Vocabolario dinamico dell'Italiano Moderno

VODIM

Risultati per: diagnosi

Numero di risultati: 39 in 1 pagine

  • Pagina 1 di 1

Manuale di Microscopia Clinica

514535
Giulio Bizzozero 39 occorrenze

Manuale di Microscopia Clinica

è di grande momento per la diagnosi. A ciò possono servire tanto la reazione dell’emina, quanto lo spettroscopio (§ 30). Per fare la reazione dell

Pagina 110

Manuale di Microscopia Clinica

possibilità di farlo, a cagione della ripugnanza ch’ esso ispira. Oltre che per la diagnosi delle malattie, lo studio microscopico delle feci può giovare al

Pagina 117

Manuale di Microscopia Clinica

, della tifoide, ecc., non può per ora servire a guidarci nella diagnosi.

Pagina 118

Manuale di Microscopia Clinica

per la diagnosi.

Pagina 124

Manuale di Microscopia Clinica

74. Nell’intestino si svuotano non di rado delle cisti da echinococco, e la diagnosi viene accertata dal trovare nelle feci delle vescicole, dei

Pagina 125

Manuale di Microscopia Clinica

diagnosi. Un primo criterio fra le tenie da una parte e il botriocefalo dall’altra si ha già ad occhio nudo: le due tenie hanno il poro genitale ad un

Pagina 126

Manuale di Microscopia Clinica

molta somiglianza coll’anchilostoma, e, per ciò stesso, non rendessero talora malsicura la diagnosi di quest’ultimo. A questo proposito non può esser

Pagina 127

Manuale di Microscopia Clinica

espettorato con tosse. La diagnosi della sede dell’emorragia può essere data sia dalla natura degli elementi con cui sono commisti i globuli (fibre

Pagina 146

Manuale di Microscopia Clinica

casi, poi, sono disposte fra esse numerosi leucociti e talora anche globuli rossi. Questi filamenti di fibrina, che giovano a confermare la diagnosi di

Pagina 146

Manuale di Microscopia Clinica

focolaj di cancrena. In questi casi la diagnosi microscopica non ha quel grado di certezza che acquista quando si scorgono le fibre elastiche. I pezzetti

Pagina 149

Manuale di Microscopia Clinica

L’opinione di LEYDEN che questi cristalli ottaedrici abbiano importanza nella diagnosi dell’asma bronchiale ebbe recentemente un nuovo appoggio in un

Pagina 152

Manuale di Microscopia Clinica

L’esame degli sputi basta da solo a fare con sicurezza la diagnosi differenziale fra la cancrena da una parte e la bronchite putrida e la

Pagina 156

Manuale di Microscopia Clinica

Nella diagnosi della così detta Pneumonite infettiva o pneumonite micrococcica LETZERICH LETZERICH, Arch. für exper. Pathologie, ecc. Vol. 12, pag

Pagina 158

Manuale di Microscopia Clinica

Per la diagnosi delle complicazioni della pneumonite cruposa meritano speciale menzione le modificazioni che, nel decorso di essa, presenta lo sputo

Pagina 158

Manuale di Microscopia Clinica

sia di sperma, ovvero di muco, di pus, e via dicendo. La diagnosi è facile. Il pezzetto di tessuto, o la sostanza da esaminare, si mette a rammollire in

Pagina 174

Manuale di Microscopia Clinica

Finalmente l’esame dei liquidi vaginali potrà dare dei criteri importanti per la diagnosi di taluni tumori uterini. Il miglior metodo a questo scopo

Pagina 179

Manuale di Microscopia Clinica

109. L’esame microscopico delle orine ci fornisce alcuni dei criteri più importanti, talora anzi indispensabili, per la diagnosi esatta della più

Pagina 184

Manuale di Microscopia Clinica

diagnosi degli epitelî renali è facile e sicura in que’ casi in cui le cellule stanno racchiuse nei cilindri orinosi (Tav. 7a, fig. 79 c e 76 e

Pagina 193

Manuale di Microscopia Clinica

. Naturalmente, in queste diagnosi si dovrà tener gran calcolo degli altri sintomi clinici.

