Vocabolario dinamico dell'Italiano Moderno

VODIM

Risultati per: presso

Numero di risultati: 87 in 2 pagine

  • Pagina 1 di 2

Plico del fotografo: trattato teorico-pratico di fotografia

519449
Venanzio Giuseppe Sella 50 occorrenze
  • 1863
  • Tipografia G.B. Paravia e Comp.
  • Torino
  • Fotografia
  • UNIPIEMONTE
  • w
  • Scarica XML

Plico del fotografo: trattato teorico-pratico di fotografia

ondulazioni presso i raggi verdi, violetti, aranci dello spettro, ci pare sarebbe più semplice ammettere addirittura, che il moto ondulatorio sia pure

Pagina 069

Plico del fotografo: trattato teorico-pratico di fotografia

vedere presso quali zone dello spettro si trovi la massima azione chimica della luce, poichè il relativo massimo e minimo della forza chimica viene ivi

Pagina 078

Plico del fotografo: trattato teorico-pratico di fotografia

chimico trovandosi presso i raggi colorati meno luminosi, i raggi blù, violetti, mentre il minore effetto è presso i raggi più luminosi, i raggi gialli

Pagina 078

Plico del fotografo: trattato teorico-pratico di fotografia

È degno di osservazione, che nello spettro solare, dove la luce appare più brillante, come presso il color giallo, l’attinismo sia precisamente il

Pagina 079

Plico del fotografo: trattato teorico-pratico di fotografia

di sopra di una camera oscura con piccolissima apertura, e la sua influenza si fa tanto più fortemente sentire, quanto più intensa è la luce presso cui

Pagina 081

Plico del fotografo: trattato teorico-pratico di fotografia

Le ondulazioni che produce la luce polarizzata intorno la retta, che essa percorre, non si formano in tutti i piani possibili , come presso la luce

Pagina 082

Plico del fotografo: trattato teorico-pratico di fotografia

nella fotografia per prendere le vedute, e per prendere i ritratti, e si insegna in qual modo, e presso quali circostanze convenga far uso di ciascuna

Pagina 084

Plico del fotografo: trattato teorico-pratico di fotografia

’immagine di questo punto si allontana dalla lente, ed inversamente, per cui se si mette il punto luminoso alla distanza presso cui dapprima si formava

Pagina 086

Plico del fotografo: trattato teorico-pratico di fotografia

Primieramente si tolga la lente, e si renda l'apertura presso H piccolissima. Allora le immagini A B C dei punti P Q R saranno formate nel vetro

Pagina 096

Plico del fotografo: trattato teorico-pratico di fotografia

presso i suoi margini sono rifratti in modo, che vanno a tagliare l’asse al di qua, ossia più vicino alla lente che il foco dei raggi centrali. Dal che

Pagina 097

Plico del fotografo: trattato teorico-pratico di fotografia

presso a poco la distanza dal foco chimico al foco visuale, il foco visuale essendo quel punto in cui l'immagine degli oggetti è la più nitida a vedere, ed

Pagina 100

Plico del fotografo: trattato teorico-pratico di fotografia

Si vede che ciò che vi ha di più importante presso un diaframma, è la sua posizione più o meno distante dalla lente, e la sua grandezza od apertura

Pagina 103

Plico del fotografo: trattato teorico-pratico di fotografia

Infine, la lunghezza dei raggi rifratti da una lente variando presso ogni alterazione della sua apertura (essi, come abbiamo veduto, sono più lunghi

Pagina 104

Plico del fotografo: trattato teorico-pratico di fotografia

volgarmente chiamasi il bianco dell’occhio. Essa copre quasi i due terzi del bulbo dell’occhio. Presso la visione diretta se ne scorge solo una parte

Pagina 150

Plico del fotografo: trattato teorico-pratico di fotografia

Struttura dell'occhio. — L’occhio propriamente detto è contenuto in una cavità che chiamasi l’orbita dell’occhio: esso ha una forma presso a poco

