Plico del fotografo: trattato teorico-pratico di fotografia
bene veggente, e venne chiamato da Ross oggettivo ortografico, che significa bene disegnante. La prima denominazione è quella che è generalmente
Pagina 110
Plico del fotografo: trattato teorico-pratico di fotografia
questa lente in modo che essa lavori bene con un largo diaframma, per prendere ritratti o vedute istantanee.
Pagina 121
Plico del fotografo: trattato teorico-pratico di fotografia
lastra intiera, la cui grandezza è di centimetri 18x24. Quando si vuol fare acquisto di questa combinazione di lenti sarà bene di esigere che la
Pagina 130
Plico del fotografo: trattato teorico-pratico di fotografia
Cammino dei raggi luminosi nell’occhio. — Da ciò che abbiamo detto l’occhio può assai bene paragonarsi ad una piccola camera oscura.
Pagina 152
Plico del fotografo: trattato teorico-pratico di fotografia
Il presbita ha vista troppo lunga, ossia non vede bene alla distanza della visione distinta di un occhio sano, che è di 25 centimetri, ma ad una
Pagina 154
Plico del fotografo: trattato teorico-pratico di fotografia
conoscenza in quasi ogni circostanza della vita, poichè non di rado influiscono sul nostro stesso organismo ora in bene, ora in male.
Pagina 169
Plico del fotografo: trattato teorico-pratico di fotografia
La proprietà che ha l’acido solforico concentrato di attirare l’umidità dall’aria deve potersi molto bene utilizzare per essiccare sino ad un grado
Pagina 212
Plico del fotografo: trattato teorico-pratico di fotografia
trattato con una soluzione di solfato di protossido di ferro. La polvere che si depone si lava bene con acido cloroidrico dilungato e forma l’oro puro
Pagina 245
Plico del fotografo: trattato teorico-pratico di fotografia
; imperocchè l’acido impuro si può molto bene purificare colla distillazione come si disse.
Pagina 259
Plico del fotografo: trattato teorico-pratico di fotografia
treppiede, bene a livello e posto in una tavola del tuo laboratorio. La parte superiore del vetro sarà naturalmente la parte ripulita.
Pagina 303
Plico del fotografo: trattato teorico-pratico di fotografia
, bisogna far bene attenzione, se no si perde inutilmente del liquido.
Pagina 305
Plico del fotografo: trattato teorico-pratico di fotografia
riescire bene, basta che il liquido sia in quantità sufficientemente grande.
Pagina 310
Plico del fotografo: trattato teorico-pratico di fotografia
Se tutto va bene innalza ora lo sportello che ancora copre la tua lastra sensibile. La luce inviata dagli oggetti e trasmessa dalla lente verrà a
Pagina 316
Plico del fotografo: trattato teorico-pratico di fotografia
Questo metodo di rendere più intenso il disegno è buono quando si ha tempo di sorvegliare bene lo svolgimento. Altrimenti si rinforza la prova troppo
Pagina 323
Plico del fotografo: trattato teorico-pratico di fotografia
L’immagine che troverai bene sviluppata tu la porterai ora fuori del gabinetto oscuro, e vi verserai sopra un poco del liquido fissatore, e questo lo
Pagina 327
Plico del fotografo: trattato teorico-pratico di fotografia
Prendi colla mano sinistra la lastra e versa sopra l'immagine dell'acqua in abbondanza onde lavarla assai bene. Un litro di acqua versato con sottile
Pagina 327
Plico del fotografo: trattato teorico-pratico di fotografia
del sale l’acido solforico e si agita ben bene il miscuglio con un mestatoio di vetro; quando il miscuglio appare in forma di siroppo omogeneo si
Pagina 330
Plico del fotografo: trattato teorico-pratico di fotografia
Prendi 1/16 di un eq. ch. di cotone cardato ossia grammi 10 mescola ben bene gli acidi che avrai versati insieme in un bicchiere della capacità di
Pagina 331
Plico del fotografo: trattato teorico-pratico di fotografia
La composizione della pirossilina poco lunga e poco fibrosa è C12(H8(NO4)2) O10. Questa pirossilina deutonitrosa è poco esplosiva, si scioglie bene
Pagina 336
Plico del fotografo: trattato teorico-pratico di fotografia
bene avere una piccola provvista di questo collodio denso, di cui si conosca il contenuto, che sia p. e. preparato con
Pagina 347
Plico del fotografo: trattato teorico-pratico di fotografia
in esso. L'etere comune contiene sempre una notevole quantità di alcool, da cui è difficile liberarlo, epperciò esso scioglie spesso assai bene la
Pagina 347
Plico del fotografo: trattato teorico-pratico di fotografia
Quando si hanno vetri di piccola dimensione a collodionare un collodio molto denso può servire bene: ma per i vetri di grande dimensione è cosa
Pagina 364
Plico del fotografo: trattato teorico-pratico di fotografia
, che un bagno vecchio, quando serve bene, produce sempre delle prove con contrasti più forti di quello, che faccia un bagno nuovo in circostanze eguali
Pagina 370
Plico del fotografo: trattato teorico-pratico di fotografia
della temperatura, la speditezza delle manipolazioni, ecc.. Un po’ di pratica, come in tutte le cose, è necessaria per riuscir bene. — Usus artium pater.
