Nuovo galateo
Le regole comuni relative all' uomo che mangia all' altrui presenza , sono un' applicazione dei principii generali esposti nel primo articolo, e in
Pagina 121
Nuovo galateo
17.° Pulirsi le dita non colla tovaglia e men che si può colla tovagliolo: servirsi invece della mollica del pane da porsi poscia sul proprio
Pagina 124
Nuovo galateo
ma sono condannabili quelle vesti e fogge d'abbigliarsi che lasciano ignude al guardo le parti del corpo, le quali vuole il pudore che siano coperte
Pagina 129
Nuovo galateo
merita censura, Il desiderio d' imitare le classi superiori induce talvolta le inferiori a fare pompa d' abiti sproporzionati alle loro rendite.
Pagina 131
Nuovo galateo
I posti satirici, volendo colpire fortemente l'immaginazione de' loro lettori, sono costretti ad esagerare, e nelle loro pitture violar tutte le
Pagina 136
Nuovo galateo
al desiderio di piacere. Per le persone che la necessità non costringe a lavorare per vivere, crescerebbe la somma de'momenti noiosi, e quindi gli
Pagina 138
Nuovo galateo
II. Le variazioni della moda non sono sempre irragionevoli e ridicole. Noi ci siamo, tagliati i ricci e la coda; quindi minor tempo ci ruba la
Pagina 139
Nuovo galateo
Dopo questi riflessi un po' vaghi scenderà a discutere le variazioni della moda colla scorta dell' econimia e della morale. III. Dalle foglie degli
Pagina 142
Nuovo galateo
e dove fanno pompa di sé le giovani eleganti e le non anco aggrinzate matrone. Converrebbe essere cieco e stupido per rimanere insensibile alle belle
Pagina 145
Nuovo galateo
mi figuro un capitano che dispone le sue truppe per battere il nemico e debellarlo; sono dunque cosi lecite e giuste le finzioni della toletta, come
Pagina 146
Nuovo galateo
Dunque, benché la moda non vada scevra d'inconvenienti (e quale tra le umane cose può a questo vanto aspirare?), è fuori di dubbio che tendendo essa
Pagina 150
Nuovo galateo
Essendo le nostre parole uno de'mezzi per cui facciamo passare nell'altrui animo le nostre idee, é chiaro che di sensazioni spiacevoli possono essere
Pagina 158
Nuovo galateo
ora son chiusi alla luce. Egli non vi dipinge gli stolti sforzi della voluttà ne'bordelli, ma vi mostra sul limitare il piacere svenuto e le grazie
Pagina 164
Nuovo galateo
Si può offendere il pudore colle parole, come si offende colle azioni. Tra le parole ve ne sono alcune che si presentano con aria modesta e vereconda
Pagina 166
Nuovo galateo
Fra tante persone che ti passano a fianco per le strade, che ritrovi nelle conversazioni, che vedi nei teatri, alcune soltanto ve n'ha cui sei
Pagina 169
Nuovo galateo
piccolo capitale facciamo grosso guadagno. Siccome è più facile fare degli inchini che de' sacrifizi; atteggiare la testa e le gambe, che coltivare gli
Pagina 17
Nuovo galateo
Salvator Rosa ricorda ne'seguenti versi le menzogne che cantano i poeti in onore delle lor donne:
Pagina 186
Nuovo galateo
, l'obbligo di ricordare a' nostri benefattori che non gli abbiamo dimenticati, il rispetto che richieggono le persone in carica di qualunque specie, le
Pagina 190
Nuovo galateo
B) Ore della visita. 1.° Le donne non essendosi ancora abbellite alla mattina, una visita in questo tempo non può essere generalmente gradita; quindi
Pagina 192
Nuovo galateo
distruggere le forze vive della nazione, od imitare quel ministro che, lasciando tutte le lettere senza risposta e abbruciando le petizioni, diceva che seguiva
Pagina 195
Nuovo galateo
visitarci, ed anche scendere le scale se gli aspettiamo da molto tempo o sono persone alquanto ragguardevoli; Perciò io avvisa che abbia torto
Pagina 198
Nuovo galateo
9.° Allorché siamo ammalati, gli amici, i parenti, i servi ci aggravano colla loro soverchia sollecitudine. Le loro mal celate sorprese, le loro
Pagina 204
Nuovo galateo
I. Le regole del discorso vogliono «che lo stile » sia bensì famigliare, ma non negligente, che la » costruzione sia esatta, che le espressioni siano
Pagina 205
Nuovo galateo
III. Siate breve nelle vostre lettere colle persone occupate d'affari o di scienze; colle persone amate le vostre lettere non saranno mai lunghe
Pagina 206
Nuovo galateo
V. Dopo che il carteggio é divenuto alquanto dispendioso, la civiltà ordina di affrancare le lettere allorché si scrive a persone poco ricche, e di
Pagina 207
Nuovo galateo
