Plico del fotografo: trattato teorico-pratico di fotografia
necessaria è poco minore di 1/10 da una gradazione all’altra, sia che le gradazioni siano chiare, sia che esse siano intensissime. Ma svolgiamo meglio
Pagina 074
Plico del fotografo: trattato teorico-pratico di fotografia
Questi due vetri sono ordinariamente il flintglass, che dà uno spettro con poco rosso e molto violetto, ed il crownglass che dà invece poco violetto
Pagina 080
Plico del fotografo: trattato teorico-pratico di fotografia
1° Prendasi del vetro flint leggero, ossia poco denso, e suppongasi che x sia quella parte dello spettro in cui i raggi visuali hanno la loro massima
Pagina 120
Plico del fotografo: trattato teorico-pratico di fotografia
colla massima quantità di luce possibile, oltre cui vi è poco a sperare che si possano fare altri progressi notevoli.
Pagina 122
Plico del fotografo: trattato teorico-pratico di fotografia
casa, in sito poco illuminato.
Pagina 123
Plico del fotografo: trattato teorico-pratico di fotografia
maggiore, o poco minore del vero.
Pagina 142
Plico del fotografo: trattato teorico-pratico di fotografia
Struttura dell'occhio. — L’occhio propriamente detto è contenuto in una cavità che chiamasi l’orbita dell’occhio: esso ha una forma presso a poco
Pagina 150
Plico del fotografo: trattato teorico-pratico di fotografia
g. Umor acqueo. — La parte dell’occhio che è al di qua dell’iride e della cristalloide verso la cornea trasparente è ripiena di un liquido poco
Pagina 151
Plico del fotografo: trattato teorico-pratico di fotografia
Quando si hanno a produrre stereografie che comprendono solo oggetti lontani, questi avendo naturalmente poco rilievo, o come direbbesi, poca
Pagina 166
Plico del fotografo: trattato teorico-pratico di fotografia
Ma nei casi in cui l’acido solforico si trova moltissimo dilungato il peso specifico diventando poco differente da quello dell’acqua che si prende
Pagina 215
Plico del fotografo: trattato teorico-pratico di fotografia
un poco considerevole. Allora si deve operare col metodo delle carte reagenti, come abbiamo detto per le soluzioni dilungatissime di acido solforico:
Pagina 219
Plico del fotografo: trattato teorico-pratico di fotografia
Sal bianco, fusibile, della densità di 2,4, la sua formola è K Br, il suo equivalente è 118. È facilmente solubile nell’acqua, poco solubile nell
Pagina 235
Plico del fotografo: trattato teorico-pratico di fotografia
caratteristico, della densità di 0,995, poco solubile nell’acqua, molto nell’alcool e nell’etere. La sua formola chimica è C10H8O.
Pagina 237
Plico del fotografo: trattato teorico-pratico di fotografia
Il vapore dell’iodio confrontato coll’aria ha la densità di 8,70; intacca i metalli, e li cambia in ioduri. Il iodio è poco solubile nell’acqua, la
Pagina 253
Plico del fotografo: trattato teorico-pratico di fotografia
Quando l’acido nitrico contiene più di 9 equivalenti di acqua bolle tra +100° e +128°. L’acqua distilla con poco acido sino a che la soluzione abbia
Pagina 257
Plico del fotografo: trattato teorico-pratico di fotografia
Sul rame, sullo stagno, sull’argento, l’acido nitrico a 1,50 di densità sembra inerte, ma diventa attivissimo coll’aggiunta di un poco d’acqua, li
Pagina 258
Plico del fotografo: trattato teorico-pratico di fotografia
di fare effervescenza si filtra, e si lascia cristallizzare; si raccolgono i cristalli, si lavano per poco tempo, si fanno seccare celeremente, e si
Pagina 273
Plico del fotografo: trattato teorico-pratico di fotografia
Il n°1 è il vetro di Boemia duro, poco fusibile. Il n°2 è il vetro di Boemia ordinario più fusibile del n°1. Il n°3 è il Crown glass inglese. Il n°4
Pagina 275
Plico del fotografo: trattato teorico-pratico di fotografia
Qualche volta il vetro verde-giallo delle bottiglie è poco più di un silicato di calce facilmente intaccabile dagli acidi, ed inetto a conservare il
Pagina 276
Plico del fotografo: trattato teorico-pratico di fotografia
Questa esattezza rapportata alla quantità di acqua, in cui così poco acido si trova disseminato, mi pare riguardevolissima, per non dire impossibile
Pagina 287
Plico del fotografo: trattato teorico-pratico di fotografia
c) Misurare l’albumina. — L’albumina avendo un peso specifico poco differente da quello dell’acqua, sarà più comodo il misurarla con un bicchiere
Pagina 300
Plico del fotografo: trattato teorico-pratico di fotografia
impressionate dalla luce, mentre la loro azione è poco o nulla nelle parti della lastra, sopra cui l’impressione dei raggi luminosi fu di poco o niun riguardo.
Pagina 318
Plico del fotografo: trattato teorico-pratico di fotografia
La composizione della pirossilina poco lunga e poco fibrosa è C12(H8(NO4)2) O10. Questa pirossilina deutonitrosa è poco esplosiva, si scioglie bene
Pagina 336
Plico del fotografo: trattato teorico-pratico di fotografia
. Ora è poco lungo, poco fibroso, per cui facilmente si rompe. Ora è corto e non ha apparenza fibrosa e filamentosa, ma polverosa.