Pagina 377
Plico del fotografo: trattato teorico-pratico di fotografia
sguardo sul vetro smerigliato, per verificare che il modello si trova ancor al foco, che tutto va bene, e quindi mettere nella camera oscura la lastra
Pagina 377
Plico del fotografo: trattato teorico-pratico di fotografia
stacca bene con una convenevole prospettiva aerea. Per fondo conviene ordinariamente una tela tinta in color blù oscuro, oppure in color grigio chiaro
Pagina 378
Plico del fotografo: trattato teorico-pratico di fotografia
tempo della posa. Quando la posa è troppo breve, i dettagli non possono sortir bene, le ombre non possono rimaner trasparenti, ma rimangono
Pagina 380
Plico del fotografo: trattato teorico-pratico di fotografia
Per poter evitare la falsa luce si seguano le seguenti norme: 1° Osservar bene l’immagine nel vetro spulito della camera oscura per vedere se essa è
Pagina 393
Plico del fotografo: trattato teorico-pratico di fotografia
’applicazione della fotografia è molto importante, e merita di essere bene studiata, perchè per essa si possono copiare e tirare in gran numero copie di
Pagina 394
Plico del fotografo: trattato teorico-pratico di fotografia
Questa soluzione non si conserva bene per lungo tempo, ma presto spontaneamente si decompone, specialmente nell’estate; epperciò non bisogna
Pagina 396
Plico del fotografo: trattato teorico-pratico di fotografia
Questo difetto si manifesta quando lo strato sensibile non venne conservato bene al riparo dalla luce prima e dopo della sua esposizione e quando
Pagina 404
Plico del fotografo: trattato teorico-pratico di fotografia
piccola traccia. La tela non soffre minimamente in questo trattamento, purchè si lavi ben bene nell’acqua prima di lasciarla seccare.
Pagina 405
Plico del fotografo: trattato teorico-pratico di fotografia
Quando il fotografo potrà esimersi dall’uso del cianuro di potassio, farà bene rinunciare ad esso, e ricorrere all’iposolfito, che non ha le
Pagina 407
Plico del fotografo: trattato teorico-pratico di fotografia
La prova che è bene sviluppata e che è ben lavata con acqua potendosi portare in contatto della luce diffusa del giorno senza che si alteri
Pagina 408
Plico del fotografo: trattato teorico-pratico di fotografia
Questa operazione del fissare la prova è facilissima a bene eseguire; la sola precauzione importante a prendersi è di non far cader l’acqua sullo
Pagina 410
Plico del fotografo: trattato teorico-pratico di fotografia
4° Quando la prova fissata venne lavata ben bene con acqua fredda, e poi ancora con acqua calda.
Pagina 414
Plico del fotografo: trattato teorico-pratico di fotografia
sullo strato, e quindi si versa via, e si lascia sgocciolare bene per alcuni istanti.
Pagina 416
Plico del fotografo: trattato teorico-pratico di fotografia
Appena che l’albumina ricopre tutto lo strato sensibile, si inclina la lastra su di un bicchiere ad hoc, e la si lascia sgocciolar ben bene, e poi si
Pagina 417
Plico del fotografo: trattato teorico-pratico di fotografia
riuscite bene, anche quando l’operatore sia di comune vaglia. Osservazione.
Pagina 418
Plico del fotografo: trattato teorico-pratico di fotografia
Alla soluzione preparata di fresco è bene aggiungere da 20 a 25 centigrammi di iodio, onde ottenere con maggior sicurezza il coloramento della carta.
Pagina 422
Plico del fotografo: trattato teorico-pratico di fotografia
Trovo potersi fare assai bene questa operazione collo stesso aceto-nitrato che usasi per sensibilizzare i vetri albuminati, cioè:
Pagina 423
Plico del fotografo: trattato teorico-pratico di fotografia
Onde non confondere la parte della carta trattata col cloruro di sodio con quella che non venne a contatto con la soluzione, sarà bene il
Pagina 438
Plico del fotografo: trattato teorico-pratico di fotografia
La carta bene essiccata si sensibilizza portandola sopra della soluzione di nitrato d'argento. Sarà bene che la soluzione sia molto concentrata se si
Pagina 440
Plico del fotografo: trattato teorico-pratico di fotografia
a formarsi, riuscirà tuttavia abbastanza bene.
Pagina 446
Plico del fotografo: trattato teorico-pratico di fotografia
Questa soluzione, mentre fissa assai bene e presto, comunica alle prove una tinta rosso-bruna calda che assai conviene per alcuni soggetti
Pagina 455
Plico del fotografo: trattato teorico-pratico di fotografia
basterebbe un’azione di tre ore per essere fissata sufficientemente bene; se si volesse ottenere sulle prove una tinta molto nera converrebbe
Pagina 461
Plico del fotografo: trattato teorico-pratico di fotografia
essa la prova, e, quando questa sembra bene impregnata col liquido, si estrae e si fa seccare penzolone per aria.
Pagina 467
Plico del fotografo: trattato teorico-pratico di fotografia
Giunto che sia l'operatore a questo punto, non deve lusingarsi che la sua lamina sia brunita abbastanza bene. Per poco che egli osservi minutamente
Pagina 474
Plico del fotografo: trattato teorico-pratico di fotografia
In ogni caso il mercurio non dovrà essere umido per agir bene. La lamina nelle stagioni fredde non si dovrà introdurre troppo fredda nella cassetta
Pagina 481
Plico del fotografo: trattato teorico-pratico di fotografia
eaque assequenda non laborem sed adsiduam suavissimamque animi delectationem esse. — Praeterea nihil fortasse confert magis ad bene honesteque vivendum
Pagina 487