Vocabolario dinamico dell'Italiano Moderno

VODIM

Risultati per: senza

Numero di risultati: 196 in 4 pagine

  • Pagina 1 di 4

Plico del fotografo: trattato teorico-pratico di fotografia

516498
Venanzio Giuseppe Sella 50 occorrenze
  • 1863
  • Tipografia G.B. Paravia e Comp.
  • Torino
  • Fotografia
  • UNIPIEMONTE
  • w
  • Scarica XML

Plico del fotografo: trattato teorico-pratico di fotografia

figura. La retta AL è l’asse principale dello specchio: ed ogni retta che passi pel centro C senza passare pel punto A è un asse secondario.

Pagina 059

Plico del fotografo: trattato teorico-pratico di fotografia

«L’oggettivo fotografico il più singolare che si sia prodotto, oggettivo che si sarebbe creduto impossibile, senza le rivelazioni a cui conduce l

Pagina 117

Plico del fotografo: trattato teorico-pratico di fotografia

I raggi che partono dal punto p, e che cadono sulla lente anteriore AB dell’oggettivo ABDE, sono rifratti in modo, che senza il diaframma mm

Pagina 124

Plico del fotografo: trattato teorico-pratico di fotografia

Camera oscura senza lenti.

Pagina 132

Plico del fotografo: trattato teorico-pratico di fotografia

Se nell’apertura della camera oscura senza lenti si pone una lente di crownglass, ossia non acromatica, il cui foco sia di 11 pollici, troviamo che l

Pagina 134

Plico del fotografo: trattato teorico-pratico di fotografia

permettendo all’operatore di regolare la relativa proporzione di cielo e di terreno sull’immagine, senza alterare la posizione della camera oscura.

Pagina 140

Plico del fotografo: trattato teorico-pratico di fotografia

Una negativa trasparente può venir copiata (come dissimo di sopra) senza far uso nè di riflettore, nè di condensatore,

Pagina 147

Plico del fotografo: trattato teorico-pratico di fotografia

distruggendo questa forza, quelle riprendono incolumi la loro primitiva esistenza, senza che abbiano subìto la benchè menoma modificazione.

Pagina 171

Plico del fotografo: trattato teorico-pratico di fotografia

acqua di cristallizzazione. I sali che cristallizzano senza acqua si chiamano anidri.

Pagina 177

Plico del fotografo: trattato teorico-pratico di fotografia

. soltanto 5—6—7 parti, vi rimarrebbe ancor sempre del solfo in libertà senza venir trasformato in un nuovo composto, senza combinarsi, in una parola, coll

Pagina 182

Plico del fotografo: trattato teorico-pratico di fotografia

, quando non è chimicamente unito con altri corpi, è sempre in forma di gas, è senza odore, senza colore, insolubile nell’acqua.

Pagina 199

Plico del fotografo: trattato teorico-pratico di fotografia

Si può dire senza esagerare, che non vi è una sola arte, la quale non metta a profitto l’acido solforico. Da quest’acido dipende la fabbricazione

Pagina 211

Plico del fotografo: trattato teorico-pratico di fotografia

possibile val meglio far senza di esso per causa delle sue proprietà fortemente velenose.

Pagina 240

Plico del fotografo: trattato teorico-pratico di fotografia

3° L’acido muriatico della densità di 1,10, che alla temperatura di +108° bolle e si volatilizza senza concentrarsi, od indebolirsi maggiormente

Pagina 241

Plico del fotografo: trattato teorico-pratico di fotografia

Quando è più dilungato forma altre combinazioni definite coll'acqua. La combinazione 9HO,NO5 bolle a + 128°, senza decomporsi.

Pagina 257

Plico del fotografo: trattato teorico-pratico di fotografia

Hanno proprietà diverse da quelle degli olii grassi, sono generalmente acri, senza aspetto oleoso, più leggeri dell’acqua, volatili, e fortemente

Pagina 266

Plico del fotografo: trattato teorico-pratico di fotografia

Molte sono le precauzioni, e le cure che l’operatore deve prendere in questa operazione di albuminare le lastre, che è senza dubbio la più delicata e

Pagina 305

Plico del fotografo: trattato teorico-pratico di fotografia

L'aceto-nitrato d'argento, nell’atto del sensibilizzare, richiede di venir steso rapidamente, e senza soluzione di continuità, sopra tutta la

Pagina 309

Plico del fotografo: trattato teorico-pratico di fotografia

sull’aceto-nitrato, facendo attenzione di portarla tutta sul liquido senza momenti d’arresto dopo che essa ha toccato la superficie del liquido.

Pagina 311

Plico del fotografo: trattato teorico-pratico di fotografia

a titolo di esperimento e di passatempo, senza caricarsi di una notevole spesa per comperare l’oggettivo e la camera oscura, diremo che chiunque può

Pagina 317

Plico del fotografo: trattato teorico-pratico di fotografia

Questa camera oscura potrà costruirsi da se stesso il principiante che voglia divertirsi a fare delle fotografie quasi senza spesa alcuna, e provare

Pagina 318

Plico del fotografo: trattato teorico-pratico di fotografia

deboli e più chiare di quello che si crederebbe dalla loro apparenza, affinchè esse permettano di produrre le prove positive senza troppo grandi

Pagina 323

Plico del fotografo: trattato teorico-pratico di fotografia

Questa soluzione si fa a freddo in un vaso di vetro e si filtra prima di metterla in opera a fissare. Alcuni fanno senza del filtrare. Tuttavia è da

Pagina 326

Plico del fotografo: trattato teorico-pratico di fotografia

il disegno senza pericolo di danneggiarlo.

