Nuovo galateo. Tomo II
discorsi. L'allegrezza clamorosa non comunicandosi agli altri, ed assai pochi essendo capaci di rianimarla, quegli che la eccita si trova nella
Pagina 101
Nuovo galateo. Tomo II
suoi scolari. Pedantismo si dice anche l'uso troppe frequente e inopportuno delle cognizioni tecniche nella conversazione ordinaria, e la presunzione
Pagina 105
Nuovo galateo. Tomo II
pronunziando, per es., le parole mistiche di Kant credettero di essersi inoltrati nella scienza dell'uomo; e così dite di tanti altri sistemi cui la sola magia
Pagina 108
Nuovo galateo. Tomo II
nella camera: ma egli non é ancora in fondo della scala ch'io l'ho confuso. Pitagora, per reprimere ne' giovani l'eccesiva loquacità, esigeva da' suoi
Pagina 109
Nuovo galateo. Tomo II
Mutato nella 3.ª edizione come segue: « II poeta che
Pagina 11
Nuovo galateo. Tomo II
dal commercio: alcuni nobili non credettero d'avvilire i loro stemmi avvicinandosi ai commercianti col nobilissimo A nobilissimo nella 4.ª ediz. fu
Pagina 11
Nuovo galateo. Tomo II
mettere alla tortura l'altrui pazienza con puerili e non gradito scempiaggini. Perciò l'abate S. Pierre, il quale non discorreva grati fatto nella
Pagina 110
Nuovo galateo. Tomo II
cui generalmente le donne superano gli uomini nella grazia della voce e del canto. Giovenale, come tanti altri poeti dopo di lui, ha censurato la
Pagina 111
Nuovo galateo. Tomo II
Questa garralità è condannabile nelle donne ugualmente che negli uomini; e ciò che Molière ha detto nella sua Commedia contro le donne saccenti, ai
Pagina 113
Nuovo galateo. Tomo II
d'uopo spingerla al punto da rendersi muto. Una persona taciturna nella conversazione é una persona che vuole entrare in teatro, senza, biglietto
Pagina 113
Nuovo galateo. Tomo II
ridicolo. La smania di rappresentare un personaggio distinto nella conversazione e rendersi lo scopo di tutti gli sguardi, é il difetto principale
Pagina 118
Nuovo galateo. Tomo II
nella rimessa; andò per conseguenza diradandosi la nebbia che copriva gli alberi genealogici, e li rendeva grandi agli occhi del volgo. IV. La
Pagina 12
Nuovo galateo. Tomo II
, mostrandovi tenero da questo lato, ognuno si procurerà il piacere di pungervi. Alfieri, costretto a portare la parrucca nella sua gioventù, allorchè
Pagina 124
Nuovo galateo. Tomo II
. Due specie di personalità sogliono per lo più introdursi nella discussione, e le fanno degenerare in disputa. Colla 1.ª specie si fa rimprovero
Pagina 131
Nuovo galateo. Tomo II
tradito, che spirò istante. Egli é sì vero che la vanità è causa di dispute, che il silenzio d'uno de'disputanti che resta nella propria opinione
Pagina 132
Nuovo galateo. Tomo II
tu ostinato e duro nella tua opinione, quanto » egli nella sua, e non c'è più verso, che nè » l'uno né l'altro si creda d'avere il torto». Gli amici
Pagina 137
Nuovo galateo. Tomo II
1.° Nelle assemblee numerose astenersi dall'indicare col nome proprio l'individuo cui si risponde. Nella camera de' comuni d' Inghilterra, chi
Pagina 139
Nuovo galateo. Tomo II
generoso ci sorprende piacevolmente; e quella vanità, che voleva vincere nella disputa, non vuole restare vinta in generosità; quindi gli animi si
Pagina 143
Nuovo galateo. Tomo II
livore sono accolti a tese orecchie). ed Ennio soggiunge ch'egli è più facile ad un uomo di spirito il soffocare nella bocca de' carboni accesi, di quello
Pagina 146
Nuovo galateo. Tomo II
legge, risultano. L'urbanità non condanna né nel conversar sociale né nella repubblica letteraria i modi satirici più o meno piccanti, ma veri, contro
Pagina 147
Nuovo galateo. Tomo II
, nella Commedia del Matrimonio per forza, non dà giammai una bastonata a Sganarello se non previo un complimento rispettoso e colla protesta d'essere
Pagina 150
Nuovo galateo. Tomo II
.° Nela persona che le dice; 2.° Nella persona che ne é l'oggetto; 3.° Negli astanti che le ascoltano; 4.° Nell'indole di esse.
