Plico del fotografo: trattato teorico-pratico di fotografia
è maggiore nell’aria che nell’acqua, maggiore nell’acqua che nel vetro, ecc.
Pagina 055
Plico del fotografo: trattato teorico-pratico di fotografia
È per causa della rifrazione che gli oggetti immersi nell’acqua si veggono come se fossero più vicini alla superficie dell’acqua di quello che
Pagina 065
Plico del fotografo: trattato teorico-pratico di fotografia
Angolo limite, riflessione totale. — Quando un raggio di luce cammina nell’acqua, nel vetro, ecc., con tale obliquità, che nel sortire formi un
Pagina 065
Plico del fotografo: trattato teorico-pratico di fotografia
rischiarati dalla luce. I contorni degli oggetti, nell’immagine, appariscono terminati da aureole variamente colorate coi colori dell'iride, perchè, come
Pagina 099
Plico del fotografo: trattato teorico-pratico di fotografia
Sia m' =l’indice rifrattivo della linea x dall’aria nell’acqua.
Pagina 119
Plico del fotografo: trattato teorico-pratico di fotografia
Sia n' =l’indice rifrattivo della linea y dall’aria nell’acqua.
Pagina 119
Plico del fotografo: trattato teorico-pratico di fotografia
Esaminiamo ora l’effetto del diaframma mm posto nell’interno dell’oggettivo.
Pagina 125
Plico del fotografo: trattato teorico-pratico di fotografia
Sia AB un oggetto posto avanti all’occhio; i raggi di luce divergenti dai punti AB saranno resi convergenti dalla rifrazione nell’umor acqueo che li
Pagina 152
Plico del fotografo: trattato teorico-pratico di fotografia
Cammino dei raggi luminosi nell’occhio. — Da ciò che abbiamo detto l’occhio può assai bene paragonarsi ad una piccola camera oscura.
Pagina 152
Plico del fotografo: trattato teorico-pratico di fotografia
nell’occhio è molto più grande, dipende in parte da ciò, che nella camera oscura ordinaria l’immagine si forma sopra una superficie piana, mentre nell
Pagina 154
Plico del fotografo: trattato teorico-pratico di fotografia
combinazioni di sopra, cioè nell’acqua e nell’acido solfoidrico.
Pagina 181
Plico del fotografo: trattato teorico-pratico di fotografia
sterminata quantità sua in tutte le parti del nostro globo, nell’aria, nell’acqua, nella terra, nelle sostanze vegetali ed animali.
Pagina 195
Plico del fotografo: trattato teorico-pratico di fotografia
Tavole delle densità e dei gradi corrispondenti nell’areometro di Baumè, la temperatura essendo +12°,5 centigradi(a).
Pagina 208
Plico del fotografo: trattato teorico-pratico di fotografia
La sua composizione conduce alla formola C12H10O10, ed il suo equivalente è 162. È insolubile nell’acqua fredda, nell’alcool e nell’etere. Nell’acqua
Pagina 226
Plico del fotografo: trattato teorico-pratico di fotografia
, ed il suo equivalente è 17. È solubile nell’alcool e nell’etere.
Pagina 227
Plico del fotografo: trattato teorico-pratico di fotografia
L’argento è capace di ricevere un alto grado di brunitura; è molto duttile e malleabile, non si ossida all’aria, ma annerisce nell’aria e nell’acqua
Pagina 230
Plico del fotografo: trattato teorico-pratico di fotografia
2° Nell’introdurre nell’acido una lastra di zinco, e nella soluzione del sale introdurre la lastra di rame da inargentare inverniciata nel suo
Pagina 231
Plico del fotografo: trattato teorico-pratico di fotografia
Sal bianco, fusibile, della densità di 2,4, la sua formola è K Br, il suo equivalente è 118. È facilmente solubile nell’acqua, poco solubile nell
Pagina 235
Plico del fotografo: trattato teorico-pratico di fotografia
caratteristico, della densità di 0,995, poco solubile nell’acqua, molto nell’alcool e nell’etere. La sua formola chimica è C10H8O.
Pagina 237
Plico del fotografo: trattato teorico-pratico di fotografia
Si chiama anche gomma elastica. La formola della sua composizione è C8H7, il suo peso atomico è 55. È insolubile nell’acqua, nell’alcool, solubile
Pagina 238
Plico del fotografo: trattato teorico-pratico di fotografia
Il peso specifico della cera è 0,965, essa è per i 9/10 solubile nell’alcool e nell’etere bollenti; ma l’alcool freddo ne ritiene solo una tenuissima
Pagina 239
Plico del fotografo: trattato teorico-pratico di fotografia
solubili nell’acqua, ha grande tendenza a combinarsi coll’idrogeno: perciò introdotto nell’acqua è un ossidante energico come quello che
Pagina 241
Plico del fotografo: trattato teorico-pratico di fotografia
. Quando è secco è in forma di cristalli aranci, deliquescenti, fusibili, decomponibili dal calore, e dalla luce. La sua soluzione nell’acqua è gialla quando
Pagina 244
Plico del fotografo: trattato teorico-pratico di fotografia
fuoco decrepita, al calor rosso fonde senza decomporsi, a più forte calore si sublima nell’aria, raffreddandosi prende la forma di una massa bianca
Pagina 246
Plico del fotografo: trattato teorico-pratico di fotografia
gelatina nell’acqua si gonfia, ma non si scioglie che coll’aggiunta del calore. La soluzione col raffreddamento si rappiglia. Una soluzione che contenga
Pagina 251
Plico del fotografo: trattato teorico-pratico di fotografia
N°171. È fragile, trasparente, senza odore, inalterabile all’aria, del peso specifico di circa 1,40. Si scioglie nell’acqua fredda, e più facilmente
Pagina 252
Plico del fotografo: trattato teorico-pratico di fotografia
Si falsifica il iodio con piombaggine, solfuro di antimonio e perossido di manganese. Queste addizioni si scoprono dalla loro insolubilità nell
Pagina 253
Plico del fotografo: trattato teorico-pratico di fotografia
Il vapore dell’iodio confrontato coll’aria ha la densità di 8,70; intacca i metalli, e li cambia in ioduri. Il iodio è poco solubile nell’acqua, la
Pagina 253
Plico del fotografo: trattato teorico-pratico di fotografia
Si ottiene il ioduro d'argento mescolando un ioduro solubile con nitrato d’argento. È giallo pallido, insolubile nell’acqua, leggermente solubile
Pagina 254
Plico del fotografo: trattato teorico-pratico di fotografia
Il ioduro di cadmio è molto solubile nell’acqua e nell’alcool, è inalterabile all’aria. La sua formola chimica è CdI ed il suo equivalente è 182.
