Nuovo galateo. Tomo II
d'assordare gli astanti. In alcuni si uniscono tre difetti: 1.° La smania di interrompere gli altri; 2.° L'impazienza di sentir interrotti sé stessi; 3
Pagina 100
Nuovo galateo. Tomo II
essendo suscettivi d'allegrezza clamorosa, s' armano contro di essa e le oppongono a reazione dell'indifferenza. 2.° L'allegrezza clamorosa dipendendo
Pagina 101
Nuovo galateo. Tomo II
troppo, sono i seguenti: 1.° Egli affatica i suoi polmoni; 2. E' spesso costretto a ripetere le stesse cose, il che cagiona noia agli altri e svela i
Pagina 103
Nuovo galateo. Tomo II
La loquacità presuntuosa de' giovani é una conseguenza necessaria, 1.° Della vanità generale comune a tutti gli uomini; 2.° Dell'educazione
Pagina 108
Nuovo galateo. Tomo II
Invece del parassito che ecc, la 2.ª edizione ha: « Il poeta, che quando si tratta di un pranzo non » dice mai di no, e che in cambio per istinto e
Pagina 11
Nuovo galateo. Tomo II
' sentimenti, i quali sogliono acquistar forza diffondendosi; 2.° Presenta l'idea d'un censore severo che sembra accusare gli astanti di frivolezza; 3
Pagina 113
Nuovo galateo. Tomo II
(2.ª e 3.ª ediz. ).
Pagina 123
Nuovo galateo. Tomo II
di farne uso ad uno, altrettanto riesce spedito all'altro il ribatterle. Colla 2.ª specie si dice all'avversario ch'egli non conosce la materia di cui
Pagina 131
Nuovo galateo. Tomo II
.° Dagli oggetti che hanno molti lati e de' quali ciascuno considera quello che più gli piace; 2.° Dalle persone che non hanno gli stessi occhi, gli
Pagina 134
Nuovo galateo. Tomo II
più scarseggia di ragioni. 2.° Nel calore della disputa gli animi perdono di vista l'argomento primitivo, e vanno divagando tra idee accidentali l'uno
Pagina 136
Nuovo galateo. Tomo II
. 2.° Non attribuire giammai a pravi motivi od intenzioni perverse altrui opinione. Anche questa regola é osservata rigorosamente ne' dibattimenti
Pagina 139
Nuovo galateo. Tomo II
2.° Vendicar la ragione dagli attentati d'uno stolto o d'un impostore. Socrate adoperava l'ironia colle persone presuntuose, con que' pretesi dotti
Pagina 148
Nuovo galateo. Tomo II
. Questo bisogno 1.° E' forte in tutti gli uomini dopo il lavoro, lo studio, gli affari; 2.° E' più forte ne' ricchi sciolti dall'obbligo del lavoro, dello
Pagina 15
Nuovo galateo. Tomo II
l'umanità, nè la convenienza. Il motteggio é ingiusto in due modi: 1.° quando punge persone esenti dal vizio imputato; 2.° quando cade su difetti che
Pagina 150
Nuovo galateo. Tomo II
avventure, e dopo d'averne alimentata la curiosità finisce con un sentimento non preveduto. La 2.ª é un semplice detto pronto, inaspettato, opportuno
Pagina 153
Nuovo galateo. Tomo II
, poiché i primi, non conoscendo i rapporti che uniscono le cose, a maggiori sorprese soggiacciono. 2.° Il saggio appena sorride mentre lò sciocco
Pagina 154
Nuovo galateo. Tomo II
, e le gravi sentenze sul labbro d'una meretrice e simili; 2.° Tutti i caratteri e tutte le azioni che hanno l'aria di singolarità cioè che si scostano
Pagina 159
Nuovo galateo. Tomo II
.° Nela persona che le dice; 2.° Nella persona che ne é l'oggetto; 3.° Negli astanti che le ascoltano; 4.° Nell'indole di esse.
Pagina 163
Nuovo galateo. Tomo II
trionfatore. 2.° L'uomo che co' suoi detti arguti aspira ad eccitare negli altri il riso, non debb'essere il primo a riderne: una facezia detta con
Pagina 164
Nuovo galateo. Tomo II
; oltredichè si evitano degli schiarimenti che in vece d'avvicinare gli animi, gli allontanano di più. 2.° Quando non vi è possibile dissimulare e
Pagina 166
Nuovo galateo. Tomo II
E' necessario un gusto fino e delicato per distinguere 1.° Ciò che adesca da ciò che punge; 2.° Ciò che punge da ciò che è insipido; 3.° Ciò che è
Pagina 167
Nuovo galateo. Tomo II
rendono, per così dire, più acuti i tratti del loro spirito e più profondamente nell' altrui memoria gl'imprimono; 2.° Quegli tra i contendenti che ha
Pagina 17
Nuovo galateo. Tomo II
avanti d'essere vinti. 2.° E' noto che l'orgoglio de'tiranni non soffre indugi; che le loro volontà si eseguiscono in ragione del loro potere; che, sordi
Pagina 171
Nuovo galateo. Tomo II
incivilimento. Invece di quel che segue fino a pag. 184, la 2.ªe 3.ª edizione hanno: » Parecchi vizi vengono rimproverati all'attuale civilizzazione , e se ne
Pagina 175
Nuovo galateo. Tomo II
L' attuale civilizzazione europea é l'effetto 1.° Delle leggi de' governi; 2.° De' canoni de' concili; 3.° Delle scoperte de' fisici; 4.° Delle
Pagina 183
Nuovo galateo. Tomo II
