Vocabolario dinamico dell'Italiano Moderno

VODIM

Risultati per: se

Numero di risultati: 48 in 1 pagine

  • Pagina 1 di 1

Manuale Seicento-Settecento

259880
Argan, Giulio 48 occorrenze

Manuale Seicento-Settecento

tra l'individuo e lo Stato ripete o riflette il rapporto tra uomo e Dio. Per i protestanti il solo legame tra Dio e l’uomo è la grazia, se non si può

Pagina 143

Manuale Seicento-Settecento

’artista, come quella dell’artigiano e dell’operaio, non è fine a se stessa: qualsiasi cosa si faccia, si fa ad maiorem Dei gloriam, cioè l’opera degli

Pagina 143

Manuale Seicento-Settecento

, mobile, colorito. Non è tale in , bensì nel soggetto che si accosta alla realtà, e ne compie l'esperienza, con la capacità di vedere al di là della

Pagina 144

Manuale Seicento-Settecento

PELLEGRINO TIBALDI (1527-1596), piene di scorci e di prospettive complicate. Ma se una certa reazione può già notarsi nell’interesse di BARTOLOMEO

Pagina 145

Manuale Seicento-Settecento

Cinquencento. Si dedica alla tecnica dell’incisione, se ne vale per riprodurre criticamente le opere dei maestri, del Correggio e dei veneti, specialmente

Pagina 146

Manuale Seicento-Settecento

Con Agostino, Annibale si accosta al Correggio e ai veneti. Se nella Comunione di San Girolamo Agostino fa opera di analisi, nella madonna di San

Pagina 147

Manuale Seicento-Settecento

altre. Nessun compiacimento per il particolare pittoresco, ma una lucida oggettività: in quel telaio ogni cosa è data nel suo essere-in- e nel suo

Pagina 147

Manuale Seicento-Settecento

perfino se stessa (nei finti quadri). Ed imita la poesia: non soltanto perché racconta in figure le cose che la poesia dice in parole, ma perché emula la

Pagina 147

Manuale Seicento-Settecento

sempre verso la salvezza, Dio: anche quando l’oggetto dell’immaginazione è, come nella galleria farnesiana, pagano e profano. Se l’immaginazione

Pagina 148

Manuale Seicento-Settecento

pittura si rifà o rivive il fatto: se ne scoprono i motivi profondi, gli esiti trascendenti. Annibale estende l’esperienza dal reale al possibile; il

Pagina 149

Manuale Seicento-Settecento

Giuseppe gli tiene aperto davanti: che altro deve fare l’artista se non eseguire con gli strumenti dell’arte i segni che legge e che interpreta? San

Pagina 150

Manuale Seicento-Settecento

non tradire, al di sotto, il pensiero assillante e angoscioso della morte. Se della morte stessa farà spettacolo negli apparati funebri e nei sepolcri

Pagina 154

Manuale Seicento-Settecento

coscienza di chi lo recepisce e lo concepisce, uno sterminato repertorio di spunti formali, di immagini che hanno in se stesse potenzialità, e sviluppi

Pagina 154

Manuale Seicento-Settecento

retto da angeli svolazzanti. E ancora il tema - di origine raffaellesca — dell’arte che finge se stessa: e non meraviglia sia ripreso a Mantova, dove

Pagina 155

Manuale Seicento-Settecento

È inutile chiedersi in che modo sarebbe cambiata la cultura figurativa romana se, nel 1608, Rubens non fosse tornato ad Anversa, ma fosse rimasto

Pagina 156

Manuale Seicento-Settecento

per se stesso; non ha allievi, se non qualche precocissimo seguace, di cui non abbiamo elementi sufficienti per valutarne l’opera; ad eccezione di

Pagina 156

Manuale Seicento-Settecento

, delle proprie gradazioni e sfumature, di quelle segrete, sottili ragioni che Pascal chiamerà le «ragioni del cuore». Le esprime non soltanto

Pagina 160

Manuale Seicento-Settecento

). «Se nei pennacchi Domenichino dipinge, con precisa diligenza, gli Evangelisti, attenendosi strettamente al principio di poche, colossali figure

Pagina 161

Manuale Seicento-Settecento

tragico del Caravaggio; se la realtà è mistero, morte, nulla, allora solo nell’immaginazione è la vita. Sotto la frenesia berniniana di riempire di

Pagina 164

Manuale Seicento-Settecento

del reale e uccide così l’interesse per il reale. Se imita perfettamente la natura è solo per dimostrare che la natura non è nulla che l’uomo non

Pagina 164

Manuale Seicento-Settecento

impiccolita progetta un «oggetto», un baldacchino processionale, ingrandito: come se una folla di fedeli in processione l’avesse portato fin la e là

Pagina 165

Manuale Seicento-Settecento

,si svolge all’ingiro. Ma quel che conta non è la teatralità, ma l’azione in se stessa, in quanto compiuta allegoria della Passio Christi

Pagina 165

Manuale Seicento-Settecento

dal vento e le figure allegoriche dei continenti. Ma si può parlare di allegoria, se l’immagine si dà in modo così immediato e totale da togliere il