Pagina 255
Plico del fotografo: trattato teorico-pratico di fotografia
Un pezzo di lana immerso nell’acido nitrico viene prontamente ingiallito, invece se si introduce un pezzo di cotone nell’acido non succede alcun
Pagina 258
Plico del fotografo: trattato teorico-pratico di fotografia
31 grammi di pietra infernale sciolti nell’acqua e precipitati da
Pagina 263
Plico del fotografo: trattato teorico-pratico di fotografia
sciolto nell’acqua. È molto solubile nell’acqua e nell’alcool. La seguente tavola di Dalton indica le proporzioni di soda anidra contenute in soluzioni
Pagina 268
Plico del fotografo: trattato teorico-pratico di fotografia
difetto di fabbricazione si corregge con far bollire nell’acqua, o meglio ancora nell’olio, il vetro, la porcellana, ecc., e si lascia freddare da sè l
Pagina 276
Plico del fotografo: trattato teorico-pratico di fotografia
Tre sono le parti che avremo a sviluppare nell’esporre i vari procedimenti che conducono alla produzione d’immagini fotografiche.
Pagina 293
Plico del fotografo: trattato teorico-pratico di fotografia
1° Metodo. Questo consiste nello immergere verticalmente i vetri albuminati nell’aceto-nitrato d’argento posto in un recipiente apposito.
Pagina 310
Plico del fotografo: trattato teorico-pratico di fotografia
1 parte di acido gallico cristallizzato per ogni 100 parti di acqua (a); agita alcune volte il miscuglio nell’intervallo compreso
Pagina 318
Plico del fotografo: trattato teorico-pratico di fotografia
quasi insolubile nell’etere addizionato di alcool, ed è molto solubile nell’etere acetico; essa chiamar si potrebbe pirossilina tritonitrosa.
Pagina 336
Plico del fotografo: trattato teorico-pratico di fotografia
La sensibilità del collodio non cresce sempre nella stessa proporzione con cui cresce il calore dell’atmosfera. Nell’estate non si ha maggior
Pagina 358
Plico del fotografo: trattato teorico-pratico di fotografia
variare della temperatura, della pressione dell’aria, ecc. Nell’inverno, quando la temperatura è bassa, la sensibilità del collodio è due o tre volte
Pagina 358
Plico del fotografo: trattato teorico-pratico di fotografia
energico nell’estate che nell’inverno. Perciò se nell’estate si impiega la stessa proporzione di nitrato d’argento nel preparare il bagno, di quella
Pagina 369
Plico del fotografo: trattato teorico-pratico di fotografia
AB,CD due rette parallele nell’oggetto che si vuole riprodurre.
Pagina 390
Plico del fotografo: trattato teorico-pratico di fotografia
La lastra si lascia nell’aceto-nitrato per circa 30 secondi, si lava nell’acqua, si fa seccare, e si conserva in un sito riparato dalla luce sino al
Pagina 418
Plico del fotografo: trattato teorico-pratico di fotografia
Ciò, che abbiamo detto presso il collodio e l’albumina, per rispetto alle regole generali a seguirsi nell’eseguire questa operazione, è naturalmente
Pagina 423
Plico del fotografo: trattato teorico-pratico di fotografia
Quando si ravvisa convenevolmente sviluppata, la prova si lava nell’acqua al riparo dalla luce, rinnovando due o tre
Pagina 424
Plico del fotografo: trattato teorico-pratico di fotografia
Si termina fissando la prova nell’iposolfito al 15 % al modo ordinario.
Pagina 460
Plico del fotografo: trattato teorico-pratico di fotografia
Per fissare usavasi dapprima il solo iposolfito di soda sciolto nell’acqua, nella quale immergevasi la prova, e si terminava mettendola nell’acqua
Pagina 460
Plico del fotografo: trattato teorico-pratico di fotografia
In fine la prova si lava mettendola nell’acqua per 8 ore, avendo cura di rinnovare l’acqua nel frattempo. Se si mettesse la prova nell’acqua corrente
Pagina 461
Plico del fotografo: trattato teorico-pratico di fotografia
Non giova prolungare di troppo il tempo del lavamento delle prove nell’acqua, perchè i bianchi di essa verrebbero ingialliti.
Pagina 464
Plico del fotografo: trattato teorico-pratico di fotografia
positiva, lavasi nell’acqua sino a che i bianchi appariscano ben puri, poi si porta in una soluzione acquosa di protosolfato di ferro al 5 per 100, si
Pagina 493