Problemi della scienza
una indeterminazione della teoria deduttiva che li concerne; e tanto più cresce il danno quanto più la teoria venga proseguita, lontano dal punto di
Pagina 100
Problemi della scienza
Ora lo sviluppo di questa teoria al cimento dell'esperienza, viene a modificare le equazioni suddette e quindi a correggere progressivamente la
Pagina 102
Problemi della scienza
§ 18. Compatibilità dei postulati di una teoria.
Pagina 113
Problemi della scienza
2) Il secondo problema, subordinato al primo, concerne il modo di verificare un dato sistema di ipotesi, concatenate in una teoria; si tratta dunque
Pagina 118
Problemi della scienza
2) le ipotesi esplicite (postulati di teoria) che, per mezzo dei rapporti
Pagina 129
Problemi della scienza
Ma perchè si riscalda? viene chiesto ad un fisico aderente alla teoria meccanica del calore.
Pagina 136
Problemi della scienza
Riscontriamo queste ipotesi nella teoria di RICARDO della rendita differenziale.
Pagina 140
Problemi della scienza
Ora una teoria economica potrà essere stabilita in guisa da collegare i fatti in un determinismo rigoroso, appena che si sieno ammessi certi rapporti
Pagina 143
Problemi della scienza
Agl'insegnamenti che ci vengono porti dall'analisi infinitesimale, aggiungiamo quelli che scaturiscono dalla moderna teoria degli insiemi.
Pagina 15
Problemi della scienza
La teoria degli spazii astratti è veramente una parte essenziale dell'edificio geometrico, elevato nel secolo scorso!
Pagina 162
Problemi della scienza
Ma, pur restringendone il senso, una teoria perfetta non potrà ma; essere raggiunta!
Pagina 218
Problemi della scienza
Questa definizione corrisponde nella teoria atomica al numero delle particelle elementari dei corpi.
Pagina 237
Problemi della scienza
i teoremi stessi al posto dei principii come supposizioni fondamentali di un a teoria generalizzata.
Pagina 260
Problemi della scienza
§ 10. Teoria cinetica dei gas.
Pagina 271
Problemi della scienza
§ 11. Teoria dell'elasticità: i solidi.
Pagina 273
Problemi della scienza
Ora la maggiore generalità di questa seconda teoria corrisponde veramente a casi possibili; infatti mentre i coefficienti di elasticità dei metalli
Pagina 274
Problemi della scienza
Tuttavia a questa teoria cinetica della materia si rimprovera di essere in generale poco feconda di conseguenze positive, benchè la rappresentazione
Pagina 275
Problemi della scienza
statistico, nel senso della teoria cinetica dei gas, è un modo di sciogliere la difficoltà che potrebbe sembrare ardito a priori, ma che riceve un
Pagina 275
Problemi della scienza
§ 13. Teoria meccanica del calore: conservazione dell'energia.
Pagina 276
Problemi della scienza
E dalla teoria cinetica della materia passiamo agli sviluppi termodinamici che vi si collegano.
Pagina 276
Problemi della scienza
La rappresentazione dei gas che vien portata dalla teoria cinetica (§ 10)
Pagina 279
Problemi della scienza
Assai più soddisfacente è la spiegazione della irreversibiltà proposta dai fondatori della teoria cinetica dei gas.
Pagina 281
Problemi della scienza
Queste immagini scaturiscono dalla teoria dell'elettricità (cfr. § 21).
Pagina 287
Problemi della scienza
1) La rappresentazione della luce come vibrazione di un mezzo elastico (teoria delle ondulazioni di FRESNEL);
Pagina 287
Problemi della scienza
Prendiamo le mosse dalle analogie colla teoria meccanica del calore.
Pagina 291
Problemi della scienza
§ 23. Contenuto positivo della teoria di Maxwell.
Pagina 292
Problemi della scienza
§ 25. Elettro-magnetica dei corpi in movimento: teoria di Hertz.
Pagina 297
Problemi della scienza
Da ciò il fenomeno dell'aberrazione, spiegato nel modo che corrisponde alle vedute di FRESNEL nella teoria ondulatoria.
Pagina 299
Problemi della scienza
§ 26. Teoria di Lorentz.
Pagina 300
Problemi della scienza
Si tratta di costruire una teoria atta a render conto delle complesse condizioni dei fatti.
Pagina 300
Problemi della scienza
Si ha quindi una teoria cinetica statistica del movimento degli elettroni, che ricorda la teoria cinetica dei gas.
Pagina 301
Problemi della scienza
E l'importante è questo: la teoria, non soltanto rende conto dei fatti in
Pagina 301
Problemi della scienza
A vero dire ciò non ha provocato alcuna meraviglia; ma conviene rendersi conto dei motivi che conducono ad una così strana previsione nella teoria di
Pagina 303
Problemi della scienza
Ma esaminiamo le conseguenze a cui si è condotti dagli sviluppi della teoria.
Pagina 304
Problemi della scienza
La teoria elettrica della materia conduce ad una teoria elettrica delle forze. Le forze interne della materia (elastiche, chimiche ecc.) vengono
Pagina 310
Problemi della scienza
La teoria elettrica della materia suffraga l'ipotesi.
Pagina 311
Problemi della scienza
della teoria. Esempio: la teoria elettro-magnetica di HERTZ (§ 23).
Pagina 317
Problemi della scienza
parte determinano questi ultimi rapporti mediante le equazioni fondamentali della teoria;
Pagina 318
Problemi della scienza
Positiva veramente non può dirsi una teoria, se non quando consista
Pagina 35
Problemi della scienza
§ 28. I fini positivi che si possono proporre ad una teoria della Scienza.
Pagina 41
Problemi della scienza
§ 24. Teoria della gravitazione.
Pagina 75
Problemi della scienza
Riferiamoci ad un esempio classico, sforzandoci di ricostruire psicologicamente l'acquisto della teoria newtoniana della gravitazione.
Pagina 75
Problemi della scienza
formazione subiettiva come una teoria. Il nome di teoria scientifica spetta dunque ad ogni concetto o sistema di concetti, sorto per induzione da osservazioni
Pagina 75
Problemi della scienza
La teoria, che ha preso nome della gravitazione universale, mentre risolve il problema del moto nel sistema planetario, con un grado d'esattezza non
Pagina 78
Problemi della scienza
3) La subordinazione di nuovi rapporti ad una teoria generale mediante ipotesi ausiliarie.
Pagina 79
Problemi della scienza
È noto come POISSON sia riuscito a subordinare i fenomeni della elettricità statica ad una teoria, intimamente legata alla teoria newtoniana.
Pagina 80
Problemi della scienza
§ 26. Teoria elettrostatica di Poisson.
Pagina 80
Problemi della scienza
§ 27. Teoria delle soluzioni.
Pagina 83
Problemi della scienza
Un altro esempio interessante è offerto dalla teoria delle soluzioni, costruita da VAN' T' HOFF.
Pagina 83
Problemi della scienza
Nel successivo progresso della teoria delle soluzioni, la rappresentazione cinetica occupa ancora un posto secondario. La legge chimica di DALTON
Pagina 86