Milano in ombra - Abissi Plebi
più poveri sono condannati dal capostanza a fare i servizi i più umilianti del carcere, ma i più giovani sono talora trascelti a sfogo di sozze
Pagina 109
Milano in ombra - Abissi Plebi
infine il raggio della speranza nel buio della esistenza travagliata dalla miseria. Accorrete, o poveri, che dormite nei sottoscala, negli androni delle
Pagina 150
Milano in ombra - Abissi Plebi
occupata in altri uffici, e finalmente l'ultimo terzo, dobbiamo dirlo?... è senza professione. In quest'ultima classe lo statista distingue i non poveri
Pagina 17
Milano in ombra - Abissi Plebi
disprezzo, ma inquieti tra il desiderio e la tema di conoscere gli autori dei vostri giorni. Potrebbero infatti essere ricchi o poveri, onesti o
Pagina 28
Milano in ombra - Abissi Plebi
dipingeva, coll'efficacia della verità, la condizione deplorevole dei poveri abitanti in Parigi. La popolazione operaia vi era, a suo dire, così numerosa
Pagina 59
Milano in ombra - Abissi Plebi
punto invidiabile condizione dei poveri di Parigi nel 1873, malgrado esistano quivi la Société philantropique fondata sino dal 1780, e l'opera pia
Pagina 69
Milano in ombra - Abissi Plebi
donne oneste e fanciulli in gran numero? Poveri fanciulli! Trovate voi giusto che noi facciamo tante discussioni per la politica, che noi pensiamo a
Pagina 75
Milano in ombra - Abissi Plebi
le Escursioni nei quartieri poveri di Londra di L. Simonin, Les Ordures de Paris di Flévy d'Urville; Paris di Maxime du Camp; Les classes dangereuses
Pagina 8
Milano in ombra - Abissi Plebi
difficilissima, e fu già tentata indarno una volta. Questi poveri sventurati hanno gridato, come dei naufraghi, ai quali si volesse strappare l'ultima tavola
Pagina 85
Milano in ombra - Abissi Plebi
! - Sì, povera gente, poveri operai! lo stato vostro fa ben parer giusti gli sforzi, che fanno tanti cuori generosi per cangiarlo in meglio ». Questa
Pagina 94