Vocabolario dinamico dell'Italiano Moderno

VODIM

Risultati per: effetto

Numero di risultati: 116 in 3 pagine

  • Pagina 1 di 3

Plico del fotografo: trattato teorico-pratico di fotografia

516819
Venanzio Giuseppe Sella 50 occorrenze
  • 1863
  • Tipografia G.B. Paravia e Comp.
  • Torino
  • Fotografia
  • UNIPIEMONTE
  • w
  • Scarica XML

Plico del fotografo: trattato teorico-pratico di fotografia

. Il fotografo deve sapere all’uopo correggere e rendere il minore possibile un tale effetto delle lenti, perchè pregiudica la loro capacità di dare

Pagina 059

Plico del fotografo: trattato teorico-pratico di fotografia

Oltre di ciò l’attinismo essendo spesso in ragione inversa dell’intensità luminosa degli oggetti colorati, o, in altri termini, il maggior effetto

Pagina 078

Plico del fotografo: trattato teorico-pratico di fotografia

. La lente di dietro b di questo oggettivo è una lente divergente che ha per effetto di diminuire la convergenza

Pagina 110

Plico del fotografo: trattato teorico-pratico di fotografia

posizione, fuori di cui non produrrebbero più esattamente lo stesso effetto.

Pagina 123

Plico del fotografo: trattato teorico-pratico di fotografia

Esaminiamo ora l’effetto del diaframma mm posto nell’interno dell’oggettivo.

Pagina 125

Plico del fotografo: trattato teorico-pratico di fotografia

una fodera di latta, e bisogna che il foro sia affatto netto da ogni corpuscolo, come polvere, peli, ragnatele, ecc., perchè allora l’effetto della

Pagina 136

Plico del fotografo: trattato teorico-pratico di fotografia

Da questa spiegazione si ricava, che quando si esamina una prospettiva od una fotografia, si otterrà il più grande effetto osservandola con un occhio

Pagina 156

Plico del fotografo: trattato teorico-pratico di fotografia

effetto che ricevono dai corpi stessi sarebbe necessario:

Pagina 158

Plico del fotografo: trattato teorico-pratico di fotografia

stereoscopio di Wheatstone si produce l’effetto stereoscopico col mezzo di riflettori, ossia col mezzo di specchi, che riflettono i raggi inviati da due

Pagina 159

Plico del fotografo: trattato teorico-pratico di fotografia

specchio, per cui, onde le due immagini possano apparire coll’effetto naturale, debbono venire cambiate di posizione. Se non si ha una tale avvertenza non

Pagina 166

Plico del fotografo: trattato teorico-pratico di fotografia

quantità di ogni corpo capace di produrre un medesimo effetto chimico, ossia capace di distruggere le opposte proprietà di una determinata quantità di

Pagina 182

Plico del fotografo: trattato teorico-pratico di fotografia

organiche è meno nociva, e negli straterelli di collodio e di albumina sensibilizzati non fa l’effetto di ritardare fortemente l’impressione luminosa

Pagina 223

Plico del fotografo: trattato teorico-pratico di fotografia

produrre sullo strato sensibile il bromuro d’argento, ma l’effetto non è notevolmente migliore in quanto alla sensibilità.

Pagina 235

Plico del fotografo: trattato teorico-pratico di fotografia

quindici giorni una tinta di limone più o meno bruna, nel quale stato vuolsi che sia di un effetto migliore che non quando venne preparata di fresco.

Pagina 250

Plico del fotografo: trattato teorico-pratico di fotografia

acido acetico, oppure di qualche goccia di olio di garofani ha per effetto di impedirne la decomposizione.

Pagina 251

Plico del fotografo: trattato teorico-pratico di fotografia

Per produrre un tale effetto il sig. Krüger (a) impiega con buon successo dell’olio di cannella.

Pagina 267

Plico del fotografo: trattato teorico-pratico di fotografia

Onde ottenere lo stesso effetto si propose di intaccare la superficie del vetro con tripoli, con rosso d'Inghilterra o con altre polveri dure bagnate

Pagina 302

Plico del fotografo: trattato teorico-pratico di fotografia

siano obbliquamente onde ottenere maggiore effetto di lumi e di ombre, e soprattutto procura che i raggi del sole non vengano a rasentare gli orli

Pagina 315

Plico del fotografo: trattato teorico-pratico di fotografia

Un tale effetto si ottiene col mezzo di sostanze chimiche in soluzione acquosa, le quali formino delle combinazioni solubili coll’ioduro e bromuro d

Pagina 326

Plico del fotografo: trattato teorico-pratico di fotografia

a tale effetto:

Pagina 327

Plico del fotografo: trattato teorico-pratico di fotografia

1a Altra maniera di preparare il cotone fulminante. — L’azione dell’acido solforico sul salnitro avendo per effetto di mettere in libertà l’acido

Pagina 331

Plico del fotografo: trattato teorico-pratico di fotografia

pirossilina ha per effetto di far sciogliere una grande quantità di cotone nel misto, e di rendere la pirossilina imperfetta decomponendola in parte.

Pagina 337

Plico del fotografo: trattato teorico-pratico di fotografia

concentrato da potersi ottenere esattamente la formola predetta. Allora si deve aumentare la proporzione dell’acido solforico, il quale ha per effetto di

Pagina 341

Plico del fotografo: trattato teorico-pratico di fotografia

questo metodo non è in massima da raccomandarsi, perchè gli alcali hanno per effetto di rendere il collodio troppo instabile.