Pagina 150

Plico del fotografo: trattato teorico-pratico di fotografia

oggetti di grandezza nota, e ciò è possibile per la diversa grandezza dell’angolo visuale presso oggetti vicini ed

Pagina 153

Plico del fotografo: trattato teorico-pratico di fotografia

Nelle lezioni sul disegno axonometrico ricordate di sopra viene spiegata nel modo seguente la diversità di prospettiva dei due occhi presso la

Pagina 158

Plico del fotografo: trattato teorico-pratico di fotografia

Lo stesso succede presso le combinazioni in più proporzioni degli altri corpi, i quali possono duplicare, triplicare il loro equivalente per formare

Pagina 185

Plico del fotografo: trattato teorico-pratico di fotografia

usa nella nomenclatura parlata. E siccome presso quest’ultima si dice protossido di ferro, acido cloroidrico, iposolfito di soda, ecc.; così col mezzo

Pagina 193

Plico del fotografo: trattato teorico-pratico di fotografia

Le circostanze più favorevoli, presso cui i metalli si combinano coll’ossigeno, sono quasi sempre una temperatura elevata, il contatto dell’aria

Pagina 195

Plico del fotografo: trattato teorico-pratico di fotografia

La tavola seguente di Vauquelin e D’Arcet indica la densità e la quantità centesimale di acido monoidratato presso gradi differenti dell’areometro

Pagina 214

Plico del fotografo: trattato teorico-pratico di fotografia

osserviamo infatti nella tavola precedente che le quantità accusate dall’areometro si arrestano presso soluzioni di acido ben poco dilungate.

Pagina 215

Plico del fotografo: trattato teorico-pratico di fotografia

È un legno colorante molto noto che si trova presso tutti i droghieri. I tintori se ne servono per produrre il color blù falso, il color nero ed una

Pagina 236

Plico del fotografo: trattato teorico-pratico di fotografia

Per trovare la quantità di acido reale che contengono le soluzioni molto più dilungate si prende la carta di campeggio come abbiamo indicato presso l

Pagina 242

Plico del fotografo: trattato teorico-pratico di fotografia

La seguente tavola del dottore Thomson dà il peso specifico, e la quantità centesimale di acido anidro presso varie combinazioni atomiche di acido

Pagina 259

Plico del fotografo: trattato teorico-pratico di fotografia

Ecco in qual modo si potrebbero trovare le più piccole differenze di titolo che la carta è capace di svelare presso le differenti soluzioni.

Pagina 286

Plico del fotografo: trattato teorico-pratico di fotografia

In tale modo si arriva a sapere quali sono i divarii che la carta determinatrice è capace di accusare presso liquidi che non sono di titolo molto

Pagina 287

Plico del fotografo: trattato teorico-pratico di fotografia

Ma io ho trovato che, presso delle soluzioni di acido solforico del titolo di 1/10000 circa, se si ha cura di scegliere una carta di spessore e di

Pagina 287

Plico del fotografo: trattato teorico-pratico di fotografia

rigorosamente col mezzo dello spettroscopio, col quale si può riconoscere sino a qual grado questi vetri lasciano passare i raggi chimici. presso i quali l

Pagina 309

Plico del fotografo: trattato teorico-pratico di fotografia

verso gli oggetti a riprodurre e deve occupare esattamente il piano (a meno che la lente non abbia fochi coincidenti, come vedremo presso il collodio

Pagina 316

Plico del fotografo: trattato teorico-pratico di fotografia

Presso l’albumina si può fare ogni operazione coll’ordine naturale, ma qui presso il collodio si debbono fare preliminarmente le preparazioni dei

Pagina 329

Plico del fotografo: trattato teorico-pratico di fotografia

Il collodio si può comperare presso i farmacisti, ma il collodio farmaceutico, per essere troppo denso, non può venir steso uniformemente ed in

