Plico del fotografo: trattato teorico-pratico di fotografia
Basi essenzialmente forti sono gli alcali, cioè: la potassa, la soda, la barite, la stronziana, la calce, che si manifestano sempre con tutti i
Pagina 176
Plico del fotografo: trattato teorico-pratico di fotografia
parti di ossido di sodio, ossia di soda caustica. Il numero 32 è dunque l’equivalente della soda caustica.
Pagina 186
Plico del fotografo: trattato teorico-pratico di fotografia
sopra 1 eq. = 72 parti di solfato di soda
Pagina 186
Plico del fotografo: trattato teorico-pratico di fotografia
Mescolando insieme 1 equivalente = 32 parti di soda caustica con 1 equivalente = 40 parti di acido solforico anidro, ne succede una combinazione
Pagina 186
Plico del fotografo: trattato teorico-pratico di fotografia
Il solfato di soda cristallizza prendendo in combinazione una grande quantità di acqua, cioè:
Pagina 186
Plico del fotografo: trattato teorico-pratico di fotografia
venir chiamato solfato di protossido di ferro o semplicemente solfato di ferro; e l’acido iposolforoso, combinandosi colla soda, forma il sale famigliare
Pagina 192
Plico del fotografo: trattato teorico-pratico di fotografia
1 parte di carbonato di soda
Pagina 204
Plico del fotografo: trattato teorico-pratico di fotografia
1 parte di acetato di soda torrefatto,
Pagina 221
Plico del fotografo: trattato teorico-pratico di fotografia
Le proprietà chimiche dell’ammoniaca sono contrarie, ed opposte a quelle degli acidi, e sono simili a quelle degli alcali, della potassa, soda, calce
Pagina 228
Plico del fotografo: trattato teorico-pratico di fotografia
IPOSOLFITO DI SODA.
Pagina 255
Plico del fotografo: trattato teorico-pratico di fotografia
sufficiente per inumidire il carbone, ma non di più, e si scalda. Si conduce il gas che si sviluppa in una soluzione di carbonato di soda. Questo si
Pagina 256
Plico del fotografo: trattato teorico-pratico di fotografia
50 grammi di carbonato di soda.
Pagina 263
Plico del fotografo: trattato teorico-pratico di fotografia
4 parti di cristalli di soda,
Pagina 263
Plico del fotografo: trattato teorico-pratico di fotografia
SODA.
Pagina 268
Plico del fotografo: trattato teorico-pratico di fotografia
La soda ha proprietà alcaline simili a quelle della potassa, ma un po’ meno energiche; quando è affatto pura è composta di sodio e di ossigeno NaO
Pagina 268
Plico del fotografo: trattato teorico-pratico di fotografia
Soda caustica. È bianca, opaca, fragile, il suo peso specifico
Pagina 268
Plico del fotografo: trattato teorico-pratico di fotografia
forma del sapone duro, mentre la potassa forma con essi del sapone molle. Si ottiene trattando col mezzo della calce estinta il carbonato di soda
Pagina 268
Plico del fotografo: trattato teorico-pratico di fotografia
Soda comune La soda del commercio non è che carbonato di puro. Essa si prepara in grande: 1°producendo del solfato di soda con acido solforico e sale
Pagina 269
Plico del fotografo: trattato teorico-pratico di fotografia
Per determinare la quantità del carbonato di soda puro contenuto nella soda del commercio si cerca quanto acido essa è capace di neutralizzare; 54
Pagina 270
Plico del fotografo: trattato teorico-pratico di fotografia
Per determinare soluzioni di sal soda più dilungate si deve ricorrere alla carta di curcuma. Si paragona il cambiamento di colore che la soluzione da
Pagina 270
Plico del fotografo: trattato teorico-pratico di fotografia
Impiego del sapone nel lavare le lastre. — L’alcool, l’ammoniaca liquida, la potassa, la soda vengono adoperati nel ripulimento del vetro da
Pagina 306
Plico del fotografo: trattato teorico-pratico di fotografia
15 parti di iposolfito di soda
Pagina 326
Plico del fotografo: trattato teorico-pratico di fotografia
Le sostanze, che si sono trovate assai convenienti per questo scopo, sono l’iposolfito di soda, il cianuro, il bromuro, il ioduro di potassio, il
Pagina 326
Plico del fotografo: trattato teorico-pratico di fotografia
Gli agenti che vengono impiegati a fissare la prova su collodio sono l’iposolfito di soda ed il cianuro di potassio. L’iposolfito è quello che si
Pagina 406
Plico del fotografo: trattato teorico-pratico di fotografia
40 parti di iposolfito di soda;
Pagina 407
Plico del fotografo: trattato teorico-pratico di fotografia
’iposolfito di soda, che farà scomparire le semi-tinte e svanire le ombre.