Pagina 345

Plico del fotografo: trattato teorico-pratico di fotografia

esso, ma il loro uso non è da raccomandarsi, perchè allora il collodio ha per effetto di disordinare il bagno sensibilizzatore, e metterlo fuori di

Pagina 346

Plico del fotografo: trattato teorico-pratico di fotografia

nel preparare il collodio destinato ad essere iodurato, perchè una maggior quantità di pirossilina ha per effetto di rendere il collodio troppo denso

Pagina 346

Plico del fotografo: trattato teorico-pratico di fotografia

occorre una quantità un po’ maggiore per produrre lo stesso effetto.

Pagina 349

Plico del fotografo: trattato teorico-pratico di fotografia

4a Collodio bromurato. — L’azione dei bromuri sul collodio è quella che ha per effetto di diminuire la sua sensibilità se il sensibilizzatore del

Pagina 352

Plico del fotografo: trattato teorico-pratico di fotografia

ammonio è 144, perciò questi ioduri impiegati nella proporzione di questi numeri produrranno precisamente lo stesso effetto.

Pagina 357

Plico del fotografo: trattato teorico-pratico di fotografia

verso, apportano nel bagno stesso altre impurità principalmente di natura organica, che hanno pure per effetto di renderlo poco atto all’operazione del

Pagina 370

Plico del fotografo: trattato teorico-pratico di fotografia

causa di dover avere avanti alla camera oggetti estremamente illuminati, egli potrà renderla così piccola, che l’effetto ne sia quasi insensibile, col far

Pagina 392

Plico del fotografo: trattato teorico-pratico di fotografia

L’acido acetico ha per effetto di temperare l’azione riduttrice dell’acido pirogallico. Quest’ultimo, senza l’aggiunta del primo, macchierebbe le

Pagina 396

Plico del fotografo: trattato teorico-pratico di fotografia

Il cianuro di potassio, avendo un’azione più energica sui sali d’argento, produce lo stesso effetto in dose molto più piccola. Perciò la soluzione

Pagina 407

Plico del fotografo: trattato teorico-pratico di fotografia

Un tale effetto, quando il collodio non era troppo denso e contrattile, e non era preparato con una quantità di ioduro e bromuro troppo grande

Pagina 409

Plico del fotografo: trattato teorico-pratico di fotografia

lunghe, od hanno per effetto di togliere la tenacità ed adesività dello strato sul vetro, sarà meglio passar oltre, che parlar di esse.

Pagina 411

Plico del fotografo: trattato teorico-pratico di fotografia

seccare. Bisogna evitare il contatto dei sali solforosi che hanno per effetto di imbrunire l’immagine, perciò l’acqua che si fa servire a lavare la prova e

Pagina 414

Plico del fotografo: trattato teorico-pratico di fotografia

Il signor Davanne prescrive una nuova lisciatura a caldo per la carta iodurata, onde questa possa perdere l’effetto granulato nocivo alla nitidezza

Pagina 422

Plico del fotografo: trattato teorico-pratico di fotografia

lo stesso effetto, ma ciò sarebbe più incomodo.

Pagina 444

Plico del fotografo: trattato teorico-pratico di fotografia

La carta sensibile, da cui si teme questo pernicioso effetto, si lava per un momento in un bacino ripieno d’acqua, e si fa seccare prima di

Pagina 446

Plico del fotografo: trattato teorico-pratico di fotografia

Il solfo e l’oro, ecco le materie che sono principalmente capaci di produrre questo effetto.

Pagina 449

Plico del fotografo: trattato teorico-pratico di fotografia

Ma l’iposolfito di soda, mentre spiega sulla prova la sua azione solidificante, ha per effetto di alterare, di degradare la bella tinta neroviolacea

Pagina 449

Plico del fotografo: trattato teorico-pratico di fotografia

produzione dell'effetto.

Pagina 452

Plico del fotografo: trattato teorico-pratico di fotografia

L’azione di questa soluzione sulla prova ha per effetto di degradare, spogliare, indebolire l’intensità del colorito dell'immagine in modo più

Pagina 455

Plico del fotografo: trattato teorico-pratico di fotografia

Allorquando la soluzione avrà sufficientemente modificato la tinta dell'immagine, in accordo col gusto dell'operatore e coll'effetto che si vuole

Pagina 458

Plico del fotografo: trattato teorico-pratico di fotografia

7a Colore della prova. — Il colorito di una prova per poter fare il migliore effetto deve stare in relazione col soggetto sopra di cui versa il

Pagina 465

Plico del fotografo: trattato teorico-pratico di fotografia

prove. Le immagini così trattate quando sono fissate nell’iposolfito, sono di grande effetto perchè le tinte e gradazioni di esse non sono monotone

Pagina 466

Plico del fotografo: trattato teorico-pratico di fotografia

impiegarsi in varie proporzioni, e mescolata colla gomma arabica attira meno fortemente l'umidità dell’aria. Si ottiene un ottimo effetto con le seguenti

Pagina 467

Plico del fotografo: trattato teorico-pratico di fotografia

avrebbero forse per effetto di garantir meglio la loro solidità per la ragione che preservano perfettamente l'immagine dall’umidità e dagli agenti ossidanti

Pagina 468

Plico del fotografo: trattato teorico-pratico di fotografia

l’effetto latente prodotto dall’agente luminoso, e renderlo permanente.

Pagina 473

Plico del fotografo: trattato teorico-pratico di fotografia

vernice di gomma arabica avrebbe per effetto di preservare l’immagine dalle emanazioni solforose che potrebbero annerirla, e quindi distruggerla.

Pagina 498

Cerca

Modifica ricerca