Nuovo galateo. Tomo II
dall'uso delle donne negre della riviera di Gambia, le quali, essendo applicatissime ai lavori, sogliono, a fine d'evitare la maldicenza e i discorsi
Pagina 111
Nuovo galateo. Tomo II
quietamente il suo viaggio, e le cicale sarebbero morte da sè stesse alla fine di otto giorni.
Pagina 124
Nuovo galateo. Tomo II
fanciullo a fine di consolare i Cristiani afflitti per le vittorie dei Turchi. Figuratevi quale consolazione poteva recare ai Cristiani un dente d'oro
Pagina 134
Nuovo galateo. Tomo II
minute azioni altrui stabilisce severa inquisizione, a fine di trovarvi qualche maccatella e con maligni colori adombrarla:
Pagina 146
Nuovo galateo. Tomo II
senza dubbio un maldicente; ma questa maldicenza personale è necessaria a scorno del delitto ed a fine di prevenirlo. Il padrone che, interrogato
Pagina 148
Nuovo galateo. Tomo II
mancanza di educazione, o una vita isolata e lontana dalla società, o il poco studio dell'uomo, o le compagnie volgari, o in fine l'abitudine di
Pagina 150
Nuovo galateo. Tomo II
sensibile sull'animo per mancanza d'acume. V. « Tra tutte le maniere onde si perviene a movere riso, piacevoli senza fine riescono, tanto il torcere
Pagina 159
Nuovo galateo. Tomo II
mezzo in fine, cioè non conviene consecrare alle celie quel tempo che è dovuto alle cose più gravi. Da tale passione pei combattimenti di spirito o
Pagina 169
Nuovo galateo. Tomo II
maghi diede loro » ad intendere che questo sagrifizio porrebbe » fine alle sinistre eventualità che avevano provato » nella pesca e in altre occasioni
Pagina 175
Nuovo galateo. Tomo II
predisse ch'ella sarebbe il vizio de'Tedeschi sino alla fine del mondo. Fortunatamente i progressi dell'incivilimento, l'uso del caffè e d'altre bevande
Pagina 198
Nuovo galateo. Tomo II
gli abitanti, che il giorno e la notte passavano » a bere senza interruzione. Si dava fine a » tutte le assemblee con bere all'eccesso; il che
Pagina 203
Nuovo galateo. Tomo II
delle più celebri al 1215 quella giostra tra' Padovani, Friulani, Trivigiani e Veneti, che finì tragicamente; e fine avevano troppo spesso funesto
Pagina 210
Nuovo galateo. Tomo II
a tirare al bersaglio con certi fucili pesantissimi, a fine di rendere più forte e più fermo il braccio. Le cognizioni scientifiche e i grossi
Pagina 224
Nuovo galateo. Tomo II
, e presero il velo per salvar l'onore. Cadmer, Hist, t. 3, pag. 57. L'universale corruzione indusse a credere che era vicina la fine del mondo. * Le
Pagina 230
Nuovo galateo. Tomo II
delle associazioni d'individui che si prestavano reciprocamente man forte ne' loro processi, a fine d'eludere le sentenze de' tribunali od impedirne
Pagina 242
Nuovo galateo. Tomo II
l'astronomia d'allora, stragi e pestilenze, e tremavano. Un cerretano predicea esser vicina la fine del mondo; i nostri maggiori la credevano tosto e
Pagina 254
Nuovo galateo. Tomo II
de' mali che farebbero ai Mussulmani; perché ignorantissime, credettero vicina la fine del mondo, quindi la morte in guerra non presentò loro
Pagina 265
Nuovo galateo. Tomo II
, s'erano portati in Francia a fine d'uccidere Enrico: per buona ventura vi ritrovarono la morte. Francesco Ravaillac che era stato monaco a Parigi, e
Pagina 270
Nuovo galateo. Tomo II
maschera o di commedia. » Alcuni si vestivano da pulcinella, da pantomimo, » altri da donna, e parecchi si lordavano » il viso con varie sozzure, a fine
Pagina 274
Nuovo galateo. Tomo II
. (Hist, de la vie privée des François, t. III, p. 198-199). Al tempo di Luigi XIV e XV (fine del XVII e principio del XVIII secolo) i Francesi, oltre di
Pagina 279
Nuovo galateo. Tomo II
coraggio senza impeto, il brio che sa rispettar la decenza, l'allegrezza che non diviene smodata quelle fine attenzioni che prevengono i desiderii senza
Pagina 29
Nuovo galateo. Tomo II
che egli comincia a divenir magro. FINE DEL TOMO SECONDO.
Pagina 292
Nuovo galateo. Tomo II
distrutto la vendemmia; le imposte sono eccessive, la guerra é imminente, la peste s'avvicina, ecc. Poco manca che non ci predicano la fine del mondo
Pagina 33
Nuovo galateo. Tomo II
del XV secolo, e che ne sia stato inventore Giacomino Gringonneur, pittore di Parigi, verso la fine del secolo XIV. Pare che non si possa dubitare
Pagina 50
Nuovo galateo. Tomo II
, che il pontefice Alessandro VIII gli diceva: Voi sembrate sempre essere del mio parere, ma alla fine de' conti è sempre, il vostro che prevale. Luigi
Pagina 65
Nuovo galateo. Tomo II
proprio di due famiglie, il cui rumore non è giunto alla fine della contrada? Gli individui di essi vi diranno che ne ha parlato tutta la città; e se voi
Pagina 76
Nuovo galateo. Tomo II
.; sicché alla fine del discorso si ha per prodotto una verità lampante. All'opposto separate in quattro crocchi questi contribuenti, e vedrete che in
Pagina 97