Nuovo galateo. Tomo II
torno » due passi indietro: e la fu da ridere, e verbigrazia, » eccetera, tanto che non lasciate più tirare » il fiato a' poveri circostanti. Così
Pagina 103
Nuovo galateo. Tomo II
dal commercio: alcuni nobili non credettero d'avvilire i loro stemmi avvicinandosi ai commercianti col nobilissimo A nobilissimo nella 4.ª ediz. fu
Pagina 11
Nuovo galateo. Tomo II
, gli disse un giorno che poteva ritirarsi, perché ella non amava le persone che parlavamo troppo. Fin dal pergamo fu rimproverato alle donne l'accennato
Pagina 111
Nuovo galateo. Tomo II
non di rado effetto della malizia. Ritornando dalla conversazione, in cui non proferirono una parola, alcuni passano a rivista tutto ciò che vi fu
Pagina 113
Nuovo galateo. Tomo II
conversare, fu forza essere meno ritrosi nell' ammettere nuovi membri: dapprima l'etichetta voleva un diploma, poscia si contentò d'un abito di seta. VI. Le
Pagina 12
Nuovo galateo. Tomo II
filosofo alcune obbiezioni, alle quali egli non seppe rispondere: lo sgraziato fu punto da sì vivo malincuore e dispetto perchè il suo spirito lo aveva
Pagina 132
Nuovo galateo. Tomo II
nostri formaggi d'asina!!. La frase dalla Germania fu levata dalla 4.a ediz.
Pagina 134
Nuovo galateo. Tomo II
dell'udienza. In una causa che discutevasi avanti il banco del re, fu prodotto un testimonio che aveva il naso estremamente rosso: l'avvocato avversario
Pagina 137
Nuovo galateo. Tomo II
La rissa del concilio degli Dei tra Giove e Giunone, relativamente alla causa de' Greci e de'Troiani, fu assopita dalla destrezza di Vulcano.
Pagina 142
Nuovo galateo. Tomo II
gli fu dato da chi lo pronunció; d'onde nasce una contrarietà fra la dimanda e la risposta, ed una sensibilissima divergenza: per es., Pietro dimanda
Pagina 159
Nuovo galateo. Tomo II
semplice narratore; perciò alquanto buffonesca, secondo che io ne giudico, fu la condotta di Diogene nella seguente occasione. Ne' giuochi pubblici
Pagina 164
Nuovo galateo. Tomo II
, non potendo più contenersi a tali, jattanze, gli mosse somigliante parlare. La colpa fu vostra, poiché se aveste avuto l'avvertenza di aprire
Pagina 171
Nuovo galateo. Tomo II
tutti i secoli la generazione attuale fu dipinta come la più cattiva di quante la precedettero; perciò si fece costantamente l'elogio delle età passate
Pagina 183
Nuovo galateo. Tomo II
XVIII fu costante in Europa l'uso di seppellire i morti in chiesa, e sono state necessarie più leggi per estirparlo a' nostri giorni. IV. Lo storico
Pagina 186
Nuovo galateo. Tomo II
riprensibile » stravaganza. La si trova tuttora in molte » parti del regno ed in più d'una classe. Fu anche » un tempo in cui, quando taluno assisteva
Pagina 195
Nuovo galateo. Tomo II
buone o cattive qualità, ma ne formano giudizio dalle idee ch'ella presenta ne' crocchi sociali; quindi fu forza entrare nelle società, giacché le
Pagina 20
Nuovo galateo. Tomo II
» intrepido, chiamato Giovanni Geiler, vi si oppose » sul pergamo: ma in onta de' suoi sforzi questa festa » popolare si conservò sino al 1549 in cui fu
Pagina 200
Nuovo galateo. Tomo II
zuffa con un ladro che s'era introdotto nella sala del festino, e dal quale fu ucciso, non ebbero né forza né presenza di spirito per dargli il minimo
Pagina 203
Nuovo galateo. Tomo II
mortali contusioni.Oltre i vari partiti d'una città, le città diverse uscivano a far battaglie, giostre, tornei, bagordi l'una contro l'altra. Tal fu una
Pagina 210
Nuovo galateo. Tomo II
monumento funebre il cane coricato a' suoi piedi o il falco sul suo pugno. perciò fu vietato alle persone che non appartenevano al ceto nobile l'onore di
Pagina 214
Nuovo galateo. Tomo II
La frase appo i re fia remissibil erro dell'ultimo verso fu ommessa nella 3.ª e 4.ª edizione; è dalla 4.ª edizione fu levata anche la prima terzina
Pagina 218
Nuovo galateo. Tomo II
condusse seco quattro o cinque amici, cosicché il palco della signora fu un andirivieni continuo, ed una specie di guerra a madama l'invisibile, la quale si
Pagina 22
Nuovo galateo. Tomo II
