Vocabolario dinamico dell'Italiano Moderno

VODIM

Risultati per: lenti

Numero di risultati: 100 in 2 pagine

  • Pagina 1 di 2

Plico del fotografo: trattato teorico-pratico di fotografia

515713
Venanzio Giuseppe Sella 50 occorrenze
  • 1863
  • Tipografia G.B. Paravia e Comp.
  • Torino
  • Fotografia
  • UNIPIEMONTE
  • w
  • Scarica XML

Plico del fotografo: trattato teorico-pratico di fotografia

obbliquamente. Nelle lenti si manifesta pure una moltiplicità di immagini derivanti dalla riflessione delle due opposte superficie delle lenti stesse

Pagina 059

Plico del fotografo: trattato teorico-pratico di fotografia

Da questo modo di agire del prisma si capisce facilmente come operino le lenti convesse, le quali rendono convergenti i raggi luminosi, e come

Pagina 066

Plico del fotografo: trattato teorico-pratico di fotografia

Prima di procedere allo studio delle lenti, a cui è specialmente destinata l'ottica del fotografo, sarà utile che ci fermiamo ancora a considerare

Pagina 067

Plico del fotografo: trattato teorico-pratico di fotografia

principio che si fonda tutta l'arte di costruire le lenti acromatiche, ossia capaci di trasmettere la luce senza decomporla nei suoi colori, e per cui

Pagina 080

Plico del fotografo: trattato teorico-pratico di fotografia

Le lenti si distinguono in collettive o convergenti, ed in dispersive o divergenti; le prime hanno il loro maggiore spessore nel mezzo, le altre lo

Pagina 084

Plico del fotografo: trattato teorico-pratico di fotografia

Delle lenti in generale.

Pagina 084

Plico del fotografo: trattato teorico-pratico di fotografia

Delle lenti e degli oggettivi fotografici

Pagina 084

Plico del fotografo: trattato teorico-pratico di fotografia

Abbiamo diviso questa seconda parte in due sezioni. Nella prima sezione si tratta delle lenti in generale, del loro effetto nel produrre le immagini

Pagina 084

Plico del fotografo: trattato teorico-pratico di fotografia

superficie piana, e da una superficie sferica. Una tale forma viene data alle lenti comuni confricandole con polveri minerali a contatto di piatti metallici

Pagina 084

Plico del fotografo: trattato teorico-pratico di fotografia

Il centro ottico è proprio solo alle lenti non acromatiche, ossia alle lenti semplici, di composizione omogenea. Infatti, quando un raggio di luce

Pagina 085

Plico del fotografo: trattato teorico-pratico di fotografia

Fochi, o immagini delle lenti convergenti. — Tutti i raggi che partendo da un punto A, e che, venendo a cadere sopra una lente LL, l’attraversano

Pagina 086

Plico del fotografo: trattato teorico-pratico di fotografia

Formole relative alle lenti. — Nelle due equazioni fondamentali che abbiamo di sopra 1/d+1/D = 1/F; G/g = D/d sappiamo che

Pagina 091

Plico del fotografo: trattato teorico-pratico di fotografia

uso di lenti che abbiano una gran distanza focale.

Pagina 094

Plico del fotografo: trattato teorico-pratico di fotografia

Trasfigurazione prodotta dalle lenti. — Nella camera oscura la trasfigurazione delle immagini prodotta dalle lenti è dovuta a varie cause, ma

Pagina 096

Plico del fotografo: trattato teorico-pratico di fotografia

Le immagini che producono le lenti sono dunque sempre più o meno trasfigurate, ossia non soddisfano esattamente alle condizioni imposte dalle regole

Pagina 096

Plico del fotografo: trattato teorico-pratico di fotografia

Aberrazioni delle lenti. — Ogni lente, ed ogni combinazione di lenti di qualsiasi composizione e forma, non va mai esente da alcuni difetti

Pagina 097

Plico del fotografo: trattato teorico-pratico di fotografia

È affare del costruttore delle lenti il rendere un tale difetto il minore possibile. Una lente così costrutta da produrre un’aberrazione sferica

Pagina 098

Plico del fotografo: trattato teorico-pratico di fotografia

Le lenti che abbiano una forte aberrazione sferica non danno un foco precisamente in una sola superficie, e si chiamano come dissimo, a foco profondo

Pagina 099

Plico del fotografo: trattato teorico-pratico di fotografia

formola, due lenti composte separatamente di vetri dotati di forza dispersiva differente, di crown glass e di flint glass, in modo da avere una lente

Pagina 100

Plico del fotografo: trattato teorico-pratico di fotografia

Apertura delle lenti, diaframma e foco equivalente. — Queste voci sono spesso usate, e noi procureremo qui di darne una nozione abbastanza chiara e

Pagina 101

Plico del fotografo: trattato teorico-pratico di fotografia

Ne nasce che si possono avere lenti di varia grandezza e della stessa apertura angolare, chè dall’apertura angolare dipende l’intensità luminosa dell

Pagina 101

Plico del fotografo: trattato teorico-pratico di fotografia

Presso gli oggettivi a ritratti il diaframma si pone nel mezzo dell’oggettivo, cioè tra le due lenti acromatiche. In questi oggettivi il fotografo ha

Pagina 103

Plico del fotografo: trattato teorico-pratico di fotografia

Considerazioni pratiche sulle proprietà delle lenti.