Pagina 200

Manuale di Microscopia Clinica

Patologicamente, i nemaspermi nell’orina costituiscono la base della diagnosi della spermatorrea, distinguendola dalla perdita di semplice muco o di

Pagina 216

Manuale di Microscopia Clinica

d’antica data. Questi elementi, è facile il capirlo, sono assai meno caratteristici (e, quindi, meno importanti per la diagnosi) dei nemaspermi.

Pagina 216

Manuale di Microscopia Clinica

, ecc., provenienti da cisti dermoidi dell’ovaio svuotatesi nelle vie orinarie; sono preziosi, perciò, per la diagnosi (§ 36 e 37).

Pagina 221

Manuale di Microscopia Clinica

bile. Ciò permise di fare la diagnosi, che venne confermata dall’autopsia; le fibre muscolari provenivano dall’intestino, ed erano penetrate in

Pagina 222

Manuale di Microscopia Clinica

Si è per questi ragioni che, benchè l’argomento non appartenga alla diagnosi microscopica, tuttavia, costituendo esso un complemento od una

Pagina 23

Manuale di Microscopia Clinica

140. Esposta, così, analiticamente la costituzione generale dei sedimenti orinosi, ritengo utile, a facilitare nei singoli casi la diagnosi, di

Pagina 231

Manuale di Microscopia Clinica

rossi. Dalla seconda una distinzione è generalmente impossibile, sicchè la diagnosi differenziale dovrà fondarsi su altri criteri, sulle cause della

Pagina 233

Manuale di Microscopia Clinica

Anche nella pielite soltanto in pochi casi l’esame microscopico dell’orina offre elementi positivi per la diagnosi. È il più delle volte acida, e

Pagina 235

Manuale di Microscopia Clinica

diagnosi.

Pagina 238

Manuale di Microscopia Clinica

erroneamente diagnosticare una nefrite; l’esame microscopico, invece, dimostrerà la mancanza di cilindri e metterà sulla buona via per la diagnosi. - In

Pagina 238

Manuale di Microscopia Clinica

eccezionale, non giova gran fatto alla diagnosi, che in tali occasioni può avere basi ben più sicure. D’altra parte, non è agevole accertare l’esistenza

Pagina 40

Manuale di Microscopia Clinica

23. Il microscopio, invece, dà risposta decisa nella diagnosi della melanemia. In questa trovasi nel sangue del pigmento nero, bruno, o giallo-bruno

Pagina 41

Manuale di Microscopia Clinica

malattie d’infezione. La diagnosi di queste parrebbe a prima giunta dovesse fondarsi sulla constatazione nel sangue del tale o del tal altro parassita

Pagina 41

Manuale di Microscopia Clinica

microscopico del sangue è il fondamento più certo della diagnosi.

Pagina 43

Manuale di Microscopia Clinica

qui occuparci, poichè le sue uova, criterio microscopico di diagnosi, si trovano nelle orine e nelle feci (V. queste).

Pagina 45

Manuale di Microscopia Clinica

indubbiamente alla diagnosi.

Pagina 68

Manuale di Microscopia Clinica

diagnosi della sede della suppurazione. Il trovare, p. es., cellule dei reni, o cellule epiteliche delle vie urinarie può farci diagnosticare se nei

Pagina 72

Manuale di Microscopia Clinica

La diagnosi della malattia è accertata soltanto dall’esame microscopico del contenuto dei tragitti fistolosi. Questi contengono meglio che pus un

Pagina 77

Manuale di Microscopia Clinica

di questi casi il microscopio può rischiarare od accertare la diagnosi. Così, ad es., al dott. VISCONTI nel 1875 vennero dati da esaminare due

Pagina 79

Manuale di Microscopia Clinica

importanza per la diagnosi.

Pagina 96

Cerca

Modifica ricerca