto sottoposte ad un processo
Pagina 6
Relazione critica intorno all'opera "Il quadro parlante" del maestro Bacchini
, oggi non potrà per certo rinnegare le manifestazioni ad esso anteriori, che formano la più doviziosa suppellettile dell’arte: valendosene anzi colla
Pagina 7