Problemi della scienza
§ 7. Definizione implicita.
Pagina 100
Problemi della scienza
In altre parole la definizione implicita non funge in una teoria come definizione reale che determini i concetti fondamentali o i simboli primitivi
Pagina 101
Problemi della scienza
A dilucidare le cose dette innanzi, vogliamo accennare su qualche esempio il procedimento critico che deve porsi in opera per ottenere la definizione
Pagina 102
Problemi della scienza
1) Riconoscimento che le sensazioni di calore sono connesse alle dilatazioni dei corpi, e conseguente definizione dell'aumento di temperatura come
Pagina 103
Problemi della scienza
delle Matematiche. Ancora da questo siamo stati indotti ad istituire una critica della definizione, ed in ispecie a riconoscere come logicamente
Pagina 104
Problemi della scienza
o la locuzione abbreviata, suggellano un processo costruttivo compiuto dal pensiero, nel quale consiste il valore proprio della definizione.
Pagina 105
Problemi della scienza
lunga, ove si parli soltanto degli elementi primitivi, punto, segmento, piano, distanza, che entrano nella definizione delle nominate figure; ma si
Pagina 105
Problemi della scienza
§ 13. Tipi elementari della definizione.
Pagina 106
Problemi della scienza
La definizione che Euclide dà del rapporto di due grandezze, è il più antico esempio a noi noto di una definizione di questo tipo Essa consiste
Pagina 107
Problemi della scienza
logiche si rispecchi in una distinzione dei tipi elementari della definizione, subordinati ai concetti puramente logici.
Pagina 107
Problemi della scienza
Togliamo ad esempio dal FIORENTINO la definizione dell'eredità, che CICERONE dà nella Topica: l'eredità è un patrimonio ottenuto per la morte di
Pagina 107
Problemi della scienza
La definizione del primo tipo è quella in cui s' introduce un oggetto come l'insieme di più elementi dati, o come la serie costituita da più oggetti
Pagina 107
Problemi della scienza
Più importante e meno nota è la definizione per astrazione, il cui ufficio fu messo in luce da GRASSMANN, HELMHOLTZ, MACH, MAXWELL, e,presso di noi
Pagina 107
Problemi della scienza
Non vi è dunque da sorprendersi che la supposizione opposta messa a base di un modo di definizione vizioso, conduca a innumerevoli assurdi.
Pagina 13
Problemi della scienza
«Eliminare ogni processo trascendente di definizione e di ragionamento": ecco la condizione essenziale per intendere il calcolo infinitesimale, che
Pagina 15
Problemi della scienza
un processo di definizione vuoto di senso.
Pagina 17
Problemi della scienza
Alla stessa definizione corrisponde, per il principio d'identità lo stesso ente, cioè:
Pagina 195
Problemi della scienza
Qualcuno anzi ha creduto di poter giungere di qui ad una definizione della congruenza come identità delle proprietà interne di due figure. Ma, anche
Pagina 199
Problemi della scienza
definizione delle parallele come «rette equidistanti»; questo è per il Saccheri, un errore di definizione complessa. E appunto dalla denunzia di questo
Pagina 201
Problemi della scienza
Ma che cos'è altro una definizione complessa, se non un modo implicito di postulare l'esistenza di un ente, il cui concetto deriva da più
Pagina 201
Problemi della scienza
È tuttavia ingiusto di ritenere che, a causa di ciò, la definizione newtoniana sia affatto priva di significato.
Pagina 235
Problemi della scienza
Questa definizione viene generalmente criticata, perchè introduce al posto della massa un nuovo concetto non definito, la densità, altrettanto oscuro
Pagina 235
Problemi della scienza
Questa definizione corrisponde nella teoria atomica al numero delle particelle elementari dei corpi.
