Vocabolario dinamico dell'Italiano Moderno

VODIM

Risultati per: uno

Numero di risultati: 38 in 1 pagine

  • Pagina 1 di 1

Manuale Seicento-Settecento

259835
Argan, Giulio 38 occorrenze

Manuale Seicento-Settecento

uomini accresce la gloria, il prestigio di Dio sulla terra. Per questo il Barocco diventa presto uno stile e passa dalla sfera dell’arte a quella del

Pagina 143

Manuale Seicento-Settecento

cosa in sé, di metterla in relazione con altre cose e col tutto, di situarla in uno spazio e in un tempo più vasti. L’arte barocca non aggiunge nulla

Pagina 144

Manuale Seicento-Settecento

soprattutto uno studioso, che riprende in esame e quasi criticamente analizza e verifica, punto per punto, l’immenso lascito formale dell’arte del

Pagina 146

Manuale Seicento-Settecento

propone, di fare dell’arte uno strumento capace di (sollecitare la devozione, anche e soprattutto nel popolo. Bisogna dunque compiere una verifica dei

Pagina 146

Manuale Seicento-Settecento

, Uomo che mangia i fagioli- potrebbero far supporre, all'inizio, uno schietto interesse per l’osservazione diretta e la notazione immediata; riprendono

Pagina 147

Manuale Seicento-Settecento

principio compositivo, l’ideale formale di Annibale. Il fatto importante è proprio la mancanza di un sistema, di uno schema costante: la mente non riesce a

Pagina 148

Manuale Seicento-Settecento

protagonisti della pittura del secolo; secondo, che l’uno e l’altro si opponevano nettamente alla cultura manieristica romana; terzo, che l’ideaiismo

Pagina 149

Manuale Seicento-Settecento

quello che riprendeva uno schema di immagine di Raffaello (Giove con Ganimede: nella Farnesina). Raffaello era considerato il pittore del «bello

Pagina 151

Manuale Seicento-Settecento

un fatto che si protrae nel tempo, e che proprio la lentezza, la durata, rende più tragico. Non v’è più, dunque, un lampo di luce, non più uno scontro

Pagina 152

Manuale Seicento-Settecento

testimone di uno dei più solenni dei suoi atti. Dio, nel suo pensiero, non e nel cielo tra i beati cori, ma in terra, tra i poveri e i dolenti. Nella

Pagina 153

Manuale Seicento-Settecento

cultura figurativa barocca comincia dopo la morte del Caravaggio; e che uno dei massimi creatori di quella cultura, il fiammingo RUBENS, ha vissuto a Roma

Pagina 154

Manuale Seicento-Settecento

coscienza di chi lo recepisce e lo concepisce, uno sterminato repertorio di spunti formali, di immagini che hanno in se stesse potenzialità, e sviluppi

Pagina 154

Manuale Seicento-Settecento

Cappella Cornaro, non è meno inquietante, anche se meno angoscioso, del realismo di Caravaggio: se io guardo delle persone che guardano uno spettacolo

Pagina 155

Manuale Seicento-Settecento

formazione di Bernini come di Pietro da Cortona, fino a costituire uno dei poli della dialettica interna al Barocco romano.

Pagina 156

Manuale Seicento-Settecento

naturale». Al posto di una tela, dipingerà su «pietra o materia che sorba li colori a fine che non ricevono lustro»; al posto di uno, eseguirà tre

Pagina 156

Manuale Seicento-Settecento

, ARTEMISIA (1593-1652 circa) è uno dei tramiti tra il caravaggismo romano e la corrente caravaggesca che s’era formata a Napoli, col BATTISTELLO, fin dai

Pagina 158

Manuale Seicento-Settecento

Quando, nel 1605, torna a Roma dal suo secondo, breve, soggiorno in Spagna, ORAZIO BORGIANNI (1578 c.- 1616) è uno dei capi riconosciuti del «partito

Pagina 158

Manuale Seicento-Settecento

secondo la diversa reazione di uno stesso colore alla luce. Il DOMENICHINO (1581-1641) ha il programma, non la sensibilità morale del Reni. Segue il

Pagina 160

Manuale Seicento-Settecento

È dunque più che una crisi di slancio poetico, l’inizio di quella nuova fase che condurrà il Guercino «alla formulazione di uno stile classico al

Pagina 162

Manuale Seicento-Settecento

’interpretazione michelangiolesca: non esalta l’eroe, ma coglie l’istante dell’azione. E uno dei pochi, evidenti punti di contatto col Caravaggio e con la

Pagina 164

Manuale Seicento-Settecento

strozzatura. Inoltre la navata era uno spazio nudo, senza forma.