Pagina 105

Plico del fotografo: trattato teorico-pratico di fotografia

Qui dovrebbe aver termine la prima sezione della seconda parte dell'ottica del fotografo, perchè quel che abbiamo detto circa alle lenti basta per

Pagina 105

Plico del fotografo: trattato teorico-pratico di fotografia

Foco equivalente. — Quando si parla del foco di una combinazione di lenti, per esempio quando si parla del foco di un oggettivo doppio da ritratti, o

Pagina 105

Plico del fotografo: trattato teorico-pratico di fotografia

Il suo diametro è solo circa i due terzi di quello della lente di fronte; essa è acromatica, ossia è composta di due lenti semplici, l’una di flint e

Pagina 111

Plico del fotografo: trattato teorico-pratico di fotografia

Il diaframma in questo sistema di lenti non si mette avanti all’oggettivo, ma dietro di esso, ed a contatto della lente che guarda il vetro spulito

Pagina 111

Plico del fotografo: trattato teorico-pratico di fotografia

Distanza tra le due lenti . . . metri 0,04

Pagina 112

Plico del fotografo: trattato teorico-pratico di fotografia

Per ottenere una buona definizione marginale, ed una conveniente pianezza di campo, la distanza tra le lenti convesse dovrebbe essere di circa un

Pagina 116

Plico del fotografo: trattato teorico-pratico di fotografia

positiva delle lenti convesse. Vi è una limpida definizione al centro, e la definizione ai margini, e la pianezza del campo, è così buona come quella

Pagina 116

Plico del fotografo: trattato teorico-pratico di fotografia

Oggettivo panoramico del signor Sutton. — Noi sappiamo che non è nuova l’idea di costrurre lenti per cannocchiali ripiene di acqua, ma tali lenti non

Pagina 118

Plico del fotografo: trattato teorico-pratico di fotografia

Quotidianamente noi vediamo la possibilità di costrurre lenti di vetro e di acqua; infatti quando si pone una candela accesa avanti ad una carafina

Pagina 118

Plico del fotografo: trattato teorico-pratico di fotografia

I varii oggettivi per ritratti, che si trovano in commercio, si fondano tutti sulla combinazione di lenti primitivamente data dal professore Petzval

Pagina 122

Plico del fotografo: trattato teorico-pratico di fotografia

Apertura delle due lenti . . . 0" 08.

Pagina 123

Plico del fotografo: trattato teorico-pratico di fotografia

La lente di dietro, ossia la lente che guarda l’immagine, è composta di due lenti, non unite insieme con balsamo del Canadà, come nella lente di

Pagina 123

Plico del fotografo: trattato teorico-pratico di fotografia

Gli oggettivi per ritratti sono composti di due lenti convergenti. La lente di fronte, ossia la lente che guarda gli oggetti, è simile alla lente per

Pagina 123

Plico del fotografo: trattato teorico-pratico di fotografia

Distanza tra le due lenti . . . 0" 42.

Pagina 124

Plico del fotografo: trattato teorico-pratico di fotografia

nell’interno tra le due lenti.

Pagina 125

Plico del fotografo: trattato teorico-pratico di fotografia

costruzione. Crescendo la dimensione delle lenti cresce pure il prezzo principalmente presso gli oggettivi doppi. Così un oggettivo semplice di 5 pollici di

Pagina 128

Plico del fotografo: trattato teorico-pratico di fotografia

Il signor Ross di Londra costruisce queste lenti nelle seguenti dimensioni:

Pagina 129

Plico del fotografo: trattato teorico-pratico di fotografia

Camera oscura senza lenti.

Pagina 132

Plico del fotografo: trattato teorico-pratico di fotografia

senza lenti; della camera oscura munita di lenti, come viene adoperata dal fotografo, e che chiameremo camera oscura fotografica; parleremo infine della

Pagina 132

Plico del fotografo: trattato teorico-pratico di fotografia

diverso dall’acqua, che perciò chiamasi umor acqueo. Questo può venir considerato come la lente anteriore di una combinazione di lenti.

Pagina 151

Plico del fotografo: trattato teorico-pratico di fotografia

combinazione di lenti.

Pagina 151

Plico del fotografo: trattato teorico-pratico di fotografia

’immagine si fa al di qua della retina; perciò i miopi fanno uso di lenti con foco positivo, ossia di lenti concave, per accrescere la divergenza dei

Pagina 154

Plico del fotografo: trattato teorico-pratico di fotografia

forte, ed affermano che le due immagini si reggono meglio con lenti intiere poste alla distanza di 6 centimetri da centro a centro. In questo caso le

Pagina 163

Plico del fotografo: trattato teorico-pratico di fotografia

Una camera stereoscopica che abbia due oggettivi sarà di un uso più conveniente se i due oggettivi saranno due combinazioni di lenti per ritratti

Pagina 167

Plico del fotografo: trattato teorico-pratico di fotografia

Il n°9 è il flintglass di Guinaud, buono per fabbricare le lenti.

Pagina 276

Plico del fotografo: trattato teorico-pratico di fotografia

Nel libro primo, in cui abbiamo, trattato dell’ottica applicata alla fotografia, abbiamo descritto le proprietà delle lenti che servono a produrre l

Pagina 480

Plico del fotografo: trattato teorico-pratico di fotografia

Non si potrebbe in un trattato di fotografia insegnare il modo di costrurre le varie combinazioni di lenti che servono per fare le vedute ed i

Pagina 480

Cerca

Modifica ricerca