Natura ed arte
, Fontenelle, Voltaire, i quali posero negli spazi celesti il teatro delle loro argute o satiriche descrizioni, per arrivare in ultimo al celebre Hans
Pagina 393
Natura ed arte
composizione delle stelle simile a quella del nostro sole, ci persuadono che essi, o sono in uno stadio simile al presente del nostro sistema, o
Pagina 394
Natura ed arte
, quasi tutti osteggiarono l'idea che possano esistere altri mondi simili al mondo terrestre. Dico, quasi tutti, perché noi leggiamo in uno di loro, a
Pagina 394
Natura ed arte
intorno al Sole in ragione di 30 chilometri per minuto secondo; Marte in ragione di 24 chilometri. Essendo questi più lento, e dovendo percorrere un
Pagina 397
Natura ed arte
grande, impiega, a far il suo giro completo intorno al Sole, 687 giorni, quasi il doppio dei 365 che impiega la Terra a fare il proprio.
Pagina 398
Natura ed arte
Quindi appare subito manifesta la ragione per cui così di raro Marte rifulge in tutto il suo splendore. Movendosi i due astri intorno al Sole in
Pagina 398
Natura ed arte
Carta generale del Pianeta Marte secondo le osservazioni fatte a Milano dal 1877 al presente.
Pagina 40
Natura ed arte
la curiosità degli osservatori e dei filosofi, le quali daranno da lavorare a molti telescopi per molti anni, e saranno un grande impulso al
Pagina 401
Natura ed arte
variabili della nostra zona temperata, e tanto meno poi in mezzo al fumo e alla luce elettrica di una città grande; ma sopra una mediocre elevazione delle
Pagina 404
Natura ed arte
Quanto al telescopio di tre metri di diametro che si vuoi preparare in Francia per l'esposizione del 1900, e sul quale già si è mosso tanto rumore
Pagina 404
Natura ed arte
poli ed all'equatore del pianeta. Essa è divisa in due emisferi al modo dei mappamondi ordinari, in maniera però da collocare in alto il polo australe
Pagina 41
Natura ed arte
che dal bianco puro possono andare sino al nero assoluto, passando per gradazioni diverse di rosso, di giallo, di grigio e di bruno. Di tali vicende
Pagina 41
Natura ed arte
avvicina all'equatore fin quasi al parallelo 40°. In alto
Pagina 42
Natura ed arte
Il Pianeta Marte al 28 Agosto 1909.
Pagina 43
Natura ed arte
il pianeta intorno al suo asse, in capo ad una o più ore, il canale si presenta in prospettiva molto diversa, e s'incurva tanto più fortemente in
Pagina 43
Natura ed arte
Il Pianeta Marte al 3 Settembre 1909 (disegno di E. M. Antoniadi).
Pagina 44
Natura ed arte
Come è noto dai principî di cosmografia, l'asse della Terra è inclinato sul piano dell'orbe che essa descrive intorno al sole; l'equatore pertanto
Pagina 497
Natura ed arte
al loro posto. Si concluse giustamente da questo, dover esse occupare i poli di rotazione del pianeta, o almeno trovarsi molto prossime a quei poli
Pagina 497
Natura ed arte
chiamarle tali), che da principio giungevano fino al 70.° parallelo di latitudine, e formavano una calotta di oltre 2000 chilometri di diametro, si
Pagina 498
Natura ed arte
I viaggiatori delle regioni artiche hanno frequente occasione di notare, come lo stato dei ghiacci polari nel principio della state, ed ancor al
Pagina 499
Natura ed arte
Altre macchie bianche di carattere transitorio e di disposizione meno regolare si formano sull'emisfero australe nelle isole vicine al polo; e così
Pagina 500
Natura ed arte
Luglio, è sempre poco favorevole al progresso dei viaggiatori; la stagione migliore per le esplorazioni è nel mese di Agosto, e Settembre è il mese
Pagina 500
Natura ed arte
dice più che non si farebbe con molte parole. Già abbiamo accennato al fatto delle straordinarie inondazioni periodiche, che ad ogni rivoluzione di
Pagina 501
Natura ed arte
continenti golfi e ramificazioni di varia forma; al suo sistema appartiene un'intiera serie di piccoli mari interni, dei quali l'Adriatico ed il Tirreno
Pagina 502
Natura ed arte
rinnova intorno ai poli ad ogni rivoluzione compiuta dal pianeta intorno al Sole.