X. L'ombra della libertà che sembrava avvicinare ancora i cittadini, malgrado l'estrema distanza in che le autorità e le ricchezze tenevano i Romani
Pagina 208
Nuovo galateo
indichi loro la nostra stima. Quest'età, che ha tutto il candore dell'amor proprio senza le sue diffidenze, presta fede facilmente alle vostre parole
Pagina 212
Nuovo galateo
L'età senile, se pretende rispetto, e certamente vi ha diritto, dee mostrare condiscendenza alle umane debolezze, acciocché la gioventù non le dica
Pagina 214
Nuovo galateo
gli Ebrei, i fanciulli ricevevano da'loro padri la benedizione; in Grecia baciavano loro la mano, e le disubbidienze ai genitori escludevano
Pagina 217
Nuovo galateo
Due cose annoiano i fanciulli: la civiltà e lo studio. La civiltà, destinata a rendere più dolce la vita, riesce occasione di dispiaceri. Le madri
Pagina 219
Nuovo galateo
paragonate, dissi, questa condotta con quella che tenne Autarico re de'Lombardi, il quale, volendo conoscere Teodolinda sua futura sposa, le comparve
Pagina 229
Nuovo galateo
Perciò in Grecia, allorchè le leggi e l'uso tenevano le donne racchiuse, ne' loro ginecei, le pubbliche meretrici ottennero delle statue, e gli
Pagina 231
Nuovo galateo
A Malta, ove è tuttora autorizzato il duello, i combattenti sono obbligati a deporre le armi, allorché ne ricevono l'ordine da un prete, da un
Pagina 232
Nuovo galateo
I.ª Serie. Sono atti inurbani, perché negli astanti generano nausea, i seguenti: Frugarsi colle dita nelle narici o nelle orecchie; Porsi le mani in
Pagina 25
Nuovo galateo
Prima di parlare della pulitezza da usarsi verso i magistrati, accennerò rapidamente le ragioni primarie dell'obbedienza, gratitudine, rispetto, di
Pagina 258
Nuovo galateo
2.ª Serie. Rodersi le unghie co'denti e mordersi la pelle genera negli astanti fastidio e ribrezzo, oltre d'esporre al ridicolo chi eseguisce questi
Pagina 26
Nuovo galateo
accidentali che ci sorprendono senza che possiamo né prevederli né prevenirli, sono le cause per cui l'uomo vive in uno stato continuo di agitazione e
Pagina 277
Nuovo galateo
I Cartaginesi, che erano gran commercianti, annegavano quelli che andavano a trafficare in Sardegna e verso le colonne d'Ercole. In Atene, tra gli
Pagina 280
Nuovo galateo
Le reciproche insidie che si tendevano gli Stati per l'addietro, le rinascenti rotture ai trattati senza pubblica infamia, il ricorrere alle armi
Pagina 281
Nuovo galateo
Lasciando da banda il tirarsi pe'capelli, il rispondere con una ceffata, il difendersi da un detto con un calcio, lo spingersi per le scale, il
Pagina 29
Nuovo galateo
fumar tabacco » per le strade e pei passeggi di Berlino, non che per » quelii di Carlottemborgo e del Giardino della Serra » (in questi due ultimi luoghi
Pagina 31
Nuovo galateo
Grazie ai reclami della filosofia, il pubblico fu liberato da si nauseose e soffocanti sensazioni. Meritano la stessa lode le leggi che esclusero
Pagina 34
Nuovo galateo
ne' movimenti consiste e nelle contorsioni del corpo. Senzachè quel frequente gestire sembra che tenda a cacciare le mosche. 2.° I gesti eccessivi
Pagina 75
Nuovo galateo
III. Attitudini. 1.° Tra le attitudini ridicole « singolarmente significante » é una testa, che, mal potendo reggersi » sul collo, si abbandona
Pagina 76
Nuovo galateo
3.°« Nello star seduto, la positura la più oziosa, » la più lontana da ogni attività si è quella di sdraiare il corpo all'indietro, incrocicchiar le
Pagina 77
Nuovo galateo
dimenarsi disconviene; » nè le mani si vogliono tenere spenzolate, nè » scagliar le braccia, né gittarle, sicchè paia » che l'uomo semini le biade nel
Pagina 78
Nuovo galateo
a dirli in nostra vece, o tormentando la loro curiosità con indizi indeterminati e vaghi; 2.° Ommettendo le necessarie circostanze dei fatti, ovvero
Pagina 81
Nuovo galateo
Molte volte noi diveniamo segno all' altrui spregio, non perché quanto facciamo sia spregevole in sé stesso, ma perché tale lo rendono le circostanze
Pagina 85
Nuovo galateo
Il comodo, le abitudini sociali, la convenienza dei mezzi co'fini vogliono certe azioni e cose in certi luoghi e non in altri. La trasposizione delle
Pagina 92
Nuovo galateo
Pria di esporre le regole necessarie a promovere, ingentilire e dirigere i piaceri della mensa, credo di far cosa grata alla gioventù, accennando gli
Pagina 94