Firenze per l'imperatore Carlo V; perdette al gioco il denaro che gli era stato dato per pagare i soldati, e fu costretto dopo undici mesi di travaglio, a
Pagina 226
Nuovo galateo. Tomo II
moglie nove volte senza molte formalità e senza scandalo, il che dimostra che il sistema della monogamia quale fu predicato da Cristo, non era ancora
Pagina 230
Nuovo galateo. Tomo II
scritti, fu forza affidarsi interamente alla prova testimoniale ed abusarne. Quegli contro cui veniva mossa un'accusa od una dimanda, si traeva
Pagina 245
Nuovo galateo. Tomo II
fuorché nel sangue. Tale presso a poco, e dove più, dove meno, fu lo stato d'Europa dal V all'XI secolo. Conviene figurarsi « ciascuno armato sempre
Pagina 248
Nuovo galateo. Tomo II
1285 la città di Boston durante la fiera, e vi fece immenso bottino. Il loro capo Roberto Cumberland, gentiluomo ricco e potente, fu preso, giudicato
Pagina 254
Nuovo galateo. Tomo II
, da esso supposto utile alla chiesa, farebbe ridurre a quattro gli otto gradi di tormenti ai quali la vendetta divina poteva condannarlo; tale fu la sua
Pagina 265
Nuovo galateo. Tomo II
Questo prospetto fu levato dalla 4.ª edizione. scontenti, i ribelli, gli ambiziosi, volendo creare odio contro i principi, applicarono loro a ragione o a
Pagina 270
Nuovo galateo. Tomo II
; così a un dipresso quasi » tutta l'Italia. « I Torriani a Milano non vollero quella visita, « e fecer piantare seicento forche a minaccia, che » fu
Pagina 274
Nuovo galateo. Tomo II
al clero d'assistere a queste rappresantazioni. Pietro Asario descrive una festa che verso la metà del XIV secolo fu data sopra una pubblica piazza di
Pagina 279
Nuovo galateo. Tomo II
d'Angleterre, t. II, pag. 592.) una consuetudine che fu quasi generale ne' secoli IX, X, XI, e XII. (Usi criminali). Una strana legge criminale voleva che il
Pagina 285
Nuovo galateo. Tomo II
» così fatta avvertenza fu buona in ogni tempo. E' » vero che secondo i costumi dell'età e delle nazioni » la fu anche diversamente posta in opera. Ma
Pagina 47
Nuovo galateo. Tomo II
» Il giuoco fu in ogni tempo permesso per passatempo; » né sempre può uomo lavorare, pregare » o leggere; e val meglio intendere a giuocare che » a
Pagina 50
Nuovo galateo. Tomo II
rendono ridicoli. (Un negoziante, cui fu esibito da sottoscrivere l'estratto battesimale de' suoi figliuoli, scrisse: Pietro... e compagni. Egli non
Pagina 58
Nuovo galateo. Tomo II
». Bettinelli. Cresciuti in forza i Governi ne' susseguenti secoli, e cessati i pericoli delle belle, non fu più necessario, per essere ammesso in queste
Pagina 6
Nuovo galateo. Tomo II
delle opposizioni e prevenire » gli effetti pei quali fu concesso all'uomo il » dono della favella. » Se volete istruire, ricordatevi che un tono
Pagina 65
Nuovo galateo. Tomo II
onorifici che dalle altre classi li separavano, facendo; come è ben giusto, Invece di quel satirico come è ben giusto, nella 4.ª ediz. fu sostituito
Pagina 7
Nuovo galateo. Tomo II
allorchè quegli fu accettato membro dell'accademia delle scienze. Voi non mi dovete nulla, rispose il Botanico; s'io non avessi creduto che era giusto il
Pagina 74
Nuovo galateo. Tomo II
che più personaggi potenti non divennero tiranni se, non perché fu fatto lor credere che tutto era loro dovuto, e che il loro rango scusava qualunque
Pagina 85
Nuovo galateo. Tomo II
rimaneva vuota, si levò il mantello, lo piegò con bel garbo, lo pose sul pavimento, e vi si assise sopra, nel che fu imitato dal suo séguito. Pranzò in
Pagina 86
Nuovo galateo. Tomo II
Lo spirito di commercio svegliatosi dopo l'undecimo secolo in Italia, progressivamente cresciuto ne' susseguenti, fu larga fonte di ricchezze. Si
Pagina 9
Nuovo galateo. Tomo II
tradimento, come fu detto a suo luogo. Costretto a correggere qualcuno, egli non lo fa alla presenza di estranei, quando può, il fa a quattr'occhi; sa
Pagina 90
Nuovo galateo. Tomo II
Achille, che fu da Omero divinizzato, insulta Ettore moribondo, e gli protesta che, invece d'onorata sepoltura, lo farà pasto de' cani. Dopo che
Pagina 93