Pagina 237
Problemi della scienza
Ora la precedente definizione della massa si estenderà a tutti i corpi ove sia lecito adottare l'ipotesi rappresentativa dell'unità della materia, il
Pagina 237
Problemi della scienza
Dalla precedente analisi risultano due modi di procedere per astrazione ad una definizione della massa, definendo le «masse uguali»:
Pagina 240
Problemi della scienza
2) o si considerano invece le varie sostituzioni possibili dei corpi in moto, in diverse condizioni, cercando dunque in qualche modo una definizione
Pagina 240
Problemi della scienza
La prima via non conduce ad una definizione puramente determinata, ma mette in luce un fatto importante cioè un rapporto fra le trasformazioni fisico
Pagina 240
Problemi della scienza
La seconda via, cui ad ogni modo si deve ricorrere per completare la definizione della massa, conduce a riconoscere un fatto generale consistente
Pagina 240
Problemi della scienza
Basandosi sui postulati precedenti si può porre la Definizione: il rapporto delle masse di due punti materiali è il rapporto inverso delle
Pagina 241
Problemi della scienza
Dalla definizione precedente risulta in ispecie il senso della locuzione «masse uguali», ed il postulato 2) esprime la proprietà transitiva
Pagina 241
Problemi della scienza
sia una definizione dinamica della forza.
Pagina 243
Problemi della scienza
Definizione. - Le masse di due punti materiali eterogenei si diconouguali, se forze uguali agendo su di essi, imprimono loro accelerazioni uguali.
Pagina 244
Problemi della scienza
Proseguendo le osservazioni precedenti saremo tratti a discutere più profondamente il problema che concerne la definizione positiva del reale; questo
Pagina 25
Problemi della scienza
Un secondo esempio relativo alla definizione di classi di quantità è fornito dal calore.
Pagina 264
Problemi della scienza
Il fatto supposto nella definizione della temperatura assoluta può essere riconosciuto attraverso ipotesi rappresentative differenti; così, p. es
Pagina 267
Problemi della scienza
conduce tosto alla definizione della temperatura (assoluta) T in guisa da soddisfare alle condizioni enunciate; ciò è conseguenza del fatto che
Pagina 280
Problemi della scienza
Cerchiamo di stringere più da vicino la definizione della realtà, e vediamo quindi come si estenda.
Pagina 51
Problemi della scienza
§ 5. Critica della definizione.
Pagina 95
Problemi della scienza
Si pretende, per ipotesi, trattarsi di una definizione logica. In questo
Pagina 96
Problemi della scienza
Per penetrare nell'analisi del processo logico del pensiero, conviene appunto prender le mosse da codesta critica della definizione.
Pagina 96
Problemi della scienza
È interessante di arrestarsi un momento ad esaminare quello che questa definizione c'insegna, e quello che non c'insegna.
Pagina 96
Problemi della scienza
Prendiamo come esempio la definizione, che ancora taluni trattati danno, della linea retta, secondo LEGENDRE: «la retta è la linea più corta fra
Pagina 96
Problemi della scienza
dà così una definizione concreta dei primi termini del linguaggio geometrico.
Pagina 96
Problemi della scienza
Allora, se non si vuole cambiare il senso ordinario della parola, bisogna convenire che la pretesa definizione di Legendre, non è una definizione
Pagina 97
Problemi della scienza
Abbiamo scelto come esempio la definizione della retta data da LEGENDRE, della quale a dir vero la critica ha fatto giustizia da lungo tempo,
Pagina 97
Problemi della scienza
Si avrebbe diritto di chiedere, almeno, che dalla definizione vengano dedotte logicamente le proprietà della retta, facendo appello a qualche
Pagina 97
Problemi della scienza
Diremo dunque che la definizione reale non è una definizione logica, ma soltanto una definizione psicologica, cioè un modo di far sorgere un certo
Pagina 99
Problemi della scienza
Pertanto la più precisa e tipica definizione reale è la definizione concreta che si dà del nome di un oggetto, mostrando l'oggetto stesso e
Pagina 99
Problemi della scienza
Tuttavia la definizione concreta non serve a stabilire le idee un po'astratte ed i concetti elaborati per un più lungo lavoro di associazione e d
Pagina 99
Problemi della scienza
Sebbene questi casi siano più semplici di quelli che spesso occorre considerare, il fondamento della definizione concreta consiste sempre nello
Pagina 99