Pagina 502
Natura ed arte
Tutto il resto del pianeta fino al polo Nord è occupato dalle masse dei continenti, nelle quali, salvo alcune aree di estensione relativamente
Pagina 503
Natura ed arte
in tutti i luoghi, né nel medesimo luogo è uguale in ogni tempo. Dal nero completo si può scendere al grigio chiaro ed al cinereo. Tal diversità di
Pagina 503
Natura ed arte
mutarsi secondo i tempi e connettersi in qualche modo colle inondazioni che dicemmo prodotte dallo sciogliersi delle nevi intorno al polo boreale. Al
Pagina 504
Natura ed arte
tesi attraverso al disco. Quindi molto varia è altresì la loro larghezza, che può raggiungere 200 od anche 300 chilometri per la Nilosirte, mentre
Pagina 504
Natura ed arte
Che del resto le linee dette canali siano veramente grandi solchi o depressioni delle superficie del pianeta destinate al passaggio di masse liquide
Pagina 506
Natura ed arte
o niente, oppure al più una striscia di colore giallastro poco diverso dal fondo circostante. Talvolta prendono un aspetto nebuloso, di cui per ora
Pagina 507
Natura ed arte
esclusa l'idea di un lavoro artificiale qualunque. Gli sferoidi così perfetti dei corpi celesti e l'anello di Saturno non furon lavorati al tornio, e non
Pagina 509
Natura ed arte
In omaggio dunque al principio, che nella spiegazione dei fatti naturali convenga sempre cominciare dalle supposizioni più semplici, le prime ipotesi
Pagina 509
Natura ed arte
regolarità, avvicinandosi al polo in ragione di 13 chilometri al giorno: così che a mezzo agosto il diametro delle nevi da 2800 chilometri si trovò
Pagina 921
Natura ed arte
(che fu nei mesi di settembre e di ottobre) la posizione dell'asse di Marte rispetto al sole, e le stagioni dei suoi emisferi furono press'a poco
Pagina 921
Natura ed arte
estendevano tutt'intorno al polo australe fino a 67° di latitudine; l'area nevosa formava una calotta ben terminata e simmetrica di 2800 chilometri di
Pagina 921
Natura ed arte
Il singolar globo di Marte, che sotto più riguardi tanto rassomiglia al nostro, e nel quale sembrano celarsi così interessanti misteri, ogni giorno
Pagina 921
Natura ed arte
volta in ragione di dieci chilometri al giorno; e non fini che colla distruzione totale delle nevi stesse, la quale da diversi osservatori fu assegnata
Pagina 922
Natura ed arte
al polo australe, al quale per conseguenza, e alle circostanti regioni deve corrispondere una vasta depressione nel
Pagina 923
Natura ed arte
Carta generale del pianeta Marte secondo le osservazioni fatte a Milano dal 1877 al presente.
Pagina 923
Natura ed arte
suolo solido del pianeta. Al contrario, dall'esser l'emisfero boreale quasi tutto occupato da un gran continente non interrotto, siamo indotti
Pagina 924
Natura ed arte
sotto i nomi di Mare Acidalio e di Lago Iperboreo. Da tal regione inondata si diramano grosse strisce oscure, rappresentanti al nostro sguardo
Pagina 924
Natura ed arte
acque non potrebbero esser impiegate a colture che richiedessero la durata di alcuni mesi, ma giungerebbero al mare e vi si perderebbero prima che un
Pagina 925
Natura ed arte
conosciuti della Fisica, e da plausibili analogie. Concediamo ora alla fantasia un più libero volo; sempre appoggiati, per quanto è concesso, al fondamento
Pagina 925
Natura ed arte
non può esser considerata come intieramente assurda. Anzi, al punto in cui siamo giunti, e data la verità delle cose sin qui esposte, tale supposizione
Pagina 926
Natura ed arte
ne potesse trarre. Certo per le vie segnate da quelle strisce ha luogo un deflusso, ma non tutte intiere quelle strisce servono al deflusso. La loro
Pagina 926
Natura ed arte
esisterà, ma difficilmente prenderà tale ampiezza.da rendersi sensibile al telescopio. Insomma noi non ne vedremmo nulla. Perché l'acqua e la vegetazione
Pagina 926
Natura ed arte
larghe valli di Marte. In A A sono le sponde della valle, in B il suo fondo. Se al giungere delle inondazioni s'immettesse l'acqua nella valle senza
Pagina 927
Natura ed arte
provvederebbe a questo, se, per esempio, prima che la grande inondazione sia giunta al colmo, si cominciasse a consumar l'acqua per uso delle zone più basse
Pagina 927
Natura ed arte
moto nel loro scendere dai ciglioni laterali della valle al fondo della medesima. Marte dev'esser certamente il paradiso degli idraulici!
Pagina 928