Pagina 163
Nuovo galateo. Tomo II
tutta la delicatezza attica soggiunge: V'ha apparenza che questo non sarebbe successo nella predica del perdono delle ingiurie. Per non ripetere ciò che
Pagina 167
Nuovo galateo. Tomo II
possono leggere tutti i libri; ciascuno è costretto a ristringersi nella sua sfera; ma nella conversazione i libri letti da uno, divengono mezzi
Pagina 17
Nuovo galateo. Tomo II
alle vicende sociali ci abbisogna. Ciascuno, conoscendo le disposizioni comuni, applica nella sua mente le forze altrui ai bisogni propri. La
Pagina 17
Nuovo galateo. Tomo II
impossibili agli Europei: del re di Dahomey (Costa degli schiavi nella Guinea), dice Maltebrun: « I ministri depongono alla porta del palazzo » i loro
Pagina 175
Nuovo galateo. Tomo II
.° Eccesso ne' piaceri sensuali; 3.° Eccesso ne' giuochi corporei; 4.° Eccesso ne' giuochi d'azzardo; 5.° Eccesso nella corruzione de' costumi; 6.° Eccesso
Pagina 186
Nuovo galateo. Tomo II
, o la loro destrezza, prevalgono tosto sulla ghiottoneria. All'opposto nella vecchiaia si diviene più costantemente sensuali, perchè é minore la
Pagina 195
Nuovo galateo. Tomo II
, investendo il disordine nella sua sorgente, vietò l'uso de' brindisi, ed obbligò i magistrati a punire severamente i refrattari. (XV secolo) Nella dieta di
Pagina 200
Nuovo galateo. Tomo II
zuffa con un ladro che s'era introdotto nella sala del festino, e dal quale fu ucciso, non ebbero né forza né presenza di spirito per dargli il minimo
Pagina 203
Nuovo galateo. Tomo II
Sia che cessasse momentaneamente, sia che continuasse con sommo calore la guerra, se ne riproduceva l'immagine nella caccia di cui erano avidissimi i
Pagina 214
Nuovo galateo. Tomo II
univa nella sua casa vari amici, ella ci disse: Signori, dimani a sera non ci vedremo, perché andró al teatro - Come al teatro! - Sì, giacchè la serata
Pagina 22
Nuovo galateo. Tomo II
mille da una sola banda. Questi testimoni avevano un'arma nella mano destra, quasi in atto di far tacere la legge, la quale presso i popoli inciviliti non
Pagina 245
Nuovo galateo. Tomo II
Il massimo danno dell'ignoranza si scorge nella distruzione d'ogni sentimento religioso. La religione di Cristo ordina di considerare gli uomini come
Pagina 265
Nuovo galateo. Tomo II
. « Nella chiesa metropolitana di Sant' Andrea a » Bordó, li 18 d' ottobre 1615, allo sposalizio di » madama Elisabetta di Francia e di D. Filippo
Pagina 270
Nuovo galateo. Tomo II
clero per avere anch'essi l'onore di, rappresentare » un qualche personaggio nella commedia. » La farsa per il comune si recitava nell'atrio » o
Pagina 274
Nuovo galateo. Tomo II
, ricorderò nella nota « Si mulier stuprata lege cum viro gene velit, » et si vir factum pernegaverit, mulier, membro » virili sinistra prehenso, et dextra
Pagina 285
Nuovo galateo. Tomo II
ascoltanti, se non erano interessati nella disputa per amor proprio. Di sottili insipidezze ci diede un esempio d'altra specie Uvezio, allorché
Pagina 37
Nuovo galateo. Tomo II
facile credenza principalmente presso le donnicciuole che pizzicano di letteratura. « Non basta, dice Gozzi, l'aver buone merci nella » bottega; ma
Pagina 47
Nuovo galateo. Tomo II
ch'ella non ascolti; non v'ha individuo nella conversazione ch'ella dimentichi. Infatti ella vede là in un angolo chi non parla per timidezza, e gli
Pagina 55
Nuovo galateo. Tomo II
ce ne sfuggi il filo, e con altrui noia preghiamo chi parla a rannodarlo nella nostra mente.
Pagina 58
Nuovo galateo. Tomo II
La distrazione poi è dannosa a noi stessi in tre modi nella conversazione; 1.° Ci fa ripetere le stesse dimande, e prova labilità di memoria. (Una
Pagina 58
Nuovo galateo. Tomo II
beneficio la apparenza d'un obbligo, e conta pel massimo piacere il piacer di beneficare. Turenne avendo veduto nella sua armata un officiale onesto ma
Pagina 61
Nuovo galateo. Tomo II
le nostre azioni, veggono con dispiacere che si assegni a sè stesso nella loro opinione un rango o delle ricompense che essi non ci assegnarono
Pagina 64
Nuovo galateo. Tomo II
imporre silenzio all'orgoglio soperchiatore, fa conoscere ciò ch'egli è, s'alza nella sua possa e torreggia dinanzi alla mediocrità impertinente che
Pagina 68
Nuovo galateo. Tomo II
Le gazzette di Londra del 28 maggio 1820 dicono: Le petizioni presentate alla corte dei reclami nella circostanza dell'incoronazione (dell'attuale re
Pagina 7
Nuovo galateo. Tomo II
Le terzine sono nella 3.ª, e furono omesse nella 4.ª edizione. L' adulatore adunque E' un ipocrita che finge sentimenti contrari a quelli che cova
Pagina 84
Nuovo galateo. Tomo II
Solt nell'Hainault, nel 1637, i primi soldati che entrarono nella piazza avendovi ritrovato una bellissima donna, la condussero al celebre maresciallo di
Pagina 90
Nuovo galateo. Tomo II
felicità s'ella viene a sapere che v'ha tumulto nella strada, che i servi d'alcuni Pari si sono battuti, che de' cocchi si sono spezzati, e che
Pagina 96
Nuovo galateo. Tomo II
astanti si dividono in più crocchi; stranieri per così dire, gli uni agli altri, benché riuniti nella stessa stanza. Supponiamo, a cagione d'esempio, una
Pagina 97