Relazione critica intorno all'opera "Il quadro parlante" del maestro Bacchini
indubitabilmente non appartenga al numero, troppo grande in verità, di quelli che, nuovi solamente nel titolo, altro non fanno che splendere di luce
Relazione critica intorno all'opera "Il quadro parlante" del maestro Bacchini
, svolse le intrinseche facoltà, quasi instantaneamente, al contatto del Rossini; forse senza quel tipo spiccato e particolarissimo, accosto al quale
Pagina 10
Relazione critica intorno all'opera "Il quadro parlante" del maestro Bacchini
Una delle questioni che vengono alla mente udendo il Quadro Parlante, o meglio leggendone il libretto, è al solito quella che cade opportuna presso
Pagina 11
Relazione critica intorno all'opera "Il quadro parlante" del maestro Bacchini
In musica però varia, a quanto ci pare, la bisogna: la fusione degli stili diversi che s’addicono al serio ed al faceto, si fa con grande difficoltà
Pagina 12
Relazione critica intorno all'opera "Il quadro parlante" del maestro Bacchini
Venendo al valore musicale dello spartito, notammo già come il vizio da certuni manifestato d’una imitazione un po’troppo colorita, per noi si
Pagina 13
Relazione critica intorno all'opera "Il quadro parlante" del maestro Bacchini
buffo che rivelerebbero nell’autore un’attitudine speciale dell’indole, ov’egli per altra parte non si manifestasse risolutamente inchinevole al serio
Pagina 14
Relazione critica intorno all'opera "Il quadro parlante" del maestro Bacchini
sopra indicata: a cavatina di Cassiano è degna di particolare menzione, perchè fondata al solito nelle regole sanissime che dettava a noi, figli troppo
Pagina 15
Relazione critica intorno all'opera "Il quadro parlante" del maestro Bacchini
L’atto terzo al solito principia con un coro, buono come gli altri per fattura, ancorchè più degli altri riveli l’inclinazione belliniana. Il pezzo
Pagina 16
Relazione critica intorno all'opera "Il quadro parlante" del maestro Bacchini
, leggiero e spontaneo, felicemente congegnato alla ripresa del motivo fondamentale, ha popolarmente provveduto al buon esito del melodramma. La stretta
Pagina 16
Relazione critica intorno all'opera "Il quadro parlante" del maestro Bacchini
indefesso intorno a’ modelli, e la volontà perseverante di perdurare ne’ precetti salutari che menano diritto al conseguimento degli altissimi fini dell
Pagina 17
Relazione critica intorno all'opera "Il quadro parlante" del maestro Bacchini
penuria ogni volta che un’arte perde la forza intrinseca per lo scadimento delle facoltà inventive, chi sa che ormai non siamo pervenuti al punto che uno
Pagina 20
Relazione critica intorno all'opera "Il quadro parlante" del maestro Bacchini
E non siamo al certo di coloro che gridano l’ostracismo agli stranieri per la semplice ragione che sono stranieri: ma siccome professiamo vivissimo
Pagina 20
Relazione critica intorno all'opera "Il quadro parlante" del maestro Bacchini
E noi qui lasceremo i novatori perchè meditino con coscienza su queste parole sacrosante, dettate al celebre filosofo da uno spirito propriamente
Pagina 22
Relazione critica intorno all'opera "Il quadro parlante" del maestro Bacchini
. È un lavoro paziente d'ampliazione, e al tempo stesso diremmo di conservazione; perchè meditando l’opera prima, se ne sceverano le parti, se ne
Pagina 5
Relazione critica intorno all'opera "Il quadro parlante" del maestro Bacchini
un tipo al tutto originale, com’è necessario a coloro che vogliano calcare un’orma indelebile nelle opere d’arte. Altri, parlando del Bacchini, udita
Pagina 6
Relazione critica intorno all'opera "Il quadro parlante" del maestro Bacchini
’orecchio, pajono spesso imitazioni e copie, perchè ricordano alcun che di ben noto; ma non ci sembrano tali che bastino ad infliggere al maestro un’aperta
Pagina 7
Relazione critica intorno all'opera "Il quadro parlante" del maestro Bacchini
scultura al grado massimo di perfezionamento che le fosse concesso. Giotto non si rinnega: non si rinnega il Buonarroti: dovrà pertanto, a mo’d’esempio
Pagina 7
Relazione critica intorno all'opera "Il quadro parlante" del maestro Bacchini
copia. Terenzio trova l’origine del suo Davo nella vita sociale de’ Greci, e lo ricompone all’intelletto e al senso de’ Romani, a distanza di tre o
Pagina 8
Relazione critica intorno all'opera "Il quadro parlante" del maestro Bacchini
Tell, al suo più alto rilievo: il sapore comico d’una caterva di buontemponi scritto musicalmente a note d’oro nel Barbiere: la tranquilla idealità
Pagina 9