Piccolo trattato di tecnica pittorica
usate dai pittori moderni sono quelle non assorbenti poiché permettono di rendersi conto subito dell’effetto che produce il lavoro; si può benissimo
Pagina 12
Piccolo trattato di tecnica pittorica
È mia opinione che la tela assorbente sia quella da preferirsi. Tanto le tele assorbenti in vendita presso i mercanti quanto quelle che il pittore
Pagina 13
Piccolo trattato di tecnica pittorica
: si prenda una boccetta dal collo abbastanza largo; si rompa un uovo a metà e passando il torlo da una metà all’altra come fanno i cuochi ed i
Pagina 16
Piccolo trattato di tecnica pittorica
Sulla superficie d’una tela in tal modo preparata non si può disegnare né con il lapis né con la carbonella; se si ha l’abitudine di abbozzare con la
Pagina 17
Piccolo trattato di tecnica pittorica
Consigli riguardo ai pennelli è difficile darne. Ogni pittore ha le sue preferenze secondo il sistema di dipingere a cui è abituato e per poco che
Pagina 17
Piccolo trattato di tecnica pittorica
Per il buon mantenimento dei pennelli bisogna evitare di sciacquarli nell’essenza o nel petrolio; poiché così le barbe si corrodono troppo presto; l
Pagina 18
Piccolo trattato di tecnica pittorica
Circa la forma della tavolozza e il modo di disporvi i colori dirò quello che ho detto per i pennelli: ciascuno ha le sue abitudini. Solo farò
Pagina 19
Piccolo trattato di tecnica pittorica
Per assicurarsi se un dipinto è abbastanza asciutto per ricevere almeno una vernice provvisoria, non basta toccarlo e vedere se il colore attacca
Pagina 22
Piccolo trattato di tecnica pittorica
alcuni essicanti facilita il lavoro e non è affatto pericoloso. Il miglior essicante che io conosca è il siccativo di Courtrai; naturalmente usato
Pagina 23
Piccolo trattato di tecnica pittorica
Il siccativo di Harlem per conto mio non lo consiglio. È chiaro sì e trasparente e non scurisce i colori, ma ha il grave difetto di prosciugare la
Pagina 23
Piccolo trattato di tecnica pittorica
dipingessero con quattro soli colori: il bianco di Milo, il giallo d’Atene, il rosso sinopico ed il nero, stemperati in una miscela di chiaro d’uovo e
Pagina 24
Piccolo trattato di tecnica pittorica
Il giallo di cromo, che è un prodotto dell’ossido di cromo, sopporta male il contatto degli altri colori; isolato si conserva abbastanza bene specie
Pagina 25
Piccolo trattato di tecnica pittorica
compenso si ottengono con esso dei grigi d’una trasparenza e finezza veramente meravigliose. Uso pure il nero d’avorio e il nero di vigna.
Pagina 26
Piccolo trattato di tecnica pittorica
asciutta e coperta d’una buona vernice. In piccole quantità è poco pericolosa. Il bitume di Giudea, tanto usato dai fiamminghi sopratutto nelle velature
Pagina 26
Piccolo trattato di tecnica pittorica
Buono è pure il sistema di lavorare su cartoni preparati; il pittore tedesco Hans Thoma ha spessissimo dipinto su cartoni e tutti i suoi lavori si
Pagina 28
Piccolo trattato di tecnica pittorica
Alla Biennale Fiorentina nel 1922, quando esposi una serie di pitture con il gruppo Valori plastici in una sala sotterranea e priva della luce del
Pagina 29
Piccolo trattato di tecnica pittorica
distinguere due generi di tempera: la tempera magra e la tempera grassa. La tempera magra sarebbe il colore macinato con sostanze solubili nell’acqua e
Pagina 30
Piccolo trattato di tecnica pittorica
Tutte queste sostanze messe in una boccetta che si tura bene e si scuote con forza secondo il metodo già indicato. Bisogna pure scuotere la boccetta
Pagina 34
Piccolo trattato di tecnica pittorica
facilità, e perché il modellato riesca più perfetto, bisogna bagnare la tela con un pennello morbido intinto nell’emulsione e, se si riprende un lavoro già
Pagina 34
Piccolo trattato di tecnica pittorica
Il grande vantaggio che offre la pittura a tempera si vede specialmente quando bisogna eseguire certi dettagli come per esempio le ciglia e le
Pagina 35
Piccolo trattato di tecnica pittorica
luminosità straordinarie; i rossi, gli azzurri cerulei brillano come pietre preziose; i colori più scuri, come il nero, la terra d’ombra bruciata, la
Pagina 38
Piccolo trattato di tecnica pittorica
L’inconveniente della tempera di ciliegio è che dà una materia un po’ fragile; con tale tempera è meglio non dipingere su tela tirata sopra il telaio
Pagina 38
Piccolo trattato di tecnica pittorica
’impasto denso e nelle parti cariche di bianco. Si possono senza nessun pericolo dipingere quadri grandi con tele tirate sopra il telaio. I colori
Pagina 39
Piccolo trattato di tecnica pittorica
Ecco come si prepara. Si mette in una boccetta o, piuttosto, in una piccola bottiglia, un torlo d’uovo; il chiaro però questa volta non bisogna
Pagina 39
Piccolo trattato di tecnica pittorica