Pagina 168

Manuale Seicento-Settecento

di una prassi artistica che vale per se stessa e non per una teoria da cui dipenda; anche il Borromini ha un carattere aspro, intransigente, violento

Pagina 170

Manuale Seicento-Settecento

rivelazione; contempla Dio nel mondo e si sente salvo. Il Borromini è come chi prega, invoca la grazia: sa perché prega, è pieno di fervore, ma non sa se la

Pagina 170

Manuale Seicento-Settecento

un ritmo alterno, più larghi e più stretti, elimina gli angoli perché il ritmo giri tutt'intorno, li trasforma in corpi convessi come se la

Pagina 170

Manuale Seicento-Settecento

costruisce con quel che di meglio ha in , non importa se nella sua cultura o nella sua fantasia; e che esprime soltanto questa difficile scelta del

Pagina 173

Manuale Seicento-Settecento

Borromini abbiano avuto, anche fuori d’Italia, un'irradiazione maggiore di quelle del Bernini: infatti, se non manifestano l’autorità spirituale della Chiesa

Pagina 173

Manuale Seicento-Settecento

Barberini, nella Accademia di San Luca si dibatte la (questione se la pittura di storia debba usare pochi o molti personaggi, e cioè se sia

Pagina 174

Manuale Seicento-Settecento

Il Cortona è ancora maggiore come architetto. Se, come pittore, mira a sviluppare tutte le possibilità di un binomio Raffaello-Tiziano, come

Pagina 175

Manuale Seicento-Settecento

’antico sentito come irrimediabilmente passato, sono le piccole sculture, spesso in materiale in prezioso, come avorio o bronzo, di soggetto classico

Pagina 179

Manuale Seicento-Settecento

’esperienza su cui si può costruire un’etica intrinsecamente morale, che trovi in se stessa il modo del suo esistere. A trent’anni, nel 1624, e a Roma; vi

Pagina 179

Manuale Seicento-Settecento

pascaliani della «géométrie» e della «finesse»; come Montaigne, avrebbe potuto confessare che in fondo dipingeva sempre per se stesso, né c’era altro da

Pagina 180

Manuale Seicento-Settecento

serve a dimostrare che dallo spazio chiuso della chiesa si passa a quello del cielo, dal dolore della terra al tripudio del paradiso. Massimi esempi, se

Pagina 181

Manuale Seicento-Settecento

per Malta, dove, senza rivali, continuerà, fino allo scadere del secolo, la sua pittura raffinata, colta, rimuginando dentro tutta la pittura del

Pagina 185

Manuale Seicento-Settecento

tra due concezioni differenti della tecnica. Se Preti appartiene in pieno al Seicento, e anzi è il Seicento, dalle sue radici caravaggesche fino al

Pagina 186

Manuale Seicento-Settecento

figura di pittore, di uomo di teatro e di poeta, autore di sette Satire in cui se la prende con i costumi del suo tempo ed anche con la pittura

Pagina 186

Manuale Seicento-Settecento

, a Parigi si interesserà delle incisioni di Rembrandt) è una felice eccezione in un panorama sostanzialmente accademico e conformista, se pur

Pagina 187

Manuale Seicento-Settecento

Se, politicamente ed economicamente, Genova è in ascesa, Venezia e in declino. E finito il tempo della grande pittura civile e religiosa, che

Pagina 189

Manuale Seicento-Settecento

La tradizione cinquecentesca non si riprenderà dalla brusca caduta se non nel Settecento col Piazzetta e il Tiepolo. L’artista che, nel Seicento

Pagina 190

Manuale Seicento-Settecento

propria: se questo è realismo, il realismo è insieme oggettività e soggettività assolute.

Pagina 192

Manuale Seicento-Settecento

, liberi nell’aria come pennoni: se nel portico, che ha una funzione prospettica, la forma è semplice e rigorosamente classica, se il corpo della chiesa è

Pagina 209

Manuale Seicento-Settecento

facciata su un lato corto ha carattere monumentale e fa corpo con la chiesa, come se questa avesse, alle spalle, due ali.

Pagina 209

Manuale Seicento-Settecento

accadere nella pittura del Tiepolo, l'artista più congeniale al Juvarra: se arriva, per esempio, ad un bianco di un’intensità luminosa mai vista, non è

Pagina 210

Manuale Seicento-Settecento

sentimento. Si salvano i bozzetti, nei quali si ravvisa chi sa quale immediatezza pittorica; e se ne tira la conseguenza che il Canova sarebbe stato

Pagina 238

Manuale Seicento-Settecento

dall’interno la forma plastica: come se la luce non venisse dal di fuori ma dal di dentro, e non fosse una circostanza mutevole che influisce

Pagina 239

Manuale Seicento-Settecento

Ora, questa era, più o meno, la tesi dell’«empirismo radicale » del Berkeley, uno dei cardini del pensiero illuministico; e se non può dirsi che il

Pagina 240

Manuale Seicento-Settecento

esposto del ragazzo, e lo scuro del busto piegato, rientrante, del vecchio. A questo punto l’artista ha davanti a due vie: precisare in senso

Pagina 240

Cerca

Modifica ricerca