Pagina 165

Manuale Seicento-Settecento

sprofonda nelle cappelle radiali o si espande in chiaroscuri sfumati nella cavità della cupola: indefinito come uno sfondo di cielo dietro il solido primo

Pagina 168

Manuale Seicento-Settecento

Reni e il Domenichino. Non per un ritorno all’idea del bello, classico, ma per uno spregiudicato liberalismo culturale. L'arte non è un problema ideale

Pagina 174

Manuale Seicento-Settecento

, stoico, insiste sul valore morale dell’antico come exemplum virtutis. Quasi come in uno stiacciato di Donatello, lo spazio è determinato da un’architettura

Pagina 180

Manuale Seicento-Settecento

(1615-1660), e uno scenografico, tripudiante decoratismo barocco, che ha in PAOLO PORPORA il suo massimo rappresentante.

Pagina 184

Manuale Seicento-Settecento

diventa una sguaiata scena di ebbrezza che si svolge in uno spazio ristretto, tra botti di vino, il sileno ebbro dalla grande pancia un po

Pagina 184

Manuale Seicento-Settecento

La pittura — ed è questo che lo differenzia dal Preti — non ha più contenuti che le siano proprii, non uno specifico campo in cui agisca come mezzo

Pagina 186

Manuale Seicento-Settecento

» (Salerno). E fanno di lui, più per le sue idee che per la qualità dell'arte, uno dei nessi essenziali tra l'Italia e la cultura artistica del resto d

Pagina 186

Manuale Seicento-Settecento

il Manzoni (Gregori). Sta di fatto che, malgrado i molti residui del manierismo del Tibaldi e del Procaccini, arde nella pittura del Cerano uno spirito

Pagina 191

Manuale Seicento-Settecento

riforma urbana di Roma ad opera di Domenico Fontana. Torino diventa la prima capitale di uno stato italiano, e la sua forma si adatta alla funzione. Dopo

Pagina 193

Manuale Seicento-Settecento

rappresentativa di una monarchia assoluta e di uno stato militare: e, come tale, dare il tono ad un’attività architettonica che si diffonde in tutto il

Pagina 195

Manuale Seicento-Settecento

natura, in uno spazio che alla città appartiene solo visivamente. Il sito ed il tema votivo suggerivano la pianta centrale; Juvarra risale al Pantheon, ma

Pagina 209

Manuale Seicento-Settecento

facciata c’è solo il vano dello scalone, tutto aperto sotto la volta altissima; e percorso dalle rampe, solcato da volte sospese, a più livelli, come uno

Pagina 209

Manuale Seicento-Settecento

uno scandalo, non è detto che l'arte non debba avere significati simbolici: nel caso del Canova ne ha, sempre. Il motivo, del resto, ritornerà troppe

Pagina 238

Manuale Seicento-Settecento

che il bozzetto dà, dunque, non è la figura immersa in uno spazio, ma un frammento di spazio visivo solidificato, un insieme di macchie di chiaro e di

Pagina 239

Manuale Seicento-Settecento

Ora, questa era, più o meno, la tesi dell’«empirismo radicale » del Berkeley, uno dei cardini del pensiero illuministico; e se non può dirsi che il

Pagina 240

Manuale Seicento-Settecento

Che così sia, meglio si intende facendo un passo indietro e uno avanti: tornando al Dedalo e Icaro del ’79 e spingendoci fino al monumento di Maria

Pagina 240

Manuale Seicento-Settecento

-1844), allievo del Carstens, uno dei più ardenti sostenitori della poetica i del «sublime». Non seguì il maestro nell’imitazione fanatica di

Pagina 241

Cerca

Modifica ricerca