Bellissimi effetti si possono pure ottenere lasciando trasparire in alcuni punti il fondo grigio chiaro. Un’altra qualità di tale tempera è che essa
Pagina 40
Piccolo trattato di tecnica pittorica
Non si può dire di conoscere con esattezza assoluta il modo con cui gli antichi dipingevano a encausto. Secondo gli scrittori antichi erano delle
Pagina 41
Piccolo trattato di tecnica pittorica
’un ferro caldo (il $$$ dei Greci e il Vericulum dei Romani) fintanto che non si principiò a dipingere le navi. Allora fu aggiunta una terza maniera
Pagina 41
Piccolo trattato di tecnica pittorica
si procede per ottenere questa tempera. In un recipiente si mette a parti eguali acqua, cera vergine e sapone da bucato; il sapone dev’essere bianco
Pagina 42
Piccolo trattato di tecnica pittorica
colla. Finito il dipinto, si lascia asciugare un paio di giorni. Poi se ne scalda la superficie presso il fuoco (d’estate al sole) e contemporaneamente si
Pagina 43
Piccolo trattato di tecnica pittorica
In questo caso bisogna sempre scegliere una tela dalla grana sottile perché il pennello scivoli con facilità. Si può disegnare prima accuratamente
Pagina 47
Piccolo trattato di tecnica pittorica
Finito il disegno si comincia a campire i contorni con toni chiarissimi. Per esempio ammettiamo che si abbia a dipingere una figura nuda seduta sopra
Pagina 49
Piccolo trattato di tecnica pittorica
Poi per il panno rosso e lo sfondo si procederà nello stesso modo; si osserverà bene il colore e il tono della parte più in luce, si rifarà tale tono
Pagina 49
Piccolo trattato di tecnica pittorica
Va pure notato che un colore posto sopra uno sfondo neutro, come il grigio, aumenta assai d’intensità e di luminosità.
Pagina 51
Piccolo trattato di tecnica pittorica
Il bianco, base della tavolozza, può servire usato puro o in sfregature e velature ad ammorbidire il modellato di un dipinto e a dare a questo un
Pagina 52
Piccolo trattato di tecnica pittorica
Bisogna sempre evitare di velare o sfregare con colori puri (eccetto il bianco) specialmente se occorre farlo con colori scuri come il nero, l
Pagina 52
Piccolo trattato di tecnica pittorica
guardarsi, ciò che quasi mai capita in un museo di pittura antica. Il fatto sta in questo che presso i pittori antichi anche gli spiriti mediocri e meno
Pagina 55
Piccolo trattato di tecnica pittorica
Non bisogna macinare colori a vernice in quantità eccessiva. Meglio è farne la quantità necessaria per il lavoro della giornata. Durante le lunghe
Pagina 55
Piccolo trattato di tecnica pittorica
sempre con interesse e piacere, quando si tratta di artisti mediocri è bene che almeno il lato tecnico sia salvo.
Pagina 55
Piccolo trattato di tecnica pittorica
Si piglia una tela non assorbente, cioè preparata a olio, della grana che si vuole; soltanto si stia attenti che se la grana è alquanto grossa il
Pagina 56
Piccolo trattato di tecnica pittorica
Sulla tela così spruzzata (la soluzione asciuga dopo qualche minuto) è molto piacevole lavorare; il colore attacca perfettamente, il pennello scivola
Pagina 57
Piccolo trattato di tecnica pittorica
volte il tono e il colore della preparazione sulla tavolozza e perché questi risultino perfettamente eguali su tutta la tela è opportuno fare a parte
Pagina 57
Piccolo trattato di tecnica pittorica
Le ombre del nero si possono fare col bruno van Dyck, il nero e la lacca di carminio.
Pagina 58
Piccolo trattato di tecnica pittorica
Diluire e rendere molto liquido, quasi come dell’acquarello, il colore con cui si vogliono fare i peli poi, pigliando un pennello di martora di forma
Pagina 59
Piccolo trattato di tecnica pittorica
Un altro sistema consiste nel mettere il quadro durante la notte, o quando non si lavora, orizzontalmente sollevato a qualche centimetro sopra una
Pagina 59
Piccolo trattato di tecnica pittorica
Dipingere con la solita miscela d’olio di papavero, trementina e qualche goccia di Courtrai. Portare avanti il lavoro quanto si può evitando i
Pagina 61
Piccolo trattato di tecnica pittorica
Dovendo segnare un contorno, tracciare una linea sopra un impasto asciutto; bisogna evitare di farlo con colore diluito poiché il tratto in questo
Pagina 61
Piccolo trattato di tecnica pittorica
Per il giallo si passerà a velatura del giallo brillante (o altro giallo, sempre secondo il colore che si desidera) sopra un impasto bruno caldo
Pagina 62
Piccolo trattato di tecnica pittorica
Per il verde si passerà a velatura del giallo sopra un impasto di azzurro scuro. FINE
Pagina 62
Piccolo trattato di tecnica pittorica
velerà con rosso vermiglione puro o misto a lacca di carminio secondo il genere di rosso che si vuol ottenere.
Pagina 62
Piccolo trattato di tecnica pittorica
Non ho la pretenzione di colmare, con il presente volumetto, tali lacune. Invitato da Giovanni Scheiwiller a scrivere qualcosa sulla tecnica della
Pagina 9