Pagina 327

Plico del fotografo: trattato teorico-pratico di fotografia

Noi non esponiamo questa opinione circa la composizione della pirossilina, nei vari casi della sua maggiore o minore solubilità, senza fare le debite

Pagina 337

Plico del fotografo: trattato teorico-pratico di fotografia

2a Collodio con o senza azione chimica. — Nello stesso modo che il collodio può presentare due forme fisiche distinte, così esso può trovarsi in due

Pagina 345

Plico del fotografo: trattato teorico-pratico di fotografia

6a Collodio senza etere (alcoleno). — Nel Photographic journal, 15 maggio 1862, vi è il seguente preparato del sig. Sutton:

Pagina 348

Plico del fotografo: trattato teorico-pratico di fotografia

. giorni circa senza gran fatto alterarsi, ma dopo diventa rossigno, perde molto della sua sensibilità, e finisce per diventare così fluido, che lascia

Pagina 350

Plico del fotografo: trattato teorico-pratico di fotografia

, ora aggiungendo più dell’un ioduro, ed ora aggiungendo di più dell’altro ioduro, senza alcuna regola determinata. Quando in questi miscugli entra il

Pagina 352

Plico del fotografo: trattato teorico-pratico di fotografia

piccola quantità di ioduro, per cui le prove che esso produce sono monotone, senza vigore di tinte.

Pagina 361

Plico del fotografo: trattato teorico-pratico di fotografia

o minore, con cui il collodio si lascia stendere senza troppo presto evaporarsi, lasciando delle onde ammonticchiate di collodio, e dallo spessore

Pagina 364

Plico del fotografo: trattato teorico-pratico di fotografia

cui il liquido scorre sopra della lastra senza lasciare dei vacui, e che il bagno parte dalla lastra quando questa si inclina verso uno de’ suoi angoli

Pagina 376

Plico del fotografo: trattato teorico-pratico di fotografia

camera oscura per impressionarla senza prima trattarla con una soluzione di nitrato d’argento al 4 oppure al 5 per 100, versando sopra dello strato

Pagina 376

Plico del fotografo: trattato teorico-pratico di fotografia

L’acido acetico ha per effetto di temperare l’azione riduttrice dell’acido pirogallico. Quest’ultimo, senza l’aggiunta del primo, macchierebbe le

Pagina 396

Plico del fotografo: trattato teorico-pratico di fotografia

venissero a guastare i bagni sensibilizzatori e sviluppatori, sia perchè l’uso dei liquidi fissatori può senza inconvenienti aver luogo al libero contatto

Pagina 407

Plico del fotografo: trattato teorico-pratico di fotografia

trasparenza, per cui, quando si può, è meglio farne senza.

Pagina 408

Plico del fotografo: trattato teorico-pratico di fotografia

Le nozioni precedentemente esposte ci fanno strada per arrivare senza fatica di sorta ad imparare il metodo da seguire onde ottenere buone negative

Pagina 420

Plico del fotografo: trattato teorico-pratico di fotografia

Un foglio di carta incerata come si deve, veduto per trasmissione, dovrà avere l’aspetto di un foglio di gelatina senza macchie, e veduto per

Pagina 421

Plico del fotografo: trattato teorico-pratico di fotografia

La carta sensibile, quando è lavata a sufficienza, si fa asciugare in un cartolaro di carta senza colla, poscia si pone per conservarla in un altro

Pagina 423

Plico del fotografo: trattato teorico-pratico di fotografia

La soluzione del cloruro di sodio si può conservare indefinitamente senza che si guasti. Dopo ciascuna volta che ha servito si ripone sempre nella

Pagina 430

Plico del fotografo: trattato teorico-pratico di fotografia

Da ciò ne nasce che si potrà sempre senza inconvenienti aggiungere alla soluzione d’argento venga a produrre delle prove che non abbino più il vigor

Pagina 432

Plico del fotografo: trattato teorico-pratico di fotografia

Gioverà sensibilizzare vari fogli passandoli l’uno dopo l’altro senza interruzione dal cloruro di sodio al nitrato d’argento, perchè così facendo si

Pagina 436

Plico del fotografo: trattato teorico-pratico di fotografia

formazione senza pericolo di spostarla, la qual cosa rende possibile il regolare la sua buona venuta.

Pagina 443

Plico del fotografo: trattato teorico-pratico di fotografia

(a) L’art du photographe, par H. De La Blanchère, deuxième édition, Paris. dalla negativa, e col suo contatto distrugge qua e là il disegno, senza

Pagina 445

Plico del fotografo: trattato teorico-pratico di fotografia

Lasciando venire solo all’intensità che il disegno dovrebbe aver definitivamente, la prova diventa poi troppo chiara e senza vigoria, fissandola nell

Pagina 446

Plico del fotografo: trattato teorico-pratico di fotografia

Quando invece le positive si formano troppo presto, le immagini ricevono una tinta troppo uniforme, e senza opposizioni, il disegno rimane confuso, e

Pagina 447

Plico del fotografo: trattato teorico-pratico di fotografia

sostanza acida, la quale, qualunque sia la sua natura, è certamente capace di esistere per lungo tempo nel liquido senza produrre in esso una

Pagina 453

Plico del fotografo: trattato teorico-pratico di fotografia

Questa soluzione non si può conservare a lungo senza che deponga un precipitato nero. Trattando questo precipitato con acqua regia, esso si scioglie

Pagina 456

Plico del fotografo: trattato teorico-pratico di fotografia

difficoltà, perchè è quasi impossibile il trasportare la piastra sensibile senza che si guasti; inoltre essa ha la proprietà di perdere assai presto la

Pagina 479

Plico del fotografo: trattato teorico-pratico di fotografia

In questo procedimento l’immagine si sviluppa da sè, dopo dell’impressione nella camera oscura, senza aver bisogno di alcun trattamento coi liquidi

Pagina 489

Cerca

Modifica ricerca