Pagina 446
Plico del fotografo: trattato teorico-pratico di fotografia
dissolvente dell’iposolfito di soda, per poter levare a tempo la prova dalla macchina a copiare.
Pagina 446
Plico del fotografo: trattato teorico-pratico di fotografia
modificarlo coll’aggiunta di altre particolari sostanze, in modo da produrre nella sua soluzione del tetrationato di soda. L’acido iposolforoso ed il
Pagina 449
Plico del fotografo: trattato teorico-pratico di fotografia
Ma l’iposolfito di soda, mentre spiega sulla prova la sua azione solidificante, ha per effetto di alterare, di degradare la bella tinta neroviolacea
Pagina 449
Plico del fotografo: trattato teorico-pratico di fotografia
A. Soluzione di iposolfito di soda.
Pagina 450
Plico del fotografo: trattato teorico-pratico di fotografia
15 parti di iposolfito di soda
Pagina 451
Plico del fotografo: trattato teorico-pratico di fotografia
per effetto di generare dell’iposolfito d’argento. Quest’iposolfito non deve rimanere sulla prova, ma sciogliersi nell’iposolfito di soda. Quanto più
Pagina 451
Plico del fotografo: trattato teorico-pratico di fotografia
Il tetrationato di soda, che alla lunga si produce coll’uso dell'iposolfito di soda, si può preparare in modo subitaneo coll'introdurre nel bagno del
Pagina 452
Plico del fotografo: trattato teorico-pratico di fotografia
2a Tetrationato di soda. — Un bagno di iposolfito vecchio, alterato dall'immersione in esso di molte prove impregnate di cloruro e nitrato d'argento
Pagina 452
Plico del fotografo: trattato teorico-pratico di fotografia
Il deposito nero che abbandonano incessantemente le soluzioni vecchie di iposolfito di soda, e che si forma a spese dell'iposolfito d'argento sciolto
Pagina 453
Plico del fotografo: trattato teorico-pratico di fotografia
Un'altra circostanza che influisce sulla rapidità della decomposizione del tetrationato di soda, è il grado di concentrazione del liquido. Se la
Pagina 453
Plico del fotografo: trattato teorico-pratico di fotografia
La soluzione di iposolfito di soda dopo un lungo uso contiene adunque in soluzione del tetrationato di soda, del solfato di soda, dell’iposolfito d
Pagina 454
Plico del fotografo: trattato teorico-pratico di fotografia
3a Necessità di eliminare l'iposolfito di soda dalla prova terminata. — L’iposolfito di soda della soluzione fissatrice non solo non fa l’ufficio di
Pagina 454
Plico del fotografo: trattato teorico-pratico di fotografia
Come abbiamo detto, la soluzione di iposolfito di soda, mentre, coll'uso, per contenere del tetrationato di soda e dell'iposolfito d’argento
Pagina 454
Plico del fotografo: trattato teorico-pratico di fotografia
10 parti di iposolfito di soda, quindi aggiungi
Pagina 455
Plico del fotografo: trattato teorico-pratico di fotografia
4a Soluzione di iposolfito di soda ed ammoniaca.
Pagina 455
Plico del fotografo: trattato teorico-pratico di fotografia
5 grammi di iposolfito di soda
Pagina 456
Plico del fotografo: trattato teorico-pratico di fotografia
Quando a questa soluzione si aggiunge del carbonato di soda o qualche altra sostanza alcalina in piccola dose, in modo che il bagno produca un poco
Pagina 458
Plico del fotografo: trattato teorico-pratico di fotografia
20 bicarbonato di soda,
Pagina 460
Plico del fotografo: trattato teorico-pratico di fotografia
Per fissare usavasi dapprima il solo iposolfito di soda sciolto nell’acqua, nella quale immergevasi la prova, e si terminava mettendola nell’acqua
Pagina 460
Plico del fotografo: trattato teorico-pratico di fotografia
iposolfito di soda, perchè molte circostanze possono influire sul risultato, come lo spessore della caria, la proporzione del cloruro di argento
Pagina 461
Plico del fotografo: trattato teorico-pratico di fotografia
3a Modo di riconoscere lo spoglio delle prove. — Nel fissare le prove coll’iposolfito di soda, è difficile il riconoscere colla sola osservazione
Pagina 462
Plico del fotografo: trattato teorico-pratico di fotografia
L’iposolfito di soda ammoniacale richiede un minor tempo per sciogliere la sostanza sensibile delle prove, come si può verificare osservando in modo
Pagina 463
Plico del fotografo: trattato teorico-pratico di fotografia
40 parti di iposolfito di soda
Pagina 482
Plico del fotografo: trattato teorico-pratico di fotografia
4 grammi di iposolfito di soda in
Pagina 483