La storia ci presenta negli scorsi secoli i seguenti risultati che verranno svolti ne' seguenti capitoli: 1.° Scarsezza di piaceri civili; 2
Pagina 186
Nuovo galateo. Tomo II
once. e la canonichessa tre. Se i vigneti sono rari, otterrà Il canonico lib. di vino 3, di birra 3 La canonichessa .» 2 » 2 Se mancano i vigneti
Pagina 203
Nuovo galateo. Tomo II
in chiesa il diritto di porre il suo falco sull'angolo dell'altare. (Le Grand d'Aussy, Vie privèe des Francois, t. II, pag. 4.) 2.° I cani essendo da
Pagina 214
Nuovo galateo. Tomo II
risultato: 1.° Indolenza attiva che disprezzó tutte le professioni; 2.° Spirito d'oppressione contro il contadino; 3.° Ostacoli alle migliorie agrarie
Pagina 218
Nuovo galateo. Tomo II
efficaci » mezzi di placare gli Dei o di restituire la » salute agl'infermi». 2. La smania del gioco fece tacere per l'addietro il sentimento della
Pagina 226
Nuovo galateo. Tomo II
costituzione dell'uomo non alla civilizzazione, come pretendono alcuni scrittori che non sono né filosofi né teologi (Vedi l'articolo seguente.) 2.° Le
Pagina 230
Nuovo galateo. Tomo II
. Henry Histoire d' Angleterre, t. II, pag. 264. 2° Il conte Pietro Verri, parlando de' costumi de' secoli X e XI, dice: «Non v'é a nostri tempi » alcun
Pagina 242
Nuovo galateo. Tomo II
(!!). 2.° Il conte Pietro Vetri, parlando de' secoli X e XI, dice:« La sola religione era il mobile d'ogni » azione in que' tempi,... sebbene questa mia
Pagina 245
Nuovo galateo. Tomo II
giocatore, é una sottile fiamma che lo consuma. Ommetto di parlare de' suicidii prodotti dalle perdite nel giuoco. 2.° Perdita della salute;é questa una
Pagina 25
Nuovo galateo. Tomo II
certi i seguenti risultati: 1.° Si commisero de' delitti per la speranza delle promesse assoluzioni; 2.° Lo spirito avventuriero sottrentrò all'amore
Pagina 265
Nuovo galateo. Tomo II
riconosce. In somma Fénélon faceva amare la religione; Ravaillac, Giovanni Châtel, Giacomo Clemente gli inquisitori la fecero detestare. Così la 2.ª
Pagina 270
Nuovo galateo. Tomo II
fine del secolo XVIII, « Non solo nudi fanciulli, come attualmente; » ma nudi giovani ecc. » 2.ª e 3.ª edizione « ma nudi giovani rappresentavano » le
Pagina 274
Nuovo galateo. Tomo II
. Utilità e necessità delle conversazioni 15 1. Influenza delle conversazioni sulla felicità sociale ivi » 2. Influenza delle conversazioni sull'istruzione
Pagina 295
Nuovo galateo. Tomo II
non fosse l'oggetto più interessante per gli uomini, e una buona digestione non valesse cento anni d'immortalità. 2.° Non vogliono che parliamo del
Pagina 30
Nuovo galateo. Tomo II
2.° Le sostanze pedantesche. Si veggono talvolta nelle conversazioni delle persone avvicinarsi ad alcune e scostarsi da altre, aggrottare le ciglia e
Pagina 43
Nuovo galateo. Tomo II
.). La 2.ª esercita le forze intellettuali (per es., gli scacchi, vari giuochi colle carte, ecc.). La 3.ª lascia inerti le forze corporee e
Pagina 50
Nuovo galateo. Tomo II
dimanda che aveste la bontà di farmi, replicò la dama, così i miei figli restano tuttora tre). 2.° Ci fa commettere sbagli e contrasensi che ci
Pagina 58
Nuovo galateo. Tomo II
. Questo passo e la nota (2) che sono nella 3.ª edizione, furono levati dalla 4.ª, e sostituito: » e » per apprezzare meglio i sentimenti del poeta e
Pagina 7
Nuovo galateo. Tomo II
in ragione delle persone da cui si vede sprezzato. 2.° Il dispiacere risultante dallo sprezzo è copiosa fonte d'antipatie, animosità, odii, e perciò di
Pagina 74
Nuovo galateo. Tomo II
rimane offeso. 2.° Vanità e riflessione. In questa combinazione le lodi impudenti, anche desiderandole per altri fini, dispiacciono: i Romani non sapevano
Pagina 76
Nuovo galateo. Tomo II
preso. 2.° Addolcire l'amarezza d'un rifiuto. (Il gran Condé, pregato dalle dame di lasciarle uscire da Vezel ch'egli assediava, prevedendo che la
Pagina 79
Nuovo galateo. Tomo II
.° L'adulazione cambia i vostri vizi in virtù; 2.° Ella vanta in voi delle qualità che non avete; 3.° Ella innalza eccessivamente quella che avete.
Pagina 83
Nuovo galateo. Tomo II
in cui di diritto gli apparteneva il comando. 2.° Candido disinteresse. Nelle cose di sensibile valore e non bisognevoli, la differenza tra la cosa
Pagina 86
Nuovo galateo. Tomo II
possidenti, « La ricchezza mobile cozzò colla nobiltà terriera, « e nelle città libere ecc. (2.ª e 3.ª ediz.) e nelle città libere ottenne quegli omaggi che
Pagina 9
Nuovo galateo. Tomo II
sforzo di quello che se in quattro si dividessero. Infatti nel 1.° caso per intrattenere dodici persone ne basta una; nel 2.° per intrattenere dodici
Pagina 97