Pagina 336
Plico del fotografo: trattato teorico-pratico di fotografia
La composizione della pirossilina polverosa è presso a poco quella della xiloidina C12 (H9NO4) O10. Essa chiamar si potrebbe pirossilina protonitrosa
Pagina 336
Plico del fotografo: trattato teorico-pratico di fotografia
riserve, poichè questa sostanza venne ancor troppo poco studiata e potrebbe benissimo derivare la differenza della solubilità da uno stato isomerico
Pagina 337
Plico del fotografo: trattato teorico-pratico di fotografia
struttura fibrosa, come se fosse stato preparato con acido nitro-solforico poco concentrato; un tal cotone fulminante produce un collodio che lascia una
Pagina 339
Plico del fotografo: trattato teorico-pratico di fotografia
è dura, pergamenosa, quasi trasparente, la sua tessitura non è unita, ma presenta una struttura fibrosa, reticolata; essa per la sua durezza è poco
Pagina 345
Plico del fotografo: trattato teorico-pratico di fotografia
Quando si ha un collodio contrattile si può renderlo non contrattile agitandolo con un poco di carbonato di potassa secco, o con un altro alcali, ma
Pagina 345
Plico del fotografo: trattato teorico-pratico di fotografia
Il collodio, che è inerte chimicamente, è quello che venne preparato con pirossilina poco profondamente alterata dall’azione degli acidi che
Pagina 346
Plico del fotografo: trattato teorico-pratico di fotografia
5a Collodio semplice con molto o con poco alcool. — Preparare il collodio con solo etere non si può, perchè la pirossilina non è abbastanza solubile
Pagina 347
Plico del fotografo: trattato teorico-pratico di fotografia
Gli altri ioduri vennero in poco uso per la stessa proprietà che essi hanno di essere instabili quando trovansi in contatto della pirossilina nel
Pagina 351
Plico del fotografo: trattato teorico-pratico di fotografia
ad 1 atomo di bromuro per 1 atomo di ioduro. La impressibilità del collodio bromurato ai raggi luminosi colorati è però poco pronunciata in paragone
Pagina 353
Plico del fotografo: trattato teorico-pratico di fotografia
Il collodio alcoolico, paragonato col collodio etereo, è poco sensibile quando la temperatura è bassa ed umida, ed esso, evaporandosi poco facilmente
Pagina 354
Plico del fotografo: trattato teorico-pratico di fotografia
Nel sensibilizzatore viene pure ad introdursi a poco a poco una notevole quantità di ioduro e di bromuro di potassio o di cadmio, i quali sali
Pagina 370
Plico del fotografo: trattato teorico-pratico di fotografia
verso, apportano nel bagno stesso altre impurità principalmente di natura organica, che hanno pure per effetto di renderlo poco atto all’operazione del
Pagina 370
Plico del fotografo: trattato teorico-pratico di fotografia
Una soluzione sviluppatrice debole, cioè contenente poco acido pirogallico, richiede maggior quantità di acido acetico, perchè, altrimenti, la sua
Pagina 396
Plico del fotografo: trattato teorico-pratico di fotografia
signor De Latreille, nel suo egregio trattato di fotografia, propone quest’ultimo acido in quantità presso a poco eguale a quella che abbiamo
Pagina 397
Plico del fotografo: trattato teorico-pratico di fotografia
poco della loro intensità, ma per causa dell’assorbimento che succede del sale tra i pori della cute, ne avviene che queste macchie in poco tempo da se
Pagina 406
Plico del fotografo: trattato teorico-pratico di fotografia
del cianuro di potassio deve essere poco concentrata, essere p. e. composta di
Pagina 407
Plico del fotografo: trattato teorico-pratico di fotografia
alcool, è migliore del collodio preparato di fresco e poco alcoolico, perchè allora si avrà uno strato più uniforme, polveroso, non reticolato.
Pagina 416
Plico del fotografo: trattato teorico-pratico di fotografia
può sensibilizzare molta carta in poco tempo.
Pagina 436
Plico del fotografo: trattato teorico-pratico di fotografia
L’esperienza insegnerà in poco tempo al principiante quale sia l'intensità, a cui conviene portar l’immagine, qual conto si debba tenere dell’azione
Pagina 446
Plico del fotografo: trattato teorico-pratico di fotografia
I solfo-cianuri di ammonio e di potassio vennero da poco tempo proposti per fissare l’immagine su carta albuminata, secondo le indicazioni di Meynier
Pagina 451
Plico del fotografo: trattato teorico-pratico di fotografia
pura per liberarla da ogni traccia di iposolfito di soda. In tale maniera si otteneva una tinta fosca di mattone poco piacevole. Si osservò che la
Pagina 460
Plico del fotografo: trattato teorico-pratico di fotografia
Giunto che sia l'operatore a questo punto, non deve lusingarsi che la sua lamina sia brunita abbastanza bene. Per poco che egli osservi minutamente
Pagina 474
Plico del fotografo: trattato teorico-pratico di fotografia
Riscaldando il cotone e la lana e mantenendoli per qualche tempo ad un grado di calore che poco si scosti da quello dell’acqua bollente, quasi tutta
Pagina 475
Plico del fotografo: trattato teorico-pratico di fotografia
leggerezza, semplicità, solidità, e pel suo poco costo, è quella che venne proposta dal signor cav. G. Montefiore Levi (a).
Pagina 479
Plico del fotografo: trattato teorico-pratico di fotografia
Si agita con una spatola di legno, o di vetro la soluzione di iposolfito di soda, e nel medesimo tempo si fa cadere sopra di essa, a poco a poco, con
Pagina 483
Plico del fotografo: trattato teorico-pratico di fotografia
negative. La sua grande qualità è quella di esser poco costoso, il suo costo stando a quello del nitrato d’argento come 2:100.
Pagina 492