Pagina 330

Plico del fotografo: trattato teorico-pratico di fotografia

La composizione della pirossilina polverosa è presso a poco quella della xiloidina C12 (H9NO4) O10. Essa chiamar si potrebbe pirossilina protonitrosa

Pagina 336

Plico del fotografo: trattato teorico-pratico di fotografia

quando lo si stende sul vetro, è di un impiego molto incomodo, ma questi inconvenienti diventano pregi importanti presso una temperatura molto

Pagina 354

Plico del fotografo: trattato teorico-pratico di fotografia

Nulla di tutto ciò ha luogo nel prendere i ritratti, presso i quali è necessario che l’apertura sia assai grande in proporzione della lunghezza

Pagina 382

Plico del fotografo: trattato teorico-pratico di fotografia

fare presso varie distanze, cioè per quelle distanze che può occorrere di dover dare alle persone a ritrarre onde ottenere un ritratto più o meno grande.

Pagina 385

Plico del fotografo: trattato teorico-pratico di fotografia

visuale, presso distanze diverse. Ciò proviene dalla vicinanza degli oggetti che si hanno a ritrarre, e da ciò che la capacità dell’oggettivo è

Pagina 385

Plico del fotografo: trattato teorico-pratico di fotografia

differenze dei fochi presso tutte le disianze che possono occorrere nel prendere un ritratto; così presso le distanze progressive da 2 a 8 metri:

Pagina 387

Plico del fotografo: trattato teorico-pratico di fotografia

presso le quali si prenderà un ritratto, si avranno le seguenti due progressioni che indicano rispettivamente le lunghezze focali e le differenze dei

Pagina 388

Plico del fotografo: trattato teorico-pratico di fotografia

Si può dunque sempre formare una tabella che, data la distanza presso cui si fa l’immagine visualmente nitida, insegna di quanti millimetri bisogna

Pagina 388

Plico del fotografo: trattato teorico-pratico di fotografia

Gli agenti riduttori, che in presenza del nitrato d’argento accusano l’immagine latente presso l’albumina, sono pure capaci di svelarla presso il

Pagina 395

Plico del fotografo: trattato teorico-pratico di fotografia

, deponendo sopra di essi l’ossido metallico che è bruno presso il ferro, ed è nero presso l’argento.

Pagina 405

Plico del fotografo: trattato teorico-pratico di fotografia

che già abbiamo fatto presso l’albumina ed il collodio. Ecco in qual modo si opera.

Pagina 416

Plico del fotografo: trattato teorico-pratico di fotografia

Per svelare l’immagine prodotta dalla luce sul collodio albuminato, e per fissarla, si opera, come dissimo presso l’albumina, cioè:

Pagina 418

Plico del fotografo: trattato teorico-pratico di fotografia

essere composto, come dissimo presso l’albumina, di

Pagina 418

Plico del fotografo: trattato teorico-pratico di fotografia

Ciò, che abbiamo detto presso il collodio e l’albumina, per rispetto alle regole generali a seguirsi nell’eseguire questa operazione, è naturalmente

Pagina 423

Plico del fotografo: trattato teorico-pratico di fotografia

mal fabbricata, il metodo da seguirsi per renderla migliore è presso a poco quello che venne proposto dal signor Stefano Geoffray (a). Si immerge la

Pagina 426

Plico del fotografo: trattato teorico-pratico di fotografia

positiva, si propone l’ammonio-nitrato di argento che fu già molto in uso presso i fotografi inglesi ed americani.

Pagina 434

Plico del fotografo: trattato teorico-pratico di fotografia

su di un filo teso per aria, affinchè possa seccare spontaneamente. La luce gialla, presso cui si opera, non nuocerà alla carta sensibile. Se avrai

Pagina 436

Plico del fotografo: trattato teorico-pratico di fotografia

Presso la lamina, le operazioni e manipolazioni differiscono notevolmente da quelle sino ad ora descritte. Ma le reazioni chimiche ed i principi

Pagina 473

Cerca

Modifica ricerca